IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parodia 10 parodiando 1 parodie 4 parola 776 parolacce 2 parolaccia 2 parolaio 3 | Frequenza [« »] 781 quei 779 signora 778 bianca 776 parola 773 dai 773 parole 772 nuovo | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze parola |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, I| pareva non trovasse la parola più alta per corrispondere 2 1, I| inganno tutti, e non vi è parola mia che non sia menzogna, 3 1, I| l'amor vero troverà la parola convincente: egli darà il 4 1, II| mi fa piegare il capo? La parola ultima è sempre triste, 5 1, II| non deve dimenticare una parola:~ ~– Pompei, Pompei, Pompei.~ ~ 6 1, II| giunta non aveva profferita parola. Ella levò il capo, e vide 7 1, II| altrove, dove possa dirti una parola!~ ~Egli titubò: ella, a 8 1, II| poteva pronunziare un'ultima parola. Egli stesso... egli stesso, 9 1, II| non poteva dirla, l'ultima parola, e la straziante verità 10 1, II| impossibile di pronunziare una parola, la gola serrata. La carrozza 11 1, III| medico, non le dicevano parola di conforto. Forse non era 12 1, III| correttezza – era la sua parola – correttezza – nè infine 13 1, III| scorretto – ah era la sua parola, la correttezza – così stravagante, 14 1, III| inquieta assai più di una parola della gente. Avrebbe dovuto 15 1, III| piano, scambiavano qualche parola:~ ~– Va meglio?~ ~– Pare.~ ~– 16 1, III| della testa: al più, con una parola, con voce fiochissima. Si 17 1, III| all'udire quell'ultima parola, ella si fece bianca come 18 1, III| aspettato con paura segreta: la parola le era stata risparmiata, 19 1, III| poichè quella, invero, era la parola segreta, il nodo della questione, 20 1, IV| dolcezza. Scambiava qualche parola, ogni poco, con Cesare Dias, 21 1, IV| Cesare Dias gli disse una parola; si levarono e uscirono. 22 1, IV| e aggiungevano qualche parola di commento, ogni tanto, 23 1, IV| famoso, senza scambiare una parola con suo marito. Anna ben 24 1, IV| attenta, non pronunziava una parola.~ ~– Stagno ha un talento 25 1, IV| fare un gesto, di dire una parola, quasi che tutto quello 26 1, V| sempre respinta da una parola mordente, da un cenno di 27 1, V| possibile più di strapparle una parola. Ma se era invece Cesare 28 1, V| avuto dell'interesse – è la parola degli uomini corretti – 29 1, V| che portano in sè una gran parola segreta, Anna desiderava 30 1, V| suggeritore, per prenderne la parola. E dopo tre o quattro incontri, 31 1, V| aveva levato la testa e la parola, per offenderlo! Nei due 32 1, V| mano e di dirgli una leale parola di scusa: non aveva ancora 33 1, V| contraddizioni, dove la parola amore non era certamente 34 1, V| leggeva in qualunque altra parola: ora era una lettera d'amore, 35 1, V| Ella si sentì punta dalla parola e dal gesto.~ ~– Non è per 36 1, V| ella potesse udire la sua parola, sedendo presso a lui, interrogarlo, 37 1, V| sempre, mormorando fra sè la parola della dedizione:~ ~– Egli 38 1, V| per lanciare la grande parola. Anna quasi gliela vedeva 39 1, V| apparire sulle labbra, questa parola suprema, e impallidiva di 40 1, V| in ogni sguardo, in ogni parola: Luigi Caracciolo chiedeva 41 1, V| con ogni sguardo, con ogni parola; e Anna si arretrava, piena 42 1, V| e ripeteva fra sè questa parola, con la insistenza delle 43 1, V| senza dover dire la gran parola. Laura e Stella, discretamente, 44 1, V| vostra... sì, diciamo la parola, la vostra stravaganza... 45 1, V| Voi sorridete della mia parola mai, è vero? Avete ragione 46 1, VI| io debba scrivere qui la parola che il rispetto m'impone, 47 1, VI| intensamente, che per una parola vostra andrei alla morte, 48 1, VI| l'effetto di una vostra parola, scritta sopra una carta 49 1, VI| passione, ricordatevi che una parola, che un cenno può aprire 50 1, VI| passione – e quest'ultima parola quasi fischiò fra le rosse 51 1, VI| e Laura non pronunciava parola, non faceva atto, così impenetrabile, 52 1, VI| Acquaviva commentavano con una parola le illustrazioni, entrò 53 1, VI| animo che trapelava da ogni parola, fra le lacrime che le velavano 54 1, VII| Stella conoscevano bene la parola; erano alternative di esaltazioni, 55 1, VII| oppressa dall'emozione, a una parola pietosa, da lei stessa messa 56 1, VII| osando di rileggere l'ultima parola che l'aveva fatta scoppiare 57 1, VII| la umana estensione della parola; e mentre le vette sublimi 58 1, VII| Stella Martini ne scrisse una parola a Cesare Dias parendole 59 1, VII| sebbene egli sapesse che la parola addio non è mai definitiva 60 1, VII| sua vita avesse avuta la parola: fine.~ ~Le due sorelle 61 1, VII| via? Il medico scriverà la parola scientifica sopra una carta, 62 1, VII| delizia, da quando ogni parola vostra, dura o soave, di 63 1, VII| volendo ripetere la dura parola.~ ~– Che Dio vi benedica, 64 2, I| giammai, giammai trovava la parola per esprimersi. Quando Stella, 65 2, I| ne avevano mai detto una parola, insieme; ma Anna sentiva 66 2, I| Anna anche attendeva la sua parola, ma non l'ebbe. Cesare aveva 67 2, I| egli aveva mantenuto la sua parola, ella mantenesse la sua. 68 2, I| traspariva, egli trovava una parola, un tono di voce per ricondurla 69 2, I| di lusso, di eleganza, la parola inconsolabile: beati i morti, 70 2, I| mentre scambiava qualche parola, ancora, con Caracciolo. 71 2, I| tragitto, non si dissero una parola. Erano abituate a rispettarsi, 72 2, II| cognato scambiavano qualche parola affettuosa – veramente Cesare 73 2, II| animo di Anna diventava una parola solenne, un tremolìo di 74 2, II| lontano che le desse la parola di quel segreto: e col corpo 75 2, III| per timidità, manca la parola parlata, nel colloquio d' 76 2, III| a Laura e le leggeva la parola cortese, che vi si trovava 77 2, III| occhi, dei saluti, di ogni parola che è la prerogativa dei 78 2, III| aggiungeva scherzosamente qualche parola per Luigi Caracciolo, chiamandolo 79 2, III| aver udito solo l'ultima parola.~ ~– Obbedisco – egli diceva, 80 2, III| i suoi sospetti con una parola, con una insinuazione: ella 81 2, III| profonda che emanava da ogni parola di Anna, ma per questa vibrazione 82 2, III| osservazione, commentando con una parola la condotta di Cesare senza 83 2, III| geloso. Non ti dirò più una parola. Qui accade una tragedia.~ ~– 84 2, III| penetrarvi: qualche cosa, una parola, un'occhiata, una sfumatura 85 2, III| usciva, temendo che qualche parola le sgorgasse dalle labbra, 86 2, III| sedie messe accanto, di una parola scambiata sottovoce, di 87 2, III| una vostra lettera, una parola. In quella casa non vi sarò 88 2, III| Vedete! Ma dimenticate la parola d'amore che ho pronunziato, 89 2, IV| non avevano scambiata una parola durante il tragitto, o grandi 90 2, IV| desiderò che almeno una parola uscisse dalle bocche di 91 2, IV| Signore, Signore, una parola! – ella diceva a Dio, nel 92 2, IV| buona, sempre soffre; la parola della dolorosa fatalità, 93 2, IV| casa, senza scambiare una parola: Anna schiuse la porta della 94 2, IV| senza dirigerti una sola parola di rimprovero, semiviva, 95 2, IV| deciderti ancora, non dire la parola ultima, la parola tremenda. 