IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] diramazioni 1 diranno 5 dirci 4 dire 757 direbbe 8 direi 8 diremo 3 | Frequenza [« »] 760 chiese 760 nessuno 758 ore 757 dire 753 sola 751 cose 751 donne | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze dire |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| Perchè non vuoi lasciarmelo dire? Il dolce sogno, Anna, che
2 1, I| nobile, e mi ami, e ti debbo dire: dimentica, dimentica! Misura
3 1, I| amassi – cominciò ella a dire, pianamente, tenendo sempre
4 1, I| un servo mi scopre, può dire che sono l'ultima delle
5 1, III| la sua veemenza. Vale a dire che il sangue troppo ricco,
6 1, III| se soffrisse senza poter dire dove e come, senza poter
7 1, III| non ci vollero parole per dire il suo sentimento. Poi,
8 1, III| grazie, quasi non sapesse dire altro, smarrita di dolcezza.
9 1, III| deve cominciare dal non dire: così, non le fa. Chi dice
10 1, III| credete che la vita passi a dire alla gente, alle case, alla
11 1, III| rettorici, meglio tacere che dire tutto il proprio cuore,
12 1, III| desolato delle mani, per dire di sì.~ ~– Ed è anche una
13 1, III| timidi occhi dolorosi, e osò dire:~ ~– E... avete amato?~ ~
14 1, IV| pubblico non volesse mai dire nulla, che non avesse niente
15 1, IV| che non avesse niente da dire: ed era così calma, pareva
16 1, IV| piume rosso fuoco; e doveva dire certamente qualche cosa
17 1, IV| sia vecchio – terminò di dire Cesare Dias con quella velatura
18 1, IV| temeva di fare un gesto, di dire una parola, quasi che tutto
19 1, V| nel loro principio, vale a dire in una forma così mite,
20 1, V| Acquaviva. Egli aveva inteso dire, così, vagamente, che ella
21 1, V| interrogazione, quasi volendogli dire: ma perchè fate questo?
22 1, V| meravigliata che potesse dire bene di un personaggio volgare
23 1, V| vantasse un altr'uomo, volle dire qualche cosa:~ ~– Ma lo
24 1, V| ingrati.~ ~– Ma che volete dire? – esclamò lei, angosciata.~ ~–
25 1, V| d'ingiustizia, nè osava dire altro. Perchè era così ingiusto
26 1, V| ogni giorno di più: vale a dire, come si compromette una
27 1, V| sorrideva, vagamente, senza dire nè sì nè no, il che confermava,
28 1, V| frasi che avrebbe dovuto dire l'indomani a Cesare Dias;
29 1, V| per allora, senza dover dire la gran parola. Laura e
30 1, V| sposi?~ ~– Come sarebbe a dire?~ ~– Dico: credete facile
31 1, V| doloroso, ma ve lo debbo dire. Sposatelo, sposatelo. È
32 1, V| passare quell'ora, senza dire tutto.~ ~– Anna, Anna, voi
33 1, VI| dolori? – giunse ella a dire, superando la sua timidità
34 1, VI| al viandante! – scoppiò a dire Anna, smorta, con gli occhi
35 1, VI| Ah... ecco, volevo dire. Dall'avvenire voi sperate
36 1, VII| segretezza del cuore che non vuol dire il proprio dolore: ma di
37 1, VII| spirito, non sapeva più che dire innanzi a quel volto da
38 1, VII| tutto, tremava di doverle dire che egli non sarebbe venuto.
