Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| Cesare Dias. Quale uomo! La sola sua presenza mi gela e basta 2 1, II| all'ora detta, che farò, io sola, dentro Pompei, tormentandomi, 3 1, II| selciato di Trinità Maggiore, sola, libera, fuggita infine, 4 1, II| meravigliasse d'incontrarla sola, colà: niente, niente, era 5 1, II| sorprendeva neppure di esser sola, per la prima volta: e le 6 1, II| felicità. Anna viaggiava sola, in una landa sterile, dove 7 1, II| accorse di essere restata sola, in piedi: e un cameriere, 8 1, II| Adesso si sentiva troppo sola, abbandonata, povera persona 9 1, II| trascorse: ne mancava una sola all'arrivo di Giustino: 10 1, II| realtà: non vi era che una sola decisione da prendere, e 11 1, II| nella mattinata, quando era sola, accanto a Giustino, ella 12 1, II| famiglia, da dieci ore; io son sola, qui, in una stanza d'albergo 13 1, II| tutti avete ragione. Io sola ho torto. Ah la buffa avventura! 14 1, II| che non sa uccidersi, io sola ho torto. Tu... – e lo guardò 15 1, II| Ma che farai, qui, sola?~ ~– Non debbo dirtelo; 16 1, II| piangere neppure una lacrima sola. Ardeva tutta, adesso, in 17 1, II| mezzo a tutto ciò una frase sola, angosciosa, fatale, implacabile 18 1, II| Il cameriere la lasciò sola nel salotto. A malgrado 19 1, II| pudore offeso. Oh era bene sola, adesso, poichè tutto era 20 1, II| non aveva potuto vivere. Sola, nell'ombra, in una volgare 21 1, II| calore. Ella sentiva questa sola impressione di fresco, niente 22 1, III| neri e lucidi capelli, la sola ricchezza giovanile che 23 1, III| l'aria di voler restare sola con Cesare Dias, quasi che 24 1, III| quando egli diceva che la sola legge umana da rispettare, 25 1, III| tempo, Anna era rimasta sola, sdraiata nella poltrona, 26 1, IV| volti concentrati in una sola espressione, quanti occhi 27 1, IV| colpiti dalla fatal legge. Non sola, Anna; forse, neppure prima, 28 1, IV| fino all'ultimo. Anna, non sola, e non prima, forse, in 29 1, IV| serenamente, che ella sembrava la sola creatura umana, giovane 30 1, IV| il suo turbamento, Anna sola discorreva, con Cesare Dias 31 1, IV| mentre si è bruna a una sola maniera? E Cesare Dias non 32 1, IV| precisione, con nitidezza una sola felice impressione: quella 33 1, IV| non volevano perdere una sola nota di quella fremente 34 1, V| cenno di disdegno che la sola pietà temperava, è certo, 35 1, V| aveva dovuto litigare con la sola persona innanzi alla quale 36 1, V| adorazione, in cui basta la sola persona amata, per far trasalire 37 1, V| sera, quando si trovava sola, ella, riassumendo quello 38 1, VI| assolvermi da un peccato che io sola ho il diritto di rimproverarmi, 39 1, VI| visione febbrile si vedeva sola, camminando lentamente per 40 1, VI| non ho imparato che una sola verità, limpida e schietta: 41 1, VI| darvi un sol fastidio, una sola noia. Vivete come avete 42 1, VI| Vi debbo lasciar sola?~ ~– Ve ne prego, lasciatemi, 43 1, VI| Anna vide bene che restava sola con Cesare Dias e fece una 44 1, VII| della sera, in cui restata sola, si raccoglieva nell'intenso 45 1, VII| pianamente l'uscio con la sola maniglia. Stella Martini, 46 1, VII| dormiva in una stanzetta, sola, fra la stanza di Laura 47 1, VII| muore, veramente, per una sola ragione, una soltanto: perchè 48 1, VII| passione, e giudicate voi, voi sola, se io debbo acconsentire 49 1, VII| casa, tutti dormivano: e la sola cameriera che attendeva 50 1, VII| anticamera. Anna si vide tutta sola e il cuore le scoppiava 51 2, I| acciecata, presa da una sola passione dominante. Vivevano 52 2, I| sorriso; essa si sentiva sola, perduta, avendo smarrito 53 2, I| la limpida dolcezza: ella sola, tormentatrice tormentata, 54 2, I| soffrire, sempre?~ ~– Eccovi soladisse, accanto a lei, 55 2, I| non lo riconoscesse.~ ~– Solamormorò, poi, a se stessa.~ ~– 56 2, I| poteva più.~ ~Finalmente sola. Nella propria stanza, strappò 57 2, II| capelli, riducendoli in una sola grossa treccia nera: ed 58 2, II| ignorante e semplice, la cui sola fede, la cui sola legge, 59 2, II| la cui sola fede, la cui sola legge, la cui sola speranza 60 2, II| la cui sola legge, la cui sola speranza era la passione, 61 2, II| tutto lieto di trovarla sola, che le prendesse le mani, 62 2, II| le muraglie. Una persona sola, questa volta, apparve sotto 63 2, II| quell'altro mondo, dove la sola legge è il piacere, dove 64 2, III| viaggio, anelando di restar sola con lui, lontana dal solito 65 2, III| essa non poteva lasciar sola, per due mesi, sua sorella 66 2, III| specialmente a Sorrento, dove era sola e dove era molto triste, 67 2, III| ama un altro. Allora, la sola, immensa difficoltà, ma 68 2, III| immensa difficoltà, ma la sola, è quella di cambiare la 69 2, III| Quello che vi lascia qui, sola, dopo pochi mesi di matrimonio?~ ~– 70 2, III| matrimonio?~ ~– Ma io non sono solasoggiungeva lei, semplicemente.~ ~– 71 2, III| semplicemente.~ ~– Non siete sola, ma siete male accompagnata – 72 2, III| umana era apparsa in una sola notte, come visione di orrore 73 2, III| divertisse: e quando era restata sola a villa Caterina, quando 74 2, IV| perduta, mentre sarebbe stata sola in palco con Cesare, sola 75 2, IV| sola in palco con Cesare, sola con lui, certamente, nel 76 2, IV| certamente, nel coupé, sola con lui, a casa, e tutto 77 2, IV| volendo assorbire in una sola aspirazione tutto il loro 78 2, IV| un automa, senza che una sola espressione apparisse sul 79 2, IV| disse Anna, a testa bassa.~ ~Sola, di nuovo. Non aveva avuto 80 2, IV| in un albergo di Pompei, sola, per una giornata intera, 81 2, IV| con l'uomo che tu amavi, sola, in una stanza chiusa...~ ~– 82 2, IV| caritatevolmente, senza dirigerti una sola parola di rimprovero, semiviva, 83 2, IV| che debbo amare Cesare io sola, che Cesare è mio, e che 84 2, IV| quella chiusura di porta. Era sola, ormai. Fra , diceva una 85 2, IV| disperazione, in una vita sola; e nella mancanza di ogni 86 2, IV| farsi abbandonare da lui, sola, perduta, semiviva, in una 87 2, IV| obbedisse a una voce ch'ella sola udiva, si levò dal letto.~ ~– 88 2, IV| sere dell'avvenire... voi sola lo avete permesso. Convenitene, 89 2, IV| corrotto. Io ho torto, io sola, ne convengo, mentre io 90 2, IV| salutò ed uscì. Ella restò sola, in quella vasta camera, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
91 Ert, II| temeva vagamente di lasciar sola la casa. Così, quel giorno, 92 Ert, III| all'ultimo, ne ebbero una sola di riescita.~ ~— Non lo 93 Ert, IV| degli ufficiali; era una sola parola che si ripeteva, 94 Ert, IV| li guardava; anzi con una sola occhiata in giro li guardò 95 Ert, V| Cecilia, non viveva che una sola pietà, quella pel suo bambino. 96 Terno, I| madre.~ ~Tommasina, restata sola, prima di andare a far la 97 Terno, II| Carlo.~ ~Quando ella rimase sola, ebbe un minuto di accasciamento: 98 Trent, II| scoppi di voce, come se fosse sola, nel suo salotto, e non 99 Trent, II| povera anima pericolante. Era sola. Candidamente, onestamente 100 Trent, II| buon giovane, di cui era la sola ragione della vita, pensando 101 Trent, II| sarebbe stata il peccato. Sola, sola, sola.~ ~E quando 102 Trent, II| stata il peccato. Sola, sola, sola.~ ~E quando entrò 103 Trent, II| il peccato. Sola, sola, sola.~ ~E quando entrò la cameriera 104 Trent, II| vi scorresse, sotto, una sola goccia di sangue: le palpebre 105 Trent, II| signora Eleonora.~ ~Rimasta sola, ella si sentì come profondamente 106 Trent, II| stanza da pranzo, a mangiar sola, in fretta, e servita in 107 Trent, II| ma tornate presto. Sono sola.~ ~— Ci vorranno due o tre 108 Trent, II| A rivederci.~ ~E restò sola, di nuovo. Ora l'asprezza 109 Trent, III| Triggiano, che aveva pranzato sola, quel giorno, non potendo 110 Trent, IV| giorni, senza mandare una sola notizia di : non aveva 111 Trent, IV| senza soccorso, senza una sola persona che le camminasse 112 Trent, IV| è in grave pericolo. Voi sola potete salvarla. Ditemi 113 Trent, IV| Non vi considerate mai sola, mai abbandonata, qualunque 114 Trent, V| napoletano avesse perduto una sola lira; credevano così, vagamente Gli amanti: pastelli Par.
