IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] genovese 2 genovesi 1 genovieffa 3 gente 741 genti 1 gentil 4 gentildonna 3 | Frequenza [« »] 751 donne 748 aver 744 vostra 741 gente 737 laura 732 bella 730 dall' | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze gente |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| tutto il rispetto della gente e l'amore dei miei parenti:
2 1, II| Madonna e dei santi. Ma questa gente non ha viscere, e io sono
3 1, II| anteriore anche all'esistenza, gente vista altrove. Ella andava
4 1, II| glacialmente. – Piano di gente pratica e tranquilla. Bravo,
5 1, III| loro fortuna. Quando la gente che lo invidiava, gli diceva
6 1, III| più di una parola della gente. Avrebbe dovuto sorvegliare
7 1, III| la vita passi a dire alla gente, alle case, alla campagna,
8 1, IV| gas, era un formicolio di gente che arrivava a piedi, col
9 1, IV| vivido di luce, brulicante di gente, la quale ascendeva pian
10 1, IV| nasceva un silenzio, la gente si diradava, assorbita dai
11 1, IV| era un ciarlìo sommesso di gente che arrivava, uno schiuder
12 1, IV| sollievo, e il brusìo della gente che erasi fatto forte, cadde
13 1, IV| fanciulle serbavano innanzi alla gente, lo stesso contegno silenzioso
14 1, IV| tante emozioni, e da quella gente agglomerata, piena di segrete
15 1, IV| fermava a considerare la gente estranea, a lei indifferente,
16 1, IV| del palcoscenico, della gente, finanche alla visione di
17 1, IV| come una fuga di tutta la gente dalla platea, dai palchi.
18 1, V| Acquaviva era quella comune alla gente aristocratica, che salvo
19 1, V| una feroce smania di veder gente. Giusto, in un pomeriggio
20 1, V| no, che non era vero; la gente crollava il capo, sorridendo,
21 1, VI| tutta la compassione della gente sana: non mi dite niente,
22 1, VII| Sorrento erano piene di gente, nella sera, nella notte,
23 1, VII| le barchette cariche di gente, cantanti le belle canzoni
24 2, I| È bello il paesaggio, la gente. – Anna rispose.~ ~– È sempre
25 2, I| far lì, fra tutta quella gente felice o che credeva di
26 2, I| quelle carrozze piene di gente che ancora portava sul volto
27 2, II| tavolino, egli domandò:~ ~– Hai gente, stasera, Anna?~ ~– Qualcuno:
28 2, II| inutile restare: ora verrà gente.~ ~– Appunto per questo:
