Leggende napoletane
   Par.
1 3 | degli ufficiali severi che corrono al loro dovere, dei viaggiatori 2 7 | palazzo. Ma non senza saviezza corrono dettami popolari esprimenti La mano tagliata Par.
3 1 | oggetto.~ ~— In albergo si corrono mille pericoli, — disse Nel paese di Gesù Parte, Cap.
4 1, III| piedi nudi, a gambe nude, corrono, col loro piccolo turbante 5 1, III| berretto messo di traverso, corrono, chiamandosi rincorrendosi, 6 1, III| dalle gambette fini, che corrono senza averne l’aria, che 7 1, III| far largo, e le sue gambe corrono più dei cavalli, le mussole 8 1, III| ancora dei somarelli, che corrono verso i villaggi vicini: 9 1, IV| sulle vostre labbra, essi corrono a voi, parlano in coro, 10 4, V| mattonelle d’azzurro e di giallo corrono, internamente, lungo il 11 9, II| italiane, sono quello che corrono, corrono via, nel paese 12 9, II| sono quello che corrono, corrono via, nel paese di GesùSuor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
13 1 | ondeggiamenti di emozione corrono lungo la folla, dalla porta 14 4 | diede dei chiarimenti.~ ~- Corrono tante monete false.... - Il ventre di Napoli Parte, Cap.
15 1, 2 | servizi, a sei lire l'uno e corrono continuamente da una casa 16 1, 4 | sull'altro: accadono risse, corrono coltellate per questa emulazione.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License