grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| distesa, immobile sotto la bianca coltre del letto, con le 2 1, I| indossato il vestito di lana bianca, si vide, nell'ombra.~ ~– 3 1, II| senza voltare la pagina bianca: ma Stella Martini non se 4 1, III| dilatantesi sulla pezzuola bianca con cui la silenziosa infermiera, 5 1, III| fulvi capelli intorno alla bianca fronte; e pian piano, scambiavano 6 1, III| ritornare a casa, Laura bianca e bionda, vestita di bianco, 7 1, III| ultima parola, ella si fece bianca come il merletto della sua 8 1, IV| gentil piede calzato di seta bianca, dalla scarpetta di raso 9 1, IV| tutta la sala, dalla nera e bianca falange di eleganti che 10 1, IV| vestite di bianco, di una seta bianca, fine e molle: ma tranne 11 1, IV| sottilissimi, trasparenti, di seta bianca, erano attaccati con un 12 1, IV| un giro rotondo di trina bianca, che si arrovesciava infantilmente, 13 1, IV| Tiziano. Sulla fronte molto bianca erano sprezzantemente gittati 14 1, IV| inerte nel guanto di seta bianca, fra le sue.~ ~– State meglio, 15 1, IV| nerezza, e il vestito di seta bianca, la candida stola della 16 1, IV| A quel movimento di ala bianca parve fuggissero dalla fantasia 17 1, IV| certe mantelline di lana bianca orlate di piuma di cigno, 18 1, IV| sul capo dei veli di garza bianca, avvolti strettamente, messi 19 1, IV| Nell'ombra, Anna si fece bianca come se svenisse. Tutto 20 1, V| stringendole la sottile mano bianca. – Voi state bene, è naturale, 21 1, VI| aveva seguito quella carta bianca, in cui ella aveva scritto 22 1, VII| scoglio a picco, donde la bianca Sorrento, sorgente fra i 23 1, VII| era morta: tanto che la bianca casa baciata dal sole, ravvolta 24 1, VII| posata la penna sulla carta bianca, e cento volte avrebbe voluto 25 1, VII| vestito di crespo di seta bianca, coperto da un leggero e 26 1, VII| e largo mantello di lana bianca; Stella, occupandosi dei 27 1, VII| uscio, era così pallida e bianca, che Stella Martini le disse:~ ~– 28 1, VII| attraversando la casa, bianca ombra leggiadra, trovando 29 2, I| fulgente di anelli gemmati, la bianca mano sinistra si gloriava 30 2, I| era rosea sotto la falda bianca del cappello, le sue piume 31 2, I| Certamente anche laggiù, dove la bianca figura di Laura si era allontanata 32 2, I| occhi. Una figura alta e bianca, che riparava con la bianca 33 2, I| bianca, che riparava con la bianca mano la fìammella di una 34 2, II| giuocava coi fiocchi di seta bianca del cordone che le stringeva 35 2, II| cordoni della sua veste bianca, talvolta tirandone i capi, 36 2, II| seguiva, fluttuando come una bianca onda. Perchè non tornava? 37 2, II| marsina. Ma la cravatta bianca, in lui che era così corretto, 38 2, III| certi grandi fogli di carta bianca che ella scriveva, col suo 39 2, III| nobilissima, leggerissima batista bianca, che pare orientale tessuto 40 2, IV| foderato di una pelliccia bianca morbidissima.~ ~Pure, aveva 41 2, IV| ad annodarsi la cravatta bianca, dietro a mettersi la gardenia 42 2, IV| quella morbidissima lana bianca, che pareva appositamente 43 2, IV| tumultuoso.~ ~Ma la mano bianca e fine di Laura era restata 44 2, IV| giunse al vestito di lana bianca, quando si avvolse ai fianchi 45 2, IV| spettrale nel volto, una tutta bianca e serena nella faccia, si 46 2, IV| e snella nella sua veste bianca, quasi non facendo rumore, 47 2, IV| cui uscivano, quella gola bianca che si gonfiava di orgoglio, 48 2, IV| sangue che lasciasse la bianca creatura esangue, esanime, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
49 Ert, I| Bagnoli; sulla larga via bianca, a sinistra, che viene da 50 Ert, I| piumetto di fumo; non una vela bianca nel canale di Procida; non 51 Ert, I| camicia e calzoni di tela bianca, scalzo, con un berretto 52 Ert, I| una donna giovane, bionda, bianca e delicata, vestita di un 53 Ert, I| cui si vedeva la camicia bianca, non avendo egli panciotto, 54 Ert, IV| uscivano dal berretto di lana bianca. Quando il bimbo aveva visto 55 Ert, IV| il suo berretto di lana bianca. Col breve volto sbiancato, 56 Ert, V| rossa d'infiammazione, bianca di pustolette che si riproducevano 57 Terno, I| e la baschina di mussola bianca sembravano fodere di ombrello 58 Terno, I| lavorava ed era pulita, bianca, fredda, era l'orgoglio 59 Terno, II| e giacchetta di mussola bianca, in pianelle, ricomparivano 60 Terno, II| tenendo con la mano esile e bianca il bicchiere, guardava il 61 Terno, II| domandò la signora fattasi bianca come un cencio di bucato.~ ~— 62 Trent, III| pasta reale, rosea, verde, bianca, fatta di mandorle e di 63 Trent, III| giovanotti dalla pelle bianca e rosea, dagli occhi azzurri, 64 Trent, IV| scintillanti di giaietto, bianca e bionda, con un'aria giovanile, Gli amanti: pastelli Par.
65 Felice | e luminosi capelli, e la bianca cupola si faceva bionda 66 Vincen | paio di calzoni di tela bianca che gli arrivavano a metà 67 Vincen | quattro piattelli di cretaglia bianca, sul parapetto della via: 68 Marqui | gran grembiule di batista bianca guarnito di merletti, e 69 Sorel | rosee e sottili nella piuma bianca volitante onde era guarnita 70 Sorel | la sua vestaglia di lana bianca, tutta ricamata di argento 71 Sorel | Ella si sdraiò, tutta bianca, in un divano di riposo 72 Sorel | coperto di cuscini di seta bianca così molli che vi affondò. 73 Sorel | era vestita di molle seta bianca, come sempre di bianco, 74 Sorel | mantello leggiero di lana bianca: sì, sì, egli sarebbe morto 75 Gerald | goletto, dritto, in tela bianca: e spesso per quello stringimento, Le amanti Parte, Cap.
76 Fiamm, I| rigida, con la vestaglia bianca che si stendeva come un 77 Fiamm, I| specchiera la sua figura bianca e i suoi occhi che bruciavano 78 Fiamm, I| case intorno soffondersi di bianca luce molle, una collera 79 Fiamm, I| casa, in vestaglia di lana bianca stretta alla cintura da 80 Fiamm, II| delle sue vestaglie di lana bianca, dalla forma di peplo, che 81 Fiamm, III| Qui, dicono fuggisse Bianca Cappello, per andarsene 82 Fiamm, III| uscendo dalla sua stanza nella bianca vestaglia come un fantasma 83 Fiamm, III| guardando il mare coperto di bianca spuma.~ ~Ferrante taceva, 84 Sole, III| adornavano il vestito di lana bianca di Clara.~ ~- Mi volevate: - 85 Sole, IV| di gioia, sotto l'ombra bianca del suo grande cappello. 86 Amant, II| mesta, cara piccola oca bianca e malinconica, finirai per 87 Amant, II| non già un foglio di carta bianca e una penna intinta nell' 88 Amant, III| ebbe una vestaglia di lana bianca, con merletti pioventi e 89 Amant, III| un grosso cordone di seta bianca che la serrava: ella portò 90 Amant, III| all'occhiello: era una rosa bianca, adesso, quella che portava 91 Sogno | improvvisamente, innanzi alla carta bianca, si fece in volto più bianco 92 Sogno | gli occhi, vide un'ombra bianca, era una donna che cantava 93 Sogno | delle donne in giacchettina bianca prendevano il fresco sulla 94 Sogno | sulla striscia di pietra bianca, innanzi alla fontana: e 95 Sogno | sottile, pareva una piuma bianca, immobile, tutta penetrata 96 Sogno | apertura della grotta era tutta bianca e l'acqua vi fiottava sordamente, 97 Sogno | ridevano e gridavano: la bianca figura di donna non ne fece 98 Sogno | fu perfetta. Solitudine bianca, senza terrori di ombre, 99 Sogno, I| seguiva con lo sguardo, ombra bianca attraverso il chiaror bianco 100 Sogno, II| pareva così abbandonata, così bianca, che a lui sembrò vedere, La ballerina Cap.
