La ballerina
   Cap.
1 I | Fu più in verso piazza Dante, che una voce amabile interruppe I capelli di Sansone Cap.
2 I | po' più su, sino e Piazza Dante, dove abitava, e il giornalista 3 III | Cesi, per le due, alla Sala Dante: trasalì di piacere. Doveva 4 III | capito niente.~ ~La Sala Dante era piena di gente. Beniamino 5 III | scese la scaletta della Sala Dante, trovò il suo cocchiere Castigo Cap.
6 III | riflettendo, il vecchio Fiume di Dante e di Michelangelo, di Donatello 7 III | antichissimo palazzo dove Dante, si dice, vide apparire 8 III | amorosamente tentava di consolare Dante del suo infelice amore per 9 III | maniera degli angeli di Dante Gabriele Rossetti; le americane 10 III | Guido Cavalcanti e Lapo e Dante: veli così densi di poesia 11 IX | era la Divina Commedia di Dante Alighieri — niente, non Dal vero Par.
12 20 | mutar lato come l'inferma di Dante; quasi quasi si comprendeva Nel paese di Gesù Parte, Cap.
13 6, III| intensità con cui, forse, Dante ficcò lo viso a fondo nella Il paese di cuccagna Par.
14 8 | Così arrivarono in piazza Dante, sotto il palazzo Rossi, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
15 4, III| a cui aveva preso parte Dante Alighieri.~ ~— Campaldino, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
16 4 | essa finisce nella piazza Dante e vi perde il nome, diventando, 17 4 | chi ascende verso piazza Dante, è una strada che conduce Il ventre di Napoli Parte, Cap.
18 3, 2 | Buonarroti, Vanvitelli e Dante Gabriele Rossetti, è questo:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License