Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, V| poco, conservando, senz'alterigia, una grande distanza. Anche 2 1, VI| isdegno. Ma attraverso la mia alterigia, la mia ostinazione e la Gli amanti: pastelli Par.
3 Stresa | armavo di freddezza e di alterigia; egli persisteva, ostinatamente, 4 Morell | gli risposi con molta alterigia.~ ~- Perchè avete fatto Le amanti Parte, Cap.
5 Amant, I| era contenta di senza alterigia, e non aveva occhi per vedere Castigo Cap.
6 V | Era un errore, quell’alterigia: se ne accorse subito. Erano 7 VIII | cortese, era di una grande alterigia: Caracciolo salutò distrattamente. Dal vero Par.
8 32 | ma per questa medesima alterigia non soffriva mezzi termini; Ella non rispose Parte
9 1 | occhi, nascosti sotto l'alterigia delle sue palpebre socchiuse: Fior di passione Novella
10 19 | lei sollevava il capo con alterigia, ma desiderava nel fondo La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
11 Idil, II| ma per questa medesima alterigia, non soffriva mezzi termini; Nel paese di Gesù Parte, Cap.
12 2, V| altieri e folli della loro alterigia, tutte le donne belle e 13 3, III| cui ognuno si ammantava di alterigia e in cui, finalmente, le 14 7, II| vous. — mi consigliò, con alterigia, non scevra da una tal quale 15 7, III| tetraggine, senza quella alterigia della finta fede: ma con Storia di due anime Par.
16 2 | Domenico, innanzi a quella alterigia che voleva confinar col 17 4 | aveva guardate, nella sua alterigia signorile. Prima di fuggire,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License