101 I | dedica, rilevate sulla fascia bianca dei crisantemi, ad Amina 102 I | sue ampie vesti di lana bianca che avevan del peplo greco 103 I | che portava la sua barba bianca bene tagliata e profumata, 104 II | così scolorita, che parea bianca, ai lumi della ribalta, 105 II | in marsina, in cravatta bianca, col fiore all’occhiello: 106 II | ragazzona di diciotto anni, bianca, rossa, tonda, stupida, 107 II | il suo scialletto di lana bianca, lo scialletto caratteristico 108 II | era un altro tipo, molto bianca, con capelli nerissimi e 109 II | il suo scialletto di lana bianca, già lavato tre volte e 110 III | amore. Con la sua barbetta bianca bene tagliata e profumata, 111 IV | sull’impeccabile camicia bianca, le donne messo fuori il 112 IV | con la sua bella barba bianca profumata, col suo bastone 113 IV | ella, diventando anche più bianca.~ ~Di botto, uscì dal portone 114 IV | in marsina e in cravatta bianca. Aveva anche una gardenia I capelli di Sansone Cap.
115 I | portava un berretto di carta bianca sui capelli rossi, e il 116 I | inchiostro cascata sulla pagina bianca di un registro, e col capo 117 I | scintillava alla mano pienotta e bianca, la mano del capitalista 118 I | stirando la sottoveste bianca, passandosi due dita nel 119 I | dell'Amalia in parrucca bianca, marsina di broccato e spadino, 120 II | fra i fasci della carta bianca, innanzi a quei calamai 121 III | incantato; nella bottega tutta bianca di marmi entrava un raggio 122 III | sue mani sulla tastiera bianca e nera. Un pensiero di Beethoven, 123 III | nel cassetto una cravatta bianca e i bottoni di metallo dorato 124 III | cinque bottoni, la cravatta bianca, il fazzoletto di batista 125 III | sedotte da quella pura fronte bianca, dalla melanconia di quei 126 III | volentieri quella livrea nera e bianca, dando con la sua persona 127 III | salotto, esaminava l'urna bianca, carica di fiori nevosi; 128 IV | stampata da una parte e bianca dall'altra, ed entrò in 129 IV | vecchietto placido, dalla barba bianca, che pareva felice di 130 V | bel signore, dalla barba bianca, che aveva in qualche 131 VI | cospetto di tutta quella carta bianca, era nervoso, ridacchiava 132 VI | tagliuzzando pezzetti di carta bianca, scrivendovi qualche frase, Castigo Cap.
133 I | come se attendesse la mano bianca che facesse liquefare, alla 134 I | grossa e pur morbida seta bianca, che era più mite, più tenera, 135 I | sposa si allungava sulla bianca e brillante coltre funebre 136 I | calze trasparenti di seta bianca e delle piccole scarpine 137 I | piccole scarpine di seta bianca; piedini diritti, accostati, 138 I | indifferenza, ha voluto morire. La bianca e smorta veste nuziale, 139 I | onde smorte della veste bianca nuziale, sotto le nuvole 140 I | pensare che sotto quella bianca veste era un cuore freddato 141 I | Cesare Dias innanzi alla bianca salma della sua sposa giovanetta! 142 I | giacente, avvolta nella nuvola bianca, donde l’avrebbero discesa 143 I | tessuto lievissimo della seta bianca, nelle scarpette di seta, 144 I | riversa, senza un grido, bianca come il suo vestito bianco, 145 I | vacillava; il letto e la bianca salma gli si confusero innanzi 146 I | piedi di quel letto, e nella bianca coltre ove Ella giaceva, 147 I | che la gentile scarpetta bianca appena calzava, simile alla 148 II | vestito nero, alla cravatta bianca, si vedeva un uomo che stava 149 II | gittati indietro, sulla fronte bianca, con quella barbetta bionda, 150 II | nei colloqui d’amore e la bianca fronte, senza i riccioli 151 III | tremando, avvolta nella bianca veste funebre, ella uscì 152 III | contrastanti con la fierezza della bianca fronte, da cui i capelli 153 III | la beltà perturbatrice di Bianca Cappello e la fiera beltà 154 III | fiorentina, innanzi alla bianca statua di Arnolfo di Lapo 155 III | entra nell’osteria dove la bianca e ardente acquavite lo chiama; 156 III | ingannato? Non è bionda, bianca, con gli occhi azzurri, 157 IV | del vestito, sulla pelle bianca del collo, sull’oro forte 158 IV | fioche, e da quella figura bianca, ritta presso il leggìo 159 IV | improvviso ella si distese, tutta bianca, sulla seggiola a sdraio 160 V | rasa, portava una cotta bianca a merletto ricco sopra la 161 V | sottili guanti di pelle bianca. E sul capo, sui capelli 162 V | quietamente.~ ~Egli distese la bianca mano destra che aveva denudata 163 V | dito anulare della mano bianca che aspettava: bensì, gli 164 V | mettere l’anello, mentre la bianca manina restava immobile, 165 V | arrivava a diradare. La bianca figura di Laura, portandosi 166 V | procurava, ogni volta. La bianca figura di Laura si allontanò 167 VI | si agitava dietro quella bianca fronte di donna? Adesso, 168 VI | distesa soltanto la tovaglia bianca e posava l’oliera, nel mezzo, 169 VI | pranzo, e la gran macchia bianca della tovaglia spiegata 170 VI | grandi occhi azzurri, nella bianca fronte che pareva non avesse 171 VI | giovanilmente vestita di lana bianca, con una giacchetta di velluto 172 VI | tutto nero sotto la cascata bianca dell’acqua che la luce elettrica 173 VI | che piemontese, bionda, bianca, con certi scintillanti 174 VI | avesse confine, mentre sulla bianca e pura fronte scendevano, 175 VI | novello Fato. La sua complice, bianca adesso come la cera sotto 176 VI | perle al collo, con quella bianca corona di crisantemi sui 177 VIII | degli ombrellini di seta bianca, sotto le cappe di merletto 178 VIII | veste era tutta di seta bianca, di un candore così opaco 179 VIII | attillatissimo, di seta bianca, era ricamato dalla cintura 180 VIII | i sottili guanti di seta bianca lasciavano intravvedere 181 VIII | abbandonata lungo la veste bianca; immobile. Accanto a lei, 182 VIII | suo ombrellino di trina bianca, la cui punta d’argento 183 VIII | e lungo la veste di seta bianca ricamata di giallo, dalle 184 VIII | guantata dalla sottile seta bianca e la baciò: ella non la 185 VIII | braccia che cingevano la bianca donna dal volto bruno, si 186 VIII | spirituale sguardo: la veste bianca fu prima una macchia candida, 187 IX | aprivano i balconi della bianca villa, era costruita sovra 188 IX | senza averne la tristezza. Bianca è la villa, bianca la terrazza, 189 IX | tristezza. Bianca è la villa, bianca la terrazza, bianche le 190 IX | bionda creatura fatta più bianca e più trasparente della 191 IX | balzò in piedi, alta, tutta bianca, stravolta nel viso; si 192 IX | nei cieli...~ ~Così alta e bianca, la luna, nel latteo cielo 193 IX | conducendo Laura presso la bianca balaustra, a picco sul mare.~ ~ 194 IX | Vede quella nave tutta bianca, su cui già batte la luna? 195 IX | essa mi condurrà alla mia bianca nave e senza rientrare in 196 IX | nel raggio lunare, più bianca, più alta, più sottile, 197 IX | argento. La Chimera, tutta bianca con un fanale rosso acceso, 198 IX | percorso dalla piccola barca bianca, ormeggiata allo scalo di 199 IX | deserta, in quella villa bianca, su quella sedia bianca 200 IX | bianca, su quella sedia bianca e fredda, su quegli occhi 201 IX | apparve sulla scalinata bianca dell’approdo, claustrale 202 IX | degli oleandri, la barchetta bianca si mosse, al movimento dei 203 IX | villa uscì dalla sua casetta bianca e venne ad aprire il cancello, 204 IX | su quella larga terrazza bianca, tutta chiara di luce lunare. 205 IX | un pazzo, dal salone alla bianca loggia, dalla loggia al 206 IX | ritornata indietro, e la bianca barca avesse deposto sull’ 207 IX | tremolante di stelle, non la bianca faccia della luna che a 208 X | oltrepassata la chiesa bianca di S. Maria del Pianto, 209 X | croce, non pareva che una bianca donna di pietra, con le 210 X | mal gusto moderno: tutta bianca, con un frontone dorico Dal vero Par.