96 2, IV| dire la parola ultima, la parola tremenda. Pensaci, Laura, 97 2, IV| Questa è la tua decisiva parola?~ ~– Questa.~ ~– Non credi 98 2, IV| ma non dire più questa parola – gridò Laura, arrivata 99 2, IV| bocca della traditrice, la parola del pentimento e del ravvedimento. 100 2, IV| Cesare le aveva detto la parola della felicità, non era 101 2, IV| ella pregò, perchè l'ultima parola le fosse detta; pregò con 102 2, IV| Cerchiamo l'ultima parola – pensava.~ ~Ogni tanto, 103 2, IV| carta e vi scrisse qualche parola, sopra: poi rileggendolo, 104 2, IV| Cesare deve dirmi l'ultima parola – pensò.~ ~Ancora un istante, 105 2, IV| ineluttabilità.~ ~– L'ultima parola – pensava Anna.~ ~Si distese 106 2, IV| inteso il valore di quella parola e di quel sorriso; la sua 107 2, IV| tono era così gelido, la parola era così lenta, che Anna 108 2, IV| se le dure sillabe della parola seccatrice le segassero, 109 2, IV| temendo di disturbare, con una parola troppo volgare, o frivola, 110 2, IV| reprimeva nel cuore. E la parola d'amore ancora non era comparsa 111 2, IV| anni che aspetto questa parola; cara Anna, dolce Anna, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
112 Ert, I| condanna, la catena che è la parola dell'orrendo mistero. Ah 113 Ert, II| guerra, ma per rivolgere una parola d'interesse al buon marito, 114 Ert, III| Quando aveva sentito quella parola, il galeotto arrossiva di 115 Ert, IV| ufficiali; era una sola parola che si ripeteva, distinta, 116 Ert, IV| fra altre confuse, una parola che ritornava sempre:~ ~— 117 Ert, IV| di bianco aveva detto la parola. E tutti quanti, soldati 118 Ert, V| Egli non chiamò, non disse parola: solo levò una manina e 119 Ert, V| col capo a questa materna parola e chiuse gli occhi. La manina 120 Ert, VI| pronunziata, solo quando quella parola definitiva, ultima, la chiusura, 121 Ert, VI| Gigli dicendogli qualche parola di conforto. La porta di 122 Ert, VI| lentissimamente, forse obbedendo a una parola della madre. Così se ne 123 Ert, VII| invece di rispondere alla parola di domanda che risuonava, 124 Ert, VII| dovunque era una sentinella, la parola violenta, tumultuosa, urlante:~ ~— 125 Terno, I| mettendo ogni tanto una parola: era assai brutta, dal viso 126 Terno, II| cadenzato, pronunziando una parola ogni mezz'ora. E qualcuno, 127 Terno, II| pronunziando qualche breve parola, bussando più volte, col 128 Terno, II| allegrezza dominava nella parola della fanciulla, l'idea 129 Terno, II| pronunziata neppure una parola, ma era pallida e tremante, 130 Terno, II| disse la mamma, non proferì parola, non fece atto. Ma come 131 Trent, II| non pronunziar mai questa parola, signor Paolo — disse ella, 132 Trent, II| lui — non dirò più questa parola, se essa tanto vi offende. 133 Trent, II| rivederci — Carlo.»~ ~Non una parola di affetto, non una parola 134 Trent, II| parola di affetto, non una parola per lei; sempre questa banca, 135 Trent, II| colpo al cuore, da questa parola misteriosa. Non disse nulla. 136 Trent, IV| la mano, senza dirsi una parola e si misero a camminare 137 Trent, IV| dovere — pensava e questa parola ultimo, bizzarra, fatidica, 138 Trent, IV| labbra, come se fosse la parola della sua esistenza.~ ~— 139 Trent, IV| mia, aspettando una vostra parola, sempre pronto a tutto. 140 Trent, IV| Scrivetemi, mandatemi a dire una parola: farò quello che volete, 141 Trent, IV| truffa, del furto? Quale parola altamente onesta avrebbe 142 Trent, IV| quella liberazione, con la parola alta e il riso sonoro che 143 Trent, IV| senza dire neppure una parola, scomparve. Sempre fumando 144 Trent, V| ripeteva continuamente la parola come se fosse impazzito 145 Trent, V| non dicevano neppure una parola, guardandosi attorno con 146 Trent, V| napoletani, a San Francisco, la parola tremenda. E dove non si Gli amanti: pastelli Par.
147 Stresa | piedi, senza rivolgermi la parola. Io chinavo gli occhi, abitata. 148 Stresa | trasaliva di gioia, e la parola sua, la sua gran parola, 149 Stresa | parola sua, la sua gran parola, gli usciva dalle labbra:~ ~- 150 Stresa | piacete!~ ~Volgare e laida parola! La pronunciava un gentiluomo, 151 Morell | lo sguardo, la voce, la parola, la carezza, mi avvolgevano 152 Morell | scrivessi di ciò una sola parola! Quando mi rivedeva, dopo 153 Morell | piangeva, udendo questa parola. Egli non soggiungeva nulla, 154 Dias | non fu mai guasta da una parola troppo sensuale, che non 155 Dias | voce, parlava da ogni sua parola, anche la più gelida, come 156 Dias | dissi a me stessa la gran parola, se non era un errore e 157 Dias | neppure lo sapesse. Così! Parola strana, è vero? Egli mi 158 Caracc | Perchè non ha intesa la parola salvatrice; io l'ho udita.~ ~- 159 Felice | perversione aveva visto in quale parola consisteva l'irremediabile 160 Felice | rosei: e pronunziava la gran parola:~ ~- Questo amore deve morire.~ ~ 161 Felice | quotidiana resistenza alla parola morte, che ritornava sempre 162 Felice | quei discorsi, la tremenda parola della distruzione. Tranquillo, 163 Felice | molta tenerezza, senza una parola di amore, ma con tenerezza, 164 Felice | negli occhi aspettandone una parola decisiva, quella che era 165 Felice | avrebbero dovuto ispirargli: la parola che meritava la più pura 166 Marqui | conversazione, una figura, una parola di amore, qualche piccolo 167 Heliot | Héliotrope tenne la sua parola. Ella non pianse e non sospirò: 168 Sorel | come una voce, come una parola, fu come l'apparizione di 169 Maria | ora, egli attendeva una parola da lei, era il segreto della 170 Maria | comunicava, con qualche parola: era il miraggio di un pomeriggio 171 Maria | sparita, detta l'amorosa parola. Lo credeva, poichè le ore 172 Maria | con la sua voce, quella parola vicino al suo orecchio, 173 Maria | egli detto, all'amata, una parola di adorazione? Le avrebbe 174 Maria | Nulla dirle: poichè niuna parola potea compendiare quello 175 Maria | scritto il suo nome e la parola sempre. Lei, sempre, sì, 176 Caricl | all'altro, senza bisogno di parola. Ancora egli sedeva ai piedi 177 Angel | così freddo, l'ultima mia parola: non a mio marito, tanto 178 Angel | aspettando che mi dicesse una parola. Tacque, per qualche tempo.~ ~- 179 Angel | oltre le quali nessun'altra parola esiste! Egli giungeva, talvolta Le amanti Parte, Cap.