39 1, VII| un momento.~ ~– È facile dire questo – soggiunse, poi,
40 1, VII| tutto quello che mi potete dire, io lo aveva già detto a
41 1, VII| di ogni potenza, vale a dire come vi amavo io, voi mi
42 2, I| specialmente...~ ~– Che vuoi dire? – domandò Anna preoccupata.~ ~–
43 2, I| torna tanto presto – finì di dire Luigi Caracciolo, che si
44 2, I| fece un cenno, come per dire di non alludere al passato.~ ~–
45 2, II| sorprese, in sussulto, a dire sommessamente il suo nome,
46 2, II| alle labbra, e si mise a dire lentamente, lentamente la
47 2, II| non abbia più nulla nè da dire, nè da ascoltare.~ ~– Che
48 2, III| Scrivendo, glielo poteva dire a Cesare, quanto lo amava,
49 2, III| risposto l'altra.~ ~– Come puoi dire questo? – le aveva replicato,
50 2, III| modo, è naturale: vale a dire con quella raffinata sensualità
51 2, III| di tutti i colori, potete dire che è buono?~ ~– Cesare
52 2, III| fede in lui – seguitava a dire, la poveretta, fattasi terrea
53 2, III| demolizione del marito; vale a dire, pronunciando una qualche
54 2, III| giorno, Cesare – continuava a dire, rivolgendosi a una figura
55 2, III| piacerebbe – era stato pronto a dire lui.~ ~Malgrado questa sentenza
56 2, III| li accoglieva, ma senza dire nulla! Laura girava sui
57 2, IV| confusamente, senza poter dire quale chiodo le si fosse
58 2, IV| marito, non aveva voluto dire il suo segreto.~ ~Un giorno,
59 2, IV| di rassegnazione, osò di dire, con la familiarità affettuosa
60 2, IV| istintivo di collera, vale a dire di strappare dalla cintura
61 2, IV| pericolo. Di' quel che devi dire, chiaramente, limpidamente,
62 2, IV| pazza? Lo vedi che non puoi dire nulla, per giustificare
63 2, IV| questa infamia! Taci, non dire, che tu e Cesare siete infami!~ ~–
64 2, IV| brucia il sangue.~ ~– Non dire questo, non dirlo. Il mio
65 2, IV| Ed il mio anche.~ ~– Non dire, non dire.~ ~– Fino alla
66 2, IV| anche.~ ~– Non dire, non dire.~ ~– Fino alla morte, Anna.~ ~–
67 2, IV| alla morte, Anna.~ ~– Non dire!~ ~– Il mio sangue è simile
68 2, IV| non deciderti ancora, non dire la parola ultima, la parola
69 2, IV| Ah uccidimi, ma non dire più questa parola – gridò
70 2, IV| esanime, impedendole di poter dire mai più, mai più che ella
71 2, IV| tutte le porte aperte, per dire a sua sorella che le voleva
72 2, IV| conseguenza. Ma che è, dunque, dire di voler bene? Queste bugie
73 2, IV| spiarle, è una esagerazione dire che sono una cosa infame,
74 2, IV| No? Tanto peggio, vuol dire che agite d'istinto, che
75 2, IV| caramente. Bisogna anche dire che perfino nel matrimonio,
76 2, IV| cristiano, non obbligarmi a dire questo!~ ~– Le tragedie
77 2, IV| quel gesto, che non seppe dire altro, a bassa voce:~ ~–
78 2, IV| qualche cosa che non mi volete dire e che vi tortura? Povera
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
79 Ert, II| abbiate paura — finì di dire con tale tenerezza che la
80 Ert, III| siete buono, non c'è che dire, ma vi pare vita da cristiano
81 Ert, III| tutti nella galera. Bisogna dire che il nostro cimitero fa
82 Ert, IV| e soldati, — cominciò a dire con voce forte, ma leggermente
83 Ert, IV| Io credo, — riprese a dire il capitano Gigli, più lentamente, —
84 Ert, IV| cantavano gutturalmente, senza dire le parole, come se facessero
85 Ert, IV| della polka, egli cominciò a dire, con insistenza:~ ~— Sciurillo,
86 Ert, V| figlio mio...~ ~Non sapeva dire altro, per consolarlo, per
87 Ert, V| confuso, si vedeva che voleva dire qualche cosa e non osava.
88 Ert, V| andarsene, dovendo ancora dire qualche cosa. Il capitano
89 Ert, V| lampo di collera, per non dire quello che il cuore le diceva
90 Ert, VI| pregavano, senz'aver coraggio di dire nulla a quella tetra figura
91 Terno, I| aveva fatta la prova. Vale a dire che, prima di andare a letto,
92 Terno, I| sognano, in quella notte, vuoi dire che sono buoni e che usciranno
93 Terno, I| se non si sognano, vuoi dire che sono cattivi e che non
94 Terno, II| il capo, come se volesse dire che non era quella una buona
95 Terno, II| confusa, avendo lasciato di dire il rosario, quasi non riconoscendo
96 Terno, II| signora.~ ~— Sicchè debbo dire che restate qua? Gli è che
97 Terno, II| Già, si può proprio dire che ho vinto io e non la
98 Terno, II| viaggetto — e si è dovuto dire anche la cosa al marchese,
99 Terno, II| una signorina si possono dire, perchè sono cose naturali.
100 Terno, II| era lì lì per gridare, per dire che non avevano cambiato
101 Trent, I| nelle visite, avevano udito dire. Invano egli pregava che
102 Trent, II| insieme, più piano, senza dire nulla.~ ~— Perchè mi aspettate
103 Trent, II| a casa, — scoppiò ella a dire, con un lamento di persona
104 Trent, II| Gioia.~ ~Ella non osò più dire nulla; ma le fiamme della
105 Trent, II| sta bene — diss'ella, per dire qualche cosa, per essergli
106 Trent, II| non credo, — continuò a dire lui, stentatamente, come
107 Trent, II| guardarono senza muoversi, senza dire nulla, assorbiti. Passavano
108 Trent, III| guanti di camoscio.~ ~— Vuol dire che non ci fu la volontà
109 Trent, III| soggiunse Raffaella, che voleva dire tutto.~ ~E lentamente, verso
110 Trent, III| banca Costa!~ ~ ~ ~Volea dire che da tre giorni, il venditore
111 Trent, IV| Scrivetemi, mandatemi a dire una parola: farò quello
112 Trent, IV| anche più grave, così. Che dire a un uomo simile?~ ~Era
113 Trent, IV| Scusa, sai, — credette di dire, — se non ti ho dato mie
114 Trent, IV| La cosa che ti debbo dire è urgentissima.~ ~— Dite
115 Trent, IV| sarei stato venti anni a dire il rosario insieme con te?
116 Trent, IV| si schiuse ed ella, senza dire neppure una parola, scomparve.
117 Trent, V| apposti i suggelli. Bisogna dire che nessuno ci credette.
118 Trent, V| silenziosi, come se volessero dire che la disgrazia propria
119 Trent, V| farsi un cuore di leone, per dire tutto. E quando furono seduti
Gli amanti: pastelli
Par.
120 Stresa | arrovellavo di non avergli potuto dire una fredda impertinenza,
121 Morell | amante, allora? - arrivavo a dire, io, esasperata.~ ~- Non
122 Dias | uomo e, giudicandolo, può dire la verità, poichè ella solamente
123 Dias | insopportabile: e concludono col dire che se Massimo Dias fa qualche
124 Dias | indomabile, soffocare e non poter dire i motti ingiuriosi che gli
125 Caracc | Nessuna.~ ~- Come sarebbe a dire? Non gli scrivevi?~ ~- Egli
126 Vincen | saluta tanto e vi manda a dire come lui, fra una mezz'oretta,
127 Vincen | questo favore, non glielo dire, prendili: me lo fai proprio
128 Marqui | molto grave. Nel caso, farai dire che sono uscita.... debbo
129 Maria | egli distingueva fra tutte, dire questo:~ ~- Domani, alle
130 Maria | certo, mancata la voce, per dire nulla: gli sarebbero, certo,
131 Angel | non mi conoscete, voglio dire che muoio, uccidendomi,
132 Angel | muoio, uccidendomi, voglio dire perchè mi uccido. Vi è un
Le amanti
Parte, Cap.
133 Fiamm, I| egli ritornava sempre a dire di quella faccia pallida
134 Fiamm, I| telegramma; non seppe che cosa dire, si sentiva così irritata
135 Fiamm, II| nulla, di niente: e poteano dire che il mondo era scomparso,
136 Fiamm, II| era un po' stanca. Senza dire altro, ella si levò e passò
137 Fiamm, II| appagati, senza bisogno di dire nulla, anime che già l'ambiente
138 Fiamm, III| Ferrante vi si sedettero, senza dire nulla: e il gondoliere cominciò
139 Sole, I| No, mai.~ ~- Volevo dire - replicò lui, tranquillizzato.~ ~-
140 Sole, I| signora Lieti.~ ~- Vale a dire?~ ~- Vale a dire che il
141 Sole, I| Vale a dire?~ ~- Vale a dire che il fedele quand même,
142 Sole, I| segreto impulso del cuore. E dire che da tanto tempo, nel
143 Sole, I| incontro con Giovanni Serra; dire che aveva tanto desiderato,
144 Sole, I| tenere che gli avrebbe dette; dire che ella aveva tanto creduto
145 Sole, I| Serra - continuò ella a dire, con un freddo e triste
146 Sole, I| Parea che si dovessero dire qualche altra cosa. Parea
147 Sole, I| misteriosa, si dovessero dire. Ella gli stese la mano:
148 Sole, II| sempre così cara! Pure, volle dire quest'altra cosa lui:~ ~-
149 Sole, II| misera che non osava neppur dire a nessuno la sua miseria:
150 Sole, II| No, non ve lo voglio dire.~ ~- Non me lo merito?~ ~-
151 Sole, III| le parole che gli voleva dire, tutto sparve, ed egli la
152 Sole, III| fece un gesto largo, per dire che tutto era finito.~ ~-
153 Sole, III| disse seriamente.~ ~- Vale a dire?~ ~- Che ci vuole una grande
154 Sole, III| sino a morirne, e le debbo dire, giacchè sono le ultime
155 Sole, IV| allora?~ ~- Non ti saprei dire: ho delle faccende noiose
156 Sole, IV| soffriva troppo, a udirlo dire da lui che non sarebbe venuto.
157 Sole, V| crollava il capo, senza dire nulla. Egli stesso era profondamente
158 Amant, II| ella ebbe il coraggio di dire questo:~ ~- E se tu, un
159 Amant, II| mezza morta, non osando dire nulla, si lasciò cadere
160 Amant, II| chiedeva che fosse. Temeva di dire una stupidaggine, chiedendo.~ ~-
161 Amant, II| di abbattimento.~ ~- Non dire questo, Paolo.~ ~- Taci,
162 Amant, III| capito, a forza di udirlo dire, che quanto essi raccontavano
163 Amant, III| valgono niente.~ ~- Non dire questo, non dirlo. Perchè
164 Amant, III| una scema - le continuò a dire lui, in preda a una indomabile
165 Sogno | freddamente giudicava, senza dire il suo giudizio in forma
166 Sogno | grembo, che egli non osava dire una parola, non volendo
167 Sogno, I| parlando:~ ~- Dormite? - volle dire, scherzando, a Luisa.~ ~
168 Sogno, I| lui non voleva, non voleva dire....~ ~- Che avete? - finì
169 Sogno, II| nulla più le restasse da dire: anzi si alzò, come per
170 Sogno, II| colpa, è vero, io non posso dire nulla contro di voi, voi
La ballerina
Cap.
171 II | sapeva: le aveva intese dire, varie volte, sul palcoscenico:
172 II | piatto e lei non doveva dire di no! Pure Carmela Minino
173 II | rovinavano per loro. Come dire devotamente il rosario,
174 II | piccina, Carmela Minino poteva dire le orazioni del rosario,
175 II | allontanandosi, per non dire delle ingiurie più forti
176 III | buon senso, incapace di dire una cosa scorretta, non
177 III | Costeranno... — osò dire lei.~ ~— Questo non ti deve
178 III | quel che era riescito a dire a Carmela, Roberto le stese
179 III | infastidito, anche, senza volerlo dire, di dovere spendere qualche
180 III | il coraggio di venirti a dire, a voce, quello che ti scrivo,
181 IV | essa che non sapeva mai dire di no, quando si trattava
182 IV | Che dite? Che volete dire, signora? — borbottò il
I capelli di Sansone
Cap.