29 2, II| speranza, pensando che ormai la gente se ne andava dal circolo,
30 2, II| volendo svegliare la placida gente di famiglia, che dormiva
31 2, III| ostinata: non vuole proprio. La gente ha anche detto che si voleva
32 2, III| lontano o da vicino.~ ~– La gente della nostra età fa sempre
33 2, IV| ardenti tropici, fra la gente dal cuore frivolo, fra la
34 2, IV| dal cuore frivolo, fra la gente dal cuore profondo. Era
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
35 Ert, I| epidemia e che la buona gente napoletana non vede passare
36 Ert, I| tranquillo senza guardare la gente e senza sfidarla, vinto
37 Ert, IV| viavai, un andirivieni di gente che ricevevano ordini, che
38 Ert, IV| Nisida, era piena, e la gente traboccava sino sugli spalti
39 Ert, IV| passato su tutta quella gente e il volto del capitano
40 Ert, IV| momento. Quella gran folla di gente che guardava con tanta insistenza
41 Ert, VI| ufficio era una sfilata di gente, uomini e donne, che chiedevano
42 Ert, VI| innanzi a sè una quantità di gente, donne, bimbi, soldati,
43 Ert, VI| grazia. Vedeva passare la gente, Rocco Traetta; entravano,
44 Terno, I| dove cominciava ad affluire gente, lei per avviarsi lentamente
45 Terno, I| già quando ha da fare con gente come noi. Ci stanno per
46 Terno, I| poichè una quantità di gente arrivava per farsi radere
47 Terno, I| rispettosa famigliarità della gente piccola napoletana, a tutti
48 Terno, II| andava vacillando.~ ~— Quanta gente avrà vinto! — mormorò la
49 Terno, II| ho visto fermarsi certa gente all'angolo dei Cavalli di
50 Trent, I| è un'immensa riunione di gente povera e di gente ricca.
51 Trent, I| riunione di gente povera e di gente ricca. Mentre se ne andava,
52 Trent, I| mormorò il libraio, — quella gente d'Inghilterra fa denari
53 Trent, I| pagamenti degli interessi ma la gente si assiepava innanzi agli
54 Trent, I| Banca Ruffo-Scilla. E la gente si affollava innanzi agli
55 Trent, I| cifra era più grossa, la gente più indietro avanzava il
56 Trent, I| vocio assordante, fra quella gente bizzarra, miseramente vestita,
57 Trent, II| erbaggi, da operai e operaie, gente affaccendata, gente preoccupata,
58 Trent, II| operaie, gente affaccendata, gente preoccupata, frettolosa,
59 Trent, II| Ma cominciava a passar gente che guardava curiosamente
60 Trent, II| dispiaccia assai. Capite siamo gente povera.~ ~— E perchè non
61 Trent, III| le preghiere della povera gente, massime dei venditori di
62 Trent, III| faccia buon tempo, perchè la gente esca di casa, tutta la gente,
63 Trent, III| gente esca di casa, tutta la gente, e compri quello che vende
64 Trent, III| meraviglioso a dirsi, la gente meno agiata ha sempre una
65 Trent, III| sentiva soffocare. Ma la gente che comperava, massime la
66 Trent, III| che comperava, massime la gente minuta, massime la povera
67 Trent, III| minuta, massime la povera gente era tanta e le contrattazioni
68 Trent, III| panche, lo canestre, la gente si affollava.~ ~E sotto
69 Trent, III| qualunque altra offerta: la gente, dopo aver letto sul pezzo
70 Trent, III| petrolio.~ ~E poi, tanta gente comperava quest'anno, e
71 Trent, III| comperava quest'anno, e tanta gente era felice di vendere: e
72 Trent, III| circolava, per Napoli, tanta gente scialava, come dice il pittoresco
73 Trent, III| biglietto da visita: vi era gente finanche presso i grandi
74 Trent, III| al fracasso, l'urlo della gente inebbriata di rumore e di
75 Trent, III| voleva regalarne alla sua gente di servizio, alla portinaia,
76 Trent, III| felice tutta questa piccola gente. Ma le convenne aspettare,
77 Trent, III| importava di tutta quella gente, di tutta quella roba da
78 Trent, IV| quattro mesi tu lavori per gente che tutte le persone oneste
79 Trent, IV| permette d'ingiuriare la gente onesta, a cominciare da
80 Trent, V| nei portoni oscuri, dove gente di brutto aspetto, mal vestita
81 Trent, V| impossibile persuadere la gente che era inutile aspettare
82 Trent, V| dell'altra, una quantità di gente era partita fuggendo innanzi
83 Trent, V| e il danaro della povera gente; e il professore, a mezzanotte,
Gli amanti: pastelli
Par.
84 Morell | poichè, io non voleva che la gente conoscesse il mio stato;
85 Caracc | non naufraga: ma tanta gente affonda.~ ~- Perchè non
86 Vincen | via di Santa Lucia, e la gente vi s'infittiva: una lieve
87 Sorel | urtato, sospinto dalla gente che camminava in fretta
88 Sorel | perdere?... Sono della brava gente!~ ~- Gwendaline, Gwendaline,
89 Maria | spirituale, andando fra la gente, parlando, fumando, fingendo
90 Maria | fare tutto quello che fa la gente che vive, bastava il più
91 Maria | per le vie, parlò con la gente, assorbito e sorridente,
92 Maria | sopra e sotto, da volgare gente. Soltanto che Paolo vi aveva
Le amanti
Parte, Cap.
