All'erta, sentinella!
   Racconto, Cap.
1 Ert, IV| signora.~ ~— Due lire e settanta.~ ~Ella numerava i denari, 2 Ert, IV| Ecco lo due lire e settantadisse la signora.~ ~— 3 Terno, II| del pegno o ho avuto altre settanta lire: così ho levato venti I capelli di Sansone Cap.
4 I | cameriere, una lira di sigari, settanta centesimi fra caffè e mancia.~ ~— 5 IV | centesimi, se ne vende da settanta ad ottanta dozzine, sono 6 VI | sottovoce:~ ~— Venticinque e settanta.~ ~Riccardo Joanna lo guardò, 7 VI | ora darò le venticinque e settanta.~ ~— Non tardi, signor cavaliere. 8 VI | vogliono venticinque lire e settanta.~ ~— E so no?~ ~— Non parte.~ ~— 9 VI | venticinque lire e centesimi settanta il Tempo resta a Milano. Nel paese di Gesù Parte, Cap.
10 7, IX| mettemmo più di un’ora, settanta minuti terribili, in cui 11 7, IX| giù, quasi per sfuggirci. Settanta e, forse, ottanta minuti Il paese di cuccagna Par.
12 8 | Al primo biglietto settanta sul terno, venti sulla quaterna?~ ~- 13 8 | Gennaro Parascandolo, e settanta lire che aveva avute dal 14 12 | Carmela aveva dovuto spendere settanta o ottanta lire senza neanche Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
15 3, III| Parigi, aveva portato sempre settanta centimetri di giro, quella Il ventre di Napoli Parte, Cap.
16 3, 5 | cinquemila operai, che, da circa settanta giorni resistono a ogni 17 3, 5 | miracolo quotidiano, da settanta giorni, quello di subire
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License