Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, II| prego, andiamo.~ ~Egli, rassegnato a una passiva obbedienza, 2 1, II| una prece mortuaria, il rassegnato requiem dell'anima cristiana. 3 1, III| vide andar via, pallido e rassegnato, il giovane innamorato. Gli amanti: pastelli Par.
4 Heliot | della vita: ed egli si era rassegnato, tanto più che l'inclinazione I capelli di Sansone Cap.
5 II | Parla, parla, — disse, rassegnato, il Brandi.~ ~Allora Joanna Castigo Cap.
6 IX | letargica, in un sopore rassegnato della volontà? E certo, 7 X | tranquillo, ma serenamente rassegnato, quell’ultimo tragitto. Ella non rispose Parte
8 3 | rassegnata tristezza, un rassegnato rammarico. Nel paese ignoto, Fantasia Parte
9 2 | Sempre a un modo - disse lui, rassegnato - una debolezza indicibile 10 3 | spalle, come se riprendesse, rassegnato, la soma. L'ambiente era 11 4 | pazienza, con quel sorriso rassegnato che faceva male a vedere, O Giovannino, o la morte Par.
12 1 | indistinto, l'odio dell'oppresso rassegnato. Ah, ella fu sollevata, Storia di due anime Par.
13 2 | con un gesto fra stanco e rassegnato sparve dalla scala di servizio, 14 3 | disse l'altra, con tono rassegnato.~ ~- E che dice? Che ti 15 4 | andare - diss'ella, con atto rassegnato, levando le spalle.~ ~- La virtù di Checchina Par.
16 4 | mentre Toto tagliava il lesso rassegnato, Checchina gli disse del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License