93 Fiamm, II| quelle amarezze. Ma tanta gente era loro intorno, dovunque,
94 Fiamm, II| in piazza, nell'albergo, gente estranea, è vero, ma curiosa,
95 Fiamm, II| sorridendosi, innanzi a molta gente e senza punto curarsi della
96 Fiamm, II| senza punto curarsi della gente, pranzando insieme, come
97 Fiamm, III| disturbiamo questa buona gente - disse Grazia.~ ~- Sono
98 Fiamm, III| tratto, con un moto svelto di gente pratica, i becchini gondolieri
99 Sole, I| perchè?~ ~- Così. Perchè la gente si stanca di essere cattiva,
100 Sole, I| contenta, attraverso la gente che discorreva un po' qua,
101 Sole, I| caminetto era acceso, tanta gente vi si agitava, sotto le
102 Sole, I| male. Vi assicuro che la gente fa di meno di amarmi, senza
103 Sole, V| fine d'agosto togliesse la gente alle case soffocanti e la
104 Sole, V| nell'inverno. Pochissima gente l'attraversava; avanzandosi
105 Sogno | incontrando una quantità di gente che saliva e scendeva, ondeggiando,
106 Sogno | morbida luce lunare, la gente passeggiava, sulla striscia
107 Sogno | il passo.~ ~- Vi è troppa gente - disse lui, buttando la
108 Sogno | dove i trams, carichi di gente che andava verso Posillipo,
109 Sogno | alle orecchie; Dovunque gente, dovunque suoni e canti,
110 Sogno | affievoliti; e le ville, piene di gente sulle terrazze, sembravano
111 Sogno | vengono: imbattendosi in gente che tornava a piedi, in
112 Sogno | sparvero, le osterie; la gente s'era diradata, a poco a
113 Sogno, I| indicando Nisida.~ ~- Una gente trista.... - e pareva non
114 Sogno, I| volesse continuare.~ ~- Che gente? - insistè lei, piegando
115 Sogno, I| il bagno penale.~ ~- Una gente infelice - ella corresse,
116 Sogno, II| ama?~ ~- Perchè vie della gente che non ama mai, Luisa -
117 Sogno, II| vagamente. - Vi è molta gente che non ama ed è forse felice.~ ~-
La ballerina
Cap.
118 I | dipinta a varii colori: e gente vi entrava o usciva, portando
119 I | nolo passavano, zeppe di gente vestita di nero, e larghe
120 I | bagnato, fra un andirivieni di gente che comperava, che pagava,
121 I | nella prima bottega, fra la gente che andava e veniva, in
122 I | acuti ragionamenti della gente che ha pochissimi denari
123 I | faticosamente, carichi di gente, la collina di Poggioreale,
124 I | del cimitero, un flutto di gente si avviava, portando i suoi
125 I | coi suoi viali neri di gente, con tutte le porte delle
126 I | tutto quel denaro che la gente gittava innanzi alla danzatrice
127 II | avrebbe fatto voltar la gente.~ ~Quando il ragazzo fu
128 II | vedesse: circolava sempre gente. Risalì verso il fondo oscuro
129 III | mai più. D’altronde più la gente la vedeva con Roberto Gargiulo,
130 III | Piccole osterie piene di gente borghese e popolana, ignota
131 III | già tiepidissima: molta gente circolava per le vie, gli
132 III | vitaiuoli, sue conoscenze, se la gente lo guardasse e lo ammirasse,
133 III | disinvoltamente. Del resto, altra gente entrava. Era Carlo Altamura,
134 III | a Roberto Gargiulo e la gente, pur troppo lo aveva saputo,
135 III | perduta nell’opinione della gente onesta, non si poteva più
136 III | di traverso, fra quella gente curiosa notturna, con quelle
137 III | cominciava a riempirsi di gente. Ebbe bastante forza di
138 III | teatro San Carlo, poichè la gente elegante napoletana lascia
139 III | modeste, più volgari e vi va gente minuta: il restaurant Starita
140 IV | San Carlo era gremito di gente: le persone più chic vi
141 IV | il sipario, tanta era la gente, che le signore avevano
142 IV | dinanzi a San Carlo, mentre la gente cominciava ad uscire dal
I capelli di Sansone
Cap.
