Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, III| faceva sempre un effetto di antipatia.~ ~In presenza di lei, per 2 1, V| sembrare, a volte, una vivace antipatia. Finì per osservare Cesare 3 1, V| di reazione, tutta la sua antipatia nascente per Luigi Caracciolo 4 1, VI| forse di odio, forse di antipatia, forse di noia. Credeva Gli amanti: pastelli Par.
5 Dias | difendersi contro quest'onda di antipatia, d'invidia, di disdegno. 6 Felice | poteva offrirle, freddezza, antipatia, amicizia, tenerezza, omaggio 7 Maria | aveva avuto sempre una seria antipatia pel mare, di piccola persona Dal vero Par.
8 6 | sicuro si è accorta della mia antipatia. Forse se ne dispiace...~ .. Fantasia Parte
9 2 | piangere. Quel dissidio, quell'antipatia così aperta fra due persone 10 2 | Caterina sentiva la profonda antipatia di Andrea, ma non osava 11 3 | timidamente Caterina che sapeva l'antipatia latente dei due.~ ~- No: 12 5 | dissidio profondo, per l'antipatia reciproca, che esisteva 13 5 | essi si avvicinarono e l'antipatia scomparve e nacque la cordialità, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
14 Trion, II| si è accorta della mia antipatia. Forse se ne dispiace.~ ~.... Il paese di cuccagna Par.
15 8 | loro simpatia e la loro antipatia, fruiscono della impopolarità 16 11 | incontrarsi. Forse la ragione dell’antipatia scambievole, della freddezza 17 11 | diffidenza, il sospetto, l’antipatia. Forse, quei prestiti chiesti Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
18 4, I| affascinavano, essa sentiva l’antipatia del professore, si ingarbugliava.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License