La ballerina
   Cap.
1 I | restituiva del denaro a un cliente e mentre scriveva una ordinazione 2 II | e avendo salutata la sua cliente, svolse d’attorno la sua Castigo Cap.
3 VII| fiero della vittoria del suo cliente. Ma una oppressione era Il paese di cuccagna Par.
4 4 | ma senza sorriso. Fra un cliente che usciva e l’altro che 5 4 | sempre vago, quando il cliente si allontanava. L’ora mattinale 6 4 | era ammalata.~ ~Un altro cliente entrava nella stanza. Anzi 7 5 | non era forse anche un cliente, lui, sempre nella speranza 8 7 | cercando incoraggiare il suo cliente.~ ~- Finiamola pure, - rispose 9 8 | processuali, fattegli da un suo cliente: sicché le duecento lire 10 8 | disse:~ ~- Voi pure siete cliente di Pasqualino De Feo?~ ~- 11 8 | Come, spesso?~ ~- Quando il cliente è in grazia di Dio, - rispose 12 14 | grande, qualche misterioso cliente notturno del dentista, qualche 13 14 | notturno del dentista, qualche cliente frettoloso che veniva a La virtù di Checchina Par.
14 2 | qualche regaluccio da un cliente, una forma di cacio, un 15 3 | gli aveva regalato un suo cliente di Francia. Il marchese 16 5 | avvenimento. — Venne un cliente, un provinciale febbricitante,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License