115 Stresa | egli si rigettava in quella sola forma che gli permettevano 116 Stresa | senza intenderlo. La sua sola paura, era che lo lasciassi:~ ~- 117 Morell | gli scrivessi di ciò una sola parola! Quando mi rivedeva, 118 Morell | forma sublime. Quando ero sola, di nuovo, io pensava, sì, 119 Morell | potentemente, come alla sola creatura umana degna dell' 120 Caracc | vuoi, ma la verità è una sola.~ ~- Un amante, tu, la impeccabile? 121 Felice | ombrello. Quest'ombrello era la sola nota chiara sul nero vestito, 122 Felice | angelo che ha detto una sola bugia, nella sua angelica 123 Felice | amata giammai; questa era la sola certezza. Aveva ceduto, 124 Marqui | per questa rivista. Sono sola, non vado in teatro e dopo 125 Marqui | aver preso il caffè, tutta sola, nel suo salottino personale 126 Marqui | nella sua immaginazione la sola figura degna di uomo, incontrata, 127 Marqui | per una vita intiera.~ ~Sola nella gran luce del salone, 128 Marqui | volontà del destino, in una sola coppa, perchè egli conoscesse 129 Marqui | grazie, senza che mai una sola traccia dell'antica donna 130 Maria | la creatura, unica, la sola per cui egli vivesse, la 131 Maria | per cui egli vivesse, la sola per cui egli avesse del 132 Gerald | ricca, possedendo per sola ottantamila lire di rendita; 133 Gerald | dove lei si distendeva, sola, in tutto il torpore della 134 Gerald | Pranzava nella sua stanza, sola; leggicchiava storie d'amore 135 Gerald | veduta di Sorrento; sempre sola. Non scriveva mai, perchè Le amanti Parte, Cap.
136 Fiamm, I| sua stanza solitaria, dove sola vivente era una pia lampada 137 Fiamm, I| scuro della coltre. Così, sola, con gli occhi sbarrati 138 Fiamm, I| tono della sua voce: ma una sola sensazione, acuta, squisita, 139 Fiamm, I| ritirandosi, l'avevano lasciata sola, libera, ella voleva far 140 Fiamm, I| donna Grazia.~ ~- Tutta sola, un lungo viaggio? - osò 141 Fiamm, I| treno più celere, tutta sola nel suo compartimento; sarebbe 142 Fiamm, I| Non aveva mai viaggiato sola: non sapeva niente. Il guardiano 143 Fiamm, I| torpore doloroso, tutta sola nel suo compartimento, tremando 144 Fiamm, II| attigua. Si fermò: non era sola dunque, malgrado che si 145 Sole, I| Due volte, quasi fosse sola, ella fece un piccolo cenno 146 Sole, II| Fatalmente, Clara era troppo sola e troppo libera, adesso. 147 Sole, II| ogni motto, rifaceva, da sola, tutto il loro dialogo, 148 Sole, III| mollemente.~ ~- Sono sempre così sola! - ella soggiunse, e gli 149 Sole, III| Non sempre siete stata sola - mormorò, con un'intonazione 150 Sole, III| so tutto, io so che una sola cosa può farmi rivivere 151 Sole, III| Non importa: camminerò sola. Il mio cuore è saldo, quando 152 Sole, III| desiderato di vivere, la sola con cui abbiate desiderato 153 Sole, III| desiderato di vivere!~ ~- La sola, la sola!~ ~- Ebbene? perchè 154 Sole, III| vivere!~ ~- La sola, la sola!~ ~- Ebbene? perchè mi dovreste 155 Sole, III| condizione insopportabile!~ ~- Io sola, la debbo sopportare! Che 156 Sole, IV| una sera, ella passava, sola, triste, pallida, per una 157 Sole, IV| immagine dell'amata come la sola visione degna della sua 158 Sole, IV| rispondeva, mentre, come se fosse sola, si raccomandava alla Madonna 159 Sole, IV| le altre stanze, parlando sola, gemendo, tutto il suo male, 160 Sole, IV| cuore e il suo onore. Stando sola, nella freschezza dei colli 161 Sole, V| aspettava ogni sera e che era sola, solissima. Adesso, ella 162 Sole, V| intraprendo, sino alla morte, sola?~ ~- Il più sventurato fra 163 Amant, I| amori effimeri, che ella sola era l'amata, la vera, l' 164 Amant, II| che essendo ella libera e sola, nulla di meglio le restava 165 Amant, II| salute dell'anima, che è la sola interessante.~ ~- La salute 166 Amant, II| Per lei l'amore era la sola passione, la sola occupazione, 167 Amant, II| era la sola passione, la sola occupazione, il solo pensiero 168 Amant, II| Naturalmente.~ ~- Paolo! - era la sola rimostranza dolorosa.~ ~- 169 Amant, III| perchè ella non restasse più sola e abbandonata ad amarlo, 170 Amant, III| sempre, massime quando, era sola: ed ella chiedeva al Signore, 171 Amant, III| poter pronunziare una parola sola, quasi strozzata, soffrendo 172 Sogno | uscire, a veder la luna?~ ~- Sola?~ ~- Con me.~ ~- .. nossignore - 173 Sogno | solitudine. Quando state sola, che fate?~ ~- Penso....~ ~- 174 Sogno, II| di te, come posso restare sola, se ti voglio bene.... Massimo, 175 Sogno, II| resisto al pensiero di restare sola, qui, mentre voi ve ne andate, 176 Sogno, II| accanto a voi, non qui, sola, non sola, per carità, portatemi 177 Sogno, II| voi, non qui, sola, non sola, per carità, portatemi con 178 Sogno, II| nella sua casa deserta, sola col suo dolore, ella piangeva La ballerina Cap.