180 Fiamm, I| Chi di loro due disse la parola: Venezia? Chissà! Fu così, 181 Fiamm, I| alla loro immaginazione; parola magica che fece scomparire 182 Fiamm, I| frase amorosa: oppure una parola soltanto: Venezia. Anche 183 Fiamm, I| pronunciando sottovoce questa parola, ella vedeva scomparire 184 Fiamm, II| afferrava ogni tanto una parola, facevano il conto del loro 185 Fiamm, II| sembrava loro che qualunque parola dovesse turbare questo sacro 186 Fiamm, III| aggiungendo qualche vaga parola di conforto: e l'uno voleva 187 Sole, I| se vi ho detto qualche parola pungente - egli riprese, 188 Sole, I| crisantemi, Anna! - e sulla tetra parola fece una gran risata, si 189 Sole, II| dolcezza, l'uno prendendo la parola dall'altro, senza mai alterarsi, 190 Sole, II| ma quando diceva qualche parola, era sempre sapiente, detta 191 Sole, II| finito, morto. Giacchè ogni parola, ogni frase di Giovanni 192 Sole, II| quando non pronunziava la parola che voleva pronunciare.~ ~ 193 Sole, III| sgorgante da ogni atto e da ogni parola!~ ~Si era avvicinata a lui, 194 Sole, III| nostalgia....~ ~L'ultima parola era così imprudente! Superbamente, 195 Sole, IV| voce tremante e fievole la parola d'amore, strappata dall' 196 Sole, IV| ritardo di un'ora, per una parola detta con troppa disinvoltura, 197 Sole, IV| Quante volte l'hai detta la parola sempre?~ ~- Ah tu sei crudele! - 198 Sole, V| Fortunato te!~ ~Fu l'unica parola profondamente disperata 199 Sole, V| amorosa. Amorosa? Niuna parola d'amore, più. Ella, a poco 200 Sole, V| viaggio! Ho detto io, la parola estrema: io! Che ho innanzi, 201 Amant, I| importa, non importa - era la parola indulgente e carezzosa del 202 Amant, II| ma non le dirigevano la parola; altri le indirizzavano 203 Amant, II| aveva sorpreso qualche parola che suonava caricatura per 204 Amant, II| lui, non un atto, non una parola. Questo ella vedeva bene, 205 Amant, II| scrivono? E quest'arte, questa parola che ella udiva ripetere 206 Amant, II| meglio di qualunque amorosa parola, ella aveva finito per odiarla 207 Amant, III| vocabolario: alla ricerca della parola, lasciava perdere il filo 208 Amant, III| senza poter pronunziare una parola sola, quasi strozzata, soffrendo 209 Sogno | grande. Massimo, con una parola, lo licenziò: la porta si 210 Sogno | egli non osava dire una parola, non volendo turbare quel 211 Sogno | Luisa non scambiavano una parola, solo egli la guardava con 212 Sogno | tenerezza ch'egli poneva nella parola Luisa, si facea più profonda, 213 Sogno | ore che non vi dico una parola.~ ~- .. Forse non avevate 214 Sogno | basta che vi si dica una parola perchè sparisca il vostro 215 Sogno, I| aveva pronunziato quella parola? Ella scosse il capo, con 216 Sogno, I| Luisa non scambiavano una parola: ma ella sentiva che l'ora 217 Sogno, I| pregava di dirgliela, la parola; e lui intendeva la interrogazione 218 Sogno, I| di quella voce, di quella parola? Che gli mise innanzi, che 219 Sogno, II| e si scambiavano qualche parola. Due volte, attirato da 220 Sogno, II| gelido paese nordico. Ogni parola che infrangeva le sue speranze, 221 Sogno, II| distruzione si operava in lei, la parola di lui spegneva tutta la 222 Sogno, II| voi, tacerò a una vostra parola, aspettando. Voi non mi 223 Sogno, II| supplichevole.~ ~- Ditemi la parola - mormorò abbattuta.~ ~Egli 224 Sogno, II| pronunziarla, la fatale parola, il segreto profondo del 225 Sogno, II| senza forza, come se quella parola di rivelazione, avesse vuotato 226 Sogno, II| per parlare, quasi che la parola volesse fuggirle irresistibilmente La ballerina Cap.
227 I | le aveva diretto qualche parola, così, per far anche lui 228 III | brillante nella voce e nella parola.~ ~— Che hai? Che ti è successo? — 229 III | felice di non essere preso in parola. Ella non aveva voluto, 230 III | rimpianto e non una sola parola di amore — nascondevano 231 IV | senza rispondere una sola parola, uscì dal camerone.~ ~— 232 IV | volesse strappargli una parola più sicura.~ ~— Ditemi la 233 IV | non aveva detto una sola parola, aveva soltanto aperto e 234 IV | dichiarazioni, lo aveva dettato parola per parola al cancelliere. 235 IV | aveva dettato parola per parola al cancelliere. I due gentiluomini I capelli di Sansone Cap.
236 I | Giammai aveva detto una parola a Riccardo, giammai aveva 237 I | piccolo uomo.~ ~— Senti una parola, Alessandro, — disse Paolo.~ ~ 238 I | pel collo, egli con una parola, con un rovescio di mano 239 I | Essi aspettavano da lui la parola d'ordine, la frase che dovevano 240 II | pronunciando qualche vaga parola di conforto, lasciando sul 241 II | tremante, respirando a ogni parola, col rantolo lugubre dei 242 II | costui soggiunse qualche parola di affetto e si allontanò, 243 II | facile nè la frase, nè la parola, non vedendo ancora tutti 244 II | al collo alla più piccola parola affettuosa. Ma come tutte 245 II | lavorìo minuto, fatto sulla parola, gli faceva sfuggire il 246 II | il periodo, la frase, la parola che lo interessano, s'appanna, 247 II | dalla spezzatura di una parola, da un nome in carattere 248 II | scambiando con lui qualche parola. Quello scrittore non era 249 II | invocava l'amica ideale, parola amorosa e voce toccante, 250 II | affettuoso, alla prima dolce parola: egli conservava il suo 251 II | attenzione, senza capire una parola: la mente non si staccava 252 II | aspetto di quei mondi che la parola del suo amico gli schiudeva, 253 III | monumenti, scambiando qualche parola.~ ~— La chiesa è troppo 254 III | dicendo ancora qualche parola contro le lavandaie, e raccomandando 255 III | surse in quella prosa, la parola divenne più efficace, più 256 III | immagine e la bellezza della parola: egli gettava col magnifico 257 III | Alla fine, che costa una parola? E dopo averla detta, si 258 IV | reclama la tua splendida parola alla Camera, perchè metta 259 IV | voi dovete darmi la vostra parola d’onore che il vostro giornale 260 IV | visionario, un adoratore della parola, un nemico della sostanza. 261 IV | A ogni sguardo, a ogni parola di quelli che lo attorniavano, 262 V | mestiere, — e accentuò la parola con un certo disprezzo.~ ~— 263 V | una frase, una linea, una parola in lode del Tempo; siccome 264 V | leggeva tutto, dalla prima parola sino all'ultima, talvolta, 265 V | senza scambiare neppure una parola col servitore e si fece 266 V | pare che basti.~ ~— Una parola più precisa?~ ~— È l'unica 267 V | volete vendere.~ ~— La mia parola è una. Debbo pagare i miei 268 V | Bolognetti, colpito da questa parola profonda.~ ~— Dite al vostro 269 VI | giovanotto arrossendo, — è la parola. La stampa è una grande 270 VI | e si aggrappava a questa parola, a questo uncino, se ne 271 VI | adoperò tutte le armi della parola, per convincere Casiraghi 272 VI | Casiraghi andò a dire una parola al macchinista: un sorriso 273 VI | interrompere.~ ~— Sapete qual'è la parola del giornalista voi? — chiese 274 VI | io la ignoro.~ ~ ~— La parola del giornalista è: Domani. — 275 VI | sino alla morte. Per questa parola domani, io mi sono perduto.~ ~ 276 VI | mia voce, intendete la mia parola, voi, giovanotto! Non vi Castigo Cap.
