Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 2, II| egli disse con una vivace negazione.~ ~– Caracciolo, credo che Gli amanti: pastelli Par.
2 Stresa | perchè in esso vibrava la negazione o la dedizione: solo tutta 3 Dias | innanzi alle prove: e la sua negazione che mi parve una sfrontatezza, 4 Dias | rispetto vi era in quella negazione del tradimento. Ma in quella 5 Felice | la vinceva. Innanzi alla negazione precisa, assoluta dell'amor 6 Felice | Ella non resisteva a quella negazione, ciò la esasperava e l'avviliva, Le amanti Parte, Cap.
7 Sole, I| di accorgersi della sua negazione.~ ~- E come mai? - domandò Castigo Cap.
8 I | la propria esistenza una negazione fredda e perfetta di tutto 9 X | volesse ostinarsi nella sua negazione.~ ~— Volevo pregare solamente, Dal vero Par.
10 19 | periodi consecutivi, l'uno negazione dell'altro, che si distruggevano Fior di passione Novella
11 15 | indifferente, impassibile, negazione dell'amore, gli occhi rivolti O Giovannino, o la morte Par.
12 1 | No».~ ~Ma la terza negazione fu più debole. Ella guardò La mano tagliata Par.
13 1 | una mano e fece un atto di negazione e di ringraziamento: i suoi La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
14 Duali, II| periodi consecutivi, l'uno negazione dell'altro, che si distruggevano Il paese di cuccagna Par.
15 20 | vorrete continuare in questa negazione, la ragazza muore.~ ~- Oh
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License