143 I | raccolti, con una devozione di gente pia.~ ~— Sarà tapioca, —
144 I | chiacchierando ad alta voce. Così la gente che lo vedeva, supponeva
145 I | cognac. A quell'ora flutti di gente attraversavano Piazza San
146 I | impaziente.~ ~— Vi è molta gente?~ ~— Pieno zeppo: l'Amalia
147 II | antichi; ma dalle concioni a gente mediocre, che ascoltava,
148 II | stanza, presso cui tanta gente entrava, quest'uomo che
149 II | facevano odiare il caffè e la gente e tutti: trovava che la
150 II | lumi e sono riboccanti di gente, mentre passeggiava lentamente,
151 III | Non ho nulla da dire alla gente, sulla principessa Pignatelli:
152 III | contegno lugubre, schivava la gente, non andava nei caffè per
153 III | tavola vi era pochissima gente, le signore sbadigliavano,
154 III | Sala Dante era piena di gente. Beniamino Cesi era un artista
155 III | seduto, e scivolando fra la gente, andò a sedere alle spalle
156 III | giapponese, con cui quella brava gente ha l'onesta abitudine di
157 III | odiando i caffè, odiando la gente, odiando la propria debolezza,
158 IV | la carne odorante.~ ~La gente stanca della giornata laboriosa
159 IV | la tortura feroce che la gente di danaro si compiace di
160 IV | mezzo pazzo, non vedendo la gente che lo guardava, si trovò
161 IV | Pel Corso risaliva poca gente, a causa del tempo cattivo:
162 IV | passo fermo senza veder la gente che lo guardava, e che parlava
163 IV | quello del Parlamento, ove la gente affluiva, lo popolavano
164 IV | degli uomini politici della gente seria. A un tentativo, troverete
165 V | Ella conosce molta gente, signor Cimaglia? — chiese
166 V | cameriera e un servitore; gente che non gli era affezionata,
167 V | entrando nei lunghi dove molta gente sta riunita, egli aveva
168 VI | mentre andavano, fra la gente, Riccardo ricadde nel suo
Castigo
Cap.