277 I | foglio per scrivere una parola a un amico: raro scrittore, 278 I | le aveva detto una sola parola dei suoi dolori, ma l’aveva 279 I | vedovo — vedovo, la bizzarra parola! — acuiva lo sguardo per 280 I | Anna si è uccisa.~ ~Questa parola prima, solitaria, unica, 281 I | terrore dell’avvenire, la sola parola, l’unica, quella che resterebbe, 282 I | resterebbe, nel tempo, la Parola: Anna si è uccisa.~ ~Egli 283 I | corretta, era la sua gran parola — e talvolta anche beffarda, 284 I | fatte solo per dire la parola dell’amore, fatte solo per 285 I | anche più per questa vana parola, ingiuriandola col sogghigno, 286 I | infame, tu che non hai una parola di rimpianto, tu che non 287 I | potette sopportare questa parola! Camminò verso lui, gli 288 I | ha detto, a nessuno, una parola. Ha tradito, come me. Posso 289 II | pensando di scrivervi una parola: ma il nome, pensò, soltanto 290 II | aspettato soltanto questa parola. Lo aveva bene riconosciuto, 291 II | innocente, colpevole, senza una parola che rivelasse il mistero 292 II | un lungo viaggio. Non una parola a Laura. Fatto questo, chiese 293 II | camposanto.~ ~— Bene? La parola è tenera — disse lui, ironicamente.~ ~— 294 II | fatalità è un’assai comoda parola: l’adoperano gli infami 295 III | il fascino della fervida parola e non quello del silenzio 296 III | talvolta scambiavano qualche parola grave; talvolta, passando 297 IV | cui aveva messo qualche parola, durava. Li aveva trovati, 298 IV | Sempre, è una gran parola, conte.~ ~— È la parola 299 IV | parola, conte.~ ~— È la parola dell’amore.~ ~Avevano parlato 300 IV | fanciullo infermo, a cui una parola, uno sguardo, un atto fanno 301 IV | socchiuse gli occhi. E la parola tremenda, e il moto fantomatico 302 V | Avrebbe voluto dire qualche parola pia, spiegando che è l’unione 303 V | Toledo, non scambiarono una parola, per un pezzo. Due o tre 304 V | le labbra, Laura: ma la parola era stata lanciata, tutto 305 V | sulla fronte. Riprese la parola, con uno sforzo:~ ~— È una 306 V | morire, non ha lasciato una parola: si può forse amare così, 307 V | poter pronunziare né una parola di protesta, né una parola 308 V | parola di protesta, né una parola di consolazione, sentendo 309 V | carezza, so che ogni tua parola di amore sono restati nel 310 V | tardi, scriveva un’altra parola, non avea pace. L’ho sorpresa 311 V | allargasse la fatalità di quella parola, di quel fatto.~ ~— Ci eravamo 312 VI | nulla fosse, gli rivolse la parola:~ ~— Vai a Roma?~ ~— Io? 313 VI | mentiva, tutto, che non una parola, non una espressione sua, 314 VI | non scambiarono più una parola, seduti l’una di fronte 315 VI | scambiando solo qualche rara parola, come se temessero di far 316 VI | batte, si batte.~ ~— In parola vostra di onore?~ ~— In 317 VI | vostra di onore?~ ~— In parola nostra di onore.~ ~— Oh 318 VI | lasciare una lettera o una parola — osò dire Carafa.~ ~Ancora, 319 VI | che non aveva detto una parola, durante lo spettacolo.~ ~— 320 VI | altro, — come se la segreta parola che gli bruciava le labbra, 321 VI | riprese, battevano, usciva la parola:~ ~— Ho paura; ho paura; 322 VII | cui egli avrebbe avuto la parola fra un’ora. Quando furono 323 VII | era andata, adesso, niuna parola serviva più. Con una precisione 324 VII | tentato di scambiare qualche parola fra loro, nella loro parte 325 VIII | elegantissima che dava la parola e la consuetudine inglese, 326 VIII | e gli sembrava che una parola d’amore, in quel minuto 327 VIII | per il sorriso e per la parola, Hermione, Hermione, l’adorata 328 IX | quello che ho detto; fu una parola pronunziata in sogno.~ ~— 329 IX | a caso, cercando nella parola del Sacro Libro qualche 330 IX | traboccante di fede? Quale fu la parola? Ella si segnò: chiuse il 331 IX | così inutile l’addio della parola quando l’inesorabile addio 332 IX | aprire il cancello, senza dir parola. Il giovane trasalì. Da 333 IX | lei. Avrebbe trovato una parola, specialmente se Hermione 334 IX | quando erano insieme. Una parola, per farla restare! Il salone 335 IX | Hermione aveva tenuto la sua parola del bosco di Capodimonte. 336 IX | Eccellenza.~ ~— Questa parola, propriamente? In inglese? 337 IX | pronunziata in italiano: ed era la parola inutile.~ ~— Sua Signoria 338 IX | invincibile paura, in una parola immensamente triste, gli 339 IX | triste, crudele, profonda parola detta a un servo, fosse 340 IX | rigo di lettera, non una parola scritta sovra una carta, 341 IX | segno, in un libro, non una parola sottolineata, niente. E 342 IX | che una donna dice questa parola e mentisce, cadesse una 343 IX | mandandogli una sprezzante parola. Bastava. Quella donna non 344 X | per dire qualche profonda parola al cuore esitante. La medesima 345 X | il suo nome, con qualche parola di ammirazione, poiché anche 346 X | a chi non dirige loro la parola, sentendosi forse estranei 347 X | accanto all’amata? Qui era la parola, qui era la verità: egli 348 X | sciocco — disse Cesare, e la parola sibilò fra i suoi denti.~ ~— 349 X | andò, senza aggiungere una parola. Cesare Dias lo guardò andare 350 X | chiamassero. Non aveva detto una parola, dal momento che era entrato, 351 X | distrattamente, senza scambiare una parola, e nel silenzio del salone Dal vero Par.
352 1 | versi, ma non ne perdeva una parola, non batteva palpebra, non 353 1 | vogliamo adoperare questa parola. Come tutte le persone deboli, 354 2 | bisogno di svolgersi con la parola e con la musica. Senza sapere 355 2 | nessuno gli suggerisce la parola eguaglianza; il popolo non 356 2 | nello stretto giro della parola. La cantilena del marinaio 357 3 | PSEUDONIMO.~ ~Parola aspra ed invenzione antica. 358 5 | parti richieste di aver la parola, dove le oratrici non arrivano 359 6 | spalle; scambiamo qualche parola, sino a che si ode il segnale 360 6 | Non mi rivolge mai una parola sul serio, ed anche quando 361 6 | gli si rivelasse da ogni parola, da ogni atto. Perchè Sofia 362 6 | sorella, o per ascoltare ogni parola di Roberto. La si vedeva 363 6 | consolerà.~ ~- È corsa una parola.~ ~- Si riprende. Non siamo 364 7 | Filosofo! ho sognato su questa parola. Ho riveduto un altro paese 365 8 | gusto al mormorarsi qualche parola in segreto, non facevano 366 11 | guardarla, non rivolgerle una parola: tutta la notte egli l'aveva 367 12 | politico - in questo caso la parola pranzo è troppo volgare - 368 12 | ha lasciati; che non una parola, non un gesto gli riveli 369 12 | avrebbe mai detto la prima parola, Emma non avrebbe mai perdonato.~ ~ 370 12 | ancora innamorati: e per una parola, per una intonazione di 371 14 | perde nell'amore. In una parola è il sublime. Pure tutto 372 16 | ma non le rispondeva una parola; lasciava correre la tempesta, 373 19 | la cui sostanza era la parola: Scegli.~ ~La fanciulla 374 20 | profonda nello scriverne ogni parola, che acuto piacere nel precisarne 375 26 | giorno per giorno, per la parola matrimonio, si disperdono 376 29 | senza rivolgere una sola parola a Clelia. Essa sognava, 377 29 | Forse: è la nostra parola. Siamo ciechi e quando apriamo 378 29 | Giorgio, se la conoscete la parola della vita, se la sapete 379 30 | perenne fra l'idea e la parola, scomponendo vecchi ideali 380 31 | esordire con l'impeto della parola netta, precisa, fulgida, 381 32 | questi spettatori con una parola pittoresca ed energica: 382 32 | desiderio così vivo di una sola parola, di un sol sorriso, che 383 32 | buffone, che carezza con la parola e con l'intenzione tutti 384 32 | tratto una voce dice una parola; due, tre, cinquanta la 385 34 | suo? Egli dice la prima parola, il caro adorato vuole la 386 34 | sensibilità squisita: una parola dura, una piccola difficoltà, 387 34 | un bacio, mai detto una parola buona, era stato per lei 388 35 | la tua vita; ti darò la parola che è suono, che è luce, 389 35 | un'altra mi giungeva una parola: una parola talvolta amabile, 390 35 | giungeva una parola: una parola talvolta amabile, talvolta 391 35 | nel momento che vergava la parola fine, di sentire una stretta Donna Paola Capitolo