211 1 | al sogghigno, la fronte bianca diventerà pensierosa, gli 212 23 | compagnia; insieme la camelia bianca, che il povero Emilio Praga 213 25 | abolito il cappuccio di lana bianca ed inalberavano il cappellino 214 27 | verde-opalino, splendida e bianca sotto la corona di foglie 215 28 | frutto fresco, una noce bianca, una ciambella, s'indossa 216 29 | La terrazza diventava bianca, bianca sotto il chiaro 217 29 | terrazza diventava bianca, bianca sotto il chiaro plenilunio 218 29 | una sillaba e sembrava una bianca statua di Dea, che attenda 219 30 | stinto. Sulla via maestra, bianca, polverosa, dove ad ogni 220 32 | inglesi, vestiti di tela bianca e col velo verde al cappello, 221 32 | dal camiciotto di mussola bianca a pieghe amplissime, dalle 222 32 | occhi vividi e la pelle bianca come quella di una donna. 223 32 | trapelava dalla fronte stretta e bianca, dalla linea decisa del 224 32 | miserabili; la sua livrea bianca, la maschera nera che lo 225 34 | preghiere e l'ombrellino di seta bianca coperto di merletto nero, 226 34 | prima, lettera morta, pagina bianca, era scomparsa, si era disciolta 227 34 | Oppure era una bambinetta bianca, dagli occhi glauchi e dolci, Donna Paola Capitolo
228 1 | porta-sigarette era così bianca, così pura di linee, che 229 1 | si lamentava, e l'ombra bianca era immobile, e la barchetta 230 1 | pianissimamente e un'ombra bianca, lieve lieve, scivolò sino 231 1 | casa; e restava immobile, bianca. Poi lo vide, dalla terrazza, 232 2 | signori, una chiesa tutta bianca e un cimitero tutto verde: Ella non rispose Parte
233 Lett | voluto segnare, con la sua bianca mano, una parola di amore, 234 1 | passanti, ove qualche veste bianca di donna si allontanava, 235 1 | cintura alta e molle di seta bianca, sul vostro vestito bianco 236 1 | viso. La sua mano lunga e bianca batteva, leggermente, con 237 1 | bene: voi avete una veste bianca, in cui mi siete apparsa, 238 1 | bianco come un petalo di rosa bianca, e i vostri cari occhi eran 239 2 | si leva, alta, in veste bianca e si arresta, come se salutasse 240 2 | azzurri, sotto la fronte bianca, sotto l'onda dei capelli 241 3 | piedi eran calzati di pelle bianca, con fibbie di madreperla: 242 3 | voi, rosa mistica, voi, bianca nel viso e nell'anima come 243 3 | scintillante, dall'alta aigrette bianca, voi eravate in quell'orribile 244 3 | oscure, sulla vostra veste bianca intessuta di fili di argento, 245 3 | vergate sovra una carta bianca, ha potuto esprimervi la 246 3 | nera sulla vostra veste bianca, le lacrime del vostro giorno 247 3 | roseo di Diana Sforza: e bianca, opaca, come un'ostia, la 248 3 | Randolph: aveva una pelliccia bianca che la copriva intieramente. Fantasia Parte
249 1 | lungo la gonna, con la gola bianca che si gonfiava come per 250 1 | rosso del tappeto, una forma bianca giaceva distesa, con le 251 1 | la testa china, la veste bianca che - sbatteva intorno alle 252 1 | grembiule, era rimasta tutta bianca: un candore splendido, tagliato 253 1 | Quella bellezza carnosa e bianca di Giovanna Casacalenda 254 2 | Portava un fazzoletto di seta bianca invece del colletto in cui 255 2 | nella loro polputa bellezza bianca, rossa, macchiata di rosso 256 2 | contrasto con la luce dura e bianca, del salone da ballo, con 257 2 | immenso fazzoletto di tela bianca come strofinaccio, Lucia 258 2 | d'avorio, quella passione bianca, come la chiamava un poeta 259 2 | effetto di quella fronte bianca seminascosta dai capelli 260 2 | una, finalmente, un'acqua bianca, limpida: morfina in gocce. 261 2 | dentro; ma quella carta bianca, quel vuoto che solo ella 262 2 | e riccia, la carnagione bianca di una donna. La persona 263 2 | oltremare con la cintura bianca. Di fronte a lui Andrea 264 2 | fanciulla, vestita di lana bianca come una dama romana, che 265 2 | dirvelo. Come avete la mano bianca, lunga, sottile. Vedete 266 2 | rossi macchiavano la palma bianca. Andrea guardava, senza 267 3 | della scarpetta di pelle bianca, ricamata in argento. Si 268 3 | dalla collana di barba bianca sotto il mento, dallo sguardo 269 3 | turbato, da quella figura bianca sul fondo rude, incoronata 270 3 | toro nero, con una macchia bianca sulla fronte, fra le due 271 3 | la Cantelmo, alta, forte, bianca, opulenta, vestita con sfarzo; 272 3 | tagliato da una grande croce bianca, nettamente staccata, tutta 273 3 | stretta apertura una forma bianca e sottile scivolò, rimanendo 274 3 | che, ogni tanto, la veste bianca si muoveva verso il basso: 275 3 | quello di sinistra. L'ombra bianca fluttuò come se tremasse 276 3 | Due o tre volte la figura bianca si chinò sulla ringhiera, 277 3 | mano malferma, una cosa bianca volò, da un balcone all' 278 3 | da sinistra e la figura bianca scomparve in un istante: 279 3 | come una cateratta tutta bianca, tutta fioccosa, formava 280 3 | capelli e la nuca era nuda, bianca. Poi il braccio era nudo 281 3 | Venere sorgeva. Era tutta bianca, di marmo, di grandezza 282 3 | femminile, quella forma bianca che di lontano, sul verde, 283 4 | cascata in fondo, striscia bianca, immobile, odiosa.~ ~- Vi 284 4 | una ragostina, una stella bianca, un gallo, una mezzaluna, 285 4 | quella sua sciarpa di seta bianca che gli serviva di goletto 286 4 | sgomentato dalla faccia bianca e tranquilla di sua moglie, 287 4 | in un fazzoletto di seta bianca che celava i capelli, imbacuccata 288 4 | largo ombrellino di tela bianca foderato di azzurro e se 289 5 | Olanda, poiché la Schelda è bianca, grassa, placida, immersa 290 5 | fissava vagamente la tendina bianca del letto.~ ~- Non me lo Fior di passione Novella
291 1 | porta sigarette era così bianca, così pura di linee, che 292 1 | invisibile si lamentava e l'ombra bianca era immobile, e la barchetta 293 1 | pianissimamente e un'ombra bianca, lieve lieve, scivolò sino 294 1 | casa: e restava immobile, bianca. Poi lo vide, dalla terrazza, 295 3 | sposato una creatura piccola, bianca, snella e bionda, quasi 296 3 | felicissimo in casa, poichè Bianca, la moglie, gliela faceva 297 3 | distesa, morta, con la faccia bianca e sorridente, che fa macchia 298 4 | signori, una chiesa tutta bianca e un cimitero tutto verde: 299 5 | cherubini, con la cotta bianca a piegoline? Come sarà grazioso 300 5 | giovanetta, vestita di lana bianca, che era apparsa alle loro 301 6 | Aveva anche un abito di lana bianca per i ballonzoli della sera 302 8 | contessa vestita di casimira bianca, coperta di merletti bianchi, 303 9 | dentro vi era una sostanza bianca che poteva essere sale inglese, 304 10 | dall'albergo, dormiva, tutta bianca, con due finestre nere, 305 15 | passare la bellissima donna, bianca bianca nel volto, dai capelli 306 15 | bellissima donna, bianca bianca nel volto, dai capelli fulvi 307 16 | caminetto. Ogni tanto una mano bianca si coloriva di fiamma attizzando 308 18 | osteria di Giovannino, tutta bianca, aveva le persiane socchiuse; L'infedele Parte, Cap.
