IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] significhi 1 signò 2 signor 261 signora 779 signore 795 signoreggiano 1 signoreggiasse 1 | Frequenza [« »] 785 marito 783 siete 781 quei 779 signora 778 bianca 776 parola 773 dai | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze signora |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, II| con indifferenza quella signora taciturna e immota, abituato 2 1, II| una lampada accesa.~ ~– La signora resta qui, stanotte? – chiese 3 1, IV| aspettazione.~ ~Nei palchi qualche signora si teneva indietro, contenta 4 1, IV| dirimpetto alla bellissima signora vestita di rosso, seduti 5 1, IV| le candide spalle di una signora, dietro la testa immobile 6 1, IV| se non fedele, mentre la signora era serena, raggiunto l' 7 1, VI| come il mendicante ad una signora benefica, sentendo la propria 8 1, VI| voce un po' debole.~ ~– La signora Martini mi diceva che non 9 2, I| quando si dirigeva a una signora – non sei ancora vestita?~ ~ 10 2, I| Annoiamoci insieme, signora Dias: deve essere divertentissimo. 11 2, II| serata pari del mese, e la signora Dias riceveva qualche visita, 12 2, II| passar mezz'ora presso la signora Dias. Ella non era precisamente 13 2, II| il vostro ritorno, cara signora mia...~ ~In verità, se le 14 2, II| La persona vostra, cara signora...~ ~– Ma non mi vedete 15 2, II| volete da me?~ ~– Niente, signora mia, niente – rispose egli 16 2, II| alto...~ ~– Buona notte, signora Anna – disse la voce toccante 17 2, II| Oh certamente, non una signora, non una dama, poteva trattenere 18 2, II| fosse il suo amante: nessuna signora, nel suo paese, nella sua 19 2, III| illusioni, per non perderle, signora!~ ~– Quanto è meglio perdere 20 2, III| distratta.~ ~– Io sono pessimo, signora – egli soggiungeva, indispettito.~ ~ 21 2, III| occhi.~ ~– Lo sperate, cara signora, il che è una cosa diversa. 22 2, III| sempre seco.~ ~– Buona sera, signora Dias – disse lui, entrando, 23 2, III| soffre, e voi non ci badate, signora. E volete togliergli anche 24 2, III| paga? Non siate egoista, signora.~ ~– È vero; sono forse 25 2, IV| pretesto qualunque.~ ~– La signora è rientrata da mezz'ora 26 2, IV| una preoccupazione.~ ~– La signora ha mal di capo, non viene 27 2, IV| osservatori, dicean bene che la signora Dias era una donna attraentissima, 28 2, IV| fammi questa grazia.~ ~– La signora fugge qualche pericolo della 29 2, IV| spiegarmi, o passionale signora Dias, come io vi tradisca, 30 2, IV| non è permesso. Vi prego, signora Dias, fate la cortesia a 31 2, IV| detto?~ ~– Nulla, mia cara signora.~ ~– E dove è?~ ~– È andata 32 2, IV| sulla corda del sentimento, signora Dias? No: per fortuna degli 33 2, IV| dramma mistico, adesso? Cara signora, veggo che non avete nulla 34 2, IV| cattivo posto, voi lo sapete, signora Dias – rispose lui, sorridendo.~ ~– 35 2, IV| tradita con mia sorella!~ ~– Signora Dias, voi avete un'assai 36 2, IV| fosse una bella ed elegante signora decisa a farsi ammirare, 37 2, IV| adorava, che era la sua cara signora, la sua cara donna adorata, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
38 Ert, I| Posillipo, conducente qualche signora bella ed elegante restata 39 Ert, I| per ritornare in città, la signora fantasticava che fosse quel 40 Ert, II| la timida gioventù della signora, convinta che gli omicidii 41 Ert, III| Credo che la vostra signora non ci stia egualmente bene — 42 Ert, IV| dispaccio, tanto che la signora Gigli, tremante di una ignota 43 Ert, IV| Quanto è? — chiese la signora.~ ~— Due lire e settanta.~ ~ 44 Ert, IV| lire e settanta — disse la signora.~ ~— Dagli cinque lire, 45 Ert, IV| buonissima notizia.~ ~La signora diede il denaro, poi suonò 46 Ert, V| gli aveva detto:~ ~— La signora non vuole galeotti per casa.~ ~ 47 Ert, V| casa. Ogni volta che la signora Cecilia appariva dietro 48 Ert, VI| fretta.~ ~— Ditelo alla signora, diteglielo che non sono 49 Terno, I| sulla camiciuola. Era una signora di quarant'anni, con un 50 Terno, I| Caterina, Caterina — fece la signora rivolgendosi alla persona 51 Terno, I| cosi profondamente, che la signora, la madre, la chiamò ancora 52 Terno, I| non farei la serva.~ ~La signora che era davanti allo specchio 53 Terno, I| voglia, malgrado che la signora fosse assai stanca, per 54 Terno, I| che dormiva sempre.~ ~La signora, mentre finiva di vestirsi, 55 Terno, I| fredda, era l'orgoglio della signora e della figliola. Niente 56 Terno, I| perchè era domenica. La signora, che doveva vociferare tutta 57 Terno, I| certamente — mormorò la signora, con un vago sorriso.~ ~— 58 Terno, I| Poi guardò in viso la sua signora e le due madri s'intesero, 59 Terno, I| allegramente, mentre la signora prendeva il suo caffè con 60 Terno, I| due soltanto, in casa. La signora col cappello in testa, venne 61 Terno, I| Ci arrivi? — domandò la signora.~ ~— Mo' vediamo — fece 62 Terno, I| altra pensando ancora.~ ~La signora se ne andò, come sollevata.~ ~ 63 Terno, I| tormentata dalla tosse la signora metteva in bocca, per calmarsi, 64 Terno, I| trovava nel letto della signora? Era proprio un terno, non 65 Terno, I| venerdì, quei tre numeri alla signora: o forse lei, che era veramente 66 Terno, I| cui tiene assai, assai, la signora aveva fatta la prova. Vale 67 Terno, I| doveva aver fatto la sua signora, che essendo tanto buona, 68 Terno, I| pensava Tommasina — chissà! la signora mi avrà dato solo tre lire 69 Terno, I| divertimenti, mentre era una signora che poteva mandare ogni 70 Terno, I| borraggine, come ti ho detto?~ ~— Signora mia, io mangio quello che 71 Terno, I| donna Luisa.~ ~— A piacere, signora mia, ma non servono per 72 Terno, I| primo piano nobile, una gran signora, per quell'ambiente borghese, 73 Terno, I| quando si vedono, e se la signora viaggia, dove pagare da 74 Terno, I| Tommasina, la serva della signora francese?~ ~— Che terno 75 Terno, II| Luisa Jaquinangelo e la signora chiamata francese, vi era 76 Terno, II| inutilmente, Dalla parte della signora francese, grande tranquillità, 77 Terno, II| un'altra, in casa della signora, poichè da tre settimane 78 Terno, II| mezzo a quel silenzio la signora francese comparve all'angolo 79 Terno, II| Erano stanche, ambedue: la signora delle troppo lezioni date, 80 Terno, II| solo per l'acqua. Ma la signora, tenendo con la mano esile 81 Terno, II| ogni sera non vedeva che la signora impallidiva, ogni volta 82 Terno, II| scampato quest'altro? La signora chinava il capo, pensando.~ ~— 83 Terno, II| chinava il capo, pensando.~ ~— Signora avete tre soldi? — domandò 84 Terno, II| Eccoli — disse la signora, cavandoli penosamente di 85 Terno, II| la porta dietro.~ ~— La signora mia vi manda a fare tanti 86 Terno, II| Tommasina.~ ~— Io? — fece la signora trasognata. Vorrebbe sapere, 87 Terno, II| Ed è uscito? — domandò la signora fattasi bianca come un cencio 88 Terno, II| uscito?~ ~— Uno dopo l'altro, signora mia, una bellezza, tutti 89 Terno, II| vinto niente — disse la signora, con molta dolcezza.~ ~— 90 Terno, II| continuò dolcemente la signora.~ ~— Come uno può scordare 91 Terno, II| mormorò a bassa voce la signora.~ ~— E Tommasina non ci 92 Terno, II| soggiunse dolcemente la signora.~ ~— Sicchè debbo dire che 93 Terno, II| chiese con uno sforzo la signora.~ ~— Centomila lire.~ ~— 94 Terno, II| sempre più penosamente la signora — dille che se le serve 95 Terno, II| avete vinto? — domandò la signora, dal suo angolo, con una 96 Terno, II| levato venti lire per la signora e due per me e le ho giocate. 97 Terno, II| le ho giocate. Quando la signora ha visto quei pochi quattrini, 98 Terno, II| uscita l'estrazione, la signora stava col contino e non 99 Terno, II| disse dal suo angolo la signora, dolcemente.~ ~— Già per 100 Terno, II| avrà vinto! — mormorò la signora macchinalmente.