392 1 | se l'avesse colpita una parola dolorosa. Ora tutti complimentavano 393 1 | non osava dire l'ultima parola. Tutto gli sembrava crollato, 394 2 | indietro, non dirà mai una parola con nessuno. Noi, probabilmente, 395 2 | Cariclea lo sentì scambiare una parola con Peppino che l'aspettava Ella non rispose Parte
396 Lett | è la medesima cosa — la parola scritta sovra una carta, 397 Lett | la sua bianca mano, una parola di amore, sovra una carta, 398 1 | sole, ha udito la mia prima parola, bisogna che Ella sappia, 399 1 | sapere se, almeno, la mia parola, dal primo mio grido di 400 1 | e vecchio, vi diceva una parola, senza sorridere, quasi 401 1 | abbattuto. Quando come la gran parola di Cristo a Lazzaro, la 402 1 | guardarmi.~ ~«— Perchè questa parola così strana, di mia sorella 403 1 | udresti una mia semplice parola e seguiresti un mio semplice 404 1 | indietro, senza scrivere una parola, senza dare un saluto; parti, 405 1 | qui trascritto fedelmente, parola per parola, il terribile 406 1 | trascritto fedelmente, parola per parola, il terribile dialogo fra 407 1 | perire, così, senza un'altra parola, l'unica parola capace di 408 1 | un'altra parola, l'unica parola capace di darmi il colpo 409 1 | da ogni parte, anche la parola mia di fervente felicitazione. 410 1 | che oso, qui, riprodurre, parola per parola, senza nulla 411 1 | riprodurre, parola per parola, senza nulla aggiungere 412 1 | rivolgendole di raro la parola, non sorridendole mai, guardandola 413 1 | domani, degli ingrati. La parola che avete data, la promessa 414 2 | mie lettere a portarvi la parola di un assente, di un lontano, 415 2 | affettuoso, nè dalla discreta parola carezzevole di Maria Spinelli, 416 2 | meditazione: non ho udita una sola parola del sacerdote: e i suoi 417 3 | Non mi rispose una sola parola: ma vidi, ne son certo, 418 3 | pronunciare il nome fatale, la parola fatale:~ ~«— Diana.... Diana.... 419 3 | ripetuto la scoraggiante parola.~ ~«Sir Randolph Montagu 420 3 | salutarvi, dirigervi la parola, dirvi, dirvi, quello che 421 3 | detto, solo, mormorando, la parola: grazie. E nulla ha più 422 3 | voce velata, che l'unica parola di ringraziamento. Vi siete 423 3 | non mi avete diretto la parola: e io son restato immoto 424 3 | sopportate che egli vi dica una parola semplice, una parola di 425 3 | una parola semplice, una parola di verità.... Lady Montagu, 426 3 | frasi di amore: ma ogni parola parea che penetrasse nell' Fantasia Parte
427 1 | incominciò, incespicando a ogni parola, distraendosi, confondendosi, 428 1 | Chi te l'ha pronunciata la parola del futuro?~ ~- È volontà 429 1 | chiusura, il volume serrato, la parola Fine. Le signorine non si 430 1 | lesse, fermandosi a ogni parola, staccando le sillabe, smorzando 431 1 | debole, così inefficace la parola, e il sentimento così profondo. 432 1 | singhiozzi le spezzavano la parola, le lagrime l'accecavano. 433 1 | lavagna, col gesso, una sola parola, e se ne andò silenziosamente, 434 1 | sicura nel sogno, ma non la parola per esprimerla, ne la forza 435 2 | libro, ne leggeva qualche parola.~ ~Ma mutavano le fantasie 436 2 | sandal su cui era scolpita la parola spagnuola Nada, il suggello 437 2 | torneo.~ ~Andrea restò senza parola, calmato d'un tratto, sorridendo 438 2 | violette, diceva qualche parola, specialmente con suo cugino. 439 2 | Non si scambiarono una parola. Egli guardava, sbalordito, 440 2 | occhiate indagatrici: non una parola di Andrea, il che era stato 441 2 | avevi bisogno della mia parola consolatrice, quando con 442 3 | distraendosi talvolta e perdendo la parola, talvolta facendo delle 443 3 | avevano la poesia nella parola, chiamavano questa provincia 444 3 | Allora la sonorità della parola si allargò nell'aria, la 445 3 | parlate.~ ~- Ancora una parola. Diceste nulla....~ ~- A 446 3 | cipolle, pure ascoltando ogni parola, lenta, precisa, seduttrice.~ ~- 447 3 | Nessun movimento, nessuna parola. Passava il tempo così, 448 3 | Il piacere! la gran parola: voi tutto sagrificate a 449 4 | dirglielo, assolutamente: la parola gli veniva sulle labbra 450 4 | sorridevano dicendo qualche rada parola, erano insormontabili. Mai, 451 4 | pianoforte, dicendo qualche parola a Caterina, per farle mutare 452 4 | non lo aveva avuto, una parola e non l'aveva potuta nè 453 4 | cancellato. Scritta la parola fine, chiuso il volume. 454 4 | ficcare nel suo discorso la parola maga. Si capivano a una 455 4 | triste, la voce fioca, la parola strascicata. Se per un momento 456 4 | evitava, non gli dirigeva la parola: soltanto gli levava in 457 5 | pronunziò ella, gravemente.~ ~La parola desolata si allargò nella 458 5 | sempre di dirle qualche parola di consolazione, fu licenziata 459 5 | voce e la soavità della parola. E l'artificio così profondamente 460 5 | poesia ammaliatrice della parola; questo egoismo profondo Fior di passione Novella
461 1 | se l'avesse colpita una parola dolorosa. Ora tutti complimentavano 462 1 | non osava dire l'ultima parola. Tutto gli sembrava crollato, 463 2 | mobili, dicendo qualche parola ad alta voce. In quelle 464 3 | questo soggetto fu detta una parola fra loro. Egli temeva troppo 465 4 | incerti, dubbiosi della parola malfida di questo Borbone, 466 4 | indietro, non dirà mai una parola con nessuno. Noi, probabilmente, 467 4 | Cariclea lo sentì scambiare una parola con Peppino che l'aspettava 468 5 | interrompeva, scambiava qualche parola con Cecilia e ripigliava 469 7 | lui, ma hai già mancato di parola due volte, lunedì e giovedì 470 8 | letto, ieri l'altro, una parola misteriosa in un libro misterioso. 471 8 | un libro misterioso. È la parola: ideale. Non sorridete, 472 9 | impazzite. Sull'ultimo solo una parola.~ ~Con questi pezzi il paziente 473 11 | uomo ad un'altra...~ ~E la parola si affogò nella strozza, 474 12 | urtava, chi le gettava una parola sul volto bianco della maschera, 475 13 | uno sguardo glaciale o una parola mordente. Adriana si esaltava 476 13 | momento in cui la prima parola di amore sarebbe uscita 477 13 | volto. Egli colorì la sua parola, rese brillante e profonda 478 14 | per sapere che atto, quale parola mia le abbiano permesso 479 14 | che non finisce mai, la parola consolatrice, l'azione efficace; 480 14 | il consiglio saggio, la parola leale, l'azione energica. 481 15 | guardarono, pallidi, senza una parola, scambiando quell'occhiata 482 15 | ragione contro tutto. Non una parola: ma l'uno sentiva i passi 483 17 | egli non osò risponderle parola. La fanciulla si chinava 484 18 | quieti, lo spirito agile, la parola briosa. Con tutta l'arditezza 485 18 | lungamente e balbettiamo qualche parola incomprensibile....~ ~- 486 20 | occhiata e che sottolineano la parola. La voce, questo incanto 487 20 | partì senza pronunziare una parola.~ ~Provò a parlarle di arte. L'infedele Parte, Cap.