309 Inf | sotto quella carnagione bianca e se le tolgono la sua aria 310 Inf | ha intorno una cornea non bianca, dai riflessi azzurri, ma 311 Inf | e molli cuscini di seta bianca. Una gran vestaglia di mussolina 312 Inf | un largo foglio di carta bianca, una penna d'oca e chinandosi 313 Inf | azzurri, dalla cornea non bianca, tutta a riflessi azzurri, 314 1 | domando, se dietro la vostra bianca fronte, havvi veramente 315 Att | dall'albergo, dormiva, tutta bianca, con due finestre nere, Leggende napoletane Par.
316 1 | di estate, notte bionda e bianca di estate, Cimone parla 317 1 | vediamo comparire un’ombra bianca allacciata ad un’altra ombra, 318 7 | sorridente nella fluente barba bianca; scuri ma netti i vestimenti. 319 7 | e dall'abito una polvere bianca che certo doveva avvelenare 320 9 | nera, la pazienza di lana bianca ed il cappuccetto nero, 321 11 | l'isola sembrava tutta bianca, morbida e nevosa, in una 322 11 | e s'avvolge nella tunica bianca, è...~ ~– …bella come Venere – 323 12 | volute, capitelli in pietra bianca, grigia o nera, non altro 324 14 | celestiale, una fanciulla bianca bianca, le cui forme quasi 325 14 | celestiale, una fanciulla bianca bianca, le cui forme quasi infantili 326 14 | muori, io muoio. Come sei bianca, o divina fanciulla! I tuoi 327 14 | chiederò più nulla, creatura bianca ed innocente. Tu leggi in 328 14 | Ella ascoltava immobile, bianca, pronta sempre a partire; 329 14 | cominciò. Prima fu l'Aurora bianca sul suo carro tirato da 330 15 | sarà bella e buona, tutta bianca e colorita dal sole, senza O Giovannino, o la morte Par.
331 2 | vestita di una vestaglia bianca, carica di merletti che 332 2 | salone: quella vestaglia bianca la faceva sembrare enorme, 333 2 | silenzio: la piccola mano bianca e sottile che aveva il tremore 334 2 | Giovannino, scuotendo la cenere bianca della sua sigaretta.~ ~Dolci 335 2 | punto di svenire. Si fece bianca bianca.~ ~«Andiamo via» 336 2 | svenire. Si fece bianca bianca.~ ~«Andiamo via» disse a La mano tagliata Par.
337 1 | mano non era rosea, bianca: era color carne, color 338 1 | cartapecora, e una gran barba bianca si partiva dalle guance, 339 1 | questa scatola. — ~ ~Bella, bianca, la mano tagliata, tutta 340 1 | vecchio, con una gran barba bianca, l'aria stanca e curva sotto 341 1 | tutta vestita di flanella bianca, un costumino da uomo, un 342 1 | azzurro, orlato di pelliccia bianca, di un cappello grande, 343 1 | mantello, un cappuccio di lana bianca serrava tutta la testa, 344 1 | un largo nastro di seta bianca si annodava sotto il mento, 345 1 | nero e della grande donna bianca si appressava sempre più 346 1 | dell'uomo nero e della donna bianca.~ ~— Sì, — disse cupamente 347 1 | uomo nero e della donna bianca. Costoro stavano immobili, 348 1 | domino nero e della donna bianca. Ma nessuno dei due si voltò.~ ~— 349 1 | lo gittò contro la donna bianca, colpendola fra le spalle 350 1 | raccoglieva il fiore che la donna bianca sconosciuta gli aveva lanciato 351 1 | dell'omino e della donna bianca aveva preso un trotto abbastanza 352 1 | diminuiva di nuovo e la donna bianca si distingueva perfettamente. 353 1 | terribile: e in quella donna bianca, chi sa che cosa sognavano! 354 1 | letto mia madre. … tutta bianca. … si chinò sul mio letto 355 2 | di nero, con una cravatta bianca, un tipo fra il notaio e 356 2 | sedette, con aria stanca. Era bianca bianca, con una carnagione 357 2 | aria stanca. Era bianca bianca, con una carnagione perlacea 358 2 | triplicemente velati, di seta bianca, di merletto e di certe 359 2 | Era tutta vestita di lana bianca, con una veste ad ampie 360 2 | basta una veste di lana bianca; io non comando ai servi 361 2 | sue parole. Distesa, tutta bianca nelle sue vesti, Maria, 362 2 | svenuta. Si rialzava, più bianca che mai, baciava il crocifisso 363 2 | non gonfiavano la cuffia bianca. Strana monaca, taciturna, 364 2 | questa. — ~ ~E curvò la bianca fronte, su cui la madre 365 2 | delle parole sopra una carta bianca e la penna non cadermi dalla 366 2 | donna sconosciuta, tutta bianca, mi aveva gettato un fiore, 367 2 | nelle pieghe della veste bianca si nascondesse la deformità 368 2 | lembo della vostra veste bianca, e dirvi: «Signora, ecco 369 2 | disegno, quella povera mano bianca e gemmata, che io copro 370 2 | riconoscerete alla sua carena bianca e verde e perchè il capitano 371 2 | mistero, intorno a quella bianca e nebulosa figura di donna, 372 2 | il suo nome, s'era fatta bianca in viso come il suo soggolo, 373 2 | balcone, che la sua mano bianca mi aveva indicato come quello 374 2 | impallidì mortalmente: più bianca della veste bianca! Le chiesi 375 2 | più bianca della veste bianca! Le chiesi che cosa avesse, 376 2 | mani, piovendo sulla veste bianca. Era un pianto muto e senza 377 2 | piedi, con quella sua veste bianca, con gli occhi chiusi, col 378 2 | ella si disegnava tutta bianca; mi parve che avesse appoggiato 379 2 | un tratto, quella macchia bianca sparve nel buio. Maria, 380 2 | vidi di sotto, una macchia bianca per terra. Se non mi gettai 381 2 | e insozzava la sua veste bianca. Era morta.~ ~«Non avevo 382 2 | come una statua di cera, bianca, smorta, con le mani lungo 383 2 | petto, quando vidi un'ombra bianca apparire dietro i cristalli La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
384 CoBor | statuette in porcellana bianca che si vendevano in magazzino; 385 10Mus | carne di vitello, carne bianca, sanguinolenta, dalla fibra 386 Silv, I| preghiere e l'ombrellino di seta bianca coperto di merletto nero, 387 Silv, II| prima, lettera morta, pagina bianca, era scomparsa, si era disciolta 388 Silv, II| Oppure era una bambinetta bianca, dagli occhi glauchi e dolci 389 Idil, I| inglesi, vestiti di tela bianca e col velo verde al cappello, 390 Idil, I| dal camiciotto di mussola bianca a pieghe amplissime, dalle 391 Idil, I| occhi vividi e la pelle bianca come quella di una donna. 392 Idil, I| trapelava dalla fronte stretta e bianca, dalla linea decisa del 393 Idil, III| miserabili: la sua livrea bianca, la maschera nera che lo Nel paese di Gesù Parte, Cap.