169 I | attore, sempre perché la gente ignorasse la misura di quel
170 I | sentiva, sempre perché la gente sapesse che veramente, in
171 I | come nel giorno, fra la gente come nella solitudine; quelle
172 II | Infatti una quantità di gente era per le vie: e malgrado
173 II | Cesare incontrò ancora della gente di conoscenza; il coupé
174 II | posso scendere... che ho gente... che dormo.~ ~— Vuole
175 III | Veronica Cybo, eran piene di gente, alla notte stellata, gente
176 III | gente, alla notte stellata, gente fermata in giocondi crocchi,
177 III | fermata in giocondi crocchi, gente passeggiante in su e in
178 III | a sparire, sino a che la gente si diradasse per le vie.
179 IV | Barbara de’ Neri, pieno di gente che andava e veniva dalle
180 IV | piedi, col viso rivolto alla gente, che vi potea leggere tutta
181 IV | sera scendevano, sparve. La gente si diradava, sulla terrazza,
182 V | stesse impressioni. Erano gente forte, nel senso che non
183 V | quella scena. Vivo fra la gente, viaggio, mi agito, cerco
184 V | E allora perché porti la gente nella casa dei morti? Tanto
185 VI | balcone, a veder passare la gente.~ ~— Mi pare che questa
186 VI | sentendosi perduto fra la rara gente che passava, sconosciuto
187 VI | delle sale, tutte piene di gente che mangiava rumorosamente
188 VI | Caffè di Roma: vi era poca gente, la luce bigiastra d’una
189 VI | marciapiedi che erano percorsi da gente tutta di un colore, impiegati,
190 VI | dove andasse, urtando la gente, che si adirava contro questo
191 VI | in quell’ora è pieno di gente; tutti vanno a pranzo, uscendo
192 VI | camminavano senza far rumore, e la gente, una gente dalle apparenze
193 VI | rumore, e la gente, una gente dalle apparenze fra aristocratiche
194 VI | Videro rientrare della gente nei palchi, l’andirivieni
195 VI | finita. Cesare, mentre la gente seguitava ad applaudire,
196 VI | litigare in pubblico. La gente se ne accorge. La gente
197 VI | gente se ne accorge. La gente sorride.~ ~— Chi, la gente?
198 VI | gente sorride.~ ~— Chi, la gente? Ella sorride.~ ~— Ella
199 VI | dei pochi lampioni, fra la gente che sempre più si diradava.
200 VI | alcuno, vedi.~ ~— Se passa gente?~ ~— Saliremo lassù, sul
201 VII | lo avverto.~ ~— Tanto la gente lo sa, perché ci battiamo —
202 VII | verbale arido e secco. La gente sa, la gente non ha bisogno
203 VII | e secco. La gente sa, la gente non ha bisogno di formole.~ ~
204 VII | in quell’albergo pieno di gente sconosciuta, sola in quella
205 VII | dimenticare niente... e tutta la gente sa... ora, con questo duello:
206 VII | e noi dimenticati dalla gente...~ ~— Cerchiamo... — mormorò
207 VII | rotonda, in compagnia di gente ignota a cui erano ignoti,
208 VIII | Erano sul prato, ora, fra la gente; e signore e signori venivano
209 VIII | a occhi bassi, mentre la gente si domandava a che punto
210 VIII | lievissimo:~ ~— Quanta gente!~ ~— Una tenda non è fatta
211 VIII | folla, e la curiosità della gente, e la gelosia di Cesare
212 VIII | avendo sempre intorno la gente, o il pensiero imminente
213 VIII | pensiero imminente della gente, o il vago, confuso, piccolo
214 VIII | confuso, piccolo timore della gente. Soli, sì, talvolta, nella
215 VIII | nessun pensiero latente della gente, ma avendo Hermione, intorno
216 VIII | sei tu? Io non lo so. La gente dice che tu sei la duchessa
217 X | malinconico a malgrado della molta gente che lo frequenta, è spezzata
218 X | Vergini, Miracoli vi mandano gente, in gran numero: le vie
219 X | Nuovo, ve ne mandano, di gente, in grandissimo numero e
220 X | dappertutto? Non è la medesima gente che, agitandosi, mette a
221 X | dei sovrani, fra tanta gente, tanti colori, tanti fremiti,
222 X | che corre nel sangue della gente; e tutto ciò che è bello,
223 X | non debbano badare alla gente e alle altre carrozze, si
224 X | e pio, col lapis, quanta gente aveva scritto il suo nome,
Dal vero
Par.
225 3 | punto piacevoli: state con gente in un ritrovo e salta fuori
226 3 | nè il più innocente.~ ~La gente comincerà a chiamarvi sempre
227 3 | rifugio dei burloni, della gente che scrive alla giornata,
228 4 | ed antipatica. I vicini, gente noiosa: il damerino che
229 4 | salutarvi e si scopre che quella gente era buona ed onesta; che
230 6 | definiscimi il mondo.~ ~- La gente?~ ~- Chi è la gente? non
231 6 | La gente?~ ~- Chi è la gente? non la conosco; non ho
232 6 | infelice per la signora gente.~ ~- Sei una fanciulla terribile!
233 7 | la condanna. Tutta questa gente, sebbene animata da sentimenti
234 10 | la cronaca ti dica che la gente onesta, pulita, che si rispetta,
235 11 | vedevano in mezzo a molta gente, si scambiavano un saluto
236 12 | che ve lo ricondurremo; la gente che ci vedrà uniti, che
237 12 | uniti, che dirà?~ ~- La gente non ci vedrà; andremo nel
238 12 | impediscono di veder troppa gente, ma il salone è bellissimo.