~ ~— Hanno 101 Terno, II| mani esili e bianche, la signora carezzava i capelli folti 102 Terno, II| restava mezzo sparecchiata; la signora, placidamente, raccolse 103 Terno, II| domenica! — ripetette la signora macchinalmente.~ ~Di nuovo, 104 Terno, II| domandò quietamente la signora, mentre la fanciulla restava 105 Terno, II| compagno, Garaguso. Che vedo, signora mia. Mia moglie per terra, 106 Terno, II| chiese premurosamente la signora.~ ~— Poco — fece l'altro, 107 Terno, II| adesso? — soggiunse la signora pietosamente.~ ~— Per stare 108 Terno, II| contenta, poichè la sua signora ha cambiato stato, che anche 109 Terno, II| tornare al servizio, poichè la signora, certo, tiene altri progetti, 110 Trent, II| II.~ ~ ~ ~La bionda signora veniva pel Corso Vittorio 111 Trent, II| dolcezza.~ ~— Buongiorno, signora Eleonora — le disse il giovanotto, 112 Trent, II| dispiacere mormorò la bionda signora, e parea che le lacrime 113 Trent, II| Voi avete pianto, stamane, signora Eleonora.~ ~— No, no — rispose 114 Trent, II| assicuro di no — fece la bionda signora, guardando verso il mare, 115 Trent, II| nascondermi quel che soffrite, signora Eleonora? Forse che io non 116 Trent, II| Cariati, dove abitava la signora Eleonora. Avevano finanche 117 Trent, II| Nulla, nulla.~ ~— Ditemelo, signora Eleonora, ditelo al vostro 118 Trent, II| amate sempre vostro marito, signora Eleonora, — disse lui gravemente.~ ~— 119 Trent, II| si tramutò di colore e la signora Eleonora potè vedere che 120 Trent, II| proprio vicino a casa sua, la signora Eleonora, non doveva che 121 Trent, II| tenuta la mano della bionda signora Eleonora.~ ~Sotto l'ampio 122 Trent, II| portone del palazzo Cariati la signora Eleonora Triggiano incontrò 123 Trent, II| muliebre, si fermò innanzi alla signora. Per il freddo di quella 124 Trent, II| assai grottesco: ma fermò la signora, come facea sempre per scambiare 125 Trent, II| confuso:~ ~— State bene, signora? — chiese, con un'ansietà 126 Trent, II| curiosità?~ ~In quanto alla signora Eleonora Triggiano, salendo 127 Trent, II| Oggi e sempre, — rispose la signora Eleonora che conosceva la 128 Trent, II| per niente; — rispose la signora Eleonora cercando di sottrarsi 129 Trent, II| quanto posso, — rispose la signora Eleonora, che non era molto 130 Trent, II| pazientemente la bionda signora non volendo dimostrare la 131 Trent, II| sapremmo come vivere. Ah signora mia, com'è duro, com'è difficile 132 Trent, II| assai difficile — osservò la signora Eleonora, con un profondo 133 Trent, II| chiese distrattamente la signora Eleonora che quelle omelie 134 Trent, II| sarebbe?~ ~— Collettore.~ ~La signora Eleonora ebbe come un colpo 135 Trent, II| e cercava nel fondo. La signora Eleonora credè di vederne 136 Trent, II| cento all'anno, nientemeno, signora mia. Ora che Costa dà il 137 Trent, II| orribile spettacolo, la signora Eleonora aspettava che la 138 Trent, II| rotoletto, tendendolo alla signora bionda.~ ~— Sono quarantamila 139 Trent, II| so niente, — rispose la signora con una cupa disperazione.~ ~— 140 Trent, II| volta il fascicoletto alla signora Eleonora. Ma... ci siamo 141 Trent, II| disse freddamente la signora Eleonora.~ ~— Come?~ ~— 142 Trent, II| invece del diciotto? Ah signora mia, signora mia, siamo 143 Trent, II| diciotto? Ah signora mia, signora mia, siamo così povere, 144 Trent, II| soggiunse glacialmente la signora. — Ma preferisco non mescolarmi 145 Trent, II| Sta bene, — ribattè la signora Eleonora, crollando le spalle, 146 Trent, II| accompagni, — rispose piamente la signora Eleonora.~ ~Rimasta sola, 147 Trent, II| E straccamente la bionda signora andò nella solitaria stanza 148 Trent, II| dalla cameriera.~ ~— La signora mi dà libertà, per dopo 149 Trent, II| al modo come guardava la signora, che volea dirlo tutto. 150 Trent, II| tanti bei regali che la mia signora mi ha fatti, io ho potuto 151 Trent, II| alla banca. In tre mesi signora mia si ha quasi una somma 152 Trent, II| Povera Raffaella — disse la signora Eleonora, con un lieve sospiro.~ ~— 153 Trent, II| nessuno è povero; e le banche, signora mia, non fanno più esser 154 Trent, II| esser povero nessuno.~ ~La signora, chino il capo, leggeva.~ ~— 155 Trent, III| dolori dei napolitani.~ ~— La signora non va a fare spese? chiese 156 Trent, III| comperate qualche cosa, signora mia — disse la cameriera, 157 Trent, III| ma che per pigrizia la signora non aveva mai indossato.~ ~ 158 Trent, III| Era assai gentile la signora in quel vestito di panno 159 Trent, III| fazzolettino.~ ~— Ora, se la signora avesse un peccerillo, andrebbe 160 Trent, III| camminare un po' liberamente, la signora Eleonora dovette scendere 161 Trent, III| quell'ora: e umilmente la signora Eleonora aveva piegato le 162 Trent, III| voltavano a guardare questa signora elegante, i cui galloni 163 Trent, IV| dalle imposte socchiuse, la signora in quell'ora mattinale leggeva, 164 Trent, IV| casa dalla passeggiata, la signora Eleonora chiedeva monotonamente:~ ~— 165 Trent, IV| a cameriera, aiutando la signora a vestirsi.~ ~— Forse... 166 Trent, IV| rientrando nella stanza dove la signora passava distrattamente il 167 Trent, IV| breve lettera diceva:~ ~«Signora Eleonora. L'incarico che 168 Trent, IV| dato, era assai difficile, signora Eleonora, — egli cominciò, 169 Trent, IV| impallidendo, — che processo?~ ~— Signora Eleonora, — egli soggiunse, 170 Trent, IV| chiese macchinalmente la signora Eleonora.~ ~— Tutti, non 171 Trent, IV| carrozza, e diceva alla signora che al circolo, al caffè, 172 Trent, IV| nuove e scricchiolanti. La signora Eleonora non si alzò, non 173 Trent, IV| occhi.~ ~— È l'amante della signora, non è vero? — disse lui, Gli amanti: pastelli Par.
174 Stresa | inchino.~ ~- Buona sera, signora, - disse con la sua voce 175 Stresa | Ma non vi è altro, signora, - egli soggiungeva, meravigliato 176 Stresa | indegna di una donna, di una signora: io aveva l'anima scoperta 177 Caracc | me, confessalo, pensosa signora.~ ~- Non li disprezzo; e 178 Felice | non amo nessuna donna, o signora, - egli concludeva gelidamente.~ ~- 179 Vincen | scambiato una camicia alla signora e non ha voluto pagare. 180 Marqui | indifferente e stanca.~ ~- Scusi, signora: ero dietro a riporre della 181 Marqui | Ci vorrà del tempo, signora.~ ~- Senti, Cristina, tu 182 Marqui | sera, Cristina....~ ~- La signora sarà servita - disse la 183 Marqui | Poi, l'uomo partiva o la signora partiva: o egli era preso 184 Marqui | qualche altra cosa?~ ~- La signora è così buona.... perché 185 Sorel | venne ad aprire:~ ~- La signora dorme ancora? - chiese Julian 186 Maria | trionfale malizia. Ma la cortese signora ospite si rivolgeva agli 187 Maria | finito: gli occhi della signora avevano assunto un'aria 188 Maria | l'aria disinvolta di una signora che passeggia, o che va 189 Maria | o che va a visitare una signora sua amica, mentre si recava 190 Angel | Angelica).~ ~ ~ ~Signora,~ ~ ~ ~Voglio scrivere a 191 Angel | scrivere nulla. Solo a voi, signora, mentre non vi conosco, 192 Angel | per voi. Per voi muoio, signora: morire per voi, significa 193 Angel | neppure nella morte!~ ~ ~ ~Signora, vi odio. Mi hanno detto 194 Angel | forza e l'unica speranza. Ah signora, signora, che siete così 195 Angel | unica speranza. Ah signora, signora, che siete così dolce, così 196 Angel | e mite anima femminile? Signora, signora, voi siete innocente: 197 Angel | anima femminile? Signora, signora, voi siete innocente: ma 198 Angel | freddo dalla desolazione. Signora, egli era presso voi, in 199 Angel | dileguava: ma voi mi mandavate, signora, un uomo assorto, chiuso 200 Angel | saputo dopo. Una volta, signora, voi lo avete accompagnato 201 Angel | di rivoltella al cuore. Signora Angelica, l'altro giorno, 202 Angel | che muoio. Addio dunque, signora Angelica: io amo Francesco Le amanti Parte, Cap.