394 1, I| respiro. La nave è tutta bianca, lavata da cima a fondo, 395 1, II| sdraiati, ora è una casa tutta bianca, dalle gelosie serrate, 396 1, II| arabetto minuscolo, in camicia bianca o azzurra. E sia una capanna 397 1, III| otto metri di mussolina bianca che pende da tutte le parti, 398 1, III| e circondato di mussola bianca, un corto sciabolotto attaccato 399 1, IV| tengono nascosti nella tonaca bianca. Tutti questi beduini sono 400 2, I| un gran manto di mussola bianca dal capo ai piedi, chiuso 401 2, IV| tremare, toccando quella bianca pietra, sognata nei mistici 402 2, IV| grande mantello di mussola bianca, che le si abbassa sulla 403 2, IV| fronte il suo scialle di tela bianca, fine come seta, nascondendo 404 2, IV| tomba del Signore.~ ~Gente bianca, gente bruna, gente nera, 405 2, V| nelle loro nuvole di mussola bianca, nel loro mantello candido, 406 3, II| stringono uno scialle di lana bianca a fiori rossi e a fiori 407 4, I| come la prima volta. Una bianca roccia segna il punto dove 408 4, I| religione latina. Una pietra bianca, sul fianco del monte, segna 409 4, I| del Pater. Silenziosa e bianca chiesa, il cui cortile è 410 4, I| chiesa del Pater, tutta bianca e muta, tutta fiorita, induce 411 4, III| la mezzaluna e la stella bianca; penetrate in un grande 412 4, III| posto, segnato da una pietra bianca, nel muro, giacchè qui era 413 4, III| finestretta, una rosellina bianca cresce, coltivata da qualche 414 4, VII| Carità; ma era una cuffia bianca, piccola e stretta, con 415 4, VII| quelle mani! Una di esse, bianca, pendeva, quasi inanimata, 416 4, VII| Ella si faceva sempre più bianca. Due grandi ombre nere si 417 4, VII| sopra. Prima, baciarono la bianca lapide, lucida dai baci, 418 6, IV| zolle coverte da un’acre e bianca fioritura di sale, che i 419 7, II| nera, alla colonia tedesca bianca e linda, di cui il Jérusalem 420 7, III| tante cose in quella spuma bianca, un po’ per leggicchiare 421 7, V| coverto sempre di neve; bianca testa di montagna, quasi 422 7, V| fraticello.~ ~Nazareth, bianca e rossa, sale da una gran 423 7, VI| figlio; lascia cadere la sua bianca cintura, perchè Tommaso 424 7, IX| per terra, sovra una cosa bianca. Dormiva anche lui, stanco 425 7, IX| convulsione: e quella cosa bianca, era la lapide, sotto la 426 7, XI| sua cima, con una viuzza bianca fra le erbe fragranti e 427 7, XI| vesti, col manto di seta bianca che le circondava la bellissima 428 8, I| formalità, avete la vostra bianca stanza, il servo vi dice Pagina azzurra Parte
429 1 | Quello di mussolina d'India bianca, lieve, gentile, trasparente, 430 1 | L'ammazzone di flanella bianca è un'ardita novità, ed il 431 1 | semplicemente una creatura bianca e adorabile, o Lulù che 432 3 | passare di sicuro. È grave, bianca e nera: un silenzio riflessivo, 433 3 | la villa isolata, tutta bianca, con le persiane ingenuamente 434 7 | statuette in porcellana bianca che si vendevano in magazzino; 435 9 | carne di vitello, carne bianca, sanguinolenta, dalla fibra Piccole anime Parte
436 1 | altra mano, con la faccia bianca e seria, la bocca socchiusa, 437 2 | strette tendine di mussola bianca, attaccate ai vetri. Mobili 438 3 | con una faccia minuta e bianca, tutta macchiata di lentiggini, 439 4 | libera una fronte larga, bianca e spirituale: fronte pensierosa, 440 5 | Cavalieri era una grassottella, bianca e pienotta, coi capelli 441 5 | quell’aspetto di pallottolina bianca, rossa e pulituccia.~ ~— 442 7 | sul gonnellino di lana bianca, che sono una cosa incantevole 443 7 | con le mantelline in felpa bianca, e un berretto di pelliccia Il paese di cuccagna Par.
444 1 | sul giubbetto di mussola bianca, tutto ricami e gaie di 445 1 | portavano il pezzo di tela bianca sotto l’ago saliente e discendente 446 1 | serragliuolo, una tunica di lana bianca: un berretto bianco, anche 447 1 | innocente porti la veste bianca dell’innocenza. E lestamente 448 1 | numeri, con la lunga lista bianca delle loro bollette da giuoco: - 449 1 | una gonnella di mussola bianca, con un’alta balza di ricamo 450 2 | bello, forse; aveva la pelle bianca come quella di una donna 451 2 | scoprendo, talvolta, la cute bianca della testa; il volto era 452 2 | una cravatta di battista bianca; Luisa Fragalà molto graziosa 453 2 | un accappatoio di mussola bianca, ma troppo fulgida di brillanti, 454 2 | mentre metteva una carta bianca nella mano della nutrice, 455 3 | nascosto fra le mani, donna Bianca Maria Cavalcanti parea che 456 3 | sottile figura di donna Bianca Maria piegata sull’inginocchiatoio. 457 3 | vecchio e polveroso che Bianca Maria aveva ordinato si 458 3 | piegolinato di battista bianca, e le sette spade che le 459 3 | fazzolettino di battista bianca orlato di merletto: anche 460 3 | Immersa nella sua meditazione, Bianca Maria, che aveva la consuetudine 461 3 | sanguinante: rapidamente Bianca Maria uscì dalla cappella, 462 3 | intese il passo lieve di Bianca Maria si levò in piedi, 463 3 | uffici. Avrebbe voluto, Bianca Maria, passare la serata 464 3 | cui sedeva la silenziosa Bianca Maria e il tombolo di teletta 465 3 | vedeva apparire, sua figlia, Bianca Maria, aveva come un tremito 466 3 | finiti.~ ~Le mani tremanti di Bianca Maria confusero i bastoncelli 467 3 | bianche mani sul merletto, Bianca Maria fissava suo padre 468 3 | mai chiesto nulla, di’, Bianca? - disse lui, fermandosi 469 3 | silenzio.~ ~- Non piangere, Bianca Maria, - disse lui, quietamente, - 470 3 | sola idea:~ ~- D’altronde, Bianca, che scampo potremmo avere? 471 3 | vedrai. Avrai di nuovo, Bianca Maria, cavalli e carrozze, 472 3 | modesti. Passando accanto a Bianca Maria la salutò piano e 473 3 | mentalmente. Ogni tanto, Bianca Maria che s’immergeva sempre 474 3 | Appena appena se salutò Bianca Maria: e posato il cappello 475 3 | momento, a indicar loro Bianca Maria: il marchese fece 476 3 | della voce non si elevava. Bianca Maria continuava a lavorare, 477 3 | di magia e di fascino.~ ~Bianca Maria non vi resistette. 478 3 | vecchia cameriera sparve.~ ~Bianca Maria prese da una piccola 479 3 | scrittrice francese; ogni tanto Bianca Maria tendeva l’orecchio, 480 3 | cresceva tanto nell’anima di Bianca Maria, che, ora, lo stesso 481 3 | una distanza rispettosa. Bianca Maria pronunziava le preghiere 482 3 | la prima metà la diceva Bianca Maria: l’altra metà spettava 483 3 | Vergine, prima di cominciarle, Bianca Maria s’inginocchiò innanzi 484 3 | turbava la preghiera di Bianca Maria, la quale cercava 485 3 | Litigano, mi pare… - soggiunse Bianca Maria timidamente.~ ~- Sabato 486 3 | Preghiamo, - rispose Bianca, levando gli occhi al cielo 487 3 | Chiudete, preghiamo, - disse Bianca Maria, con rassegnazione.~ ~ 488 3 | se li darà!~ ~Oh! come Bianca Maria avrebbe voluto che 489 3 | della porta di entrata. Bianca Maria che, tremando tutta, 490 3 | apportata dallo sconosciuto.