239 13 | il capriccio della gente. Capisco che non sarò ascoltata
240 15 | corso si vede la stessa gente che si vedeva prima, è vero
241 15 | fina, la campagna della gente distinta che sa divertirsi
242 17 | perchè infine noi siamo brava gente e ci contentiamo di poco:
243 19 | imponeva alcun obbligo. La gente attorno mormorava: Una bella
244 21 | umidità, scirocco, fiato di gente; l'oscurità rotta con violenza
245 22 | vostro cuore; ci è della gente che crede ancora alla vecchia
246 22 | il nome e l'età di questa gente. Quando è molta, ci è il
247 24 | anelli, quasi ad ingannare la gente sulla loro apparenza; tutta
248 25 | uscio.~ ~Per la strada tanta gente, tutte le donne belle: era
249 25 | suo canestro, dice alla gente i meriti dei limoni che
250 25 | incontrò ancora moltissima gente che passeggiava; alcune
251 25 | buona. Al teatro non molta gente, lo spettacolo ottimo. Augusto
252 25 | i fiori, le frutta, la gente allegra, le voci della piazza,
253 26 | spettacolo di tanta brava gente ai suoi piedi; scese dal
254 28 | le colline brulicano di gente, le taverne fanno affari
255 28 | incontrate ancora della gente che passeggia e parla ad
256 30 | pranzano senza soggezione della gente che li può guardare, le
257 31 | carnefice morale; i giurati, gente per lo più ignorante, spesso
258 32 | rallegrare seralmente la gente. Era un lavoro faticoso,
259 32 | visto nella strada tanta gente; subito aveva pensato a
260 32 | grancassa, pur di richiamare gente. L'impresario aveva un'idea,
261 32 | prima il teatro riboccava di gente e l'impresario gongolava
262 33 | giornalista: poverino, aveva tanta gente da contentare - e forse
Donna Paola
Capitolo
263 1 | dell'Ombra nella Dinorah. La gente, in piedi, ascoltava; ma
264 1 | Ora non posso dirle. Vi è gente di là, gente felice; io
265 1 | dirle. Vi è gente di là, gente felice; io sono infelicissimo,
Ella non rispose
Parte
266 1 | prezioso tesoro.... Oh la gente del vicinato, di tutta questa
267 1 | non farsi scorgere dalla gente, in via Venti Settembre....
268 1 | nella via, dove già la gente si dirada, dove egli rimane
269 2 | nostalgia amorosa di tanta gente! Son dieci giorni che vado
270 2 | nozze, a Lucerna, piena di gente gaia e frivola, all'hôtel
271 2 | alberghi sono zeppi di una gente rumorosa, che non potendo
272 2 | entrate in un ritrovo di poca gente, non posso intervenirvi
273 2 | intervenirvi anche io: e se la gente è molta, debbo penetrare
274 2 | tale posto, in modo che la gente istessa mi nasconda e non
275 2 | il Kursaal, gremito di gente, fiammeggiava sulla oscurità
276 2 | lietezza di gridi, brulicava la gente, brulicavano, sovra tutto,
277 2 | presso un tavolino, ove la gente si ferma ad aspettare od
278 2 | paese ignoto, obbliato, fra gente di un'altra razza, di un'
279 3 | teatro, in quel palco di mala gente, con gli uomini che si stringevano
280 3 | questo ambiente, questa gente fra cui vivete, come io
281 3 | in familiare contatto con gente che io disprezzo, se ancora,
282 3 | lontana, in paese e fra gente tanto diversa da noi, ho
283 3 | nè, per tre settimane, la gente si accorse che ella era
Fantasia
Parte
284 1 | nelle sue vie piene di gente, nei suoi profumi di fiori,
285 2 | balli, si era empito di gente. Le signorine e le signore,
286 2 | della mazurka, tutta quella gente si buttava alla complicata
287 2 | inondava di luce le strade. La gente camminava in fretta, col
288 2 | come non abbia freddo.~ ~La gente si voltava a veder passare
289 2 | dietro, Galimberti. E la gente che vede? Lucia, come si