488 Inf | una donnina perfida. La parola perfida non basta: si può 489 Inf | stato un alito, più che una parola. Subito, riarse del trasporto 490 Inf | sapeva che ripetere questa parola del tradimento, in tutti 491 Inf | seppe dire altro che la parola che si dice agli sconsolati, 492 Inf | di ribellione, senza una parola di rifiuto: Chérie regolava 493 Inf | usciva dalle labbra una parola, che desse segno di una 494 Inf | sguardo, il sorriso e la parola: egli non aveva più un'amante, 495 1 | baciarla, non vi direi una parola d'amore...~ ~- È strano... 496 1 | vostra voce, dicente una parola; una lettera scritta da Leggende napoletane Par.
497 2 | incanta, che è – con una parola troppo moderna, ma vera – 498 5 | era stata ispirata ogni parola del cavaliere, ed egli, 499 6 | esaurisca nella gola riarsa e la parola diventi un mormorio indistinto? 500 7 | meta, gridando anche lui la parola del greco Archimede, di 501 7 | maggiordomo, il quale ne tenne parola con un conte, che osò dirne 502 8 | affascinata dalla eloquente parola, dallo sguardo di fuoco. 503 8 | Quando egli mormora una parola d’amore, il cuore della 504 8 | pietre sepolcrali; non han parola le fredde celle, il nudo 505 8 | distrutti dai baci; non han parola i volti ingialliti, gli 506 8 | fiamma rinascente; non han parola le convulsioni spasmodiche, 507 8 | giorno, né la sua ultima parola.~ ~ ~ ~ 508 10 | non aspetta dalla scialba parola del freddo e disanimato 509 10 | verità gli fu palese come parola di Dio e seppe del proprio 510 10 | rimpianto? Che cosa è la parola compassionevole e glaciale? 511 11 | che non osavano pronunziar parola dinanzi a lei, i gagliardi 512 11 | gagliardi garzoni la cui parola superava d'audacia lo sguardo, 513 12 | ammorbidiva il marmo, era una parola, un gemito, un lamento, 514 14 | offerse la sua vita per una parola.~ ~– M'ami?~ ~– Sì – parve O Giovannino, o la morte Par.
515 1 | di silenzio che valse la parola più affettuosa. Il giovanotto 516 1 | Gabriella non può udire questa parola e mi ha schiaffeggiata».~ ~« 517 2 | idillio, togliendosi la parola mutuamente, per dirsi degli La mano tagliata Par.
518 1 | Vedetela, parlatele; la vostra parola è eloquente; soprattutto, 519 1 | bisogna cercare! Cercare è la parola della vita! — disse il professore, 520 1 | Roberto, che palpitava a ogni parola.~ ~— Questa mano è perfettamente 521 1 | giovinetta che fremeva a ogni parola di amore uscita da quelle 522 1 | minaccia di Marcus Henner e la parola rivelatrice: egli conosceva 523 2 | Henner gli dirigesse la parola. Costui, ora, stava seduto 524 2 | Morirò io senz'avere una parola di bene, da voi?~ ~— Di 525 2 | che non aveva detto una parola, si lasciò cadere sopra 526 2 | salutandola, poco le dirigevano la parola. Suora Grazia che era stata 527 2 | preghiere, nei chiostri. Non una parola scambiata fra loro: non 528 2 | Implacabile! Avete detto la parola, madre mia; ma Dio mi aiutava.~ ~— 529 2 | volte, che le diressi la parola, essa levò i suoi occhi 530 2 | Qualunque; prometto, in parola di onore.~ ~— Bene, andiamo. — ~ ~ 531 2 | Che segreto?~ ~— Una parola che Marcus Henner cambia 532 2 | Lewis deve conoscere la parola quotidiana.~ ~— Certamente, — 533 2 | Bisognerà chiedervi una parola di onore, John?~ ~— Non 534 2 | non dissero più nessuna parola, sino a che non si trovarono 535 2 | Partendo!~ ~— È una parola, signore. Due ore dopo che 536 2 | per un minuto. Dirle una parola e morire. — ~ ~La povera 537 2 | avevo più forza di dire una parola. Ritenevo la durezza del 538 2 | aggiungervi neppure una parola di commento. Dopo la stranissima 539 2 | e preferisco mandarvi la parola ultima, l'estrema parola 540 2 | parola ultima, l'estrema parola di distacco? Perchè, ve 541 2 | destino ha detto colà la sua parola decisiva. Se oggi, ricco, 542 2 | ipnotico, e nessuna mia parola, nessun mio sforzo arrivarono 543 2 | mi sputò in faccia questa parola:~ ~«— Assassino! — ~ ~«Ma, 544 2 | mi gettava sul viso la parola di assassino: era in mio La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
545 Mog, -| giorno per giorno, per la parola matrimonio, si disperdono 546 Trion, I| spalle, scambiano qualche parola, sino a che si ode il segnale 547 Trion, II| Non mi rivolge mai una parola sul serio, ed anche se vuol 548 Trion, III| indietro e non disse una parola.~ ~— Sicchè, — riprese Lulù 549 Trion, III| gli si rivelasse da ogni parola, da ogni atto. Perchè Sofia 550 Trion, IV| sorella, o per ascoltare ogni parola di Roberto. La si vedeva 551 Trion, V| consolerà.~ ~— È corsa, una parola.~ ~— Si riprende. Non siamo 552 Inter, I| politico — in questo caso, la parola pranzo è troppo volgare — 553 Inter, I| ha lasciati; che non una parola, non un gesto gli riveli 554 Inter, II| avrebbe mai detto la prima parola; Emma non avrebbe mai perdonato.~ ~ 555 Inter, III| ancora innamorati: e per una parola, per una intonazione di 556 Prov | gusto al mormorarsi qualche parola in segreto, non facevano 557 CoBor | medaglione d'oro con la parola Souvenir in ismalto nero, 558 CoBor | era compromesso con una parola soverchia — e le fanciulle 559 Silv, II| suo? Egli dice la prima parola, il caro adorato, vuole 560 Silv, II| sensibilità squisita; una parola dura, una piccola difficoltà, 561 Silv, II| un bacio, mai detto una parola buona, era stato per lei 562 Idil, I| questi spettatori con una parola pittoresca ed energica: 563 Idil, II| desiderio così vivo di una sola parola di un sol sorriso, che l' 564 Idil, II| buffone, che carezza con la parola e con l'intenzione tutti 565 Idil, III| tratto una voce dice una parola; due, tre, cinquanta la 566 Duali, III| identiche la cui sostanza era la parola: scegli.~ ~La fanciulla Nel paese di Gesù Parte, Cap.