179 I | strillò, pianse, ma era sola, era senza difensori e Patalano 180 I | cuore: forse, lo sapeva ella sola.~ ~E nella limitata intelligenza 181 I | Minino, la corifea. Colà, sola, innanzi a quella tomba, 182 I | varie sere, Carmela Minino, sola: le aveva diretto qualche 183 I | corteggiavano, mal vestita, sempre sola, sempre danzante nelle ultime 184 II | ella doveva adoperare la sola buona maglia che avesse: 185 II | una dopo mezzanotte.~ ~— Sola sola? Non avete paura?~ ~— 186 II | dopo mezzanotte.~ ~— Sola sola? Non avete paura?~ ~— Sì... 187 II | ritorno a casa, di notte, sola, ad ora già alta, in un 188 II | Minino tornava a casa sempre sola, che non riceveva visite, 189 II | mai fare, se non questa sola cosa e neanche benissimo, 190 II | Respirò un po’ meglio, sola, appoggiata a uno stipite, 191 II | a passeggiare un poco, sola nella penombra di quella 192 II | che doveva fare a piedi, sola, nella notte d’inverno, 193 II | è così tardi... siete sola... non ho coraggio di lasciarvi 194 II | coraggio di lasciarvi andar sola, a quest’ora, — replicò 195 III | Minino, per non lasciarla sola.~ ~— Oh, donna Carmelina 196 III | scortesemente avevate lasciata sola questa bella ragazza, io, 197 III | piano nel vicolo Paradiso, — sola sola, la ballerina abbassava 198 III | vicolo Paradiso, — sola sola, la ballerina abbassava 199 III | doverla vedere, da solo a sola, in un alberghetto di terz’ 200 III | convegno, quando ella era sola in casa, e con cinquanta 201 III | piccola del resto. Ma essa, sola all’oscuro, si sentiva così 202 III | parole di rimpianto e non una sola parola di amorenascondevano 203 IV | Filomena, era restata la sola zitella della fila, la disprezzava.~ ~ 204 IV | salutare, senza rispondere una sola parola, uscì dal camerone.~ ~— 205 IV | Entrò Carmela Minino, sola. La stanza era quella più 206 IV | soffiando e sbuffando, nella sola poltrona, tutta sgangherata, 207 IV | era stata chiusa con la sola maniglia, non con la chiave. 208 IV | disteso non aveva detto una sola parola, aveva soltanto aperto 209 IV | Finalmente, ella restava sola, con quel morto. Nessuno 210 IV | si guardò intorno. Era sola. Alta era la notte: alto I capelli di Sansone Cap.
211 I | telegrammi, gli sembrava che essa sola facesse il giornale: il 212 I | simili a rosette, che tutta sola, a un tavolino, sorbiva 213 II | in carrozza, una volta sola. In due anni cambiò casa 214 II | ventisette del mese, e quella sola cosa desidera e ama e possiede, 215 II | tante donne riunite in una sola sala, vestite elegantemente, 216 III | conforto erano una cosa sola. Per un minuto il volto 217 III | mentre stavo bibelottando sola sola, triste triste... desideravo 218 III | stavo bibelottando sola sola, triste triste... desideravo 219 IV | non vi sarebbe più che una sola grande maggioranza dei conservatori 220 IV | per dissuaderlo, con la sola forza della loro volontà, Castigo Cap.
221 I | signora le aveva detto una sola parola dei suoi dolori, 222 I | terrore dell’avvenire, la sola parola, l’unica, quella 223 I | non gli sfuggiva in una sola sua linea. Macchinalmente 224 I | che lo aveva infranto. Una sola verità, l’unica verità. 225 II | riconosciuto, poiché una sola persona poteva venire in 226 II | stesso, né negli altri, la sola prova, l’unica prova, la 227 II | tutta la sua forza in una sola espressione della sua volontà. 228 II | trasporto di Anna, era rimasta sola, con la plorante compagnia 229 II | petto, ma senza versare una sola lacrima.~ ~— Anna è morta230 II | Anna; e non avevo che una sola speranza, perversa, atroce, 231 III | riuniti, giammai, in una sola di quelle dolci e tenui 232 III | che troppo vivono di una sola cosa; così Luigi, abbandonato 233 III | tranquillo dei suoi cavalli; era sola nella carrozza; teneva appoggiato 234 IV | accompagnasse, sapendo ella sola accordare il mormorio del 235 IV | che da anni mi abituo alla sola cosa vera che noi conosciamo, 236 IV | finito per amare questa sola nostra certezza, in questo 237 V | stanza, dove era sempre sola, dove io non andava quasi 238 V | Non vi è stata che una sola signora Dias, nel mondo.~ ~— 239 VI | con questa nitida idea, la sola, l’assoluta necessità della 240 VI | Dovea battersi, questa sola necessità lo dominava: ma 241 VI | non avesse avuto mai una sola cura! Gli sorrise: gli stese 242 VI | di un bigio eguale, una sola nuvola lo copriva tutto, 243 VI | Era una signora ed era sola. Aveva un passo lieve il 244 VI | capretto fosse deturpato da una sola macchia di fango. La signora 245 VI | andava per via Angelica, sola, vestita con squisita e 246 VI | squisita e artistica eleganza, sola, camminando così leggermente 247 VI | stanza di albergo... tu sola...~ ~— Ho voluto venire 248 VI | non poteva lasciare Laura sola nel palco. Erano in seconda 249 VI | me ne vado.~ ~— Andrò via sola, allora — ella disse, levandosi 250 VI | riconoscerlo: ma come potea lasciar sola Laura, nel palco? Eppure 251 VI | Eppure non vi è che una sola verità: quella innocenza — 252 VII | lasciata?~ ~— All’albergo. Sola?~ ~— Solissima.~ ~— Non 253 VII | era ombra d’uomo, dove la sola traccia umana pareva consistesse 254 VII | tutta la notte, era rimasta sola tutto il giorno, in quel 255 VII | triste e freddo giorno, sola in quell’albergo pieno di 256 VII | pieno di gente sconosciuta, sola in quella stanza: si doveva 257 VII | pregare, stanca di esser sola, stanca di esser abbandonata. 258 VII | Ti ho lasciato così sola, Laura, anche oggi... — 259 VII | potuto far risorgere una sola delle cose morte.~ ~— Grazie260 VII | a visitarlo...~ ~— Tutta sola, da lui, una signora?~ ~— 261 VIII | era anche opaco, senza una sola lucidezza: e il busto attillatissimo, 262 VIII | ballavano i lanciers, la sola danza moderna che più della 263 VIII | voluto venire, con lui, sola, a quell’ora, in quella 264 VIII | l’adorata donna, tutta sola, con lui. E nel turbine 265 VIII | duchessa di Cleveland passò sola lungo il prato, avviandosi 266 IX | persona. Lady Hermione era sola. Per qualche tempo, in quella 267 IX | a me!~ ~— Come a lei. La sola persona a cui non faccio 268 IX | duchessa di Cleveland restò sola, nel suo salone, seduta 269 IX | lunghe e strette, che ella sola usava, su cui scriveva con 270 IX | piccola, così piccola, tutta sola, in quella vasta stanza, 271 IX | colei che se ne andava, sola, pel mare, sopra una nave 272 IX | sognando di amare. Scendeva, sola, senza che niuno la salutasse, 273 IX | suoi occhi passasse una sola espressione.~ ~A un tratto, 274 IX | questo amore che era la sola sua ragione di vivere e 275 X | mistiche, ma non tristi: la sola, l’unica, veramente piena 276 X | voluto, doveva volere, una sola volta, adesso. E nella sua 277 X | chiacchieravan piano; ma era la sola concessione che facevano Dal vero Par.