290 2 | repressa, scoppiava. La gente entrava in platea, a gruppi
291 2 | bene farsi guardar dalla gente? farsi burlare?~ ~Ella non
292 3 | e da Napoli, un'onda di gente traboccava dalla piccola,
293 3 | Il viale formicolava di gente.~ ~Di fronte il palazzo,
294 3 | inghiottendo continuamente gente. Lungo la via sventolavano
295 3 | bandiere nazionali.~ ~La gente andava, andava, come se
296 3 | non salutava la folla. La gente che entrava passando dalla
297 3 | di quel palazzo reale. La gente rallentava il passo, ammirando
298 3 | sommesso sulle labbra della gente.~ ~- Trovano bella Lucia -
299 3 | disse Andrea.~ ~Intanto la gente entrava, entrava a fiotti,
300 3 | già in piedi, guardando la gente che passava.~ ~- Ti pare? -
301 3 | Andrea, come farebbe la gente senza pane?~ ~- Eh! - fece
302 3 | S'incontrava un mondo di gente, in quei dintorni, giovanotti
303 3 | sentiva svenire. Passava gente: fu preso dalla paura del
304 3 | volete venire? Vi è molta gente. Sarete in salvo. Volete?~ ~-
305 3 | militari, da cacciatori, da gente coraggiosa, abituata agli
306 3 | galleria senza guardare la gente che lo ammirava, che mormorava
307 3 | accanto alla duchessa. Questa gente, andava, veniva, ritornava,
308 3 | Poi, la sala è piena di gente; posso fermarmi anche io.~ ~-
309 3 | Questi Lamarra di Napoli sono gente ignorante, ma hanno arte
310 3 | vecchiaia.~ ~Passarono. La gente cresceva. Il mormorio delle
311 3 | sentiva, crollava il capo. La gente che passava rassomigliava
312 3 | una colpa dinanzi alla gente, un reato innanzi alla legge.~ ~-
313 3 | importa nulla di Dio, della gente, della legge. Io ti amo....~ ~-
314 4 | erano amici carissimi e gente fidata. Nientemeno che Lucia
315 4 | finita, quando tutta la gente era riunita nel salotto,
316 4 | non fare annoiar troppo la gente che aveva in casa; e se
317 4 | salutando macchinalmente la gente che incontrava, sorridendo
318 4 | apriva gli occhi, guardava la gente attorno, ma li richiudeva
319 5 | profondo, di lana nera. Poca gente nella chiesa di Santa Chiara:
320 5 | Speranzella. Sono povera gente.~ ~- Gli ho da dire altro?~ ~-
321 5 | vergognata di piangere, quando la gente la vedeva: aveva pianto
Fior di passione
Novella
322 1 | Ombra, nella Dinorah. La gente, in piedi, ascoltava: ma
323 1 | Ora non posso dirle. Vi è gente di là, gente felice: io
324 1 | dirle. Vi è gente di là, gente felice: io sono infelicissimo,
325 5 | zia, quando non avremo gente a pranzo?~ ~Le due donne,
326 5 | bambola.~ ~- Vi sarà molta gente al Municipio, zia?~ ~- Molta
327 5 | Municipio, zia?~ ~- Molta gente.~ ~- E il vice-sindaco mi
328 6 | molto larghi. Ci andavano gente da Cava, da Potenza, da
329 7 | vi era una quantità di gente, giorno di festa, molte
330 8 | annoiarmi in mezzo a molta gente.~ ~- Annoiatevi con me,
331 8 | dalla polvere, piena di gente borghese e piena di chiasso.
332 12 | via passavano gruppi di gente mascherata e con torcie
333 12 | la sgomentò.~ ~- Quanta gente per le vie... - pensò -
334 13 | riunioni famigliari. La gente cominciava a compatirlo.
335 17 | distrazioni, il suo silenzio, la gente gli voleva bene. Il direttore
336 18 | la mano, dinanzi a molta gente, scambiarono quello sguardo
L'infedele
Parte, Cap.
337 Inf | Luisa, fu di moda: poi, la gente s'infastidì di questo volto
338 Inf | ma senza catastrofe. La gente levava le spalle, infastidita,
339 Inf | polverosa: in un paese pieno di gente meschina e goffa: in un
340 Inf | vie a piedi, guardando la gente e sorridendo ad essa, come
341 Inf | innanzi agli occhi della gente, Paolo Herz ebbe un altro
Leggende napoletane
Par.
