Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, II| così, macchinalmente, un cortiletto oscuro, si mise per una La ballerina Cap.
2 II | oscura, umida tromba del cortiletto, dove si aprivano le finestrelle I capelli di Sansone Cap.
3 III | finestra, senza vederlo, il cortiletto semibuio, dove pendevano 4 IV | alla finestra, l'aprì: nel cortiletto buio una finestra illuminata Nel paese di Gesù Parte, Cap.
5 7, IX| girasse su sé stesso, in quel cortiletto, innanzi alla chiesa, e 6 7, IX| interiore, veniva in quel cortiletto, dove, innanzi alla porta 7 8, I| ospizio si schiuse e nel cortiletto apparve un servo: ma dopo Il paese di cuccagna Par.
8 3 | finestra, che dava sopra un cortiletto di servizio, nel palazzo 9 14 | nella tetra oscurità del cortiletto, quasi vi vedesse le apparizioni 10 14 | specie di sottoscala.~ ~Il cortiletto restava al buio, il portone 11 14 | pavimento dissestato del cortiletto, continuava a cadere la 12 14 | carica d’acqua traboccava nel cortiletto, con un forte scroscio.~ ~ 13 16 | quartierino che davano sul cortiletto, una sbarrata e l’altra 14 16 | discese: e attraversando il cortiletto, salì quella scaletta tutta Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
15 2 | corridoio e si trovò in un cortiletto, dove era la scala secondaria 16 2 | sudicia cucina dava sul cortiletto del Palazzo Marinelli e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License