Le amanti
   Parte, Cap.
1 Fiamm, I| le linee di Salerno, di Castellammare, di Foggia, di Aquila: vide La ballerina Cap.
2 I | accettato di andare a ballare a Castellammare, fra agosto e settembre, 3 I | Settembre era stato piovoso: Castellammare aveva visto partire presto 4 I | fine mese, a un oste di Castellammare e tornarsene a casa, in 5 I | maglia. Fra la catastrofe di Castellammare e un penoso mese di ottobre, 6 II | lei allo Stabia Hall di Castellammare, in un giorno di estate, 7 II | rosicchiato alcune gallette di Castellammare, che costano tre un soldo; Dal vero Par.
8 10 | pulita, che si rispetta, va a Castellammare o a Montecatini; tu resti 9 15 | rappresentata da Portici, da Castellammare ed altri simili: sobborghi, Fior di passione Novella
10 6 | da Potenza, da Napoli, da Castellammare; ci andavo anche io. La 11 11 | luglio ad agosto sono stata a Castellammare, da agosto a settembre a 12 11 | siti?~ ~- Ah!.. ecco. A Castellammare ho preso il bagno, ho nuotato, 13 18 | veniva a prendere i bagni a Castellammare. Il signore aveva moglie, 14 18 | grande consolazione, poichè Castellammare cominciava ad essere noioso. Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
15 2, II| il gruppo. Dalla riva di Castellammare, dal terrazzo dello Stabia’ 16 2, II| sola, guardando la riva di Castellammare, Olga Bariatine aspettava 17 3, V| Tirreno, nei due golfi di Castellammare e di Napoli, era rosso sino 18 4, II| la grande giovanotta di Castellammare, dagli occhi di giovenca,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License