278 1 | una stella luccicante, una sola. Poi era biondo; non tendente 279 6 | la sorella; era rimasta sola, sola come aveva sempre 280 6 | sorella; era rimasta sola, sola come aveva sempre desiderato 281 6 | Era Roberto. Vedendola sola si fermò, esitante; ma supponendo 282 6 | domande.~ ~Dunque Sofia era sola! E se non voleva essere 283 7 | passato e creava l'avvenire. Sola differenza: il vecchio ragionava, 284 11 | finisce per riunire in una sola tutte queste espansioni. 285 12 | vorrai abbandonare Emma sola a Milano. Dovrete avere 286 14 | dell'umanità è la vita e la sola prova di essa è sicuramente 287 16 | pianse. Ma la notte si sentì sola, ebbe freddo, ebbe paura 288 19 | univano, ne formavano una sola, gli amori si riducevano 289 23 | che vissero una giornata sola, che vollero morire fra 290 23 | ripresenta la rimembranza. La sola rimembranza: perchè siamo 291 24 | come un bottino. Dietro, sola, altiera, avvolta maestosamente 292 27 | tramonto un sol rimpianto, una sola malinconia, nalla di riposto 293 27 | alzò la testa, si trovò sola, nella notte; in una notte 294 29 | sigaro, senza rivolgere una sola parola a Clelia. Essa sognava, 295 32 | desiderio così vivo di una sola parola, di un sol sorriso, 296 33 | bella figura di donna, tutta sola in un palco, la guardano 297 34 | di seta rosa che mise una sola volta e che le stava molto 298 34 | ora desiderava starsene sola per le settimane intiere, 299 34 | destò di soprassalto: era sola.~ ~- Giunge il treno - disse Donna Paola Capitolo
300 2 | sorridere, e quando era sola, in camera sua, soltanto Ella non rispose Parte
301 Lett | una donna, un'anima, una sola, da me lontana, da me diversa, 302 1 | emozione, di adorazione, per la sola cosa di voi che mi sia nota, 303 1 | slancio di gratitudine, in una sola frase pronunciata, ripetuta, 304 1 | mentre voi, escita tutta sola dal vestibolo nel giardino, 305 1 | in giardino. Non eravate sola. Vi accompagnava quel gentiluomo — 306 1 | avete risposto, mai. Una sola volta, avete fatto un cenno 307 1 | il sospetto che voi, voi sola, annoiata, offesa da me, 308 1 | annoiata, offesa da me, voi sola, per vostra semplice e libera 309 1 | fuggirmi: siete voi, voi sola che avete voluto rigettarmi 310 1 | venticinque anni.... ed è così sola, infine, nella vita, a combattere....~ «— 311 1 | dovete dichiararmelo. Voi sola dovete dirmi: uomo che m' 312 1 | dovete impormelo. A voi sola, io crederò: a voi sola, 313 1 | sola, io crederò: a voi sola, io obbedirò. Ascoltatemi 314 1 | vestibolo di villa Star: eravate sola: siete penetrata nel folto 315 1 | siete riapparsa, sempre sola. Eravate tutta vestita di 316 1 | Diana, non rinunciate alla sola cosa nel mondo che ci fa 317 1 | grandi di noi stessi, alla sola cosa che ci avvicina al 318 1 | avvicina al cielo, alla sola cosa che slancia le anime 319 1 | semplici creature umane e voi sola, voi sola, dovreste rinunciarvi? 320 1 | creature umane e voi sola, voi sola, dovreste rinunciarvi? Diana, 321 1 | bianco, ad arabeschi. Eravate sola, attendendo, con le mani 322 1 | ombrellino da viaggio: eravate sola e avevate la persona volta 323 2 | Italia, che ha fatto, tutta sola, la mia povera Euridice, 324 2 | intere giornate, quassù, sola, sola, sola, Diana Sforza? 325 2 | giornate, quassù, sola, sola, sola, Diana Sforza? Quanto 326 2 | giornate, quassù, sola, sola, sola, Diana Sforza? Quanto è 327 2 | suo imperio. Non siete mai sola: altre dame del vostro mondo 328 2 | ignoti ammiratori.... Mai sola, voi, Diana: e pure sola, 329 2 | sola, voi, Diana: e pure sola, solissima, come mai creatura 330 2 | come mai creatura umana fu sola, Voi che siete così affascinante 331 2 | veggo come siete, veramente, sola, solissima, fra le amiche, 332 2 | debbo celarmi: e se siete sola, debbo astenermi anche più, 333 2 | parlava era sparito. Ella era sola. Con atto lento, ella si 334 2 | notte è giunta e voi siete sola? Come tutte le belle dame 335 2 | cameriera, da voi che siete sola. Che farete voi, allora, 336 2 | voi, allora, nobil donna, sola come siete? Voi congedate 337 2 | servente e restate anche più sola di prima. La vostra camera 338 2 | straniera, voi, che siete sola, sola, innanzi al vostro 339 2 | straniera, voi, che siete sola, sola, innanzi al vostro Dio? 340 2 | Signor Vostro, nella notte, sola e lontana, come siete? Che 341 2 | sempre in silenzio, sempre sola? Non suppongo: so. Leggete, 342 2 | fine e voi non siate più sola, leggete pazientemente, 343 2 | notturno. Voi vi addormentate, sola, sino all'alba, sino alla 344 2 | novella sposa, voi dormite sola, tutte le notti, voi dormite 345 2 | tutte le notti, voi dormite sola, e vi svegliate sola, e 346 2 | dormite sola, e vi svegliate sola, e non rivedete lo sposo 347 2 | sperando, sperando, per voi sola. Diana, che tutto questo 348 2 | esser consolato che da una sola creatura vivente: solo da 349 2 | mia buona Diana, è un po' sola, da due settimane: e rimpiange 350 2 | so i giorni in cui siete sola, a Montagu Castle, perchè 351 2 | decidere? Potrei vedervi, sola, senza lui, in chiesa? Potrei 352 2 | vi sia e non vi è che una sola ragione, l'amore? Che avrà 353 2 | guida ed ella discendere sola, lasciando le redini al 354 2 | suo groom, e penetrare, sola, nella chiesa, non ho avuto 355 2 | meditazione: non ho udita una sola parola del sacerdote: e 356 2 | anime giovani. Si è creduta sola, fra inglesi della sua religione, 357 2 | Italia: ho la sorellina Anna, sola e i fratelli....~ «— A Roma, 358 3 | palchetto di prima fila, sola: poi, due altri domino la 359 3 | e se ne andarono: rimase sola, di nuovo: si levò, guardando 360 3 | figura era così casta e così sola! Traversai, a stento, tutta 361 3 | Non mi rispose una sola parola: ma vidi, ne son 362 3 | mio, voi siete apparsa, sola, sulla porta dell'Hôtel 363 3 | porta dell'Hôtel Ruhl, voi sola, voi solissima! Con passi 364 3 | stanza, dove, certo, eravate sola, lo so! O Coppa di Tristezza, 365 3 | intima, profonda pena? Siete sola, lo so: venite da Perugia, 366 3 | vedo, vi ho qui, in Roma, sola, all'estremo di ogni mio 367 3 | accorgiate di me, per una sola volta, per l'ultima volta, 368 3 | vi ho scritto.... per una sola volta.... per l'ultima volta.... 369 3 | battere....~ .. e voi siete sola, intanto, qui, Diana Sforza, 370 3 | Diana Sforza, voi siete sola, lady Montagu: vostro 371 3 | vi sorveglia: voi siete sola, sola, in Roma: voi siete 372 3 | sorveglia: voi siete sola, sola, in Roma: voi siete libera, 373 3 | nulla, giacchè voi che siete sola e libera, qui, ora che mi 374 3 | di quegli occhi.... Siete sola, Diana: di chi temete, voi, 375 3 | glaciale indifferenza? Siete sola: di che avete mai paura? 376 3 | chieggo di parlarvi, una sola volta, prima della vostra 377 3 | credevate perfettamente ignota e sola, in quella chiesa: e vi 378 3 | fiamma.... Siete restata sola, pochi istanti.... io ho 379 3 | molto lontano, anche di una sola simpatia umana, anche di 380 3 | volte, per voi, per voi sola, e mai, mai per me, avete 381 3 | Diana Montagu non era venuta sola: suo marito, sir Randolph 382 3 | sopravvinceva, quando restava sola, con miss Ford. In quell' 383 3 | Spesso, chiedeva di esser sola: ma Annie Ford non si allontanava 384 3 | angosciava, poichè, quando era sola, Annie Ford, non celava 385 3 | per lady Diana Montagu, sola nella sua stanza di albergo, Fantasia Parte