203 Fiamm, I| quasi convulso, la smorta signora faceva saltar via la busta 204 Fiamm, I| parole con la bruna e pallida signora che ancora portava il nero 205 Fiamm, I| destinazione che prendeva la sua signora. Ella vedeva che ogni giorno 206 Fiamm, I| ancora qualche cosa.~ ~- La signora parte per un lungo viaggio? - 207 Fiamm, I| ore di attesa! La pallida signora, vestita di un grande mantello 208 Fiamm, II| ridiventata la bella, vivace signora dei convegni aristocratici, 209 Sole, I| squillante.~ ~- Non tanti, poi, signora Lieti - osservò Giovanni 210 Sole, I| restò in piedi, presso la signora Lieti: e taceva. Malgrado 211 Sole, I| stato io. Mi ha detto, la signora Anna: venite, vi presento 212 Sole, I| sorridente faccia.~ ~- Perchè, signora? E un dono affascinante, 213 Sole, I| il salone per pregare una signora di cantare, Anna mandò loro 214 Sole, I| io pensava a voi?~ ~- No, signora.~ ~- Non credete a queste 215 Sole, I| Cantavano, adesso. Era una signora bionda e fine che, in giovinezza, 216 Sole, I| più.~ ~- Quand même, no, signora Lieti.~ ~- Vale a dire?~ ~- 217 Sole, I| si risolve in illusione, signora, io preferisco la mia.~ ~- 218 Sole, I| Completamente?~ ~- Sì, signora, completamente.~ ~- Felice? 219 Sole, I| Chiarina.~ ~- Vi chiamerò: signora.~ ~- Non siate così duro, 220 Sole, I| freccie avvelenate.~ ~- Signora Lieti, perdonatemi, se vi 221 Sole, I| quando in qua voi soffrite, signora?~ ~- Ah il dolore è delle 222 Sole, I| vi è più devoto del mio, signora.~ ~Ella lo guardò. Il pallore 223 Sole, I| piazza San Marcello.~ ~- Signora, buonasera.... - e si cavò 224 Sole, I| freddamente.~ ~- Non è possibile, signora.~ ~- Oh è possibilissimo, 225 Sole, I| un periodo di pessimismo, signora.~ ~- In verità, Serra, niuno 226 Sole, I| sogghignò.~ ~- Io non mi lagno, signora - rispose Serra, semplicemente, 227 Sole, I| tristemente.~ ~- Trentaquattro, signora.~ ~- Un uomo è giovane, 228 Amant, I| donna.~ ~- Chi è questa signora?~ ~- Quale? Ah!... una russa.~ ~- 229 Amant, I| Mah!... per seguire questa signora....~ ~- Voi l'amavate?~ ~- La ballerina Cap.
230 I | sempre.~ ~— Era una grande signora, buona, bella, generosa, — 231 I | assai comune, a Napoli.~ ~— Signora mia, è brutta, è brutta, — 232 I | relazione con una giovane signora dell’aristocrazia, a cui 233 II | vi dico. Vuol bene a una signora, maritata... con un marito 234 IV | Si è ucciso per quella signora, lo sapete...~ ~— Chi, signora? 235 IV | signora, lo sapete...~ ~— Chi, signora? Chi, signora?~ ~— La contessa 236 IV | Chi, signora? Chi, signora?~ ~— La contessa di Miradois...~ ~— 237 IV | suo cavallo, giacché la signora, da dentro, gli diceva di 238 IV | sembrava aver freddo, la signora, poichè non aveva neppure 239 IV | Che dite? Che volete dire, signora? — borbottò il portiere, 240 IV | dolcezza:~ ~— Persuadetevi, signora, che questo gentiluomo non I capelli di Sansone Cap.
241 I | della padella.~ ~— Grazie, signora, — rispose il piccolino, — 242 I | tremanti.~ ~— Ecco dei fiori, signora Amalia, — disse fievolmente 243 I | Se continuate così, signora Amalia, mio figlio prenderà 244 II | disordine mattinale di una bella signora troppo mondana a cui è necessario 245 II | portare una notizia, o una signora che gentilmente faceva da 246 II | una poesia in lode della signora Pia Marchi, gli disse:~ ~— 247 II | Guarda bene questa signora che scende, — disse subito 248 II | Ricardo a Brandi.~ ~Una signora snella e alta, tutta avvolta 249 III | Savelli, la rosea, sorridente signora, dai grandi occhi grigi, 250 III | sfolgoranti, la crudele e dolce signora che tanti uomini avevano 251 III | lei, la taciturna pensosa signora Caterina, dal volto di perla, 252 III | Voi pregate però, qui, signora.~ ~— Prego sempre.~ ~— Che 253 III | donna.~ ~— Vi piace la Nina, signora? — chiese freddamente come 254 III | Addio, signore.~ ~— Addio, signora.~ ~Ella affrettò il passo, 255 III | porta della bottega, una signora parlava vivamente con un 256 III | dalla guaina di legno. La signora, tutta serena, con una bell' 257 III | un vestito di estate, da signora giapponese, — mormorava 258 III | Elsa Maria, la delicata signora di quel grosso e grasso 259 III | Io non ho parenti, signora.~ ~— Ma se sapessi, cara, 260 III | amate voi anche i mughetti, signora?~ ~— Sì, sopra tutti i fiori.~ ~— 261 III | Chi vi ha detto nulla, signora? — egli rispose duramente.~ ~ 262 III | donna Clelia, la bella signora frivola e sempre allegra, 263 VI | Piazza del Duomo una bella signora che passava, lo salutò, 264 VI | un timido saluto.~ ~— Una signora?~ ~— Signora.~ ~— Amante 265 VI | saluto.~ ~— Una signora?~ ~— Signora.~ ~— Amante o amica?~ ~— 266 VI | vuol forse ricevere quella signora...~ ~— No, no, caro Amati, 267 VI | noi voglio ricevete quella signora.~ ~Ma l'usciere rientrò, Castigo Cap.