183 I | intieri quarti d'ora, senza dire nulla, e il tagliatore dava
184 I | volto — quando arrivava a dire come dalla barra di ferro
185 I | quattro e un quarto, — tornò a dire Riccardo.~ ~— Paolo, dammi
186 I | questa lettera, — terminò di dire precipitosamente il padre.~ ~
187 I | incaricare, Concetta, lasciale dire, — l'ammonì Riccardo, per
188 I | Joanna aveva bisogno di dire qualche cosa al proto: i
189 I | classificate; smontata, come usa dire nel vocabolario giornalistico,
190 I | sicuro, — aveva proseguito a dire, macchinalmente, il padre.~ ~—
191 I | cameriere e se ne faceva dire il nome. Per lui non avevano
192 I | aveva occasione di poter dire, discorrendo, altrove, con
193 I | sempre con me, Riccardo: non dire più queste cose.~ ~— Portami
194 I | bambino crollò il capo, per dire di sì, ma non parlò. Per
195 II | dopo, senza soffrire, senza dire nulla, branciando lieve
196 II | Sella — e aveva, nel suo dire certe intonazioni, certe
197 II | sgorgare, che non sapeva a chi dire: si sentiva un tumulto profondo
198 II | ma non sapeva che cosa dire: inesperto giornalista,
199 II | luoghi comuni che si possono dire, a proposito di un'opera
200 II | Quando avrai finito di dire sciocchezze, mi lascerai
201 II | il disgraziato, — non le dire a me, che non le capisco.
202 II | pensava che avrebbe dovuto dire questo, questo e quest'altro,
203 II | persona indolente. Senza dire nulla a nessuno, andò a
204 III | superbamente:~ ~— Non ho nulla da dire alla gente, sulla principessa
205 III | Figlio mio, che v'ho da dire? Le camice si sciupano presto,
206 III | favore: ma l'idea di doverlo dire là, nel salone di donna
207 III | desideravo un compagno... A chi dire: quanto è bello? con chi
208 III | crudelmente, ora decidendosi a dire tutto, immediatamente, ora
209 V | insolenze, un orrore. E dire che ho sempre accolto bene
210 V | un sorriso, volendo farle dire tutto.~ ~— Ecco, il Tempo
211 V | bel giornale, non vi è che dire: vi si trova tutto, — disse
212 V | dispiacerebbe molto.~ ~— Vale a dire?~ ~— La vendita del giornale.~ ~—
213 V | È l'unica che potevo dire.~ ~— La vostra coscienza
214 VI | ho calamaio, — finì per dire Antonio Amati.~ ~— Eccole
215 VI | dipende?~ ~— Non lo saprei dire: ma accade sempre così.~ ~—
216 VI | nel discorso, credendo di dire qualche cosa di spiritoso
217 VI | giornalista novellino non osava dire più nulla, temendo di turbare
218 VI | ossequioso rimprovero, come a dire: — Che ti ho fatto, per
219 VI | mano sinistra, come per dire: — A che serve? — Antonio
220 VI | non stampato.~ ~— Vale a dire?~ ~— Dalla coppa alle labbra,
221 VI | signor Casiraghi andò a dire una parola al macchinista:
222 VI | cinque e venti: ha fatto dire al mio servo di ritornare
Castigo
Cap.
223 I | fuori, per chiamare, per dire che nessuno, nessuno venisse
224 I | melograno, fatte solo per dire la parola dell’amore, fatte
225 I | inconsolabile, riprese a dire le due parole fatali:~ ~—
226 I | niente più vi era da fare, da dire: il dolore non serviva,
227 I | bisogna pregare, bisogna far dire delle messe... — ella insistette,
228 I | vicino, come se volesse dire qualche cosa. Cesare si
229 I | disperata...~ ~— Non ho nulla da dire — ella dichiarò.~ ~— Laura,
230 I | la tua anima, non farmi dire che sei una creatura perversa,
231 I | vittima...~ ~— Nulla da dire, nulla — dichiarò di nuovo,
232 II | Dias, sarebbero bastate per dire tutto a Caracciolo. E se
233 II | trovarlo?~ ~— Non ve lo saprei dire, signore.~ ~— Non viene,
234 II | Luigi non poteva, non doveva dire la verità? Come, come la
235 II | stesso, senza neanche più dire nulla a se stesso, immobilizzato
236 II | subito, paziente, decisa a dire quel che voleva, decisa
237 II | Se sei venuta per dire questo, vattene — egli disse,
238 II | persona di Laura.~ ~— Vuol dire che siamo complici, oltre
239 II | Cesare, ti amo.~ ~— Non dire più questo... — e la voce
240 II | piangiamola insieme… io farò dire messe... pregherò la mattina
241 IV | subito. — Mai, mi dovete dire l’ora.~ ~— E perché?~ ~—
242 IV | suo cuore, per te.~ ~— Non dire — esclamò Luigi, sgomento. —
243 IV | mai sufficiente tempo, per dire che si ama...~ ~— Voi non
244 IV | di amore, ma mi lasciate dire tutto il bene che vi voglio,
245 IV | ne parliamo: lasciatemi dire che vi voglio bene...~ ~—
246 V | abbastanza in ritardo — finì di dire Palliano.~ ~E ambedue, tranquillamente,
247 V | matrimonio, non c’è che dire.~ ~— Proviamo a bussare.~ ~
248 V | Anche Cesare avrebbe dovuto dire la preghiera che unisce
249 V | cuori, l’avrebbe dovuta dire, secondo il rito: ma egli
250 V | diffidenza. Avrebbe voluto dire qualche parola pia, spiegando
251 V | Cesare?~ ~— No.~ ~— Vale a dire, che Laura non ti piace?~ ~—
252 V | Da Lillina. Ho bisogno di dire delle sciocchezze.~ ~— Beato
253 V | Che sollievo, poter dire delle corbellerie, mettere
254 V | te... e vuoi tacere? Devi dire tutto... ora, lo devi dire,
255 V | dire tutto... ora, lo devi dire, capisci?~ ~— Che esistenza! —
256 V | veramente paura...~ ~— Non dire, non dire — e chiuse gli
257 V | paura...~ ~— Non dire, non dire — e chiuse gli occhi.~ ~—
258 VI | del pane, del vino, per dire che i piselli al burro non
259 VI | Cesare, ma Carafa volle dire tutto.~ ~— Perdona, ma vi
260 VI | stare, Laura.~ ~— Me lo puoi dire: vedi che non t’impedisco.~ ~—
261 VI | di calma? — ricominciò a dire Carafa.~ ~— Non so... non
262 VI | Di che?~ ~— Mi devi dire qualche altra cosa?~ ~—
263 VI | giura che quanto ti deve dire, non iscongiurerà il duello:
264 VI | duello: ma che te lo vuol dire prima.~ ~— Non posso sopportare
265 VI | lettera o una parola — osò dire Carafa.~ ~Ancora, un grande
266 VI | pieno teatro — scoppiò a dire Cesare.~ ~— Oh, Maria, Maria
267 VI | questo colloquio? — scoppiò a dire, l’infelicissimo vedovo.~ ~—
268 VI | parlare?~ ~— Abbiamo poco da dire; e non vi è alcuno, vedi.~ ~—
269 VII | al suicidio — scoppiò a dire Palliano.~ ~— Io sono felicissimo
270 VII | hanno sempre qualche cosa da dire al Signore.~ ~— Infine...
271 VII | importanza.~ ~— Non si deve dire nulla.~ ~— Noi faremo la
272 VII | Palliano, non sapendo di dire tanto giusto.~ ~Cesare guardava
273 VII | finita, Giulio...~ ~— Non dire questo: non guastare la
274 VII | conforto che gli voleva dire Giulio.~ ~Ma alla mattina,
275 VIII | il sangue, egli non seppe dire che il suo nome:~ ~— Hermione...
276 VIII | tronco d’albero.~ ~— Non dire questo: non mi avvilire —
277 IX | smarriti.~ ~— Quel che mi deve dire, la turba molto, mi sembra? —
278 IX | di morte? Che ha voluto dire?~ ~— Nulla.~ ~— Ha detto
279 IX | Però, il servo non doveva dire questo nome di Gibilterra
280 IX | non sapendo che fare e che dire, terrorizzato da quel silenzio
281 IX | di sicuro e me lo dovete dire... è meglio dirmelo, capite...
282 IX | che cosa avrebbe saputo dire e fare colui che l’amava
283 X | non aveva voce mistica per dire qualche profonda parola
284 X | quel nome? Neppure poter dire quel nome, sulla pietra
285 X | lui?~ ~— Non lo saprei dire. Venne... sì, venne la vigilia
286 X | Impossibile? Solamente per dire un’orazione, là dentro?
287 X | è morta per me — finì di dire Cesare, orgogliosamente
288 X | quest’ossessione... — finì di dire Luigi.~ ~— .. Non l’avresti
289 X | cenno, con due dita, per dire che era andata. Non interrogava
Dal vero
Par.
