Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, IV| abbassate, attenta, non pronunziava una parola.~ ~– Stagno ha All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
2 Trent, I| timidamente il professore, che non pronunziava mai ad alta voce una opinione Gli amanti: pastelli Par.
3 Felice | perversa di certe frasi, e le pronunziava a tempo. Ella resisteva, 4 Felice | fitti di fiori rosei: e pronunziava la gran parola:~ ~- Questo Le amanti Parte, Cap.
5 Sole, II| un ritornello, che egli pronunziava sempre, nervosamente, a 6 Sole, II| labbro, come quando non pronunziava la parola che voleva pronunciare.~ ~ 7 Sole, IV| della sua fantasia, e che ne pronunziava il nome con una emozione Dal vero Par.
8 29 | guardarlo. - Non si moveva, non pronunziava una sillaba e sembrava una La mano tagliata Par.
9 2 | carcerata di Marcus Henner pronunziava sempre, invocando la figliuola Nel paese di Gesù Parte, Cap.
10 1, V| memoria, salvo colei che lo pronunziava, così cara, così indelebile Il paese di cuccagna Par.
11 3 | rispettosa. Bianca Maria pronunziava le preghiere preliminari, 12 3 | noster; l’altra metà la pronunziava Margherita.~ ~Così delle 13 3 | parole che diceva: ella le pronunziava in preda a una profonda 14 15 | volta che ella, dolcemente, pronunziava il nome di Antonio Amati, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
15 2, IV| giuramento claustrale, che ella pronunziava al lume delle quattro torcie: Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
16 3 | così stremata di forze, che pronunziava il minor numero di parole
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License