386 1 | accento toscano. Diceva lei sola il Mistero, poi tutte le 387 1 | osò alzare gli occhi, lei sola, guardando quei corpi abbandonati 388 1 | sereno de’suoi nervi: era sola, era all'oscuro, in chiesa.~ ~ 389 1 | prego, fatelo in questa sola maniera: siate buone, siatelo 390 1 | lavagna, col gesso, una sola parola, e se ne andò silenziosamente, 391 1 | capo del dormitorio, una sola vacillante fiammella di 392 2 | è antipatica, per quella sola volta che l'ho vista.~ ~- 393 2 | l'aria:~ ~- Ed esiste una sola cosa.~ ~- Che cosa?~ ~- 394 2 | che si tinse una guancia sola, ne rimase disgustata. Preferiva 395 2 | non temessi di lasciarti sola. Ma ritorno presto, sai. 396 2 | Va pure. Io rimango sola volentieri.~ ~- Gli è che.... 397 2 | tutto questo? Io rimango sola, con tuo marito, come tu 398 2 | diffondeva la luce di una sola lampada, temperata dal paralume. 399 2 | andate?~ ~- Me ne vado.~ ~- Sola?~ ~- Sola.~ ~- No. Piuttosto 400 2 | Me ne vado.~ ~- Sola?~ ~- Sola.~ ~- No. Piuttosto me ne 401 2 | tutt'ansante, trovò Lucia sola, sdraiata sul divano, tranquilla.~ ~- 402 2 | credo.~ ~- Tu che facevi sola sola?~ ~- Pregavo: sai, 403 2 | Tu che facevi sola sola?~ ~- Pregavo: sai, col rosario 404 2 | Era stata a trovare Lucia, sola. Costei l'aveva ricevuta 405 2 | dicesse: Guardate, aveva una sola figlia, e l'ha resa tanto 406 3 | camerieri.~ ~- Io posso stare sola, Mimi - mormorò la moglie, 407 3 | parco, presso il lago. È , sola sola, che pensa, quella 408 3 | presso il lago. È , sola sola, che pensa, quella cara 409 3 | divano di legno rustico. Era sola: gli voltava le spalle. 410 3 | Ti annoierai di più, qui, sola sola. Alberto tornerà tardi, 411 3 | annoierai di più, qui, sola sola. Alberto tornerà tardi, 412 3 | mi toccherà di andarmene sola, su e giù per quegli stanzoni.~ ~- 413 3 | Cardarelli.~ ~- Mi lasci sola?~ ~- Per poco, cara. Sai, 414 4 | rimasta cinque o sei volte, sola, ad aspettarlo per giornate 415 4 | occupata a cucire, pranzando sola, dormendo sola, presa da 416 4 | pranzando sola, dormendo sola, presa da una malinconia 417 4 | bene. Dirglielo una volta sola, pian piano, nell'orecchio, 418 4 | nel giardino inglese: una sola volta e sarebbe stato contento, 419 4 | Ma dovete leggerla voi sola. - Chi sa, forse Alberto 420 4 | un momento poteva rimaner sola con Andrea, si rialzava, 421 4 | questa poverina non la lascio sola.~ ~- Resto io.~ ~- Non conviene, 422 5 | al suo morbo: Lucia. Ella sola poteva guarirlo, ridare 423 5 | Santa Chiara: è una navata sola, tutta allegra di dorature, 424 5 | troppo grande. Io amo te sola: me solo tu devi amare.~ ~- 425 5 | Ma ho bisogno di essere sola.~ ~- Non mi odii, per il 426 5 | Napoli: poiché a Centurano, sola, senza Lucia, senza Alberto, 427 5 | che mi dispiace mandarti sola.~ ~- Hai ragione, non andrò. 428 5 | momento! Ritornasse per una sola volta, per poi andarsene 429 5 | per scusarsi di escire sola.~ ~Lo lacerò e gettò i pezzettini 430 5 | di caccia, quando restava sola, si annoiava lungamente, 431 5 | preparare per la signora sola? - chiese lui.~ ~- Non preparate 432 5 | rimarrò a Centurano una notte sola.~ ~- Allora ritornate domani?~ ~- 433 5 | questa piccola signora, sola, vestita di nero, chiusa 434 5 | io, domani.~ ~- Rimanete sola questa notte, signorina?~ ~- 435 5 | questa notte, signorina?~ ~- Sola: ho da ritrovare certe carte Fior di passione Novella
436 3 | per i suoi sogni. Lei sola, a casa cominciava ad annoiarsi. 437 3 | geloso, la lasciò uscire sola. Fremeva dinanzi al quadro 438 3 | amante. Era quasi sempre sola, disoccupata, trascurata 439 4 | sorridere, e quando era sola, in camera sua, soltanto 440 6 | castane, che erano la sua sola seduzione e si faceva piccina, 441 7 | sapevo che avrei pranzato sola. Brutto cattivo che sei! 442 7 | antipaticissimo! Non ha vegliato una sola notte accanto al suo bambino, 443 9 | osservarla quando, tutta sola, faceva la donnina: prima 444 9 | e dopo immediatamente sola, tranquilla, fingendo di 445 10 | si esponeva a viaggiar sola, bella e graziosa, per trenta 446 12 | vestirsi ed andare, un'ora sola. Lentamente, sedendosi ad 447 12 | al rispetto degli amici - sola, abbandonata, morente di 448 12 | parlò come ad una mascherina sola, che aspetta avventure; 449 12 | da ogni parte, vedendola sola, sentendo il maledetto e 450 13 | presenza e, quando rimaneva sola, piangeva. Annibale nulla 451 14 | signor Cesare, sono molto sola, molto infelice in questa 452 16 | esse s'immaginava di essere sola, in un ambiente vago e indefinito, 453 16 | comprendiamo che per una sola cosa viviamo, ed è l'amore; 454 16 | ed è l'amore; che per una sola cosa moriremo, ed è l'amore. 455 16 | offre il braccio: la sua sola manifestazione è il sorriso, 456 20 | dire che noi abbiamo una sola via alla vita ed è l'amore, 457 20 | alla vita ed è l'amore, una sola via alla felicità ed è l' 458 20 | felicità ed è l'amore, una sola via alla morte ed è ancora 459 20 | L'amore non mantiene una sola delle promesse che fa. L' L'infedele Parte, Cap.
460 Inf | hanno veduto soffrire e una sola donna. Per lo più, quando 461 Inf | non ha preso moglie. Una sola volta nel suo segreto, ha 462 Inf | di tartaruga bionda, una sola, che ne trapassa il nodo 463 Inf | insolita. Per fortuna, ella era sola, leggeva, bevendo una tazza 464 Inf | quasi senza tacco. Ella era sola: e non faceva nulla. Non 465 Inf | pensosa.~ ~- Siete stata sola, a Saint-Moritz? - e fece 466 Inf | detto, ella, trovandosi sola allo svegliarsi? Avrebbe 467 Inf | aveva potuto togliergli la sola felicità della corrispondenza 468 1 | stare vicino a voi, voi sola con me, lontani ambedue 469 Att | si esponeva a viaggiar sola, bella e graziosa, per trenta 470 ZigZ | sciolse i suoi capelli, la sola bellezza che possedesse, 471 ZigZ | scoperto la verità: ma una sola volta lo tentò e le lettere Leggende napoletane Par.