290 3 | severità dei latini, i modi di dire, i sottintesi di tutte le
291 3 | esser modesto, facoltà di dire sciocchezze, paradossi,
292 6 | chiaro che essa voleva fare o dire qualche cosa, ma che il
293 6 | aria di compunzione, per dire che non ve ne sono più.
294 6 | E ad alta voce: - Volevo dire...~ ~- Male morale forse?
295 6 | con Roberto? che gli debbo dire?~ ~- Quello che vuoi. Sei
296 6 | Andiamo: non hai nulla più da dire? Io attendo.~ ~- Dammi un
297 8 | novellatrice sincera mi costringe a dire che nel loro primo colloquio
298 10 | e di che premio! vi so dire. Lettore, per te si fabbrica,
299 10 | piaga rimane la medesima. E dire che del lettore si ha assoluto
300 11 | che le amava, non osava dire di no. Sibbene, ai balli,
301 12 | leggeva il desiderio di dire qualche cosa.~ ~- Ebbene? -
302 12 | signor padrone.... volevo dire....~ ~- Purchè tu lo dica
303 12 | velatura d'ironia.~ ~- Vale a dire?~ ~- Che voi siete pietosa;
304 12 | conversazione, e fra noi non ci è da dire niente più.~ ~- O troppo;
305 12 | nulla fosse stato; vale a dire notizie stereotipate. Per
306 12 | inquietudine sotto il sorriso, dire una filza di bugie ufficiose,
307 12 | buona. Chi ama bene, soleva dire, perdona molto.~ ~Rimasero
308 12 | Quando entrò il servo a dire che tutto era all'ordine,
309 13 | civettina a furia di sentirsi dire che è modesta; il giglio
310 13 | Ingiustizia massima, lasciatemelo dire. Non ne ho mai compresa
311 14 | solitarie, ma non si può dire che vivano; non arriva al
312 16 | sacrifizii, anzi si può dire che cercasse quell'anima
313 16 | cose gli avrebbe voluto dire! La fanciulla diventò sempre
314 17 | una donna è fin capace di dire la verità ed un editore
315 17 | uomo che non ha nulla da dire, tu ci neghi l'eruzione.~ ~
316 19 | dolci parole che egli sapeva dire così bene, vedergli all'
317 19 | nelle manine di lei: basti dire che ottenne l'intento. Flavia
318 20 | della fame? Si ha un bel dire che le difficoltà spronano
319 20 | riunirli in un volume per dire con esso a quei del mondo:
320 23 | metti? Ebbe il coraggio di dire in versi troppo lunghi o
321 23 | più attivi alpinisti. E dire che sono proprio quei piedini
322 23 | conquistata tanta gloria; e dire che non ne sono rimasti
323 25 | pronto sullo scrittoio, val dire l'occorrente come nelle
324 28 | lo avete lasciato, vale a dire nello studiolo, invece un
325 31 | proclamazione del voto, vale a dire la vittoria che sarà annunziata
326 31 | quando egli dice io, vuol dire noi, quando parla di sè
Donna Paola
Capitolo
327 1 | turbinosamente, quello che voleva dire a Paola; e certe parole,
328 1 | brani, quello che voleva dire a Paola, come un bimbo disperato
329 1 | quel silenzio, non osava dire l'ultima parola. Tutto gli
330 2 | ammazziamo la bimba - mandavano a dire i soldati.~ ~- Raccomandiamoci
331 2 | soldati danno fuoco - venne a dire il maggiore.~ ~- Non potete
332 3 | quello che ella faceva, per dire quello ch'ella diceva, per
Ella non rispose
Parte
333 Lett | lettera mi è bastata, per dire che la mia opera non era
334 1 | Che cosa mai temeva di dire, se avesse troppo parlato,
335 1 | sebbene magnifica: si può dire che io ne abbia imparato
336 1 | non so più che cosa dire.... non so più....~ ~«Paolo».~ ~ ~«
337 1 | donna Diana — seguita a dire, il mendicante, che è stato
338 2 | ombra col suo biancore e dire con quel moto il fremito
339 2 | sposerebbe uno? — ho l'audacia di dire a questa vezzosa fanciulla,
340 2 | signore e fanciulle, senza dire altro: donna Oliva Sforza
341 2 | biglietto per voi, senza dire donde proviene. Non posso
342 3 | amorevolmente, che, si può dire, mi ha strappato alla morte:
343 3 | tutto voi potete fare e dire, abbassarvi o esaltarvi,
344 3 | della mia vita mortale? Come dire quello che vi è di limpido
345 3 | senza mai nulla fare o dire che ricordi il nostro passato.
346 3 | dello spirito, tentava di dire qualche cosa, lei, di grazioso,
Fantasia
Parte
347 1 | Casacalenda, volete dire la lezione?~ ~Stordita,
348 1 | sanno, ma non si possono dire.~ ~- Ma scrivere che una
349 1 | Minichini: - ma non conviene dire, innanzi ai giovanotti,
350 1 | lei e la direttrice. Senza dire nulla, Caterina Spaccapietra
351 1 | cercava qualche cosa da dire, ma non trovava, non sapeva.
352 1 | qui dentro - e si chinò a dire sottovoce - nessuno mi capisce,
353 1 | tacqui, Caterina: che potevo dire? Ma soffrivo mille morti,
354 1 | trovando nulla di meglio da dire.~ ~- No, no, ascoltatela,
355 2 | eccellenza.~ ~- Andrea!~ ~- Vuoi dire che non è posatrice? Quanto
356 2 | chiamar Caterina, per farvelo dire?~ ~- Caterina non ci ha
357 2 | conduci?~ ~- Non te lo voglio dire. Vuoi affidarti a me?~ ~-
358 2 | uomo senza cuore.~ ~- Non dire così, Lucia.~ ~- Senza cuore.
359 2 | imbarazzata, senza saper che cosa dire. Guardò sulla scena: si
360 2 | Se non ha mai fiato per dire quattro parole - rispose
361 2 | Non t'intendo. Che vuoi dire?~ ~- Nulla, nulla - fece
362 2 | ridicola, Caterina? - scoppiò a dire. - Ma ti par bene farsi
363 2 | me? per quello che ho da dire? Ma se puoi benissimo ascoltar
364 2 | posso andar via? Vi posso dire quello che vuole Caterina?~ ~-
365 2 | imposto di costringervi a dire di sì.~ ~- Bene, verrò.~ ~
366 2 | ho avuto ordine di non vi dire niente.~ ~- Ci vado, allora.~ ~
367 2 | dolci parole che si possano dire. Ma vedi che cosa è stato
368 3 | bestialmente geloso - scoppiò a dire.~ ~Lucia si sgomentò, si
369 3 | consiglio pratico, vale a dire di fare una sottoscrizione
370 3 | assicuro: se ti potessi dire....~ ~- Qui non ci sono
371 3 | seduta. Non osò neppure dire a Lucia di uscire seco,
372 4 | sciocche, talvolta sapendo di dire una sciocchezza, ma provando
373 4 | lei, Lucia, a sentirla dire, restava in casa volentieri.
374 4 | che vorrebbe sentirselo dire. In una occhiata passionata
375 4 | potente in sé il desiderio di dire a Lucia che le voleva bene.
