Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, VII| passione; i medici antichi e moderni non la conoscono, non l' 2 2, I| di donne che gli uomini moderni, nel loro sottile prepotente 3 2, III| difficilmente, nei tempi moderni, un esempio di tanta costanza.~ ~– Castigo Cap.
4 V | vasi, degli argenti inglesi moderni, vi era ancora qualche libro Dal vero Par.
5 1 | medico, ma uno di quelli moderni, che sono prima filosofi, 6 10 | davanti a Dio, i nostri moderni vogliono essere grandi pubblicisti, 7 18 | donano più. I cavalieri moderni pensano a diventar... commendatori; 8 26 | ai nostri prosaici abiti moderni: il petto della camicia Fantasia Parte
9 3 | gioielli: con quegli abiti moderni era impossibile portarsi Leggende napoletane Par.
10 2 | allettano ed incantano noi moderni e c’incatenano nella indolente 11 2 | Laggiù nel quartiere che noi moderni chiamiamo Pendino, annidava 12 3 | le coscienze piccine dei moderni. La sola voce del flutto La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
13 Mog, -| ai nostri prosaici abiti moderni: il petto della camicia Il ventre di Napoli Parte, Cap.
14 1, 8 | potrebbero ispirare a uno dei moderni sperimentali, troppo preoccupati 15 2, 1 | del gusto, gli architetti moderni hanno elevato i monumenti 16 3, 1 | i più cinici finanzieri moderni, o quale celeberrimo avventuriero 17 3, 1 | è comodo agli ambiziosi moderni pensare fra che l'onore
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License