472 2 | non ha avuto che una magia sola: la grandiosa poesia del 473 3 | piccine dei moderni. La sola voce del flutto rompe il 474 4 | quattro fratelli in una donna sola. Ella nessuno di quelli 475 5 | minori tutte di lei: ella era sola, maggiore, unica.~ ~In fondo 476 5 | intera scoppiò in applausi.~ ~Sola, sul suo trono, tra le sue 477 6 | O sciagurata me, se fui sola a vederla!~ ~ ~ ~ 478 8 | piccola ed incerta. Brilla una sola scintilla nella veste d' 479 8 | nella vasta camera da letto, sola, seduta presso il tavolo 480 10 | fibra, si riuniscono in una sola, profonda, alta armonia 481 10 | aveva ceduto di una linea sola, presa da un subitaneo abbandono 482 10 | rivela, non può che dare una sola e fuggevole immaginazione 483 15 | si fondono, sono una lava sola, è una montagna di lava O Giovannino, o la morte Par.
484 2 | erano, certo; e Chiarina, sola nella sua stanza, non osando 485 2 | vuole al salone».~ ~«Sta solachiese la ragazza.~ ~« 486 2 | ricominciando a dirlo da sé, sola, in cucina, perché quel 487 2 | l'orologio, e per questa sola fatica si prendono, per 488 2 | ancora.~ ~La matrigna salì, sola: «Ho incontrato Giovannino» 489 2 | avvolgendo i due in una sola bieca occhiata: e se ne 490 2 | rimproverare. Sai qual è la mia sola paura? È che la tua matrigna La mano tagliata Par.
491 1 | fortuna che era una persona sola e un uomo: e che egli avrebbe 492 1 | andò a visitarla. Ella era sola ed egli si mise in fondo 493 1 | non esco mai prima.~ ~— Sola?~ ~— Sola.~ ~— Sei un mostro 494 1 | mai prima.~ ~— Sola?~ ~— Sola.~ ~— Sei un mostro di fedeltà, 495 1 | Non lo so.~ ~— Era uscita? Sola? Sola?~ ~— No: era uscita 496 1 | so.~ ~— Era uscita? Sola? Sola?~ ~— No: era uscita con 497 1 | Ci muoio, padre.~ ~— Via sola?~ ~— Via, con voi, — ella 498 1 | disse, a bassa voce.~ ~— O sola; andresti anche sola, — 499 1 | O sola; andresti anche sola, — mormorò il vecchio Mosè, 500 1 | scaletta, che conduceva a una sola cameretta, al secondo piano. 501 1 | verità, era per restare più sola, per essere più indipendente. 502 1 | Rachele Cabib rimase sola. Ancora una volta i suoi 503 1 | Rachele ed ella si ritrovava sola, in Roma, con suo padre, 504 1 | lontana da loro, e la dama, sola, che l'occupava, faceva 505 1 | mascherata, perchè sono sola. Perchè non salite in vettura, 506 1 | occupata a leggere; una sola volta l'aveva trovata scrivendo: 507 1 | con audacia.~ ~— Siete la sola persona che osi ingiuriarmi 508 1 | Maestro lo ha portato una sola persona, divina, e nessuna 509 1 | contrario Perchè io sono sola, dunque, qui? Dove è mia 510 1 | nello scialle.~ ~— Andrò sola, se hai paura!~ ~— Per amor 511 2 | piano, con le dita, una sola volta. Nessuna voce rispose, 512 2 | era accanto; anche la sua sola finestra era velata di bianco, 513 2 | Io ho bisogno di stare sola con Dio! Andatevene!~ ~— 514 2 | fievole, la inferma.~ ~— Tutta sola, qui!~ ~— È il mio destino. 515 2 | Ho tentato. Come potevo, sola, povera, abbandonata, perseguitata?~ ~— 516 2 | di lui.~ ~— Così, tutta sola?~ ~— Con Rosa. Del resto, 517 2 | Comprendo. Ma costei era la sola persona, umile e servizievole, 518 2 | lasciate che io resti sempre sola, che io possa dimenticare! — ~ ~ 519 2 | quella donna che, tutta sola, scacciata dalla presenza 520 2 | Io trovo necessaria una sola cosa, signore, ed è quella 521 2 | penombra della stanza, dove una sola lampada era velata da un 522 2 | ed egli trionfava! Una sola cosa mi confortava, in tanta 523 2 | conoscerla, avendola vista una sola volta, a Roma, di sera, 524 2 | uscito di casa, l'Alimena? La sola cosa, che lo aveva attirato 525 2 | No. Sono certo di una sola cosa.~ ~— E di che?~ ~— 526 2 | saprebbe fare un passo essa sola!~ ~— Io la proteggerò, e 527 2 | quale ora la signora Maria è sola?~ ~— Nella notte, — disse 528 2 | col mondo.~ ~— Ma eri la sola persona che le restasse!~ ~— 529 2 | restasse!~ ~— Sì: ero la sola. Ma specialmente me, mi 530 2 | mia signorina si è trovata sola, di notte, con un cadavere 531 2 | una esistenza di cenobio. Sola, con me, che l'aveva salvata, 532 2 | un essere carissimo, la sola persona che io avessi amata 533 2 | con la mia vita.~ ~«Una sola cosa potrebbe distaccarmi 534 2 | disdegnoso. La lasciavo sola per lunghi intervalli; non 535 2 | più di lei; ella aveva una sola figliuoletta, una bimba 536 2 | quella donna che in una sola ora aveva portato via la 537 2 | studente tedesco la cui sola qualità era di essere giovane — 538 2 | Maria.~ ~«Quand'ella dormiva sola nella stanza, dove la sua 539 2 | sottratta agli occhi di tutti, sola, di cui nessuno avrebbe 540 2 | importa tutto questo? La sola persona, a cui io teneva, 541 2 | ambiente, ho provato a lasciar sola Maria per molto tempo, ho 542 2 | volontà per uccidere la sola donna che avevo amata. Era 543 2 | quella della loro stanza. La sola idea che quei due si baciassero 544 2 | rimirava dinanzi a una sola soluzione, la morte, fu La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
545 Trion, III| la sorella; era rimasta sola, sola, come aveva sempre 546 Trion, III| sorella; era rimasta sola, sola, come aveva sempre desiderato 547 Trion, III| Era Roberto. Vedendola sola, si fermò, esitante: ma 548 Trion, III| domande.~ ~Dunque Sofia era sola: e se non voleva essere 549 Inter, III| vorrai abbandonare Emma sola a Milano. Dovrete avere 550 Palco | bella figura di donna, tutta sola in un palco, la guardano, 551 Silv, I| di seta rosa che mise una sola volta e che le stava molto 552 Silv, II| ora desiderava starsene sola per le settimane intere, 553 Silv, II| destò di soprassalto: era sola.~ ~— Giunge il trenodisse 554 Idil, II| desiderio così vivo di una sola parola di un sol sorriso, 555 Duali, II| univano, ne formavano una sola, gli amori si riducevano 556 CoSal, -| disse Flavia quando fu sola. «Una donna uggiosa e spiritosa, 557 CoSal, -| ragione di fare, poichè ella sola poteva intenderlo. Ballavano Nel paese di Gesù Parte, Cap.