376 4 | perchè egli, Andrea, potesse dire a Lucia che l'amava. Ma
377 4 | pensare ad altro salvo che a dire alla sua cara Lucia, il
378 4 | donne: non avrebbe potuto dire a Lucia che l'amava.~ ~-
379 4 | gli passava pel capo, di dire a Lucia, ad alta voce: -
380 4 | e non l'aveva potuta nè dire ne udire, un biglietto e
381 4 | frasi spezzate. Finiva per dire addormentata:~ ~- Povera
382 4 | interessava. Alberto ne aveva da dire per un secolo, come egli
383 4 | Udite, Andrea, vi ho da dire una cosa in un orecchio;
384 5 | lui, non trovando nulla da dire, disanimato, vedendo svanire
385 5 | Era questo che ti volevo dire. Noi dobbiamo lasciarci.~ ~-
386 5 | furibondo. - Ma credi di potermi dire impunemente tutto questo?
387 5 | coscienza mi abbia fatto dire che sono un essere malvagio.
388 5 | povera gente.~ ~- Gli ho da dire altro?~ ~- Dagli la mesata
389 5 | È attaccato - entrò a dire Giulietta.~ ~Caterina chinò
390 5 | brontolando ancora, finì per dire a Caterina:~ ~- Scusate,
391 5 | voglio bene, non ci è che dire, malgrado la sua malvagità,
Fior di passione
Novella
392 1 | turbinosamente, quello che voleva dire a Paola: e certe parole,
393 1 | brani, quello che voleva dire a Paola, come un bimbo disperato
394 1 | quel silenzio, non osava dire l'ultima parola. Tutto gli
395 2 | nuovo romanzo. Lo lasciai dire, ammirando quella robusta
396 3 | stranamente, quasi volesse dire:~ ~- Se Carlo non mi amasse,
397 4 | ammazziamo la bimba - mandavano a dire i soldati.~ ~- Raccomandiamoci
398 4 | soldati dànno fuoco - venne a dire il maggiore.~ ~- Non potete
399 5 | soddisfazione, stette lì lì per dire qualche cosa al ventaglio
400 5 | qualche cosa da fare o da dire. Poi si dette di nuovo all'
401 6 | fu un caso grave: vale a dire una proposta di matrimonio
402 6 | quello che ella faceva, per dire quello ch'ella diceva, per
403 8 | pensò a quello che doveva dire, e finì per dire:~ ~- Buona
404 8 | doveva dire, e finì per dire:~ ~- Buona sera, signora.~ ~
405 8 | Inutilmente.~ ~- Mandai a dire che ero ammalata. Vi impensieriste?
406 8 | pensato a Napoli?~ ~- Vale a dire, contessa?~ ~- .. a Capodimonte?~ ~-
407 8 | Capodimonte?~ ~- .. voleva dire a me - concluse lei con
408 9 | aperta metodicamente, vale a dire col taglio della stecca
409 11 | ecco tutto.~ ~- Vale a dire?~ ~- Vale a dire che non
410 11 | Vale a dire?~ ~- Vale a dire che non m'importa più come
411 13 | amica comune. Egli lasciò dire da molti che avrebbe sposato
412 14 | saprà il mondo, nulla potrà dire di noi. Sarà un segreto
413 16 | voglio bene, egli mi lascia dire, poi mi soggiunge, sorridendo:
414 18 | ne ho un'altra. Che vuol dire quando mi ci metto! È una
415 18 | un carro, signora - osò dire il cameriere.~ ~- Va bene,
416 19 | non mi avete mai voluto dire il colore dei capelli della
417 19 | busto splendido. Nessuno osò dire nulla, poichè tutti sapevano
418 20 | all'isola taciturna, senza dire quello che odiava e quello
419 20 | simpatia segreta, non si poteva dire quale fosse la sua segreta
420 20 | ascoltava. Egli finì per dire che noi abbiamo una sola
L'infedele
Parte, Cap.
421 Inf | altronde, dapertutto, per dire di lei, non la si nomina
422 Inf | chiamava, senza saper di dire così bene, l'ultimo amore
423 Inf | Sarà: ma non ti amo.~ ~Che dire? Che fare? Chi non ama,
424 Inf | sentendo che stava per dire tutto.~ ~- Che gesto?~ ~-
425 Inf | vincendo la sua ripugnanza a dire una cosa atroce.~ ~Ella
426 Inf | pensare? È lo stesso come dire a chi ha un morto, in casa,
427 Inf | mai amato.~ ~- Perchè? Non dire questo... non lo dire di
428 Inf | Non dire questo... non lo dire di nessuna donna - ella
429 Inf | atto materno. E non seppe dire altro che la parola che
430 Inf | singultando, Paolo continuava a dire:~ ~- Tutto è finito... tutto
431 1 | Vi è di peggio. Debbo io dire anche il peggio? Non vi
432 ZigZ | piccolo museo amoroso, vale a dire quella tale raccolta di
Leggende napoletane
Par.
433 3 | sacrilega leggenda gli fa dire: uditelo voi, anima glaciale
434 7 | anni di travaglio, si poté dire di aver raggiunto la sua
435 7 | perfezionarla, in modo da poter dire agli uomini: Eccola qui;
436 7 | per malignarvi su. non è a dire se la malvagia Jovannella
437 7 | sconsacrata! Ascolta. Vuoi tu dire al cuoco di palazzo che
438 8 | sorella nostra – prende a dire Donnalbina – che dobbiamo
439 9 | continuo dolore, che si può dire mangiassero veleno e bevessero
440 12 | udita, perché ricomincia a dire:~ ~– Il Cristo morto…~ ~–
441 15 | morire. morrà; si dovrà dire al viandante pensoso e malinconico:
O Giovannino, o la morte
Par.
442 1 | Chiarina.~ ~«E che si può dire? Che dicono queste male
443 1 | della croce.~ ~«Non lo debbo dire a voi» ribatté ostinatamente
444 1 | donna Elisabetta Manetta dire a suo marito: ma non ha
445 1 | matrigna, Clara» ricominciò a dire lui, ostinato.~ ~«E che
446 2 | sulle mani: poi cominciava a dire il Mistero. Donna Gabriella
447 2 | ventris tui, Jesu » finiva di dire la pinzochera, con tono
448 2 | Sancta Maria» continuavano a dire, finendo l'Ave, le due donne,
449 2 | Gabriella si fermava dal dire le litanie, distratta. E
450 2 | matrigna rientrava e non osò dire altro. Tutto il palazzo,
451 2 | Quale salotto? «intervenne a dire sorpresa la matrigna.~ ~«
452 2 | lo scongiurò lei.~ ~«Non dire queste parole cattive ed
453 2 | capite! non ci è rimedio; dire che anche io l'ho fatto,
La mano tagliata
Par.