268 I | visti, né uditi.~ ~— La signora è vestita — annunciò, rientrando, 269 I | vengo...~ ~Doveva andare. La signora non era forse vestita col 270 I | lasciapassare mondano alla giovane signora che era pronta. Vacillava 271 I | oscura domestica; giammai la signora le aveva detto una sola 272 I | presentarsi corretto innanzi a una signora.~ ~— Eccellenza, — soggiunse 273 I | che avevano vestito la signora, avevano anche buttato per 274 I | della bella stanza, dove la signora stava, vestita. Il gran 275 I | oggetto, nella stanza della signora, si vedea precisamente, 276 I | un biglietto con cui la signora chiamava a sé il suo signore: 277 I | della stanza, dove era la signora. Il tavolino, che era poco 278 I | fiori era distesa la morta signora, Anna Acquaviva, la moglie 279 I | Era vestita, la morta signora, del suo abito nuziale, 280 II | Nel coupé, giù, vi è una signora.~ ~Egli ebbe una violenta 281 II | Vuole salire lei, la signora.~ ~— Dite che andrò io... 282 II | dalla porta socchiusa la signora entrò: origliava, forse, 283 III | qualche equipaggio, una signora, tornando dagli ultimi teatri 284 III | circolo, in casa di qualche signora, al teatro estivo di operetta 285 III | che diceva delle donne. La signora chinò il capo, salutando, 286 IV | la vostra superiorità di signora vi permettono di chiedermi 287 V | tu?~ ~— Una volta, una signora mi dava appuntamento qui, 288 V | porta.~ ~— Chi era questa signora? — domandò Palliano, mentre 289 V | vi è stata che una sola signora Dias, nel mondo.~ ~— E perché 290 VI | noiosa compagnia, quando una signora si presentò, guardò nello 291 VI | porta Angelica. Era una signora ed era sola. Aveva un passo 292 VI | sola macchia di fango. La signora era vestita di un abito 293 VI | argento le cingeva la vita. La signora portava un cappellino piccolo 294 VI | petit-gris. Cesare guardò la signora, vedendone solo la figura 295 VI | fece, per raggiungerla, la signora si volse e lo guardò bene, 296 VI | rivedere il viso di quella signora: ed ella, quietamente si 297 VI | seguire passo passo quella signora, sotto l’alta siepe spinosa 298 VI | egli doveva seguire. La signora si fermò a un certo punto, 299 VI | Angelica divenne deserta: la signora, verso destra, guardava 300 VI | è prima della porta, la signora conservava quel suo passo 301 VI | porticato di S. Pietro, la signora sfiorò il muro e scomparve. 302 VI | della chiesa. Dove era la signora? Dispersa, scomparsa, dileguata 303 VI | forte come egli fu. La signora inginocchiata, appoggiava 304 VI | Mentre l’equipaggio della signora voltava verso la via di 305 VI | argento. In carrozza, la signora non si era voltata più: 306 VI | Bocca di Leone, dove la signora, cavate due carte di visita 307 VI | venditrice ambulante di fiori la signora comprò una bracciata di 308 VI | e l’Hôtel de Londres. La signora discese con un piccolo salto: 309 VI | minuto non vi fu più né signora, né fiori, né carrozza: 310 VI | donna qualunque, una gran signora, un’avventuriera, una creatura 311 VI | Carlo Mayor, per quella signora, che ci amava in tre, e 312 VI | so quale operetta. Ma una signora ci può andare. Del resto, 313 VII | di chi la maneggiava. La signora oscuramente vestita — poco 314 VII | ricominciare.~ ~Lassù, la signora era sparita.~ ~. ~ ~Se ne 315 VII | macchinalmente.~ ~— La sua signora? — chiese Firidolfi.~ ~— 316 VII | Tornabuoni... e quella signora andrà innanzi.~ ~— Quale 317 VII | andrà innanzi.~ ~— Quale signora? La Cleveland? — gridò Dias.~ ~— 318 VII | Tutta sola, da lui, una signora?~ ~— È ferito: è suo amico, 319 VIII | sentenziò, sorridendo a una signora che le faceva un cenno grazioso.~ ~— 320 VIII | veneziana — disse la superba signora.~ ~— Quanto odiate l’Italia, 321 IX | dama entrasse. Quando la signora, nel suo vestito bianco, 322 IX | Che avrà ella detto, signora, vedendomi venire qui, senza 323 IX | di Hermione.~ ~— Nulla, signora. Se ella deve parlarmi, 324 IX | altro momento? Ella soffre, signora: e ciò mi fa pena.~ ~— Grazie, 325 IX | mi fa pena.~ ~— Grazie, signora. Ma non debbo tardare. Soffrirei 326 IX | turba è la sua presenza, signora.~ ~— La mia presenza?~ ~— 327 IX | malore che affiggeva la signora a lei sconosciuta. — E allora, 328 IX | male che mi ha colpito, signora, non vi era che un solo 329 IX | parole.~ ~— Ha freddo, qui, signora? Vuole che rientriamo?~ ~— 330 IX | neppure la Sua presenza, signora, mentre io credevo di guarire, 331 IX | piattaforma di Elseneur.~ ~— Ah, signora, signora — proruppe la infelicissima 332 IX | Elseneur.~ ~— Ah, signora, signora — proruppe la infelicissima 333 IX | letto!~ ~— Ella ha peccato, signora? — domandò Hermione con 334 IX | innocente fra le donne, signora.~ ~— Non bisogna peccare — 335 IX | ne ho sposato il marito, signora, nel peccato.~ ~— Subito 336 IX | fatto è il Male istesso, signora.~ ~— Ma ella è morta... 337 IX | ora: aveva ventitré anni, signora; si è uccisa, signora.~ ~— 338 IX | anni, signora; si è uccisa, signora.~ ~— Si è uccisa? Allora 339 IX | tetramente Hermione.~ ~— Io, signora — disse Laura, aprendo le 340 IX | non ti perdoni». Eccomi, signora: sono qui, inginocchiata 341 IX | ama.~ ~— Nessuno mi ama, signora.~ ~— Luigi Caracciolo l’ 342 IX | Luigi Caracciolo l’adora, signora.~ ~— No, ne adora un’altra.~ ~— 343 IX | resse: si levò.~ ~— Addio, signora — disse, fievolmente, con 344 IX | palpebre abbassate.~ ~— Addio, signora — disse Hermione, levandosi Dal vero Par.
345 5 | trame fallite - e la tal signora che aveva nella manica venti 346 6 | Ve ne accorgerete, signora burlona. Sofia, vieni un 347 6 | riverenze, mormorando:~ ~- Signora, signorina...~ ~Quando furono 348 6 | a poca distanza.~ ~- La signora madre sta bene?~ ~- Abbastanza 349 6 | di essere infelice per la signora gente.~ ~- Sei una fanciulla 350 12 | soltanto Girolamo, è venuta una signora. Quando ha inteso che il 351 12 | carico di merletti.~ ~- Signora.... - disse Guido, avanzandosi.~ ~ 352 12 | compiacetevi di parlare.~ ~La signora (in confidenza si chiamava 353 12 | Si vive nel mondo, signora....~ ~- E si recita da mane 354 12 | ebbe un capriccio per una signora napoletana...~ ~- Lo chiamate 355 26 | sentimentale: «Fatelo felice, signora, fatelo felice, perchè la 356 26 | obbligata a far visita alla signora Zeta, una donnina gentile, 357 30 | passeggia ancora, ma la signora lascia trascinare sulle 358 32 | dimenticare. Con lei stava una signora matura, vestita onestamente 359 32 | mettevano assai bene, quando la signora Cantelmi uscì fuori con 360 33 | esaminano minutamente ogni signora che entra!~ ~E quella sera 361 33 | la Marini recitava nella Signora dalle camelie.~ ~ ~ ~Comprendete? 362 34 | a suo padre, fu chiamata signora, firmò le lettere col cognome Donna Paola Capitolo
363 1 | Vedrete che lo uccido, signora.~ ~Senza più dirgli nulla, 364 1 | musica. - Fulvio, guardò la signora Paola e suo marito: bisogna 365 1 | uscì sul terrazzo. Qualche signora parlava di andar via: ma 366 2 | la più minacciata, era la signora Cariclea, la moglie dell' 367 2 | robusto, un colosso.~ ~- Signora mia - le diceva costui in 368 2 | ripeteva la coraggiosa signora.~ ~Il maggiore andava e 369 2 | Cariclea.~ ~- Più nulla, signora.~ ~- Portar via questa piccolina? 370 2 | Mi ucciderebbero con lei, signora.~ ~- Che Dio ci assista, 371 2 | inutilmente.~ ~- Consolatevi, signora - disse il maggiore a donna 372 2 | levava la testa.~ ~- Addio, Signora, non ci vedremo più - disse 373 2 | Voi, maggiore?~ ~- Aprite, signora, per carità!~ ~Ella prese 374 2 | a un anello di ferro. La signora andava innanzi e il maggiore 375 2 | occhioni spaventati.~ ~- Signora - disse il maggiore - io 376 2 | duramente.~ ~- Sono scappato, signora. Fuggo da tre ore; due ore 377 2 | alla battaglia?~ ~- No, signora, vi dico che sono scappato.~ ~- 378 2 | battaglia? Voi dovete salvarmi signora.~ ~- Io?~ ~- Sì. Dovete 379 2 | Francesco II? Salvatemi, signora, ve ne scongiuro.~ ~- E 380 2 | uomini siete dunque?~ ~- O signora mia, per carità, non ne 381 2 | dunque, signore.~ ~- Addio, signora.~ ~E fece per accostarsi Ella non rispose Parte