~ ~Bianca Maria, appoggiata allo stipite 491 3 | vecchio libro di cabala. Bianca Maria cercava suo padre 492 4 | dottore, era la marchesina Bianca Maria Cavalcanti, una signorina 493 4 | pallido volto di giglio di Bianca Maria Cavalcanti: troppa 494 4 | Francia e in Germania.~ ~Bianca Maria entrava in quest’armonia 495 4 | candida faccia pensante di Bianca Maria: ciò gli bastava, 496 4 | non avendo veduto apparire Bianca Maria, egli sentì come un 497 4 | della sua professione.~ ~Bianca Maria non compariva.~ ~- 498 4 | questo, egli era certo che Bianca Maria era ammalata.~ ~Un 499 4 | finita la visita mattinale. Bianca Maria non era comparsa. 500 4 | la penombra, che incontrò Bianca Maria con la cameriera Margherita, 501 4 | delicatamente sollevata la testa di Bianca Maria e l’aveva appoggiata 502 4 | continuava ad andare pian piano. Bianca Maria non si riscosse: dopo 503 4 | teneva fra le sue la mano di Bianca Maria. Piangeva, ella, sempre 504 4 | povera creatura esanime, bianca bianca, vestita di nero, 505 4 | creatura esanime, bianca bianca, vestita di nero, con le 506 4 | divenuta naturale. Per vedere Bianca Maria, portata in su in 507 4 | il servo nella stanza di Bianca Maria: la fanciulla fu deposta 508 4 | rispondi a tuo padre?! Bianca, Bianca, Bianca, rispondi! 509 4 | rispondi a tuo padre?! Bianca, Bianca, Bianca, rispondi! Dove 510 4 | padre?! Bianca, Bianca, Bianca, rispondi! Dove hai il male, 511 4 | pressione sulla sua mano. Bianca Maria, con gli occhi aperti, 512 4 | scintillarono di gioia, quando vide Bianca Maria sorridente.~ ~- State 513 4 | cucchiaino, per farlo bere a Bianca Maria. Don Carlo Cavalcanti, 514 4 | tenera e dolente occhiata di Bianca Maria.~ ~- Non le domandate 515 4 | alla soglia della stanza di Bianca Maria, con quel suo passo 516 4 | parlottarono, vivamente, sottovoce. Bianca Maria aveva un’aria d’attenzione, 517 4 | diffidente.~ ~- Come sta Bianca? - chiese Formosa, uscendo 518 4 | mi avverte che donna Bianca Maria ha avuto una visione 519 5 | addobbati di teletta azzurra e bianca, fermata da larghe camelie 520 5 | farsi dei domino di teletta bianca e azzurra, con certi alti 521 5 | agitando dei fazzoletti di seta bianca, in punta alle mazze, come 522 5 | braccia, agitato una pezzuola bianca, restò stordita, mormorando 523 5 | ridendo nella sua folta barba bianca, scordandosi che era vecchio, 524 5 | Nella cappella, - rispose Bianca Maria, senza offendersi 525 5 | Restiamo qui, - ribattè Bianca dolcemente - qui vi è pace 526 7 | E come sta la marchesina Bianca Maria?~ ~- Eh così!… - fece, 527 8 | DON CRESCENZO~ ~ ~ ~Donna Bianca Maria Cavalcanti aveva riletta 528 8 | viveva solo sua madre. Donna Bianca Maria Cavalcanti non doveva 529 8 | ogni frase e, sentendola, Bianca Maria chiudeva gli occhi, 530 8 | Margherita, sai se Bianca Maria ha danaro? - domandò 531 8 | stasera, e m’immaginavo che Bianca Maria avrebbe tratto suo 532 8 | prometto innanzi a Dio, Bianca Maria avrà denaro per dieci 533 8 | Cavalcanti e i suoi amici. La bianca bottega, sulle cui mura 534 8 | don Crescenzo, la cui mano bianca e grassa di lieto divorator 535 9 | 9 - LE VISIONI DI BIANCA MARIA~ ~ ~ ~Ambedue i giuocatori 536 9 | prestito, per far vivere Bianca Maria, dormivano nell’anticamera, 537 9 | stanchi e dolenti, forse: Bianca Maria dormiva nella sua 538 9 | non è concesso di vedere. Bianca Maria dormivadormiva la 539 9 | rivelazione l’avrebbe avuta Bianca Maria. Lo spirito non mente. 540 9 | letto, nella camiciuola bianca, coi neri capelli disciolti 541 9 | sulle coltri.~ ~- Sono io, Bianca, sono io, - mormorò il marchese 542 9 | osando muoversi.~ ~- Io, io, Bianca, - ripetè lui, impazientendosi.~ ~ 543 9 | giuocavano con la frangia bianca della coltre:~ ~- Perché 544 9 | Nel sonno? Era una figura bianca, nevvero? con le palpebre 545 9 | spirito, è una fonte di vita. Bianca Maria, non essere ingrata, 546 9 | con la crudeltà. Ti prego, Bianca, te ne prego come se tu 547 9 | singhiozzi.~ ~- Ascolta, Bianca - egli riprese, freddamente, 548 9 | Debbo andare a pregare, Bianca, - esclamò lui, esaltato, 549 9 | sarebbero state dette a Bianca Maria dallo spirito, da 550 9 | Maria dallo spirito, da Bianca Maria a lui.~ ~- Bianca, 551 9 | Bianca Maria a lui.~ ~- Bianca, Bianca, prega lui che venga, 552 9 | Maria a lui.~ ~- Bianca, Bianca, prega lui che venga, che 553 9 | vivere o morire. Pregalo, Bianca, poiché lui, lo spirito, 554 9 | alla tua fantasia, pregalo, Bianca, pregalo, ne va la vita 555 9 | la vita nostra, salvaci, Bianca, salvaci, figlia mia, figlia 556 9 | le mani e la fronte di Bianca Maria erano gelide, come 557 9 | la persona giovanile di Bianca Maria: un calore che inondava 558 9 | orribile...- balbettava Bianca, tremando ancora, tremando 559 9 | Che, è orribile? Parla, Bianca, raccontami tutto, dimmi 560 9 | milioni. Oppressa, affannata, Bianca Maria era scivolata dal 561 9 | vestito? Che fa? Che dice? Bianca, Bianca, pregalo!~ ~- È 562 9 | Che fa? Che dice? Bianca, Bianca, pregalo!~ ~- È vestito 563 9 | parli, tu sei innocente, Bianca!~ ~- Non parla... non vuol 564 9 | non vuol parlare.~ ~- Bianca, scongiuralo, per il nostro 565 9 | riprese, dopo una lieve pausa Bianca Maria, - se ne va, se ne 566 9 | poiché le mancava il respiro, Bianca Maria continuava a delirare, 567 9 | disperazione, mentre aveva lasciata Bianca Maria nel sopore affannoso, 568 9 | sopra un po’di brodo per Bianca Maria. Niuno lo rivide, 569 10 | sulla camiciuola di mussola bianca, tutte le popolane che si 570 10 | chiesa di Santa Chiara, tutta bianca di stucco e carica di dorature, 571 10 | altar maggiore, sopra la bianca finissima tovaglia, in un 572 10 | del suo cuore giovanile, Bianca Maria Cavalcanti pregava, 573 10 | con tutte le sue forze? Bianca Maria, con le guance insolitamente 574 10 | pareva trasfigurata: e la bianca mano, levata in alto mostrava 575 11 | profondamente innamorato di Bianca Maria Cavalcanti. Quel rude 576 11 | durò il lungo svenimento di Bianca Maria, fra il parlatorio 577 11 | possente per la salvazione di Bianca Maria, egli intese che la 578 11 | aveva ormai più sapore, dove Bianca Maria non apparisse, non 579 11 | innamorato, consciamente.~ ~Bianca Maria era inconscia, nell’ 580 11 | forse al disonore.~ ~Ah, Bianca Maria rammentava, rammentava 581 11 | protezione della forza.~ ~Quando Bianca Maria si trovava sola, nel 582 11 | dal gelido parlatorio dove Bianca Maria cadde in deliquio, 583 11 | sua scienza poteva salvare Bianca Maria dal morbo che le attaccava 584 11 | snella e casta figura di Bianca Maria poteva arrecarvelo?