Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 2, III| lunghi che assalgono le pure coscienze, le quali attingono dalla All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
2 Ert, I| che è in fondo a tutte le coscienze, anche dei più disperati, 3 Trent, II| catastrofe?~ ~— Tutte le coscienze oneste si ribellano a questa 4 Trent, IV| ha corrotto le più rette coscienze; ma pure, nella gran catastrofe, Le amanti Parte, Cap.
5 Sole, IV| come ne nascono nelle pure coscienze di coloro che caddero per Dal vero Par.
6 19 | aspirazioni gentili. Insomma due coscienze; ma queste due coscienze 7 19 | coscienze; ma queste due coscienze si confondevano, si univano, 8 19 | altro, soffocare una delle coscienze, morire per metà. Volle Leggende napoletane Par.
9 3 | antichi che sgomenta le coscienze piccine dei moderni. La La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
10 Duali, II| aspirazioni gentili. Ingomma due coscienze; ma queste due coscienze 11 Duali, II| coscienze; ma queste due coscienze si confondevano, si univano, 12 Duali, III| altro, soffocare una delle coscienze, morire per metà. Volle Il paese di cuccagna Par.
13 19 | che è in tutte le umili coscienze napoletane.~ ~- Che vuoi, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
14 3, 1 | quanto si agita in fondo alle coscienze attaccate dal tarlo del 15 3, 4 | onesti: io voglio delle coscienze secure: io voglio delle 16 3, 5 | tutti i tempi, in tutte le coscienze! Duemila anni fa voi l'avete La virtù di Checchina Par.
17 5 | è in tutte le tranquille coscienze borghesi. E quell’altra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License