Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, IV| che arrivava a piedi, col bavero del soprabito rialzato, 2 2, II| delle labbra violette, il bavero del soprabito alzato e le La ballerina Cap.
3 IV | aveva neppure rialzato il bavero della sua giacchetta e guardava 4 IV | gelido che soffiava, col bavero del soprabitino gramo sollevato I capelli di Sansone Cap.
5 III | col soprabito addosso, col bavero rialzato, col cappello sul 6 IV | capelliera che gli copriva il bavero rialzato del paletot, stava 7 IV | bicchiere di ponce davanti, col bavero alzato, il cappello indietro Castigo Cap.
8 II | aveva neanche abbassato il bavero, senza sollevare il suo Fantasia Parte
9 3 | troppo larghi, rialzando il bavero della sua marsina, perchè 10 4 | soprabito già invernale dal bavero alzato, col cappello abbassato La mano tagliata Par.
11 1 | grosso paletot oscuro, dal bavero alzato e chiuso sul mento Il paese di cuccagna Par.
12 14 | non avendo l’ombrello, col bavero alzato, e il cappello molle, 13 19 | mal lo copriva, aveva il bavero alzato, come se egli avesse Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
14 3, II| abbottonato ermeticamente, il bavero alzato, il mento appoggiato Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
15 2 | passo rapido e deciso, col bavero del cappotto alzato, col 16 2 | persona e di cui teneva il bavero alzato per il freddo: in 17 4 | delle corde. Molti, col bavero della giacchetta, del gabbano,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License