558 1, III| impossibile, svolgere una sola pagina del libro dove leggeste 559 2, II| facciata della Chiesa, la sola linea artistica dell’antichissimo 560 2, III| sessantasei di larghezza: una sola persona, alla volta, vi 561 2, III| più tardi, voglia restar sola, colà, una notte, sola con 562 2, III| restar sola, colà, una notte, sola con la sua coscienza, sola 563 2, III| sola con la sua coscienza, sola col suo Signore, innanzi 564 2, V| molte cose, o Marta, e una sola è necessaria. Una sola? 565 2, V| una sola è necessaria. Una sola? Non è, dunque, necessario 566 2, V| non è necessario. Una cosa sola è necessaria: Colui che 567 2, V| noi? Sempre in noi? Una sola cosa è necessaria: la vita 568 3, III| povera cara chiesa latina, la sola che per mezzo dei frati 569 3, III| urto di tanta guerra, la sola che tenga alto il prestigio 570 3, III| della carità cristiana, la sola che s’ispiri di una illuminata 571 3, III| nobilita e la esalta, la sola che spenda, da San Francesco 572 4, I| degli Ulivi, e non una volta sola, poiché troppo è l’urto 573 4, IV| che la chiesa è poggiata sola sovra una parte del Golgotha, 574 4, IV| credete, una croce, la sola croce, sarebbe bastata per 575 4, VII| occhio smarrito, intorno: era sola. Non s’inginocchiò, cadde: 576 7, I| lontano; sentite che la sola consolazione, per l’orribile 577 7, II| bada, dovendo subirla una sola volta, non ci badano neanche 578 7, II| starà a tavola, forse, una sola volta. Caffè preso in fretta, 579 7, III| intonazione partonopea — la sola incontrata in Palestina 580 7, IV| orizzonte, che avvolge in una sola tinta le case bianche e 581 7, VII| Signore, ombra, ancora. Io, sola; sola avrei ascoltato quella 582 7, VII| ombra, ancora. Io, sola; sola avrei ascoltato quella messa 583 7, VII| del mio figliuolo lontano; sola, avrei pregato per lui, 584 7, VII| angolo estremo, mi sentivo sola col mio Signore, sola e 585 7, VII| sentivo sola col mio Signore, sola e fedele e umile e tremante 586 7, IX| vi par sempre quella, una sola, desolante! Sucrie Mansur, 587 7, X| speravo di potermi trovare sola, innanzi al mare di Gesù, 588 7, X| l’imperturbato silenzio, sola, sola! Che importa, se il 589 7, X| imperturbato silenzio, sola, sola! Che importa, se il tempo 590 7, XI| sponda, ove io sono ferma, sola, fra le canne sorgenti dalle 591 7, XI| si scorge che è anche una sola, la donna. Essa è Maria 592 7, XI| colore e di vita? Non conta sola la verità nell’arte, conta 593 8, I| dove io ho vagabondato, sola, andando da un verone all’ 594 8, I| Trasfigurazione dove mi lasciò sola, a meditare, a guardare 595 9, I| alle lacrime, e non una sola volta, il credente che la 596 9, I| mattino, per Jaffa: una sola fermata, a Port Said, di 597 9, II| centinaia di lire spese in una sola escursione, una delle solite!~ ~ 598 9, II| Lavinio da Ham, risolve, essa sola, tutti gli intoppi e tutte 599 9, II| hanno bisogno, se non di una sola guida, di poca scorta; dànno 600 9, III| Gerusalemme non si va che una sola volta, nella vita; che giammai 601 9, IV| tornai al New Grand Hôtel, sola: e trovai, come al mio arrivo, 602 9, IV| frettolosamente, convulsamente, sola, alla chiesa del Santo Sepolcro, 603 9, IV| Gerusalemme, se non una sola volta. Mai più avrei valicato, 604 9, IV| su cui mi ero gittata, sola, nella più terribile e deserta Pagina azzurra Parte
605 3 | hai più bisogni, passa una sola giornata e ti pare di aver 606 5 | disse Flavia quando fu sola. «Una donna uggiosa e spiritosa, 607 5 | di fare così, poichè ella sola poteva intenderlo. Ballavano Piccole anime Parte
608 1 | la bambina era rimasta sola, sul lastrico. Non pianse, 609 1 | strade spopolate: si vide sola, disperata. Tutti erano 610 3 | capo, ma rimaneva con la sola camicia attorno alle gambe, 611 4 | ma sembrano una persona sola. Laura ha i capelli di un 612 4 | e sembrano una fanciulla sola, bella, buona, intelligente, 613 4 | buona, intelligente, una sola anima poetica che abbia 614 5 | stesso calamaio, avevano una sola cartella. Capitavano alla 615 6 | dita: lo sguardo aveva la sola espressione di una grande 616 9 | Essa non potrebbe stare sola, dalla mattina sino alle 617 9 | che aveva paura di dormir sola, fece portare il mio lettuccio Il paese di cuccagna Par.
618 1 | Procida.~ ~- Tanto, una volta sola si campa, - concluse filosoficamente 619 1 | levando le spalle; e restò sola, ritta sul terzo scalino, 620 1 | quelli che giuocano una volta sola, per caso: il terno che 621 1 | balcone, in un momento. Sola, ritta, accosto alla balaustra, 622 1 | testa abbassata sul petto, sola sola, come immobilizzata 623 1 | abbassata sul petto, sola sola, come immobilizzata in un 624 1 | paio di lire?~ ~- Ne ho una sola, una sola…- esclamò lei, 625 1 | Ne ho una sola, una sola…- esclamò lei, tutta rossa, 626 2 | duecentomila lire, in una volta sola, sempre con l’interesse 627 2 | altro: non vi era che una sola comare marchesa nella famiglia 628 3 | stranamente, ardeva una sola lampada, innanzi alla Vergine - 629 3 | vaneggiamento intorno a una sola idea:~ ~- D’altronde, Bianca, 630 3 | stancherà ad aspettare, qui, sola sola.~ ~- Leggerò; voglio 631 3 | ad aspettare, qui, sola sola.~ ~- Leggerò; voglio aspettare.~ ~ 632 4 | a mettersi in carrozza: sola, chinando gli occhi sul 633 5 | città che intende a un’opera sola, a cui si col cervello 634 5 | Perché se vi è una sola persona al mondo che dovrebbe 635 8 | in tasca: e mentre, tutta sola nel grande nudo salone, 636 9 | nevvero? Qualche cosa che tu sola puoi aver udito?~ ~- Mio 637 9 | restate, io non posso star sola qui, senza morire di spavento.~ ~ 638 9 | paura.~ ~- Non mi lasciar sola, per amor di Dio, - balbettava, 639 10 | sentimentalità poetica non era la sola sorgente che spargeva tutti 640 10 | erano fuggiti, lasciandola sola, brancicante nell’ombra 641 10 | le vecchie parenti; una sola possente forza aveva piegato 642 11 | Bianca Maria si trovava sola, nel tetro appartamento 643 11 | sempre, sempre, quando era sola, o quando suo padre era 644 11 | segni di quella lotta. Una sola lettera Amati le aveva scritto: 645 11 | di leggere, quando sarò sola nella mia stanza, fra le 646 11 | invidia: compatitemi perché la sola persona che dovrebbe amarmi, 647 12 | economia e per non stare così sola: ma Annarella viveva in 648 12 | chiederle il suo danaro. Non era sola, ad aspettare: poiché si 649 12 | fronte era tagliata da una sola ruga, profonda; ma quando 650 12 | mormorò Carmela, desolata alla sola idea del tradimento di Raffaele.~ ~- 651 13 | aberrazione di una settimana sola. Ma troppo ingenuo era Cesarino, 652 13 | rimase illuminata da una sola fiammella. Luisella era 653 15 | Bianca Maria!~ ~- Una grazia sola, per il mio bene, per la 654 15 | io vi chiesi di fare una sola cosa, una sola. È questa. 655 15 | fare una sola cosa, una sola. È questa. La parola di 656 17 | rimanendo in casa con la sola vecchia serva, che era tutta 657 17 | della voce.~ ~- Siete voi sola?~ ~- E che fa? Non sono 658 17 | sulla spalla, in grembo. Era sola. Abbassava la testa, in 659 19 | alla città di Napoli, alla sola città di Napoli, e a tutta 660 19 | quella taciturnità che è la sola manifestazione della tetraggine 661 19 | che si vedeva ferita nella sola tenerezza della sua vita. 662 20 | immobili, Giovanni seduto sulla sola sedia di paglia che mobiliasse 663 20 | voleva guarita, lui, la sola persona che l’amasse veramente… 664 20 | aspettare la morte. Una sola cosa era capace di ridargli Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
665 1, I| passeggiare a quell’ora, sola, come una pazza, fra i venditori 666 1, I| Vitale: le pareva di esser sola sola, nel vasto mondo, condannata 667 1, I| le pareva di esser sola sola, nel vasto mondo, condannata 668 1, II| che non aveva più nessuno, sola al mondo, era presa da una 669 1, II| due e mezzo! Ho pranzato sola, all’una e mezzo, sopra 670 2, II| poteva ottenere da lei una sola parola d’amore, — Willy 671 2, II| buffet Tecla Brancaccio, sola sola, vestita di drappo 672 2, II| buffet Tecla Brancaccio, sola sola, vestita di drappo azzurro, 673 2, II| sempre immobile, sempre sola, guardando la riva di Castellammare, 674 2, III| Doria che entrava, tutta sola, con le guancie cariche 675 2, III| profonda di chi vuole una sola cosa.~ ~La sala si andava 676 2, IV| quietamente, senza turbarsi, presa sola da una pietà per la bellezza 677 2, IV| buona e intelligente: ella sola conosceva l’orrendo segreto 678 2, IV| di Eva Muscettola, ella sola aveva la misura di quel 679 3, II| disinvoltura troppo spiccata. Una sola di esse discorreva con Peppino 680 3, II| ambedue dovevano cantare una sola strofetta, ma ambedue avrebbero 681 3, II| Carmela, la giovane, tutta sola, silenziosa, già stanca, 682 3, IV| non ve ne fosse che una sola al mondo, e che dava un’ 683 4, I| La personcina vedendosi sola, si azzardò ad aprire il 684 4, I| dove non si mescolava una sola ombra di rosso; gli occhi 685 4, II| leggeva, camminando tutta sola, appena vedendoci in quella 686 4, III| balbettando, la spiegazione. Sola in un angolo Giustina Marangio, 687 4, III| una sedia, canticchiando: sola in un cantuccio, Isabella 688 5, II| spalliera del letto, Emma, la sola fanciulla in quella stanza, Storia di due anime Par.