454 1 | egli non lo avrebbe potuto dire; ma ne era sicuro. Il viaggiatore
455 1 | roba quel cofano ignoto, dire, più o meno, a chi avesse
456 1 | In viaggio!~ ~— Volevo dire. …~ ~— Anche se fosse qui, —
457 1 | via, Maestro. …~ ~— Vale a dire?~ ~— Il giovane conte Ranieri
458 1 | esclamò l'altro — vuol dire che il secondo affare va
459 1 | impararle a memoria e potervele dire.~ ~— Erano irritate, le
460 1 | questa veneziana.~ ~— Ma non dire che sono io! — disse Rachele,
461 1 | Roberto Alimena.~ ~— Vuol dire che l’interesse vi è già? —
462 1 | che conosce quel che deve dire.~ ~— E perchè me lo confidi? —
463 1 | è orribile, — seguitò a dire pacatamente il professore. —
464 1 | quella precisione, vale a dire con lentezza e con freddezza,
465 1 | Così: senza poterne dire la ragione.~ ~— Io ne ho
466 1 | Un delitto? Che volete dire?~ ~— Voglio dire che l'uomo
467 1 | volete dire?~ ~— Voglio dire che l'uomo che ha fatto
468 1 | qualche cosa.~ ~— Vale a dire?~ ~— Degli indizi; delle
469 1 | trovando parole e modi di dire eloquenti.~ ~Difatti, un
470 1 | avevano tanta asseveranza, nel dire che conoscevano il conte
471 1 | dir molto. Ma che voleva dire? Sulla sua sedia, sotto
472 2 | Lewis, — disse il gobbo. — E dire che ho, anche io, un cuore! — ~ ~
473 2 | rosario, a occhi bassi, senza dire orazioni, suora Serafina,
474 2 | respirava meglio; potè dire:~ ~— Se non mi alzavate,
475 2 | Il più penoso che dovesse dire, era proprio quello, il
476 2 | celletta. La badessa, invece di dire avanti, andò lei ad aprire
477 2 | più forte?~ ~— Che volete dire, madre? — ella domandò,
478 2 | richiamarla? Come osar di dire alla superiora che si era
479 2 | se mi dovesse realmente dire qualche cosa; ella mi rispose
480 2 | Quasi presente, volete dire? — corressi io, vivacemente,
481 2 | trattenne un poco; disse volermi dire qualche cosa.~ ~«— Ah! e
482 2 | Lambertini; si è ostinata a dire sempre la stessa cosa, con
483 2 | Lambertini non ha saputo e potuto dire nulla sul tentato assassinio
484 2 | sul gobbo e non volendo dire il suo segreto, ha taciuto
485 2 | Lambertini e che mi faccia dire da lui tutto quello che
486 2 | al clima inglese: vale a dire, che non faceva freddo,
487 2 | preparativi di partenza: si può dire che era partito con la più
488 2 | ma che non aveva voluto dire il suo nome. Roberto, che
489 2 | sì, ma non voglio ancora dire nulla a Vostra Signoria.~ ~—
490 2 | tono distratto.~ ~— Vale a dire? — domandò Roberto.~ ~—
491 2 | domandò Roberto.~ ~— Vale a dire, che il nostro uomo è probabilmente
492 2 | lettera, ci vuole.~ ~— Vale a dire?~ ~— Scrivete in questa
493 2 | tornare fra otto giorni, vuol dire che siete prigioniero, o
494 2 | Ma non aveva finito di dire questo, che la porta dalle
495 2 | le vince, — continuò a dire John, piano, come se narrasse
496 2 | sorriso espressivo.~ ~— Vale a dire? — chiese Dick Leslie, mentre
497 2 | massima ansietà.~ ~— Vale a dire che la signora Maria non
498 2 | del discarico si poteva dire esauriente. Ma, ad ogni
499 2 | spedì al telegrafo. Non è a dire che subito non si pentisse
500 2 | non me l'abbia mai voluto dire.~ ~— Ebbene, anche in monastero,
501 2 | una pazzìa, — continuava a dire agitatissima la domestica.~ ~—
502 2 | lei, non sapendo che altro dire.~ ~— Io ti pagherò venti
503 2 | arrivati al Corso. — ~ ~E, nel dire questo, anche un’intonazione
504 2 | che gli aveva mandato a dire che tutto era finito tra
505 2 | la voce che ella ebbe nel dire le fatali parole, ripensano
506 2 | superiora era persino giunta a dire alla novizia, che forse
507 2 | gobbo infame, si poteva dire quasi compiuta! Roberto
508 2 | e tristi, signore. Vuol dire che così era destinato.
509 2 | senza esitare. E posso dire che debbo a lui il mese
510 2 | assai importanti, vale a dire che la donna che era presso
511 2 | Maria? Lewis mi mandava a dire e John aveva confermato
512 2 | domanda? Lewis mi faceva dire per mezzo di John e di Dick
513 2 | guardandoci nel volto, senza nulla dire, ma dopo una mezz'ora la
514 2 | Io non avevo più forza di dire una parola. Ritenevo la
515 2 | lasciate all'albergo.~ ~«Debbo dire, che l'agente di polizia
516 2 | come quando ero un bimbo, e dire le orazioni che elevano
517 2 | materiale di lei, vale a dire l'oggetto strano e affascinante
518 2 | passione mortale. Ed è, vale a dire, quella mano tagliata, adorna
519 2 | vano, tutto.~ ~«Bisogna dire che io, invaso dall'amore,
520 2 | mio cenno, ed io, si può dire, sono stato il loro re occulto
521 2 | singolare, io arrivavo a farle dire, per mio suggerimento e
522 2 | avesse un'ultima cosa da dire; e difatti mentre Ranieri
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
523 Trion, I| chiaro che essa voleva fare o dire qualche cosa, ma che il
524 Trion, II| aria di compunzione, per dire che non ve ne sono più.
525 Trion, III| e ad alta voce: Volevo dire...~ ~— Male morale forse?
526 Trion, V| con Roberto? che gli debbo dire?~ ~— Quello che vuoi. Sei
527 Trion, V| Andiamo: non hai nulla di dire? Io attendo.~ ~— Dammi un
528 Inter, I| leggeva il desiderio di dire qualche cosa.~ ~— Ebbene? —
529 Inter, I| signor padrone... volevo dire…~ ~— Purchè tu lo dica presto.~ ~—
530 Inter, I| velatura d'ironia.~ ~— Vale a dire?~ ~— Che voi siete pietosa;
531 Inter, I| conversazione, e fra noi non vi è a dire niente più.~ ~— Oh troppo
532 Inter, II| nulla fosse stato; vale a dire notizie stereotipate. Per
533 Inter, II| inquietudine sotto il sorriso, dire una filza di bugie ufficiose,
534 Inter, III| buona. Chi ama bene, soleva dire, perdona molto.~ ~Rimasero
535 Inter, IV| Quando entrò il servo a dire che tutto era all'ordine,
536 Prov | sincera, mi costringe a dire che nel loro primo colloquio
537 CoBor | signorina mia, — cominciò a dire con enfasi e con molto accompagnamento
538 CoBor | di costei ed ora si può dire che ci dividiamo il sonno.
539 CoBor | indifferente.~ ~— Ho inteso dire che stanno molto giù, —
540 Duali, I| dolci parole ch'egli sapeva dire così bene, vedergli all'
541 Duali, I| nelle manine di lei: basti dire che ottenne l'intento. Flavia
542 CoSal, -| rappresentare una parte o di dire la verità? Ecco il punto
543 CoSal, -| diventare un po' noiosi. Vale a dire, non per sè stessi, ma per
544 CoSal, -| spesso: e dattorno la gente a dire che aveva ragione di fare,
545 CoSal, -| nulla trovassero più da dire, ma un certo senso di stanchezza
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
546 3, I| angustia. Probabilmente, vale a dire certamente, essi vedono
547 3, II| quattrini ai credenti e si può dire che il paese di Gesù, inaridito
548 4, I| un altare portatile, può dire la messa nella moschea della
549 5, I| ebraico di Betlemme e vuol dire la fruttuosa. Ora, se così
550 5, I| intorno, e passa le ore a dire orazioni che non capisce,
551 6, I| no.~ ~— Come sarebbe a dire?~ ~— Eh, sapete, in questi
552 7, III| ardore! Entusiasmo debbo dire: giacchè la sua fede aveva
553 7, III| viaggiare sempre. Io voglio dire il mio rosario, in tutte
554 7, VII| chiesa dell’Annunziazione, a dire la messa, aveva lasciata
555 7, VII| frate Giovanni seguiva a dire le parole e a fare gli atti
556 7, VIII| vi conduce in Chiesa, a dire qualche orazione: e, dopo,
557 7, X| solo, godendo di non poter dire, di non poter comunicare
558 8, II| scismatici, impediti di dire la messa nella Chiesa della
559 8, II| scismatici: neppure possono più dire messa, nella chiesa degli
560 9, I| andarvi nuovamente. Vuol dire che il viaggio, malgrado
561 9, II| e un mese a Parigi. Vuol dire, dunque, che la Palestina
562 9, III| perché Issa questo vuol dire, in arabo. A cavallo, durante
Pagina azzurra
Parte
563 1 | Excelzior!~ ~Non ho nulla da dire per gli ombrellini, cominciando
564 1 | fronte. Bel piacere sentirsi dire, fra una polka ed una quadriglia,
565 2 | sincera, mi costringe a dire che nel loro primo colloquio
566 5 | rappresentare una parte o di dire la verità? Ecco il punto
567 5 | diventare un po' noiosi. Vale a dire, non per se stessi, ma per
568 5 | spesso: e dattorno la gente a dire che aveva ragione di fare
569 5 | nulla trovassero più da dire, ma un certo senso di stanchezza
570 6 | più, sempre. Non vi è che dire, il risultato è soddisfacente....~ ~
571 6 | crederebbe e non si dovrebbe dire, ma spesso riescono incomprensibili
572 7 | signorina mia, — cominciò a dire con enfasi e con molto accompagnamento
573 7 | di costei ed ora si può dire che ci dividiamo il sonno.