567 Int | in una canzone, in una parola. È un fiore, talvolta, l’ 568 1, I| una mano affettuosa, una parola di conforto? Così lontano? 569 1, V| essa non seppe leggere la parola negli occhi vacui e pure 570 1, V| tanto comune: ma la sonante parola Soria ritorna sempre, fra 571 1, V| serva, col servo, e la bella parola Panagia, il nome della Madonna, 572 2, I| sono consolato di questa parola, che mi è stata detta: noi 573 2, II| scambiano qualche rara parola fra loro, girano fra le 574 2, IV| non può esso riunire la parola al pensiero, non può dominare 575 2, V| leva, pianamente, qualche parola sommessa e amara, qualche 576 3, II| e dei profeti, poichè la parola di Maometto li vivificò: 577 4, II| ascendere sui monti, dove la parola è più libera e più sonora, 578 4, II| voi udiste la meravigliosa parola! Appoggiato a uno dei vostri 579 4, II| rami, o ulivi, l’eco della parola sublime si diffuse, e da 580 4, II| vecchi umili ulivi, questa parola la doveva udire il mondo.~ ~ ~ ~ 581 4, II| se la semente della sua parola come nella parabola non 582 4, II| giardino ha udito, ha udito la parola più disperata che sia mai 583 4, II| ma tu hai udita la sua parola e tu hai visto le sue lacrime, 584 5, I| perdono di aver adoperato una parola ebraica nel titolo: essa 585 5, I| fosse alla nostra favella la parola Betlemme, se essa non ci 586 6, I| Gerico, Gerico, Gerico! È la parola che udite ripetere più spesso, 587 6, II| il collo: non sanno una parola di francese, d’italiano 588 6, II| ad armacollo. E non una parola dei libri, fu letta! Lasciarsi 589 7, III| sgorgava tanto in ogni parola, in ogni tono della sua 590 7, V| resto, non conoscendo una parola d’italiano. E un po’ accese 591 7, V| paese che ispirò la divina parola, potentemente, egli dichiara 592 7, V| questo incontro, questa parola. Suss, tutto allegro e pur 593 7, VI| affascinante di dolcezza, dalla parola eloquente, dall’anima nobilissima: 594 7, VI| affascinate dalla santa parola di tenerezza del Cristo, 595 7, X| minuto io non dissi più una parola al dragomanno, che avevo 596 7, X| Gesù, il mare della sua parola e dei suoi miracoli, il 597 7, X| come soffio divino, la sua parola di bontà, di carità. Qui! 598 7, XI| del mare e chetato, con la parola divina, una bufera del mare, 599 7, XI| apostoli, ad ascoltare la parola di Gesù e che egli promise 600 7, XI| colli, i monti; ivi la sua parola acquistava un calore e una 601 7, XI| dischiudono il paradiso. E la parola che più sarà la consolazione, 602 7, XI| egli ha pronunziato una parola. Nella città di Bethsaida, 603 7, XI| fondata sovra una semplice parola di perdono. Vedete Maria 604 8, I| e dalla dolce e semplice parola. E in quell’ospizio di Nazareth, 605 8, II| portato i suoi passi e la sua parola fervida e ardente, ovunque 606 9, III| scambiando qualche rara parola col cocchiere, voltandosi 607 9, III| Alessandria. Ogni tanto, una parola ritornava: Il piramillo. 608 9, III| cocchiere impertinente, con una parola un venditore di curiosità Pagina azzurra Parte
609 1 | che ti pare della nuova parola? — e dove gli occhi desiosi 610 1 | pagare 25 mila lire ogni parola mancata. Ci va anche la 611 2 | gusto al mormorarsi qualche parola in segreto, non facevano 612 3 | ritroveranno mai la prima parola di attuazione, noi uomini 613 4 | parti domande di aver la parola, dove le oratrici non arrivano 614 7 | medaglione d'oro con la parola Souvenir in ismalto nero, 615 7 | era compromesso con una parola soverchia — e le fanciulle Il paese di cuccagna Par.
616 1 | Non si scambiava una parola, lassù, non un sorriso: 617 1 | pietrificata nei sentimenti, nella parola, negli atti, nella espressione.~ ~ 618 1 | caso: il terno che è la parola fondamentale di tutti quei 619 1 | immobilizzata in un dolore senza parola, le andò vicino:~ ~- Oh, 620 1 | intenso che valse per ogni parola e per ogni cenno.~ ~- Come 621 2 | pazientemente, scambiando qualche parola.~ ~- Prosit! - esclamò la 622 2 | uomo, da donna a donna, una parola sommessa, susurrata, corse, 623 2 | pronunziato quella sibilante parola? Qual era la persona che, 624 2 | saputo e ripetuto la mistica parola, per tutto il salone cremisi, 625 2 | fioca, flebile, la mistica parola:~ ~- L’assistito, l’assistito~ ~ 626 2 | di ribrezzo. Ma nessuna parola fu scambiata. Le donne che 627 2 | desiderio di sentire la fatidica parola di quell’uomo che viveva 628 2 | presente, attendevano la parola dell’assistito, come un 629 3 | doveva a suo padre. Pure, la parola era sfuggita. Avrebbe voluto 630 3 | visioni, tu che con una parola sua potresti salvare te 631 3 | dottor Trifari diceva qualche parola, facendo un atto energico, 632 3 | cercando di togliere la parola all’altro, interrompendolo, 633 3 | di cui non perdeva una parola e che le turbinavano nel 634 4 | suo pensiero, della sua parola, della sua azione sempre 635 4 | stordirsi nel lavoro, nella parola, il dottor Antonio Amati 636 4 | scambiarono neppure una parola, durante il breve tragitto. 637 4 | del cenno, pronunziò la parola:~ ~- Meglio.~ ~Piccola, 638 5 | subito dopo, la sua solita parola le salì dal cuore alle labbra:~ ~- 639 6 | non si stancava, con la parola sempre pronta ed efficace, 640 7 | scrivendo qualche cosa, una parola, un numero sopra la paginetta 641 7 | messa lì per legittimare la parola di studio: stoffe non vistose, 642 7 | mi avete prestato sulla parola… sapete che sono stato sempre 643 7 | mancato una volta alla sua parola, può mancar sempre…- sentenziò 644 7 | portafoglio e, senza dire una parola, si alzò subito, per andarsene. 645 7 | Marzano balbettò qualche parola di ringraziamento e di saluto: 646 7 | gli dettavano la formola, parola per parola. Egli si abbassava 647 7 | dettavano la formola, parola per parola. Egli si abbassava col naso 648 8 | addolorato per non aver detto una parola di quello che sentiva, alla 649 8 | monologando, dirigendo la parola a Cesare Fragalà, o alle 650 9 | Divino, di dirti la divina parola...pregalo, se è qui, presso 651 9 | cui ancora qualche confusa parola le sfuggiva, mentre i due 652 10 | per un sorriso, per una parola e che parevano una cosa 653 10 | Avidamente avevano intesa la parola, i giuocatori: da tante 654 10 | increduli mormoravano qualche parola di preghiera: eppure erano 655 10 | disperatamente, come se ogni parola fosse strappata da uno strazio 656 10 | tremor della voce, la sua parola di dolore. Sull’altar maggiore 657 11 | Maria, egli intese che la parola era detta e che non solo 658 11 | fiamme della passione.~ ~La parola era detta, con la ingenua 659 11 | rinunziare, dinanzi a una parola del padre, a quell’idillio, 660 11 | fortuna, e sorveglia ogni mia parola, e mi guarda talvolta con 661 11 | esaltamento con quella dolce parola di compatimento, carezzandone 662 12 | disparve, di là, senza dire una parola a Carmela e ad Annarella. 663 12 | scialle, senza dire una parola. Un grande silenzio, intorno, 664 12 | quasi vi dovesse leggere una parola arcana: due o tre volte 665 13 | non potendo scambiare una parola in segreto col marito e 666 13 | delle consolazioni, l’ultima parola è stata scritta.~ ~- Luisella, 667 13 | salvarmi.~ ~La desolata parola ebbe come un’eco lugubre, 668 14 | della faccia, e la dolorosa parola si allargò nella stanzetta 669 14 | diventato tagliente, la parola, la voce, la figura.