689 1 | adesso, almeno, ella stava sola sola, al terzo piano, in 690 1 | almeno, ella stava sola sola, al terzo piano, in un quartino 691 1 | deserto.~ ~- Chi vi sta? Sola, Mariangela?~ ~- Mariangela, 692 2 | Essa è bella, essa sola!~ ~- Non aveva neppure la 693 2 | conoscenze, gridava una sola cosa:~ ~- I confetti, i 694 2 | qualcuno sapeva ballare sola la polka, qualcuno solo 695 2 | con un cenno vago.~ ~-...sola?~ ~- Non sempre, sola - 696 2 | sola?~ ~- Non sempre, sola - ribatté lei, pronta, decisa.~ ~- 697 2 | Perché non avevo nessuno. Ero sola, Domenico.~ ~- Ed io? Ed 698 3 | settimana, ella era uscita sola, in qualunque ora del giorno, 699 3 | in un teatro, ma sempre sola, con lui, evitando gl'incontri, 700 3 | non gli risparmiava una sola volta questa verità, in 701 3 | quelle mani che erano la sola bellezza della sua brutta 702 3 | una stanza e una cucina sola; niente altro. Vado a morire 703 3 | acconciatura equivoca, che ronzava, sola, in quell'ora tarda, in 704 3 | Gelsomina, che non sei la sola, a fare una vita disperata. 705 3 | buona azione che fa. Non sei sola, a fare una vita disperata. 706 3 | Così! Per non esser sola, come una povera bestia 707 3 | sua cuccia, per non esser sola, comprendi, per avere una 708 3 | ventaglio. Anna non era sola. Accanto a lei stava un 709 3 | Anna, ti ho vista! Non eri sola! Ho visto con chi eri!~ ~- 710 4 | che egli ne configesse una sola, la ricamatrice lo arestò, 711 4 | Questa notte, due ore fa: non sola. Con Mariano Dentale - pensò, 712 4 | ogni giorno, perché ero sola, perché ero fiacca, perché 713 4 | dovrebbe uccidersi, sono io, io sola... io che era una buona Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
714 | hanno di somigliante una sola cosa, viva e schietta, ed 715 1 | parole dell'orazione, l'anima sola si concentrò nella preghiera, 716 1 | Ella non aveva se non una sola sorella, Grazia Bevilacqua: 717 1 | brutali, con lei: e una sola via di verità, di dolcezza, 718 1 | mandate. Dove, dove andare? Sola, vecchia, sgomenta, confusa, 719 1 | passato la notte nel coro, sola, in orazione, uscendo di 720 2 | signora, scendeva lentamente, sola, come stanca, appoggiandosi 721 2 | tono dolente.~ ~- Io ho una sola speranza, in tutto questo.~ ~- 722 2 | hanno dimenticate. Io ho una sola speranza: ed è di morire 723 2 | tribolazioni!~ ~- Quando sono sola, piango qualche volta, suor 724 2 | Sto bene.~ ~- Sei qui, sola sola, da molto tempo? Ho 725 2 | bene.~ ~- Sei qui, sola sola, da molto tempo? Ho avuto 726 2 | rossi, gittata sovra la sola camicia di seta lilla: i 727 3 | compagnia. Io sono sempre sola, - disse la giovane donna, 728 3 | entrata, senza scambiare una sola parola. E mentre donna Costanza 729 4 | stanza che era chiusa con la sola maniglia e sparve dentro, 730 4 | quattro o cinque, in una sola camera: molte erano vecchissime 731 4 | tante espressioni serie, una sola risaltava, invincibile: Il ventre di Napoli Parte, Cap.
732 1, 1 | queste viottole - questa è la sola differenza - molto più strette 733 1, 1 | strade che la traversano, una sola è pulita, la via del Duomo: 734 1, 4 | mezzanotte, in una stanza, stando sola, col balcone aperto e la 735 2, 1 | Vicaria. Su venti, ve n'è una sola, completa. Alcune altre, 736 2, 2 | tre traverse di cui una sola è completata, due compiute 737 2, 2 | quattro o cinque in una sola stanza: queste locande hanno 738 2, 3 | soldi al giorno e, se è sola, se è vedova, se è abbandonata 739 2, 3 | un solo luciano, non una sola luciana è andata ad abitare 740 3, 5 | sono, ma la volontà è una sola. Come una barra di ferro 741 3, 8 | nobile e più puro, con la sola volontà del bene? Dove non La virtù di Checchina Par.
742 4 | ottanta lire, per una volta sola, ma un vestito di quelli 743 4 | compunta.~ ~Finalmente era sola, per due ore, di poter andare, 744 4 | come delusa, aprendo.~ ~— Sola, eh? Quanto mi fa piacere! 745 4 | già, non ci credo. Resti sola, ora, qui?~ ~— Sola.~ ~— 746 4 | Resti sola, ora, qui?~ ~— Sola.~ ~— E che fai?~ ~— Nulla.~ ~— 747 4 | incontri nessuno!~ ~Quando fu sola, nell’ombra del crepuscolo, 748 5 | che la lasciava sempre sola nelle questioni, a combattere 749 5 | Poteva andare ancora.~ ~— Va sola? — chiese Susanna.~ ~— Sola.~ ~— 750 5 | sola? — chiese Susanna.~ ~— Sola.~ ~— A quest’ora?~ ~— Non 751 5 | una donna onesta camminare sola, a quest’ora. Girano tanti 752 5 | dottore sa che lei è uscita sola, a quest’ora, va sicuramente 753 6 | bellissime lettere?~ ~— Una sola.~ ~— L’hai in tasca, naturalmente?
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License