574 7 | indifferente.~ ~— Ho inteso dire che stanno molto giù — disse
Piccole anime
Parte
575 2 | uscire di là e andargli a dire che era uno scemo, uno scemone,
576 2 | con Carluccio dietro, per dire la messa. Noi eravamo le
577 7 | MODA~ ~ ~ ~È utile qui dire, che nessun bimbo può essere
578 7 | ricco della madre, vale a dire combinato coi ritagli —
579 7 | piccoli bersaglieri, è inutile dire che è una prova la più completa
580 7 | Mario, come se avesse voluto dire qualche cosa in segreto
581 7 | bene a te.~ ~— Non lo devi dire, questo. Perchè vuoi più
582 7 | padre, Mario?~ ~— È andato a dire a Riccardo che non ti baci
583 8 | a fare la riverenza, a dire: «J’aime beaucoup la France,
584 9 | debbo uscire.~ ~— Debbo dire alla mamma che sono venuto
Il paese di cuccagna
Par.
585 1 | Possa passare un angiolo e dire amen - mormorò Annarella,
586 1 | quella umilmente. - Non me lo dire più.~ ~- Pare che te lo
587 2 | Agnesina, - egli continuava a dire, ridacchiando fra sé - tu
588 2 | Parascandolo, e Luisella non seppe dire altro:~ ~- Non so, comare
589 3 | pazze o egoiste. Che state a dire, le ore intiere, tu e tua
590 3 | largo d’indulgenza, come a dire che era una creatura innocente;
591 4 | signore mio, come potete dire questo? È una infamità del
592 4 | Non parlare così, non dire questo… - gridò lei fra
593 5 | senza che niuno sapesse dire come e dove.~ ~. ~ ~Antonio
594 6 | tanto facilmente, - finì di dire donna Concetta. - Quanti
595 6 | danari, - s ‘avventurò a dire la sartina.~ ~- Senti, figlia
596 6 | Carità, e non faccio per dire, ma pulisco le scarpe alla
597 6 | giovane di barbiere può dire questo! D’altronde quel
598 7 | discreto, taciturno, venne a dire che il signor Cesare Fragalà
599 7 | notte. Ha bisogno di far dire delle messe, delle preghiere,
600 7 | contava il denaro, non osava dire a don Gennaro Parascandolo
601 7 | poiché Salvatore venne a dire che vi era di là l’avvocato
602 7 | nel portafoglio e, senza dire una parola, si alzò subito,
603 7 | fedele Salvatore entrò a dire, che tre signori cercavano
604 7 | della cambiale? - sbuffò a dire il pletorico dottore.~ ~-
605 7 | Come volete, - finì di dire Parascandolo, alzandosi
606 8 | affettuose parole, a non dire di no, a credere alla devozione
607 8 | e schiuse la bocca per dire un monosillabo negativo:
608 8 | certo punto egli potette dire:~ ~- Oh io… io… ho bisogno
609 9 | Invano aveva tentato di dire il rosario, per distrarsi
610 9 | sospirò profondamente, senza dire nulla: ma il respiro le
611 9 | senz’aver potuto neppur dire una preghiera, tanto lo
612 9 | cara, cara... - non seppe dire altro, il grande uomo, nel
613 11 | sua figliuola, si potea dire che ne piegasse la volontà,
614 11 | Ascoltate, - cominciò a dire il medico, senza asprezza,
615 11 | bene quel che mi volete dire. Vi ho curata, una, due
616 11 | No, no, lasciatemi dire, se non parlo, soffoco.
617 11 | egli non trovava nulla da dire a Bianca Maria, per confortarla.
618 12 | Figlio mio, che t’ho a dire? - si lamentava la madre,
619 12 | avvertito da un compagno, faceva dire che non era andato alla
620 12 | avversario non avrebbe potuto dire nessuno dei suoi argomenti,
621 12 | poi disparve, di là, senza dire una parola a Carmela e ad
622 12 | capi dello scialle, senza dire una parola. Un grande silenzio,
623 12 | fermandosi ad ognuno, per dire qualche cosa, sottovoce:
624 12 | disprezzarmi?~ ~- Allora vuol dire che ama un’altra: e questa
625 13 | fattasi pensosa, finiva per dire:~ ~- Allora è meglio chiuder
626 13 | vero. - gridò lui.~ ~- Non dire bugie. Puoi dirlo innanzi
627 13 | gli occhi bassi: - Ma non dire che me li restituirai lunedì,
628 14 | deserto di abitanti si potea dire isolato.~ ~Il cartello si
629 14 | aprire.~ ~- Ci sarà? - osò dire Colaneri, senza levar gli
630 14 | commozione.~ ~- Che volete dire, marchese? - chiese vivacemente
631 14 | fede, noi che abbiamo fatto dire tridui, messe, orazioni,
632 14 | fa? Che fatica vi costa dire la verità? Se li avete tenuti
633 14 | Buona notte, - osò dire il lustrino Michele, che
634 15 | forze.~ ~- Che vi posso dire, Eccellenza? - balbettò
635 15 | volta, capisci? - finì di dire, lui, di nuovo in preda
636 15 | vagamente.~ ~- Io non so dire molte parole, per dimostrare
637 15 | dolore.~ ~- Non ho nulla da dire.~ ~- Ma non avete detto
638 16 | tentando di pulirli.~ ~- Vorrei dire una parola a ognuno di questi
639 17 | dalla tasca e si mise a dire macchinalmente le avemmarie
640 17 | nostra morte, - si sorprese a dire, ad alta voce, in un certo
641 17 | donde erano venuti: volea dire che quelli erano stati veramente
642 18 | no, si era incocciato a dire di no, sempre di no, facendo
643 19 | il medico?~ ~- Che deve dire? È cosa di morte.~ ~- E
644 19 | V’ingannate, si può dire che io l’ho beneficato,
645 19 | avesse presi.~ ~- Volevo dire se vi è il dottore?~ ~-
646 19 | punizione tremenda: vale a dire la mano del Signore che
647 20 | vissuti di elemosina, vale a dire di certi scarsi sussidi,
648 20 | rapidissima. Egli non sapeva dire altro, balbettando:~ ~-
649 20 | instancabilmente ella continuava a dire, ora pian piano, ora acutamente:~ ~-
650 20 | stretti, si era messa a dire:~ ~- Amati…Amati… voglio
651 20 | delirante, che non sapeva dire altro che il nome di Antonio
652 20 | il vecchio padre lo udì dire, come per preghiera sgomenta:~ ~-
653 20 | queste cose.~ ~- Le voglio dire, - levò lei ancora la voce,
654 20 | che cosa fare, che cosa dire.~ ~- Mandalo via, - diss’
655 20 | credo a quest’uomo, lo devi dire tu!~ ~- È vero, - ella proclamò,
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
656 Pre | infatti di aver sentito dire che nelle tragedie antiche
657 1, I| sento morire, — scoppiò a dire l’altra, non potendone più.~ ~—
658 1, II| precipitose, le ausiliarie, per dire qualche cosa, per interrompere
659 1, II| riconoscenti. Sapevano che bastava dire, per ottenere da lei qualunque
660 1, II| scosse il capo, come per dire di no, ma le lacrime le
661 1, II| lungamente, dolcemente, come a dire: eccomi, sono qui, ti voglio
662 1, II| ogni mezz’ora, come per dire: consolati, bella mia, io
663 2, I| aspettazione. Subito, senza dire altro, Tecla si sedette
664 2, I| indossavano? Olga aveva ripreso a dire che Massimo avrebbe voluto
665 2, III| le baciò, poi senza altro dire, baciò le due bambolette
666 2, III| labbra non trovarono altro da dire: Angiolina teneva strette
667 2, III| Santa Vergine.... — arrivò a dire, fievolissimamente.~ ~—
668 2, III| sarà Innico? — scoppiò a dire Eva.~ ~— Mah... non saprei, —
669 3, IV| quella civettona, per non dire peggio? Se ne sarebbero
670 3, V| almeno il suo discorso, fece dire alle donne la preghiera
671 4, I| da quattro professori a dire le lezione e guardava con
672 4, I| malata ieri.~ ~Egli, senza dire nulla, segnò uno zero nel
673 4, I| quarto d’ora, prima di voler dire la lezione: egli tacque,
674 4, II| egli finiva per lasciarla dire, ascoltandola pazientemente,
675 4, II| Isabella Diaz continuava a dire il velo di mistero in cui
676 4, II| di ridere e si levò per dire la lezione.~ ~— Venite sulla
677 4, II| pareva tutto inutile. Senza dire nulla a Judicone, egli immerse
678 4, II| dichiarò francamente che poteva dire tutta la teoria della legge,
679 4, II| professore vuole, io la posso dire.~ ~Era Giustina Marangio,
680 4, II| un po’ pesante... — osò dire la maestra.~ ~— Se continua
681 4, II| importanza della lezione da dover dire e per vederlo così affannato,
682 4, II| Quando chiamò De Sanctis a dire la lezione, costei si alzò,
683 4, II| professore gliela facesse dire tutta, per correggerla:
684 4, III| troppo presto, ha dovuto dire tutto il sistema di Linneo,
685 4, III| si curavano più di farsi dire da Checchina Vetromile,
686 4, IV| educandato dei Miracoli: nulla a dire.~ ~. .. Checchina Vetromile.