~ ~ 585 11 | lui e l’amore, fra lui e Bianca Maria Cavalcanti, sorgeva 586 11 | la ragione e la vita di Bianca Maria, lo vedeva così vagamente, 587 11 | dottore aveva assistito Bianca Maria Cavalcanti nel suo 588 11 | rifiutato, sempre, di trarre via Bianca Maria da quella casa fredda 589 11 | imbarazzati, mentre il viso di Bianca Maria rifulgeva; e malgrado 590 11 | andava a sedersi dirimpetto a Bianca Maria, e le domandava della 591 11 | egli non voleva altro che Bianca Maria non soffrisse, che 592 11 | lettera in cui egli accusava Bianca Maria d’indifferenza e di 593 11 | grande salone, accanto a Bianca Maria, si erano presentati 594 11 | signorina? - chiese il dottore a Bianca Maria, investigandone la 595 11 | quella sfuriata: ma guardando Bianca Maria, vide che ella era 596 11 | serenità si diffuse sul viso di Bianca Maria. Ma la voce di Cavalcanti 597 11 | Andiamo; veggo anche che Bianca Maria soffre. Convincilo 598 11 | che sai, te lo permetto, Bianca. A te, forse, crederà, tu 599 11 | erano già fuori di casa e Bianca Maria e il dottore stavano 600 11 | pronunziate assai recisamente. Bianca Maria fremeva di spasimo. 601 11 | sogno si poteva avverare, Bianca, ditelo voi, chi lo ha fatto 602 11 | risultato. E d’altra parte, Bianca, credetelo, tutta la mia 603 11 | per restare accanto a voi, Bianca Maria, per tentare anche 604 11 | sgomento, mi nascondete. Bianca, Bianca, se io non so tutto, 605 11 | mi nascondete. Bianca, Bianca, se io non so tutto, debbo 606 11 | fondo!~ ~- Vi prometto, Bianca, di essere indulgente, come 607 11 | si chinò sulla mano che Bianca Maria gli stendeva e la 608 11 | con la nostra casa!~ ~- Bianca, Bianca, vi scongiuro di 609 11 | nostra casa!~ ~- Bianca, Bianca, vi scongiuro di calmarvi, - 610 11 | Questi spiriti non esistono, Bianca, - disse lui, con voce ferma 611 11 | non vi è nulla di ciò, Bianca, - disse lui, aspramente, 612 11 | salito alle guance pallide di Bianca Maria; gli occhi di lei 613 11 | in verità, l’affanno di Bianca Maria era così profondo, 614 11 | trovava nulla da dire a Bianca Maria, per confortarla. 615 12 | guarnito di bottoni di seta bianca e un nastro di seta bianca 616 12 | bianca e un nastro di seta bianca le pendeva dalla cintura, 617 12 | un piatto di porcellana bianca, un po’ fondo, pieno di 618 13 | ad uno, e partirono. La bianca bottega, dalle scansie scintillanti 619 14 | gialla e sulla camiciuola bianca, scantonò, da Toledo, salendo 620 15 | SPARISCE~ ~ ~ ~L’amore di Bianca Maria Cavalcanti e di Antonio 621 15 | malgrado l’indifferenza: e né Bianca Maria, né Antonio Amati 622 15 | e degli altri, adorando Bianca Maria, ed odiando il marchese 623 15 | offrendo la sua carrozza, che Bianca Maria andasse a fare delle 624 15 | quello che essa avea visto. Bianca rispondeva con voce fioca, 625 15 | aspra, così feroce, che Bianca Maria si sgomentava: e il 626 15 | impetuoso di vituperii, e Bianca Maria si nascondeva il volto 627 15 | solennemente, lo aveva promesso a Bianca Maria, in quella serata 628 15 | Anzi, una sera mentre Bianca Maria credeva che il padre 629 15 | una grossa somma al lotto. Bianca Maria, esterrefatta, non 630 15 | faceva il piacer suo. Pure, Bianca Maria, ogni volta che sapeva 631 15 | osservò pietosamente Bianca Maria, con gli occhi pieni 632 15 | belle e folte trecce nere di Bianca Maria. Anche la pettinatura 633 15 | loro, qualche tempo, mentre Bianca Maria aspettava, coi capelli 634 15 | pettine:~ ~- Che è? - chiese Bianca Maria.~ ~- Niente, niente, - 635 15 | capelli mezzo disciolti, Bianca Maria li guardava fare, 636 15 | sarà? - disse con fermezza Bianca Maria, rivolgendosi ai due 637 15 | ripercosse nel cuore di Bianca Maria, poiché era identico 638 15 | costernato.~ ~E alle spalle di Bianca Maria che non poteva più 639 15 | parola, solo una parola. Bianca Maria diè un’occhiata ad 640 15 | espressione di spavento.~ ~- Bianca! - disse il medico, con 641 15 | Ella seguitò a tacere.~ ~- Bianca! - replicò lui, più forte.~ ~ 642 15 | soltanto l’immensa amarezza di Bianca Maria inferma, addolorata, 643 15 | Guardatemi un poco, Bianca Maria, - le mormorò lui 644 15 | troppo il suo cuore amava Bianca Maria, perché la sua scienza 645 15 | Non dite più questo, Bianca Maria, credetemi, credetemi, - 646 15 | vi riescì: l’emozione di Bianca Maria cresceva; cresceva, 647 15 | stessa morfina lo sgomentava, Bianca Maria era già troppo debole 648 15 | peso della vita.~ ~- Che ha Bianca Maria? - domandò timidamente 649 15 | Homo mi aveva abbandonato, Bianca Maria, egli mi aveva tradito, 650 15 | Il medico intervenne:~ ~- Bianca Maria, - egli disse.~ ~- 651 15 | ora è stata assai triste, Bianca, ma forse essa potrà aver 652 15 | sarete calmi: diglielo così, Bianca.~ ~La mobilissima faccia 653 15 | grazia?~ ~- Tutto, tutto, Bianca Maria!~ ~- Una grazia sola, 654 15 | con esso, io posso salvare Bianca Maria.~ ~- V’ingannate, - 655 15 | giacché si tratta di Bianca Maria, sono pronto.~ ~- 656 15 | mia forza...~ ~- Voi amate Bianca Maria? - disse il marchese, 657 15 | comuni, volgari, non di Bianca Maria Cavalcanti. Ella ha 658 15 | aver neanche interrogata Bianca. Voi le preparate un nuovo 659 15 | Non avrete la marchesina Bianca Maria Cavalcanti, - e sghignazzò 660 15 | inchinandosi al marchese.~ ~- Bianca Maria, - cominciò con voce 661 15 | commesso un grave errore, Bianca Maria.~ ~- Tutti erriamo, - 662 15 | perdonerò mai questa parola, Bianca Maria.~ ~- Che Dio sia più 663 15 | pronunziate queste parole, Bianca Maria, - egli disse con 664 15 | No, no, subito. Addio, Bianca Maria.~ ~Egli s’inchinò 665 15 | stesso magnetico sguardo di Bianca Maria, senza voltarsi indietro, 666 15 | benedica, come io ti benedico, Bianca Maria, - disse piamente 667 16 | detto che la marchesina Bianca Maria è un anima perfetta, 668 16 | visione.~ ~- La marchesina Bianca Maria morirà vergine, ditelo 669 20 | 20 - BIANCA MARIA CAVALCANTI~ ~ ~ ~Un 670 20 | portarvi i suoi malefizii. Bianca Maria era giovane, era forte, 671 20 | chiedeva qualche cosa a Bianca Maria, se volesse bere di 672 20 | usciva dalla stanzetta di Bianca Maria e si metteva a passeggiare 673 20 | il rumore dava dolore a Bianca Maria.~ ~- Anche qui, le 674 20 | distogliere lo sguardo da Bianca Maria. Tardi, tardi, dopo 675 20 | prima, e dove, tante volte, Bianca Maria e lui avevano pregato 676 20 | primo della malattia di Bianca Maria, non aveva osato: 677 20 | le sue proibizioni. Ella, Bianca Maria, non lo aveva mai 678 20 | il sangue e le fibre di Bianca Maria, visto che il chinino 679 20 | dover dipendere la vita di Bianca Maria: e mentre pregava, 680 20 | non turbare il sonno di Bianca Maria, non osava adoperare 681 20 | domanda del vecchio padre, Bianca Maria rispose:~ ~- Sì.~ ~- 682 20 | Appena la vide comparire, Bianca Maria le gridò:~ ~- Margherita, 683 20 | amore e di dolore con cui Bianca Maria invocava il dottor 684 20 | appartamento e poi nella stanza di Bianca Maria. Formosa restò immobile, 685 20 | cameriera aveva chiamato.~ ~Ma Bianca Maria, anche sotto le mani 686 20 | sulla testa infiammata di Bianca Maria.~ ~Il marchese scriveva: 687 20 | tenerezza.~ ~Disse:~ ~- Bianca Maria..~ ~Qual grido fu 688 20 | io muoio…~ ~- Calmatevi, Bianca Maria, calmatevi, non dite 689 20 | morte mi piglia.~ ~- Oh Bianca, taci, per carità, non mi 690 20 | via. Che se ne vada.~ ~- Bianca Maria, ma è tuo padre!~ ~- 691 20 | meningite.~ ~- Io non posso, Bianca Maria…~ ~- Se non lo mandi 692 20 | al furore: che la povera Bianca Maria era in preda a questo 693 20 | me lo dice lei, capite? Bianca Maria? - chiamò il marchese, 694 20 | se gli rispondesse.~ ~- Bianca Maria, - gridò l’esasperato 695 20 | gli arrivava la voce di Bianca Maria che diceva ad Amati, 696 20 | l’agonia di sua figlia, Bianca Maria Cavalcanti. Il volto 697 20 | trabalzando quando, di nuovo, Bianca Maria si metteva a gridare.~ ~- 698 20 | della porta, vide la faccia bianca di Margherita che lo guardava. 699 20 | La marchesina di Formosa, Bianca Maria Cavalcanti, giaceva Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
