Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, III| Francesco Acquaviva, vedovo prestissimo, di carattere vivacissimo, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
2 Ert, IV| al mattino, si era alzato prestissimo, appena spuntata l'alba, 3 Trent, IV| dopo la quale era venuta prestissimo una delusione profonda. I capelli di Sansone Cap.
4 II | Riccardo si adoprò a far prestissimo, la macchina era pronta. Castigo Cap.
5 VII | dava una certa pena.~ ~— Oh prestissimo! — disse sorridendo Cesare.~ ~ Fantasia Parte
6 3 | ingegnere Maranca, che si levava prestissimo al mattino, pei suoi lavori La mano tagliata Par.
7 1 | mettevano in cammino.~ ~— Prestissimo.~ ~— Andrete lontano?~ ~— 8 1 | Anche tu dovrai partire prestissimo.~ ~— Oggi stesso, signorina. 9 2 | inutilmente.~ ~Aveva pranzato prestissimo e la serata gli si parava Nel paese di Gesù Parte, Cap.
10 1, IV| maggio, bisogna levarsi prestissimo. Ora il prestissimo orientale 11 1, IV| levarsi prestissimo. Ora il prestissimo orientale non è alle 12 1, IV| neppure alle cinque: il prestissimo varia dalle tre alle quattro Il paese di cuccagna Par.
13 15 | È rientrato: ma è uscito prestissimo, - rispose il servitore.~ ~- 14 18 | quattro di gennaio 1884, prestissimo, nella mattinata, la portinaia Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
15 1, I| fastidio: la madre si destava prestissimo e dall’altra stanza la chiamava:~ ~— 16 1, I| contristata dall’idea che fosse prestissimo.~ ~Nel vicolo dei Bianchi, La virtù di Checchina Par.
17 5 | così per potersi svegliare prestissimo, al mattino, talvolta soffocando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License