382 Lett | diceva, questa lettera: .... Signora, quanto ho pianto, di gioia, 383 1 | prigioniera: non so niente di voi, Signora, ma voi mi avete vostro, 384 1 | ma voi mi avete vostro, o Signora, o Sconosciuta, vostro, 385 1 | Sconosciuta, vostro, o mia Signora, per oggi, per sempre, io, 386 1 | ed Essa vi è penetrata, Signora di me, se questa creatura 387 1 | Voi, Voi, Donna mia, mia Signora, voi, solo voi, ne sono 388 1 | del vestibolo, una vecchia signora, dai capelli bianchi e lucidi, 389 1 | salutare, a parlare, con la signora che vi aspettava, in automobile, 390 1 | fuori il giardino: una signora che non conosco, come non 391 1 | avervi per mia sposa, per mia signora, per mia compagna e per 392 1 | Creatura del mio sogno, o Signora della mia vita, di assistere 393 2 | inglese del match e la sua signora sono partiti, l'indomani 394 2 | vostre vesti, o magnifica Signora: e sempre diversamente ricche, 395 2 | visto, tutto notato. Eppure, Signora magnifica, voi portate queste 396 2 | O lady Diana Montagu, signora di Montagu Castle e di Springfield 397 2 | Era accompagnata da una signora anziana, vestita di scuro 398 2 | donna, voi, mia magnifica signora, voi, mia magnifica regina! 399 3 | fossi restato in Nizza, mia signora, io avrei commesso un atto 400 3 | dai miei desiderii. Mia signora, gli alberi della bruna 401 3 | quanti mi han dato torto. Mia signora, con animo leale, con cuore 402 3 | distrutto il suo sogno. Mia signora, ho avuto torto di offendermi 403 3 | pretesto del mio amore. Mia signora, quanto ho torto! Perchè 404 3 | nulla? Come ho torto, mia signora! Qua gli alberi e le onde 405 3 | la voce di Desdemona. Mia signora, l'uomo che vi scrive, ha 406 3 | versarle per Voi, purissima signora, credevo di dolorare per 407 3 | di una mite tenerezza. O signora, si può vivere senza felicità, 408 3 | innanzi alla vostra virtù, o Signora. Io ho amato una donna: 409 3 | lembo della vostra veste, o Signora....~ ~«Domani, lady Montagu, 410 3 | lutto discreto, come la sua signora e amica. Nei rigorosi vestiti 411 3 | fruscìo delle carte che la sua signora aveva tolte dal cassetto: 412 3 | occhi verso la sua povera signora che era, lì, immota ma intenta, 413 3 | Oh lady Montagu, o mia signora, sì, sì — esclamò Annie 414 3 | di Annie Ford.~ ~— Oh mia signora, oh mia santa signora.... — 415 3 | mia signora, oh mia santa signora.... — proruppe, fra i singhiozzi, Fantasia Parte
416 1 | gli occhi fino alla sua signora, di cui era perdutamente 417 1 | mondo è sempre così. La signora Ferrari tradisce suo marito 418 1 | Minichini: che cosa faceva la signora Ferrari con tuo cugino, 419 1 | sfuggire di aver letto La Signora dalle Camelie....~ ~- La 420 1 | dalle Camelie....~ ~- La Signora dalle Camelie, quanto deve 421 1 | bella, raccontaci questa Signora dalle Camelie - pregò Giovanna 422 2 | e le guance lunghe della signora Magalotti, la moglie dell' 423 2 | Lucia.~ ~- Buon giorno, signora Lieti. Bel trionfo, eh! 424 2 | Dicevi che la tua signora ti aveva detto di venire 425 2 | il servo annunziò che la signora era servita.~ ~Ma la gaiezza 426 3 | sollevate da un dubbio.~ ~- Signora Lucia, Caterina, vado a 427 3 | Quando avrete finito, signora Lieti, Lucia vi aspetta 428 3 | nel parco, dove è la tua signora, con la mia, ad aspettarti, 429 3 | che era più pratico.~ ~- Signora Lieti, vuol venire a votare? - 430 3 | le signore giurate.~ ~- Signora Lieti, le piacerebbe il 431 3 | piacerebbe il nome della signora dell'onorevole? Sarebbe 432 3 | Per me voterò pure per la signora che dite. Durerà ancora 433 3 | Ci pigliano le mogli; la signora Caterina è diventata invisibile, 434 3 | proprio così, ma quasi, signora Lucia. La macerazione della 435 3 | mormorò Alberto - e la signora Caterina, che abbiamo dimenticata?~ ~ 436 3 | profondamente, vedendolo con una signora. Due giovanotti si parlarono 437 3 | di Lamarra è la migliore, signora Sanna - disse la Cantelmo, 438 3 | Che ne dite di Kruepper, signora Sanna? - domandò la San 439 3 | inglese salutò quella pallida signora vestita di nero, le spalancò 440 4 | che senza l'occhio della signora egli lavorava mal volentieri. 441 4 | Alberto si raccomandava alla signora Lieti, sua buona amica e 442 4 | feroce.~ ~- Vengo anche io, signora Caterina - disse Alberto.~ ~ 443 4 | sempre?~ ~- No: è venuta la signora Marini a farci visita.~ ~- 444 4 | Io sono uno zotico, signora Sanna. Volete accordarmi 445 4 | frusta.~ ~- Ci andreste voi, signora Caterina? - continuò Alberto 446 4 | victoria tutto beato.~ ~- Signora Caterina, bisogna sopportare 447 4 | lungamente fatto spiegare dalla signora Caterina come si fa lo sciroppo 448 5 | chiodato, ricadde dietro la signora, vestita di lutto profondo, 449 5 | lettera di casa Sanna:~ ~ ~ ~«Signora Caterina, per carità, venite 450 5 | anticamera.~ ~- Tornate presto, signora? - domandò Giulietta.~ ~ 451 5 | ricevuto la lettera della signora, si è fatto rosso, ha strillato, 452 5 | in salute vostra....~ ~La signora, il sangue? Di che le parlavano?~ ~- 453 5 | E che ci volete fare, signora mia? Andiamo da quel povero 454 5 | Che contate di fare, voi, signora Caterina?~ ~Ella si riscosse, 455 5 | cuoco e al cocchiere che la signora non aveva versato una lagrima, 456 5 | se vi metteste a letto, signora - disse pietosamente Giulietta - 457 5 | cocchiere e al cuoco:~ ~- La signora è femmina, come ce ne stanno 458 5 | Sst! - zittì il cuoco - la signora non è femmina da questo. 459 5 | volte a quel garzone, ma signora mia, è uno scansafatiche. 460 5 | Debbo preparare per la signora sola? - chiese lui.~ ~- 461 5 | servitore: egli lo sapeva che la signora era femmina di coraggio 462 5 | viaggiava questa piccola signora, sola, vestita di nero, 463 5 | sogguardando ogni tanto la piccola signora che, seduta nell'angolo, 464 5 | signorina, come sta la signora donna Lucia?~ ~- Sta bene.~ ~- 465 5 | ho fatto. La stanza della signora donna Lucia sta tale e quale. Fior di passione Novella
466 1 | Vedrete che lo uccido, signora.~ ~Senza più dirgli nulla, 467 1 | musica. - Fulvio, guarda la signora Paola e suo marito: bisogna 468 1 | uscì sul terrazzo. Qualche signora parlava di andar via: ma 469 4 | la più minacciata, era la signora Cariclea, la moglie dell' 470 4 | robusto, un colosso:~ ~- Signora mia. - le diceva costui, 471 4 | ripeteva la coraggiosa signora.~ ~Il maggiore andava e 472 4 | Cariclea.~ ~- Più nulla, signora.~ ~- Portar via questa piccolina? 473 4 | Mi ucciderebbero con lei, signora,~ ~- Che Dio ci assista 474 4 | inutilmente.~ ~- Consolatevi, signora - disse il maggiore a donna 475 4 | levava la testa.~ ~- Addio, signora, non ci vedremo più - disse 476 4 | Voi, maggiore?~ ~- Aprite, signora, per carità!~ ~Ella prese 477 4 | a un anello di ferro. La signora andava innanzi e il maggiore 478 4 | occhioni spaventati.~ ~- Signora - disse il maggiore - io 479 4 | duramente.~ ~- Sono scappato, signora. Fuggo da tre ore: due ore 480 4 | alla battaglia?~ ~- No, signora, vi dico che sono scappato.~ ~- 481 4 | battaglia? Voi dovete salvarmi, signora.~ ~- Io?~ ~- Sì. Dovete 482 4 | Francesco II? Salvatemi, signora, ve ne scongiuro.~ ~- E 483 4 | uomini siete, dunque?~ ~- O signora mia, per carità, non ne 484 4 | dunque, signore.~ ~- Addio, signora.~ ~E fece per accostarsi 485 8 | per dire:~ ~- Buona sera, signora.~ ~Ella non si scosse. Si 486 8 | questo ed altro ancora, signora.~ ~- O amico, voi dovete 487 9 | Il manicotto della signora giaceva sopra una poltroncina, 488 9 | impercettibile lettera A: e la signora si chiamava Tecla ed il 489 9 | scrivania, sotto gli occhi della signora. La busta aperta metodicamente, 490 9 | Montecarlo. L'indirizzo: alla signora Giovanna Jannaccone, ferma 491 13 | duchessa Adriana? Ma la bella signora, che era dotata di un temperamento 492 18 | odorosa, e le scarpette della signora dovevan esserne profumate; 493 18 | loro, ma l'ombrellino della signora era largo, gli alberi erano 494 18 | loro sorriso, che nella signora era gaio e sincero, e nel 495 18 | grande ombrellino della signora, delle famose farfallette 496 18 | rami, di Catullo che la signora non aveva letto ed il signore 497 18 | ruscello che mormora! La signora aveva dei dentini bianchi 498 18 | indipendenza della sua vita, la signora era onesta, pacificamente 499 18 | domandò a un tratto la signora.~ ~- Signora Lucia, ecco 500 18 | un tratto la signora.~ ~- Signora Lucia, ecco che avete un' 501 18 | cameriere ed all'oste...~ ~- Signora Lucia, le classi dirigenti 502 18 | più completo dominava.~ ~- Signora Lucia, qui non si fa colazione.~ ~ 503 18 | della posizione.~ ~- Sì, o signora, - esclamò Federigo, con 504 18 | vino del tradimento...~ ~- Signora, noi rotoliamo in un abisso...~ ~- 505 18 | che era apparecchiato. La signora Lucia si alzò, con un passo 506 18 | con molta attenzione.~ ~- Signora Lucia, noi non dovremmo 507 18 | parte.~ ~- Quando lui viene, signora Lucia, fingeremo di bere 508 18 | entravano molte mosche. La signora Lucia agitava il suo ventaglio; 509 18 | coraggio~ ~- È un carro, signora - osò dire il cameriere.~ ~- 510 18 | polvere alta.~ ~All'albergo la signora Lucia dormì profondamente L'infedele Parte, Cap.
