Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, IV| dire Cesare Dias con quella velatura di malinconia che era così 2 1, V| egli riprese, con una velatura di disdegno.~ ~– Sissignore, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
3 Terno, I| stata sonora, ma che una velatura appannava~ ~— Che ora è?~ ~— Le amanti Parte, Cap.
4 Fiamm, II| avvolto nella bigiastra velatura il Canal Grande e la chiesa 5 Fiamm, III| disse Giorgio, con una velatura di sorriso.~ ~- Della persona? - 6 Amant, II| così toccante nella sottile velatura che la rendeva un po' roca, 7 Sogno | Massimo parlava, quella velatura di sogghigno che guastava 8 Sogno, II| pianamente, con quella velatura d'ironia che rendeva triste La ballerina Cap.
9 III | tutto, da una pausa, dalla velatura di una voce.~ ~— Che avete, Dal vero Par.
10 12 | voi - disse Guido con una velatura d'ironia.~ ~- Vale a dire?~ ~- 11 26 | giovani principianti, quella velatura di disprezzo, con cui tratta L'infedele Parte, Cap.
12 Inf | dolcezza, senza nessuna velatura di malizia, di perfidia, La mano tagliata Par.
13 1 | del bianco avorio con una velatura di sangue dietro la pelle 14 2 | monaca e la sua voce ebbe una velatura di emozione, dicendo le La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
15 Mog, -| giovani principianti, quella velatura di disprezzo, con cui tratta 16 Inter, I| voi — disse Guido, con una velatura d'ironia.~ ~— Vale a dire?~ ~— Il paese di cuccagna Par.
17 16 | rispose l’altro, con una velatura d’ironia.~ ~- Non voglio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License