Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, II| verdi vigne e le ville che ridono fra i pampini: era sparito Castigo Cap.
2 III | erbose prode di Fiesole, dove ridono rosseggianti i papaveri; Donna Paola Capitolo
3 1 | di morte. Di cantano e ridono; qui vi è un agonizzante.~ ~- Ella non rispose Parte
4 1 | contenti e sorridono, e ridono, che vi menano al sacrificio! 5 2 | dalla sabbia finissima, ove ridono e cantano centinaia di fanciulli Fantasia Parte
6 2 | mi raccapezzo più…. esse ridono….~ ~ ~- È finita, signorina Fior di passione Novella
7 1 | di morte. Di cantano e ridono: qui vi è un agonizzante. - Leggende napoletane Par.
8 13 | belli i bimbi napoletani e ridono e giocano come tutti gli Nel paese di Gesù Parte, Cap.
9 1, IV| denti bianchissimi che ridono, quasi sempre, attraverso 10 9, III| Ed essi, che dicono?~ ~— Ridono, qualche volta: o mi vogliono Pagina azzurra Parte
11 3 | quando voci di fanciulle ridono e cantano in lontananza; Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
12 2 | posso udirli. Sento che ridono alle mie spalle: adesso, 13 2 | alle mie spalle: adesso, ridono anche più....~ ~- Fermezza, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
14 3, 6 | stranieri, solamente, che ne ridono ironicamente, beffandoci, La virtù di Checchina Par.
15 4 | un modo: stanno bene e si ridono della religione e peccano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License