Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, III| della fantasia, una figura indefinita ma rassomigliante alla propria, 2 1, III| rispetto, e non so quale indefinita ammirazione. Egli aveva 3 2, II| aveva intorno non so quale indefinita aureola di romanzo, una Gli amanti: pastelli Par.
4 Stresa | languore tenero, di mestizia indefinita, io, rôsa dalla collera La ballerina Cap.
5 II | in una grande angoscia indefinita.~ ~— Senti, Ferdinando. — Castigo Cap.
6 I | crisi morale indistinta, indefinita, dove tutto di sé naufragasse. 7 VI | aveva la fluttuazione vaga e indefinita dei primi momenti di male, 8 X | vita — Come una vaga nube indefinita — Ma volgendosi in Dio la Dal vero Par.
9 9 | nell'anima una malinconia indefinita. Questa mestizia viene forse 10 20 | compreso da un'angoscia indefinita e si volge indietro pauroso, Ella non rispose Parte
11 3 | Ma un'angoscia profonda, indefinita, mi tiene: qualche cosa Leggende napoletane Par.
12 3 | altissimo ideale che sfuma nella indefinita e lontana linea dell’avvenire; 13 10 | della gelosia, l’ondulazione indefinita della mestizia, la nota 14 12 | traccia di sorriso che è una indefinita speranza. È vero. è vero, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
15 4, I| restata come una espressione indefinita e pur forte, per cui gli Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
16 3, I| presa da una malinconia indefinita, essa che non era mai stata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License