~ ~- 670 15 | ad Antonio Amati la sua parola disperata:~ ~- Portami via, 671 15 | Sentiva vagamente che quella parola sarebbe risolutiva: e poteva 672 15 | della Divinità con empia parola, subito pentendosi, chiedendo 673 15 | pregandola che le dicesse una parola, solo una parola. Bianca 674 15 | dicesse una parola, solo una parola. Bianca Maria diè un’occhiata 675 15 | faccia della fanciulla, alla parola imperiosa, calma e benevola 676 15 | tranquilli.., ho la vostra parola, mio padre, voi non avete 677 15 | mancato...~ ~- Hai la mia parola, - egli disse, affannato, 678 15 | immediatamente.~ ~- Lascio a voi la parola, - disse con gentilezza 679 15 | ti perdonerò mai questa parola, Bianca Maria.~ ~- Che Dio 680 15 | Non diciamo più che una parola: addio.~ ~- Voi ve ne andate? - 681 15 | una sola. È questa. La parola di un gentiluomo, di un 682 16 | pulirli.~ ~- Vorrei dire una parola a ognuno di questi signori, - 683 16 | cercando i numeri di quella parola.~ ~Il secondo fu Colaneri, 684 17 | niente altro si fa.~ ~- In parola vostra?~ ~- In parola mia: 685 17 | In parola vostra?~ ~- In parola mia: fino a che stanno nella 686 17 | capo, dicendo tutti una parola che Carmela non potette 687 18 | mormoravano vagamente qualche parola di scusa e se ne andavano, 688 19 | nominava lo Stato, questa parola gli riempiva severamente 689 19 | sentendo sempre quella parola mercoledì, mercoledì, nel 690 19 | confusione, in cui solo la parola mercoledì si disegnava, 691 19 | Adesso, ogni volta che la parola mercoledì gli tornava in 692 19 | pronunciato la sua prima parola? Non bisognava sbagliare, 693 19 | raccapezzarsi di pensare sempre alla parola mercoledì. Pure, istintivamente, 694 19 | scambiarono più nessuna parola, sentendosi ognuno preso, 695 19 | tanto li sgomentava la parola Napoli. Pure, con uno strazio 696 19 | tanto lavorato. Nessun’altra parola era stata scambiata fra 697 19 | moneta era veramente l’ultima parola del destino. Non avrebbe 698 19 | dunque quella, l’ultima parola, non vi erano altri denari, 699 20 | stridio, ogni sospiro: non una parola, non un soffio: tanto quei 700 20 | soffiarle qualche dolce parola. Facendo uno sforzo, la 701 20 | si era affinato e non una parola del delirio gli sfuggiva.~ ~ Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
702 Pre | PREFAZIONE.~ ~ ~ ~La prima parola a me, di grazia, per non 703 Pre | matrigna, la critica. La prima parola a me, per alcune semplici 704 1, I| fa una sfuriata. A ogni parola trasmessa, interrompe: a 705 1, II| confortare, desiderando una parola di affetto dalla persona 706 1, III| pronte, l’occhio vivo, la parola alta e breve. I telegrammi 707 2, I| lagnata, non aveva detto una parola con nessuno; a chi gliene 708 2, I| altre, cercò di mettere una parola dolcificante:~ ~— Ecco qui 709 2, II| ottenere da lei una sola parola d’amore, — Willy e lei erano 710 2, III| con lui, ogni tanto, una parola, crollando il capo con dolcezza, 711 2, III| sorriso che gli mandò era parola, luce, affetto, sentimento, 712 3, II| loro, senza scambiare una parola con la vecchia dama di compagnia, 713 3, III| Enrichetta chinò il capo a quella parola, destinata a schiacciarla 714 3, IV| aria ingenua, l’ultima, la parola fu sussurrata chiaramente:~ ~— 715 3, IV| argento, smaltato nero, con la parola ricordo, una cosetta graziosa, 716 4, I| consola,~ ~Con angelica parola~ ~Di conforto e di bontà.~ ~ ~ ~ 717 4, II| anche loro, perchè quella parola calda, un po’ scomposta, 718 4, II| ma disgraziatamente alla parola incudinetta anteriore, udì 719 4, II| che non pronunciava una parola di biasimo, disse lentamente:~ ~— 720 5, II| tempo di dire una dolce parola a Emma. Caterina Tarcagnota, Storia di due anime Par.
721 2 | vivaci e, insieme, qualche parola salace: e non dava segno 722 2 | pittore dei santi. che, parola per parola, beveva tutto 723 2 | dei santi. che, parola per parola, beveva tutto il veleno 724 2 | ella non gli volgeva né un parola, né uno sguardo, vinto da 725 2 | tremavano, senza poter profferir parola, due grosse lagrime le discesero 726 2 | era smaltata, in nero, la parola ricordo. Era un gioiello 727 2 | tanto pareva che dicesse una parola alla sua dama, parola sommessa, 728 2 | una parola alla sua dama, parola sommessa, senza che l'espressione 729 2 | girando, le diceva una parola, ella aveva un fremito delle 730 3 | a Mariangela, senza una parola superflua. Spesso, ella 731 3 | le doveva credere sulla parola: poiché, per metodo, Anna 732 3 | perversamente.~ ~A questa parola sacrilega, a questa preghiera 733 3 | biglietto arido, senza una parola di scusa, senza un saluto, 734 3 | dice, in ogni atto, in ogni parola. Non posso più accostarmi 735 3 | verso lei, e le diceva una parola, con un sorriso anche più 736 3 | Mariano scambiare qualche parola, ancora, fra loro, poi avanzarsi, 737 3 | fissa.~ ~- Se dici un'altra parola, Domenico, - pronunciò lei, 738 4 | filo d'oro, non dicendo una parola, con la luce che batteva 739 4 | accostarsi a lui, pronunziare una parola. Quella povera gente, attese, 740 4 | ebbe un moto di spalle, una parola definitiva:~ ~- Poveretto... 741 4 | in tutto e per tutto la parola data al gentiluomo, voleva Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
742 1 | quattordici, in giro. Nessuna parola era stata scambiata fra 743 1 | vi manderà, presto, una parola consolatrice. È troppo afflitto 744 1 | sepolta viva ripeteva l'atroce parola che aveva infranto il cuore 745 1 | Nessuno aveva avuto una parola di biasimo per i due traditori: 746 1 | nessuno aveva avuto una parola di pietà per Luisa Bevilacqua. 747 1 | aveva pronunziato quella parola, spinta da una forza interiore. 748 1 | dalla sera prima, a ogni parola, a ogni atto, a ogni passo, 749 1 | bassi, senza scambiare una parola con suo fratello, un sacerdote 750 1 | piena di morte, dice la parola semplice, la parola della 751 1 | dice la parola semplice, la parola della giustizia e della 752 2 | lesse di nuovo, più piano, parola per parola. Il suo viso 753 2 | nuovo, più piano, parola per parola. Il suo viso era diventato 754 3 | davanti: balbettava qualche parola, guardando con gli occhi 755 3 | sospettoso: non mai una parola buona esciva dalla sua bocca, 756 3 | senza scambiare una sola parola. E mentre donna Costanza 757 3 | nessuno più.... ma, forse, una parola, potrò dirla per consolarvi....~ ~- 758 4 | si rivoltavano; qualche parola forte, detta nel sonno: 759 4 | delegato e gli sussurrò una parola all'orecchio. La donna teneva 760 4 | momento, e dirigendo la parola a una di esse. Chi sa, la 761 4 | doveva strappare una qualche parola alla poverella.~ ~- Sì, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
762 2, 1 | schifosi: è la cattiva parola, ma è la parola e invano 763 2, 1 | cattiva parola, ma è la parola e invano voi tentate di 764 3, 1 | diverso dal tuo! L'onore? Una parola: un soffio, veramente, non 765 3, 1 | che l'onore non sia una parola, non sia un soffio vano 766 3, 2 | lettore? Non ti pare che la parola bellezza abbia un senso 767 3, 5 | giustizia, in ogni nostra parola, se vogliamo che la folla 768 3, 5 | vive solo di pane. Ah che parola voi diceste, Signore, da 769 3, 5 | un momento supremo: e la parola vibra nel mondo degli spiriti, 770 3, 5 | i sofferenti, che questa parola è stata detta: è contro 771 3, 5 | lavoro, nelle officine, la parola del monte della Quarantena 772 3, 7 | istesso tempo, ha detto la parola che solleva e ha prestato 773 3, 7 | apporti, egli la luce della parola, la bellezza dell'esempio, 774 3, 8 | il Calvario: ma alla sua parola di pietà, al suo sentimento 775 3, 8 | Ravaschieri la diceva, la parola che desta l'anima e che La virtù di Checchina Par.
776 5 | aveva osato pronunziare una parola, fare un atto, nulla, nulla