La ballerina
   Cap.
1 IV | prima fila a destra degli spettatori, dove ogni socio va a dare 2 IV | con quella sala zeppa di spettatori estatici e che ella vedeva I capelli di Sansone Cap.
3 II | ancora degli applausi: ma gli spettatori delle poltrone e dei palchi 4 III | ardentemente gli occhi dei due spettatori; il bianco di argento simile Castigo Cap.
5 I | dalla piccola parte degli spettatori, sentiva per lei un disdegno Dal vero Par.
6 31 | quelle pubbliche riboccano di spettatori - è una grande giornata. 7 32 | egli comprendeva che quegli spettatori della platea e del lubbione 8 32 | represso. Chiamava questi spettatori con una parola pittoresca 9 32 | versatilità per sedurre gli spettatori. Vestito da Gilda fa ridicolo Ella non rispose Parte
10 2 | file di giuocatori o di spettatori, stretti attorno alle sedie La mano tagliata Par.
11 2 | oramai, erano restati i soli spettatori di quella scena. Però, prima La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
12 Idil, I| egli comprendeva che quegli spettatori della platea e del lubbione 13 Idil, I| represso. Chiamava questi spettatori con una parola pittoresca 14 Idil, III| versatilità per sedurre gli spettatori. Vestito da Gilda fu ridicolo Nel paese di Gesù Parte, Cap.
15 4, II| dalle tenebre, fu senza spettatori, fu alta, fu incommensurabile; Il paese di cuccagna Par.
16 10 | emozione nervosa anche negli spettatori tranquilli. Cesarino Fragalà
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License