Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, II| Nulla più sapeva. Aveva piegata la testa, chiusi gli occhi: 2 1, V| espressioni passive di una volontà piegata, domata, gli davano sospetto: 3 1, V| silenziosamente, restituì la lettera piegata ad Anna.~ ~– Che ne dite?~ ~– 4 1, VI| inginocchiata, ma aveva piegata la fronte sul velluto dell' All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
5 Trent, II| Ma non ne uscì una carta piegata di lungo, come è l'abitudine I capelli di Sansone Cap.
6 VI | sedersi, ma la seggiola si era piegata leggermente: egli aveva Castigo Cap.
7 VIII | del geloso, con la bocca piegata dall’amarezza del geloso, Leggende napoletane Par.
8 12 | sollevata sui cuscini, ma piegata, sul lato diritto, le mani La mano tagliata Par.
9 2 | Dopo, quell'anima si è piegata sotto la mano del destinoIl paese di cuccagna Par.
10 3 | figura di donna Bianca Maria piegata sull’inginocchiatoio. Allora, 11 12 | scomparsa. Chiarastella, piegata la faccia sul piatto, mormorava Storia di due anime Par.
12 4 | santi. Sovra la ricca tunica piegata e sovra il ricchissimo manto, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
13 1 | età, curva assai, quasi piegata in due, lentissima, sostenuta 14 2 | curve le spalle: si sentiva piegata sotto un peso atroce, che 15 3 | vinta oramai dal bisogno, piegata, oramai, malgrado la grande 16 3 | pareva oppressa, accasciata, piegata in due, verso la tavola:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License