700 1, I| ancora il cappello di paglia bianca, dell’estate, abbassato 701 1, I| panno verde cupo. Una piuma bianca volitante sul cappello di 702 1, I| freddo, innanzi alla porta bianca su cui era scritto: Sezione 703 1, I| Torelli, una biondona alta e bianca, dalla forte pronunzia piemontese, — 704 1, I| Santaniello, una fanciullona bianca, grassa e grossa, che ondeggiava, 705 1, II| dormisse con una manina bianca allungata e immobile sul 706 2, I| in un pezzo di cotonina bianca e rosea un grembialino da 707 2, I| due statuine di porcellana bianca colorata di roseo, due bambolette 708 2, I| indietro i polsini di tela bianca, tirando a il cestino 709 2, I| indossare una gonnelluccia bianca marcata da lei, Maria Gullì-Pausania, 710 2, II| semplicemente vestita di lana bianca, con un cappello tutto piumato 711 2, II| passionata, vestita di seta bianca, tutta coperta di gioie, 712 2, III| componeva, con una veletta bianca, che cercava di attenuare 713 2, III| bianco e scarno, una veletta bianca punteggiata di nero calava 714 2, IV| di nero, con la cravatta bianca che s’intravedeva dal soprabito, 715 2, IV| aristocrazia napoletana, la bianca e la nera, la spagnuola 716 3, II| balconi dove qualche ombra bianca contemplava la sera fiotti 717 3, II| per far gonfiare la gola bianca, come facevano nelle commedie, 718 3, II| vestite di mussolina leggiera bianca, degli abiti elegantissimi, 719 3, II| avrebbero avuto una tunichetta bianca e breve, un costume troppo 720 3, II| collo una sciarpa di lana bianca, lavorata in casa, già lavata; 721 3, III| cartine, era in sottanina bianca, una gamba accavalcata sull’ 722 3, III| soddisfatta di essere più bianca delle Galanti, più snella 723 3, III| con un bottone di camelia bianca all’occhiello e guardava 724 3, III| pettinatrice, un bottone di camelia bianca, simile a quello che ella 725 3, III| tolettina semplice di lana bianca, Annina Casale che faceva 726 3, IV| turata da un pezzo di tela bianca, legata con uno spago. I 727 3, IV| un pacchettino di carta bianca, il premio; era un braccialetto 728 3, V| Portici, Napoli. La nuvola bianca s’era diradata completamente; 729 4, I| silenzio. Era una grassona bianca, buonissima, poco intelligente, 730 4, I| facevano terrore. La mano era bianca, pienotta, con le unghie 731 4, II| con la sua gola piena e bianca di matrona: e lentamente, 732 5, I| stanza da letto azzurra e bianca. Ella mostrava tutta questa 733 5, II| compare, in marsina e cravatta bianca: e tutta la processione 734 5, II| fazzolettino di batista bianca, appuntato sul capo da grossi 735 5, III| intorno alle orecchie era bianca e trasparente come la porcellana; Storia di due anime Par.
736 1 | berretto singolare di carta bianca che distingue, a Napoli, 737 1 | di una gran veste di lana bianca, con una coroncina di rosette 738 1 | capo. Un cordone di seta bianca le stringeva alla cintura 739 1 | stellanti occhi aperti, sotto la bianca fronte? Qual mai vero e 740 1 | poiché mi avevate dato carta bianca; ma i fratelli Rota hanno 741 2 | il suo vestito di seta bianca, attillatissimo, ne additava 742 2 | rialzati, sopra una fronte bianca, breve, disegnata finemente: 743 2 | Egli aveva una cravatta bianca che aumentava il suo pallore 744 2 | braccio. Così piccola la mano bianca, sul nero: e così lieve, 745 2 | giacca nera e una cravatta bianca, s'inchinava, molto impacciato.~ ~- 746 2 | replicava la zia - la veste bianca, tutti i vestiti, tutto 747 2 | baffetti biondi, dalla pelle bianca, dagli occhi grigi, vividi, 748 2 | impassibile, Anna, nella sua veste bianca, attendeva.~ ~- Tu sai ballare 749 2 | di primavera, una paglia bianca, rotonda, con un grosso 750 2 | del suo bell'abito di seta bianca, aveva tolto i fiori di 751 3 | soggolo di fine battista bianca piegolinata, e, sul petto, 752 3 | un fazzoletto di batista bianca, con un orlo di prezioso 753 3 | suo vestito di mussolina bianca, tutto adorno di merlettini 754 3 | indossata una vestaglia bianca, le sue belle mani escivano 755 4 | finissima lieve battista bianca che doveva serrarle il collo, 756 4 | il fazzoletto di battista bianca, piccolo, orlato a giorno, 757 4 | lunga, rigida tonaca di tela bianca, che giungeva sino ai piedi: 758 4 | figura dolorosa, chiusa nella bianca camicia senza linee, tutte 759 4 | vestito di una clamide bianca, e portante un alto bastone 760 4 | nella sua lunga tunica bianca, sovrastava sovra ogni immagine, 761 4 | vedeva la tunica di mussola bianca, come una camicia: mentre, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
762 1 | cinta dalla benda di tela bianca, sul petto coperto dal colletto 763 1 | mantello nero, e la benda bianca. Pian piano, a passi silenziosi, 764 1 | tunica nera, della benda bianca che le stringeva la fronte, 765 1 | il velo nero. Sulla benda bianca avevano un cappuccio di 766 1 | appoggiavano alla muraglia bianca del chiostro, come se svenissero: 767 1 | irruentemente, sotto la bianca benda che le fasciava la 768 2 | era scoperto, ma la benda bianca le fasciava la fronte sin 769 2 | fronte chiusa sotto la fascia bianca: una solinga, per le vie 770 3 | venticinquenne, bionda, bianca, rotondetta, con certi capelli 771 4 | dolcemente dietro la sua veletta bianca, si curvava un poco sulle 772 4 | cencio di scialletto di lana bianca, ma non annodato, sibbene Il ventre di Napoli Parte, Cap.
773 3, 8 | indicherà a noi, con la mano bianca e l'occhio scintillante, La virtù di Checchina Par.
774 1 | sei tazze di porcellana bianca, la caffettiera e la zuccheriera; 775 1 | nero, un grembiule di tela bianca e andò a strofinare l’armadio, 776 2 | nascoste nello scialle di lana bianca; un mercoledì, nel pomeriggio, 777 4 | lasciava vedere la camicia bianca e la camicia di flanella. 778 4 | fazzoletti semplici, di tela bianca, con una lettera I ricamata,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License