511 Inf | Chérie, in un veglione. Una signora della grande società, il 512 Inf | ferriere.~ ~- Io ve lo giuro, signora marchesa - -disse lui, imitandola.~ ~- 513 Inf | ho di più caro al mondo, signora, l'onore.~ ~- Non sugli 514 Inf | amare di ardente amore la signora Chérie...~ ~- Da quando?~ ~- 515 ZigZ | un servo compiacente: la signora aveva creduto a una dispersione, Leggende napoletane Par.
516 5 | temuta, lei duchessa, lei signora, lei regina di forza e di 517 7 | donna, la gran maestra e signora, la curiosità. Nulla potettero O Giovannino, o la morte Par.
518 1 | e per vestirti come una signora di carrozza?».~ ~«Il sangue 519 1 | una pezzente? Ma era una signora, capite? I vestiti che si 520 1 | aveva riaccompagnato la signora nel gran palazzo di via La mano tagliata Par.
521 1 | lasciato la donnetta e la signora senza un saluto e da una 522 1 | brillanti troppo grossi per una signora che viaggia, e lo sposo 523 1 | Pansilo Costabile, la sua signora e un bimbo.~ ~— Che gente 524 1 | lanciati da qualche bella signora, da sopra un balcone o da 525 1 | segni di richiamo. Però, la signora che era in questa carrozza, 526 1 | Alimena.~ ~— Scortesissimo, signora, — disse Roberto, fissando 527 1 | Alimena, incuriosito.~ ~— Una signora per metà.~ ~— Avventuriera?~ ~— 528 1 | Da una donna, da una signora, — disse il servitore evasivamente. — 529 2 | Partire?~ ~— Sì.~ ~— La signora. …~ ~— La signora obbedirà.~ ~— 530 2 | La signora. …~ ~— La signora obbedirà.~ ~— Vostra Eccellenza 531 2 | sa farsi obbedire, ma la signora ne soffrirà.~ ~— Non importa.~ ~— 532 2 | Vi è quella povera signora. … Mistress Jackson, quella 533 2 | prendendo una mano della signora Jackson e carezzandola.~ ~— 534 2 | disse — io vado di là, dalla signora Maria. Tu resta qui, sino 535 2 | solo uomini e qualche rara signora; ricevuta qua e là, non 536 2 | nette, con le donne: una signora onesta è una signora onesta, 537 2 | una signora onesta è una signora onesta, una cocotte è una 538 2 | parve esagerato, in una signora. Lambertini si accomiatò 539 2 | piano, ma con forza:~ ~«— Signora, che avviene? — ~ ~«Ella 540 2 | segreti.~ ~«— Quale verità, signora? — domandai.~ ~«— La verità 541 2 | Si chiama Maria: la signora Maria.~ ~— Niente altro?~ ~— 542 2 | Henner e non un devoto della signora Maria?~ ~— Voi dicevate 543 2 | commosso dei dolori della signora Maria, della sventura. …~ ~— 544 2 | piacere di salvare la sua signora. Ma sempre se si giunge 545 2 | neppure un momento che la signora Maria fosse la donna dalla 546 2 | veste bianca, e dirvi: «Signora, ecco il vostro servo?» 547 2 | mi spieghi? La mia povera signora Maria è una creatura infelicissima 548 2 | disse Roberto.~ ~— La signora ha tanto pregato Iddio!~ ~— 549 2 | tortura così?~ ~— Che fare? La signora Maria non vuole amarlo: 550 2 | Venti anni.~ ~— La signora è, dunque, vecchia?~ ~— 551 2 | ha divise. Per questo la signora piange sempre.~ ~— E il 552 2 | Marcus Henner abbia rapito la signora Maria, impedendole di vedere 553 2 | ella è morta, giurando alla signora Maria, che la sua figliuola 554 2 | ucciso il cuore materno della signora Maria.~ ~— Chi è questo 555 2 | dà degli ordini contro la signora Maria, e Lewis non li eseguisce! 556 2 | eseguisce! Per esempio: la signora Maria scrive continuamente 557 2 | piano era mal fatto. La signora non aveva denaro. E poi, 558 2 | cosa ne volete fare della signora Maria? — domandò John, che 559 2 | figlia.~ ~— Voi amate la signora Maria, signore?~ ~— Io l' 560 2 | sorriso.~ ~— Sì e no. La signora Maria deve sapere che ella 561 2 | saprete fare. In quale ora la signora Maria è sola?~ ~— Nella 562 2 | Vale a dire che la signora Maria non ha mai voluto 563 2 | sono sempre deserte. La signora Maria abita una stanzetta 564 2 | arriva talvolta a vedere la signora Maria, ma di sera, mai. 565 2 | mai. È nella notte, che la signora Maria è libera.~ ~— Noi 566 2 | Basterà fargli credere che la signora Maria sia fuggita all'alba, 567 2 | pipetta. — Vorrei sottrarre la signora Maria alla vita orribile 568 2 | vi aiuterà. Egli adora la signora Maria.~ ~— Lo porteremo 569 2 | porterete questa lettera alla signora Maria, — disse Roberto, 570 2 | questo, per il bene della signora. Nè vi chiederei denaro, 571 2 | suoi orni. Ma ama di più la signora Maria.~ ~— Allora, John, 572 2 | intenzione avete, di fronte alla signora Maria?~ ~— Portarla via.~ ~— 573 2 | signore. Due ore dopo che la signora Maria sarà fuori di casa, 574 2 | vi proteggeranno. Ma la signora Maria, non sapete di dove 575 2 | Dick!~ ~— Scrivete alla signora Maria!~ ~— Sì, le scriverò 576 2 | dovevo chiedere?~ ~— Se la signora Maria avesse una mano di 577 2 | quella mano appartiene alla signora Maria!~ ~— Certo?~ ~— Certissimo.~ ~— 578 2 | di favorire la fuga della signora Maria, purchè gli fosse 579 2 | misteriosamente, da una gran signora molto malata e che ricorreva 580 2 | prossimo, giacchè la gran signora irlandese soffriva molto, 581 2 | Però, non si sapeva se la signora Maria sarebbe o no restata 582 2 | no restata in Londra! La signora da due giorni non esciva 583 2 | con noi, che nel caso la signora restasse in Londra, si sarebbe 584 2 | avrebbe accompagnato la signora sino al portone e John fino 585 2 | più mi trafiggeva, che la signora Maria non fosse riuscita 586 2 | condurmi via?~ ~«— È vero, signora, — le dissi io, devotamente, 587 2 | affannosa dal petto.~ ~«— Sì, o signora, — le risposi io, sempre 588 2 | salone e che, intanto la signora andava meglio.~ ~«— Dorme, — La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
589 Mog, -| sentimentale: «Fatelo felice, signora, fatelo felice, perchè la 590 Mog, -| obbligata a far visita alla signora Zeta, una donnina gentile, 591 Trion, I| Ve ne accorgerete, signora burlona. Sofia vieni un 592 Trion, I| riverenze mormorando:~ ~— Signora, signorina~ ~Quando furono 593 Trion, III| a poca distanza.~ ~— La signora madre sta bene?~ ~— Abbastanza 594 Trion, V| di essere infelice per la signora gente.~ ~— Sei una fanciulla 595 Inter, I| soltanto Girolamo, è venuta una signora. Quando ha inteso che il 596 Inter, I| carico di merletti.~ ~— Signora... disse Guido avanzandosi. 597 Inter, I| compiacetevi di parlare.~ ~La signora, (in confidenza si chiamava 598 Inter, III| ebbe un capriccio, per una signora napoletana....~ ~— Lo chiamate 599 Palco | esaminano minutamente ogni signora che entra!~ ~E quella sera 600 Palco | la Marini recitava nella Signora delle camelie.~ ~ ~ ~Comprendete? 601 Silv, I| a suo padre, fu chiamata signora, firmò le lettere col cognome 602 Idil, I| dimenticare. Con lei stava una signora matura, vestita onestamente 603 Idil, II| mettevano assai bene, quando la signora Cantelmo uscì fuori con Nel paese di Gesù Parte, Cap.
