All'erta, sentinella!
   Racconto, Cap.
1 Trent, I| Trecento lire a nome di Elisabetta Fasulo che è mia sorella 2 Trent, I| Alessandro de Peruta, — per Elisabetta e Clorinda Fasulo.~ ~— Elisabetta 3 Trent, I| Elisabetta e Clorinda Fasulo.~ ~— Elisabetta e Clorinda Fasulo, settecento, — 4 Trent, I| iscrivere trecento lire per Elisabetta Fasulo, e quattrocento per Dal vero Par.
5 12 | la parlantina:~ ~- La zia Elisabetta vi saluta tanto, tanto. Ella non rispose Parte
6 2 | sue case dello stile di Elisabetta, la Vergine Rossa, ma con O Giovannino, o la morte Par.
7 1 | credendosene poi l'autore: donna Elisabetta Manetta, buona donna che 8 1 | braccio a sua moglie, donna Elisabetta.~ ~«Elisa, hai preso il 9 1 | sentito, più giù, donna Elisabetta Manetta dire a suo marito: La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
10 Inter, III| la parlantina:~ ~— La zia Elisabetta vi saluta tanto, tanto. Nel paese di Gesù Parte, Cap.
11 5, III| Montagne. Qui, da santa Elisabetta e da San Zaccaria, è nato 12 5, III| così vecchi, Zaccaria ed Elisabetta! Non speravano più di avere 13 5, III| venne a trovare sua cugina Elisabetta, in questa terra di Giuda, 14 5, III| Giovanni, e le umili parole di Elisabetta inchinantesi innanzi alla 15 5, III| compagnia, fra Maria ed Elisabetta: un giorno la Vergine lasciò 16 5, III| tre mesi prima di Gesù: ed Elisabetta dovette salvarlo dalle persecuzioni 17 5, III| che trasalì nel seno di Elisabetta, quando ella si accostò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License