Le amanti
   Parte, Cap.
1 Sole, I| raggiunse: erano in piazza San Marcello.~ ~- Signora, buonasera.... - Castigo Cap.
2 II | che Lalla d’Aragona amava Marcello Sangiorgio, mentre Marcello 3 II | Marcello Sangiorgio, mentre Marcello istesso non lo sapeva e La mano tagliata Par.
4 1 | indomani, passando per san Marcello, salire un momento in questura, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
5 7, III| era in navigazione. Padre Marcello da Noilhac, padre Giuseppe 6 7, III| una cosa viva).~ ~Padre Marcello da Noilhac era un francescano, 7 7, III| a bordo, noi tre, padre Marcello se ne andò quietamente in 8 7, V| carrozza si fermò: salì padre Marcello da Noilhac, il superiore 9 7, V| gialle celidonie: padre Marcello disse il suo rosario e lesse 10 7, V| tedesco. Ogni tanto, padre Marcello levava gli occhi sul paesaggio 11 7, V| Avendo finito di orare, padre Marcello mi narrava con la sua esile 12 7, V| precipitare. Piano piano, padre Marcello sorrideva. Era in Terra 13 7, V| pastarelle sono del padre Marcello, il resto della viaggiatrice. 14 7, V| sventurato. Strano, strano: padre Marcello di Noilhac non ha letto 15 7, V| azzurro. Gli occhi di padre Marcello sono velati di lacrime. La virtù di Checchina Par.
16 5 | Pozzetto, per il Corso, per san Marcello, ci sarebbe voluto mezz’ 17 6 | dalla tintora in via S. Marcello, per un vestito...~ ~— Sempre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License