604 1, III| musulmana, chiusa, con una signora tutta velata, dentro, e 605 4, I| vi è la tomba di Nostra Signora. Continuamente, in questa 606 6, I| Prenderete una scorta, signora?~ ~— È naturale: ma questa 607 6, I| che fa?~ ~— Se ne scappa, signora.~ ~— Dunque, non serve a 608 6, I| successo nulla?~ ~— Nulla, signora.~ ~(Il viaggiatore è trasformato 609 6, I| atroce?~ ~— Incredibile, signora.~ ~— Ma io sono meridionale.~ ~— 610 6, I| Non bevete acqua, colà, signora!~ ~— Del vino?~ ~— Del the, 611 6, I| avere un casco di sughero, signora.~ ~— Oh, signore, un casco!~ ~— 612 6, I| covritevi immensamente la testa, Signora.~ ~— Benissimo, grazie, 613 6, I| pomeriggio, non è vero, Signora?~ ~— Niente affatto, parto 614 6, I| partire?~ ~— All’una e mezzo, signora avrete il sole, alle spalle, 615 6, I| gita alquanto pericolosa, signora; e faticosa molto, certo; 616 7, II| russo malato di petto e una signora inglese: il console di Grecia, 617 7, III| Io non sono turco, signora — mormorò con voce afflitta. — 618 7, III| L’Italia?~ ~— Sì, cara signora. Che paese il vostro, che 619 7, III| pittori: ah, quali pittori, signora, e quali Madonne! Io le 620 7, III| felicità così perfetta, signora, a Roma!~ ~— Avete visto 621 7, III| Tremavo tutto. Il Papa, signora mia! Sentivo che si avanzava 622 7, III| Leone si è fermato. Il Papa, signora, vicino a Ibrahim, il povero 623 7, III| fissato, con tanta dolcezza, signora! Il Capo della Chiesa, colui 624 7, III| chiesi io, trasalendo~ ~— Sì signora. Ci vado sempre, quando 625 7, IV| stampate, in onore di Nostra Signora del Carmelo. Si offre una 626 9, III| via!~ ~— Non avete paura, signora?~ ~— Per nulla — gli dissi 627 9, III| ma debbo badare a voi, signora. Pensate alla mia responsabilità.~ ~— 628 9, III| viaggio. Mi domandava:~ ~— Signora, volete qualche cosa?~ ~— 629 9, IV| cavalier Mina e la sua cortese signora, che mi avean prodigate Pagina azzurra Parte
630 1 | aria, il marito. Ci va la signora del banchiere tedesco? Turati, 631 1 | un biscotto! Viceversa la signora Gorini ci viene per sorvegliare 632 1 | sorvegliare il suo sposo; nè la signora Giovanna può più temere 633 4 | trame fallite — e la tal signora che aveva nella manica venti Piccole anime Parte
634 1 | un equipaggio, dentro una signora bellissima, seduta in mezzo 635 1 | nel fondo del cestino.~ ~— Signora, signora — mormorò una voce 636 1 | del cestino.~ ~— Signora, signora — mormorò una voce infantile — 637 1 | capo... Nella carrozza una signora gittò un grido e svenne.~ ~ 638 5 | pizzicotto a Cavalieri?~ ~— Signora maestra, perchè è troppo 639 5 | vostro, lo stagnino?~ ~— Sì, signora maestra.~ ~— Voi siete passata 640 5 | all’altra classe?~ ~— Sì, signora maestra: ho avuto la medaglia.~ ~— 641 5 | Ce ne sono restate venti, signora maestra.~ ~— Anche Aloe, 642 5 | Anche Aloe, nevvero?~ ~— No, signora maestra: Aloe è morta.~ ~— 643 5 | Voi l’avete vista?~ ~— Si, signora maestra ci è andata la direttrice 644 8 | figura di quella grande signora biondissima, che stette 645 8 | tutti tre insieme, ma la signora legge un libro e il signore 646 8 | non si dorme più: poi la signora si abbandona a un riposo 647 9 | bimbo — ecco qui la bella signora che voleva vederti.~ ~Il 648 9 | vuoi dare un bacio alla signora?~ ~— Sì — disse il bambino.~ ~ 649 9 | mio, vuoi restare con la signora mentre io vado qui vicino?~ ~— 650 9 | aver paura di questa bella signora tutta pallida. Egli stringeva 651 9 | Paolo.~ ~— Non piangere, signora, non piangere così. Non Il paese di cuccagna Par.
652 2 | ducati di dote, come una signora. Ora che vi era anche Agnesina, 653 2 | vedeva arrivare qualche signora, si avanzava sino alla porta, 654 2 | sorrideva, accompagnava la signora sino a una poltrona, formando 655 2 | abbraccio con effusione la signora, strinse la mano sorridendo, 656 2 | straziante che la ragione della signora Parascandolo, per molto 657 2 | Fragalà aveva condotto la signora Parascandolo al divano d’ 658 2 | aspettavano. Era una vecchia signora che si avanzava gravemente, 659 2 | velluto, a sinistra sedeva la signora Parascandolo, triste figura 660 2 | confusione:~ ~- Uno spumone alla signora Naddeo!~ ~- Vi piacerebbe 661 2 | gramolate, tutt’acqua, signora mia.~ ~- Vi sarebbe un lattemiele 662 2 | marchesa, la seconda la signora Parascandolo: ma costei, 663 2 | propria misantropia: la signora non pensava alle sue nevralgie, 664 2 | portiere; il parrucchiere della signora Luisa era di ritorno; vi 665 2 | mummia dormente; mentre la signora Parascandolo, abbassando 666 2 | la ricchissima e infelice signora Parascandolo, i cui occhi 667 2 | non seppe resistere, e la signora Carmela Naddeo, piegandosi 668 2 | sedeva presso la malinconica signora Parascandolo, e Luisella 669 4 | la scialba faccia della signora Parascandolo, la moglie 670 5 | Liborio, per salvarsi. A una signora dal cappello a larghe falde, 671 5 | chiusi i suoi balconi, la signora si considerava in lutto: 672 5 | Come sta la vostra signora?~ ~- Meglio, - disse a bassa 673 5 | avevano invitata, giù, dalla signora Fragalà: ma la conosco appena. 674 5 | vedere il carnevale dalla signora Fragalà, al primo piano, 675 6 | giorno, potrei stare come una signora, ma che!~ ~- E tu perché 676 7 | di raccomandazione della signora Parascandolo. Sottovoce, 677 10 | accanto alla malinconica signora Parascandolo, credeva profondamente: 678 10 | le sovrastava. Anche la signora Parascandolo pronunciava 679 10 | miracolo imminente, la povera signora, orfana di tutti i suoi 680 13 | antichi, regalatile dalla signora Parascandolo, hanno un bel 681 16 | diffidente. - E... sta bene, la signora Parascandolo?~ ~- Benissimo, - 682 18 | il coraggio della povera signora Luisa, di fronte alla indomabile 683 19 | credendo di diventare una signora, gli aveva dato retta; e Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
684 2, II| sua piccola e simpatica signora, le due figliuole più grandi, 685 3, I| saluti e di sorrisi, la signora Brown e Margherita Falco, 686 3, I| tutti la prendevano per una signora incinta, cosa che l’affliggeva 687 3, II| subito si mise a parlare alla signora Galanti di un matrimonio 688 3, III| che vi buttava sempre la signora Caputo, non vi era tappeto. 689 3, III| coppie, tre ne mancavano, la signora Galanti per far ballare 690 3, III| resistere, andò a invitare la signora Elvira Brown, quantunque 691 3, III| andò a confabulare con la signora Concetta Caputo e con Enrichetta, 692 3, III| Tuttavilla parlottava con la signora Malagrida, ora, spianando 693 3, III| sorprendente che la grossa signora le diceva.~ ~Enrichetta 694 3, V| lavoravano sotto gli ordini della signora Malagrida, si sparse il 695 3, V| festa, andarono a casa; la signora Malagrida se ne tornò al 696 3, V| delle vittime: una bella signora, un dottore, due fidanzati, 697 4, I| considerata come una gran signora: e aveva l’aria realmente 698 4, II| aria composta di grande signora e dichiarò francamente che 699 4, II| da cucire?~ ~— L’ho perso signora ispettrice.~ ~— Lei si bucherà 700 5, II| sospiro, esclamò:~ ~— Oh cara signora Sticco, a chi tanto, a chi 701 5, II| processione delle vecchie zie, la signora Astianese con le tre figliuole Storia di due anime Par.
