Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, III| che hanno tutti gli uomini mondani per le fanciulle da marito, 2 1, III| l'ora in cui gli uomini mondani non hanno assolutamente 3 2, I| eleganti, che amano gli uomini mondani.~ ~– Conosco la tua fede, 4 2, III| lei, in tutti quei ritrovi mondani dell'estate e dell'autunno, 5 2, IV| immensamente agli adornamenti suoi mondani. Solo ogni tanto, un lungo Le amanti Parte, Cap.
6 Sole, II| coi soli legami frivoli mondani, ritenuta per una donna 7 Amant, III| stesso, contro i capricci mondani e contro tutte le donne Castigo Cap.
8 III | del lavoro, dei piaceri mondani si ritemprano, nel lieto 9 III | erano che due giovanotti mondani, che pareano incapaci di 10 V | composto aspetto di giovani mondani, correttissimi, sempre eleganti; 11 V | abito estivo degli uomini mondani. Portava una cravatta nera 12 VII | silenzio a questi pettegolezzi mondani fiorentini, Cesare domandò:~ ~— Ella non rispose Parte
13 1 | dama inglese e ai contatti mondani che ella aveva procurati 14 2 | lungo il mare, e nei ritrovi mondani e nei saloni d'albergo, 15 3 | al sole, non dei frivoli mondani. ma dei vecchi taciturni, Leggende napoletane Par.
16 7 | passavano oltre; gli spiriti mondani facevano le corna con la La mano tagliata Par.
17 1 | Nizza, i più ricchi e i più mondani.~ ~Anche Roberto Alimena, 18 1 | i quartieri eleganti e mondani di Roma, voltarono per una
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License