Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, VII| guardando trasognata il suo interlocutore, quasi ella arrivasse da I capelli di Sansone Cap.
2 II | Riccardo guardava il suo interlocutore, come trasognato: costui 3 V | guardando sempre fisso il suo interlocutore che aveva preso un certo 4 V | chi vuole ingraziarsi l'interlocutore, — sono così noiosi! Quelle 5 VI | Egli non vedeva più il suo interlocutore, parlava per se stesso, Dal vero Par.
6 6 | alzandoli in viso al suo interlocutore.~ ~- E belli - disse fra La mano tagliata Par.
7 2 | John, volgendosi al nuovo interlocutore.~ ~— L'ipnotismo è basato 8 2 | guardando negli occhi il suo interlocutore.~ ~— La vostra padrona? — 9 2 | sempre guardando il suo interlocutore.~ ~— Per fortuna, in quel La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
10 Trion, III| alzandoli in viso al suo interlocutore.~ ~— E bellidisse fra Il paese di cuccagna Par.
11 15 | guardare in viso il suo interlocutore.~ ~- Io l’adoro, - disse 12 17 | spalle, furioso. Ma un altro interlocutore giunse, dalla via dei Ponti 13 18 | E la portinaia, col suo interlocutore, rammentava le due splendide 14 18 | Gesù, Gesù, - mormorava l’interlocutore, uomo o donna. - E ha perso Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
15 2 | se parlasse fra , senza interlocutore, pianissimamente, con ritmo La virtù di Checchina Par.
16 3 | fissava negli occhi il suo interlocutore, col suo sguardo serio,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License