702 2 | Un anno, compare!~ ~- Una signora, era.~ ~- E perché ha detto 703 2 | serva insolente. Essa è una signora. Quando la incontravo, per 704 2 | superbia, Domenico. Una signora! Se si è decisa a sposare, 705 2 | condotta a casa sua, padrona e signora del suo cuore e della sua 706 2 | stanza:~ ~– Mariangela!~ ~– Signora?~ ~– Un lume.~ ~Suonavano 707 3 | dimenticava che era stata una signora: anzi, non rammentava che 708 3 | fantastiche, perché la sua bella signora di nulla mancasse. Noncurante, 709 3 | ripeteva la risposta:~ ~– La signora si pettinava e non ha potuto 710 3 | scrivere.~ ~Oppure:~ ~– La signora dormiva.~ ~Oppure:~ ~– La 711 3 | dormiva.~ ~Oppure:~ ~– La signora ha detto che ve ne parlerà 712 3 | la risposta dura:~ ~– La signora era uscita.~ ~Durissima 713 3 | Nicolino risuonava:~ ~– La signora è uscita da un'ora; non 714 3 | sacrificare Anna Dentale, una signora! Chiacchierando, con la 715 3 | non transigeva. Era una signora: e tale voleva restare, 716 3 | Mariangela, dove è la signora?~ ~- È uscita.~ ~- Uscita? 717 3 | di profonda pietà:~ ~- La signora ha mandato una lettera per Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
718 1 | missione ingrata, illustre signora. Io vengo a prendere possesso, 719 1 | spiacevole per me, illustre signora, non poter accogliere tale 720 1 | dignitosamente.~ ~- E va bene, signora superiora. Andiamo, zi monacelle, - 721 2 | secondo piano. Una donna, una signora, scendeva lentamente, sola, 722 2 | aveva visto salire questa signora, lentamente, quasi furtiva, 723 2 | piano. Anche passando, la signora lasciò un sottile profumo 724 2 | portava questo indirizzo: Signora Luisa Bevilacqua, già monaca 725 2 | casa e di vitto, come una signora! Io che me lo sono levato 726 3 | Non vedete? Vivo come una signora: mangio, bevo, dormo, sono 727 3 | bene, mi fa vivere come una signora e mi basta.~ ~- Per assicurarvi 728 3 | sopravvenisse. La puerpera era la signora Maria Laterza, abitante 729 3 | che aiutava alla cucina la signora. A un tratto, Maria Laterza, 730 3 | innanzi un'alta e snella signora, che non poteva avere oltre 731 3 | folti e ondulati, una bella signora dalle mani guantate, dalla 732 3 | massima disinvoltura, la signora.~ ~Schiuse la porta con 733 3 | resto, - disse la bella signora, avviandosi verso il salotto, 734 3 | vuole nessuno!~ ~E tirava la signora pel braccio, la tirava verso 735 3 | Buona donna, - disse la signora, - tu fossi impazzita?~ ~- 736 3 | Io non sono pazza, signora e voi ve ne dovete andare! - 737 3 | esasperata.~ ~La giovane signora, lentamente, si accostò 738 3 | accostò alla vecchia, la bella signora, e con voce calma ed altera, 739 3 | della Croce guardava la signora, muta. Costei, a sua volta, 740 3 | monaca.~ ~- Una donna? Una signora?~ ~- Sì, una donna, una 741 3 | Sì, una donna, una signora, - replicò quell'altra, 742 3 | Donna Maria era una buona signora....~ ~- Sì: era buona.~ ~ 743 4 | infine, e di nausea.~ ~La signora giovane, alta e snella, 744 4 | elemosina.~ ~La leggiadra e fine signora, i cui begli occhi verdi 745 4 | quelle domande. La giovine signora, dal volto bianco ove un 746 4 | Pasqua? - chiese la giovine signora, con un tono di bontà.~ ~ 747 4 | la mollica del pane. E la signora, in questo intervallo, in 748 4 | perchè? E perchè? - chiese la signora che pareva piena del più 749 4 | soggiungere altro.~ ~E allora la signora si trovò incerta, senza 750 4 | serviti più presto.~ ~La signora snella e fine, dalla voce 751 4 | chiarori rosei della giovane signora, si era trascolorato sotto 752 4 | deformazioni dell'età, fissò sulla signora un paio di occhi castani, 753 4 | pranzo? - insistette la signora, con uno sforzo, sentendo 754 4 | molto buoni, - soggiunse la signora, con un intenerimento nella 755 4 | decadimento; fra la giovane signora e la misera che aspettava 756 4 | un po' emozionata, della signora.~ ~- Sì, abbandonata, - 757 4 | Eravate monaca! - gridò la signora, in preda a uno stupore 758 4 | eravate monaca? - chiese la signora, con una pietà grande nelle 759 4 | lacrime nella voce della signora.~ ~- No, - mormorò, subito, 760 4 | Voi, forse, eravate una signora?~ ~La vecchia donna crollò 761 4 | Sì.... sì.... ero una signora.~ ~- E come vi chiamate? Il ventre di Napoli Parte, Cap.
762 int | Pregny~ ~GINEVRA~ ~ ~ ~ ~Mia signora e amica,~ ~Voi avete amato 763 1, 7 | mantello di velluto della signora del terzo piano: e dietro 764 2, 1 | al galantuomo, sovra la signora, in pieno giorno, in pieno 765 3, 8 | ritratto, di una donna: di una signora: è una fotografia, che avrà La virtù di Checchina Par.
766 3 | e offrì il braccio alla signora. Ella sentì il sottile profumo 767 3 | e fece un brindisi alla signora Primicerio: la quale, per 768 4 | marchese d’Aragona mandò alla signora Primicerio un mazzo di rose 769 4 | Glielo avverto perché una signora dove ero a servizio, ne 770 4 | dopo un mazzo di fiori alla signora!~ ~— Così usa, forse — disse 771 5 | chiedere il permesso alla signora del terzo piano di sciorinare 772 5 | dell’amicizia che ha con la signora Isolina, il padre gliela 773 5 | per vedere un’amica, la signora Isolina, per un affare; 774 5 | il cuore e che le pare, signora mia! Si trattasse di quella 775 5 | moribondo. Ma per voi, cara signora mia! La disgrazia, vedete, 776 5 | Che vi ho da fare, signora mia, la buona intenzione 777 5 | avesse dato quello della signora. Essa non perdeva mai nulla, 778 5 | ce l’accompagno io, dalla signora Isolina. In due non ci diranno 779 6 | di carta inglese diceva: Signora Fanny Primicerio; giusto