I capelli di Sansone
   Cap.
1 I | pagò il conto, dieci lire e ottanta centesimi, cinquanta centesimi 2 IV | vendita di quel giorno: Ottanta dozzine Uomo, lire 28,80.~ ~— 3 IV | ne vende da settanta ad ottanta dozzine, sono da venticinque 4 V | di trentun mila ottocento ottanta copie. Totale: novantanovemila 5 V | Totale: novantanovemila ottanta copie del Tempo. Mancavano, 6 V | novantanovemila ottocento ottanta.~ ~— Il giornale non è ancora 7 VI | dei due vaglia: sedici e ottanta.~ ~— Tornate subito alla Dal vero Par.
8 5 | mentre spende una lira e ottanta per comprarsi un paio di Fior di passione Novella
9 2 | invece un racconto di cent'ottanta pagine, interessante, acuto, O Giovannino, o la morte Par.
10 2 | oggetto, lo ricuperi mai.~ ~«Ottanta volte sopra cento, a conti Nel paese di Gesù Parte, Cap.
11 7, IX| sfuggirci. Settanta e, forse, ottanta minuti di discesa a picco, Pagina azzurra Parte
12 4 | mentre spende una lira e ottanta per comprarsi un paio di Il paese di cuccagna Par.
13 2 | Fragalà contava nientemeno che ottanta anni di prudenza commerciale 14 12 | dovuto spendere settanta o ottanta lire senza neanche aver Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
15 1, I| le multe, si scendesse a ottanta, come niente. Così, ogni 16 2, I| grande zelo, pensando agli ottanta bimbi abbandonati, maschietti Il ventre di Napoli Parte, Cap.
17 3, 6 | dame nei chioschi, e gli ottanta o novanta ciechi di Caravaggio, La virtù di Checchina Par.
18 4 | guarnisce da sé —dunque, ottanta lire, per una volta sola,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License