687 5, II| di maritarsi.~ ~— Non lo dire, cara. Qualunque cattivo
688 5, II| malata. Ma non ebbe tempo di dire una dolce parola a Emma.
689 5, II| Possa passare un angelo e dire amen; ma io ci spero poco,
690 5, III| assicuro.~ ~— Non è vero: non dire una bugia.~ ~— Domanda piuttosto
691 5, III| posso sposarti?~ ~— Non dire queste cose, che mi contristi.~ ~
Storia di due anime
Par.
692 1 | direte?~ ~- Io non debbo dire nulla, signore.~ ~- Avrete
693 1 | No, no, me lo devi dire, Mimì. Voglio che me lo
694 1 | vuole: sono brutto: non so dire due parole: tutte mi rifiuterebbero.~ ~-
695 1 | come se volesse fare o dire qualche cosa, e una forza
696 2 | carissimo - seguitava a dire lo sposo, superando la sua
697 2 | sposare... - terminò di dire, con grave sforzo, Domenico.~ ~-
698 2 | aveva un soldo - finì di dire, lei, così glacialmente,
699 2 | principale. E non sapendo dire nulla, accomodò il brindisi
700 2 | pensoso, nulla si levò a dire: poiché don Carluccio Dentale,
701 2 | interrogatorio.~ ~- Oh Gelsomina, non dire questo! Eri così buona,
702 2 | dicendo altro, non volendo dire altro.~ ~Egli chinò gli
703 2 | ripetette, con quel suo dire, come in sogno. – Dio ti
704 2 | sala da pranzo, e si mise a dire il rosario, all'oscuro,
705 2 | formava larga cintura. Senza dire nulla, si andò a sedere
706 2 | cose egli le avrebbe voluto dire con voce amorosa, con parole
707 3 | senza un saluto, senza dire a che ora sarebbe rientrata,
708 3 | Fraolella? - domandò Mimì, per dire qualche cosa, superando
709 3 | pittore dei santi, spaventato, dire con voce sorda, come se
710 4 | spavento. Non aveva inteso dire che Mariano Dentale doveva
711 4 | uccisa! Io non ti posso dire la mia istoria, tutta quanta,
712 4 | rabbrividire: non te la voglio dire, non devi saperla, non me
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
713 2 | ristrettezze. Non voglio dire per causa di chi e perchè,
714 2 | mi chiede danaro, non so dire di no.~ ~- Gli volete bene
715 2 | Scusate, zi monaca, ma debbo dire qualche cosa a Vincenzino. -
716 2 | Grazia Bevilacqua voleva dire qualche cosa d'importante
717 2 | dieci mesi, nessuno mi può dire nulla. Le tue mille lire,
718 3 | porta socchiusa.~ ~- Volete dire alla padrona che vi è la
719 3 | Giovanna della Croce, per dire qualche cosa.~ ~- Perchè
720 3 | peccati, non ve li posso dire, vi scandalizzereste. Io
721 3 | giovanetta, non vi posso dire tutto. Portate questa santa
722 3 | disse la monaca, non sapendo dire altro.~ ~- È vero, è vero!
723 3 | assistetemi pure voi. Facciamo dire una messa, due messe, non
724 3 | parroco? Io non gli posso dire la vostra necessità.~ ~-
725 3 | messe, le messe, ne farò dire anche delle altre, sorella
726 3 | Dio vi aiuterà, - finì per dire la monaca, trascinata da
727 3 | piccolissimo atto della testa, per dire che andava bene. Un lungo
728 3 | la febbre, - si ostinò a dire l'inferma.~ ~Poi, tacque,
729 3 | suor Giovanna, e vi debbo dire tutto. Sapete che è quel
730 3 | più importanti.~ ~- Vuol dire che non gli danno più la
731 3 | monaca.~ ~- Che le potevo dire? Per me, Errico è tutto:
732 4 | in una stanza, lo potete dire. Il timore di Dio, prima
733 4 | incerta, senza saper che dire di più. Forse, in un istante,
734 4 | che nulla più si dovessero dire, che nulla vi potesse essere
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
735 1, 1 | il suo ambiente, vale a dire putridume materiale e morale,
736 1, 3 | cinque panzarotti, vale a dire delle frittelline in cui
737 1, 3 | sono riusciti male, vale a dire biancastri.~ ~Ha anche qualche
738 1, 3 | lo spassatiempo, vale a dire i semi di mellone o di popone,
739 1, 6 | miseria non consiste nel dire che non ha pranzato, consiste
740 1, 6 | ha pranzato, consiste nel dire: Nun, m'aggio potuto jucà
741 1, 6 | coperta di tavolelle, vale a dire che tutti hanno pranzato
742 1, 7 | le cinque lire, - vale a dire con quattro lire e mezzo.
743 1, 7 | mese, cinque lire, vale a dire che restituì i quattrini
744 1, 8 | Chianche della Carità, vale a dire, due piazze, due lunghi
745 3, 1 | mancante di chic, Falstaff, osa dire, in quel tempo, tutto il
746 3, 1 | basse, ma niuno gli udrà mai dire che l'onore è un soffio
La virtù di Checchina
Par.
747 1 | col petrolio.~ ~— Volevo dire che si sentiva questo puzzo!
748 1 | petrolio non fa male.~ ~— Va’ a dire a Checchina che sono qui,
749 3 | Primicerio continuava a dire e a insistere che quello
750 4 | cotenna grassa di maiale. E dire che lo sai, quanto mi piace
751 4 | No, no... dicevo per dire.~ ~— Credevo... Ma è difficilissimo
752 5 | un po’ di coraggio, per dire a Susanna:~ ~— Puliscili
753 5 | Susanna acconsentì, senza dire nulla. Allora Checchina,
754 5 | Checchina voltò le spalle, senza dire altro, aprì la porta e discese
755 6 | vista e glielo andava a dire, subito, all’ospedale, e
756 6 | non sapendo più che cosa dire, perduta per quest’altro
757 6 | dallo scorno di aver dovuto dire tutto, parendole oramai