342 3 | finestre piccole, abitate da gente minuta. Il mare del Carmine
343 3 | che furono.~ ~Ma ferve la gente e ferve la vita sul mare
344 4 | lo vedeva lo amava; e la gente accorreva a lui come ad
345 7 | aprivano le finestruole. La gente vi passava dinanzi frettolosa,
346 7 | nella casuccia abitava gente malfamata; al primo piano
347 7 | serpentelli – ripeteva la gente. E quando camminava nella
348 7 | verrà il giorno mio, o gente ingrata.~ ~A chiarirvi un
349 7 | ritornare.~ ~Come è naturale, la gente disse che il diavolo aveva
350 9 | piccolo monaco; onde è che la gente chiamava in suo volgare
351 9 | monache lo amavano, ma la gente della via, ma i bottegai
352 9 | soprannaturale. Ad incontrarlo, la gente si segnava e mormorava parole
353 15 | il giorno. Nella città la gente tumultuosa andrà ai consueti
354 15 | principierà a fuggire la gente spaurita e si riverserà
O Giovannino, o la morte
Par.
355 1 | sdegnoso di questa minuta gente, andava ripetendo, agli
356 1 | avete i denari della povera gente a cui prestate con interesse
357 1 | vostra agenzia; e quando la gente vi vede passare, bestemmia
358 1 | pietoso, di quella povera gente, o vecchia, o infelice,
359 1 | ammalata, di quella buona gente amorosa che vedeva e affettuosamente
360 2 | inacetita, trovò che la gente sorrideva di questa buona
361 2 | roba apparteneva a della gente infelice, che l'aveva impegnata
362 2 | Lacrime e sangue di povera gente, come tutte le cose. E in
363 2 | entrare nell'ufficio a tanta gente, ma l'ho sempre fatto onestamente,
364 2 | questo strazio della povera gente. Giovannino ne parlava senza
365 2 | maledizioni della povera gente ci colpiscono?».~ ~«Non
366 2 | protezione. D'altronde tant'altra gente in merito, più di me, sta
367 2 | altronde poi, se vi è della gente che ha bisogno d'impegnare
368 2 | intesa una corsa furiosa di gente attraverso l'appartamento,
La mano tagliata
Par.
369 1 | signora e un bimbo.~ ~— Che gente è?~ ~— Gente per bene, ricca.
370 1 | bimbo.~ ~— Che gente è?~ ~— Gente per bene, ricca. Viene ogni
371 1 | Che ne sai tu? E certa gente, che incontri, così curiosa,
372 1 | È il quartiere della tua gente.~ ~— Io lo odio, — ella
373 1 | tetramente.~ ~— Odî la tua gente?~ ~— Sì, — diss'ella, con
374 1 | possesso, lo vincolava a gente sconosciuta, forse a malfattori,
375 1 | Chi lo sa? Chi sa quale gente ha commesso tale misfatto!
376 1 | aria o teste chinate di gente che lanciava fiori o che
377 1 | sfollavano, oramai, perchè la gente andava a pranzo e le carrozze
378 2 | stradette: i veicoli e la gente andavano in giro, dovunque,
379 2 | cappe degli ombrelli: tutta gente affaccendata ma non affannata,
380 2 | questo medico che guariva la gente senza medicina e che la
381 2 | era, viceversa, piena di gente che aspettava, seduta nelle
382 2 | L'anticamera è piena di gente.~ ~— Ho visto: non voglio
383 2 | riceverò tutti.~ ~— È arrivata gente dalla Russia.~ ~— Poveri?~ ~—
384 2 | vuoi, John?~ ~— Vi è molta gente, fuori, Eccellenza: e aspetta
385 2 | Una monaca?~ ~— No, gente di fuori.~ ~— Gente di fuori?
386 2 | No, gente di fuori.~ ~— Gente di fuori? Ma chi? Ma chi? —
387 2 | campanello della villa, chiamare gente dalla via, ma non feci nulla,
388 2 | disprezzo e all'orrore della gente; egli mi ha teso un tranello
389 2 | guarire, cioè convince la gente di esser guarita, — spiegò
390 2 | illuminate, piene ancora di gente, malgrado l'ora avanzata;
391 2 | Che fare? Muore tanta gente, a Londra!~ ~— Che orribile
392 2 | Scrive, legge?~ ~— Riceve gente, anche, — disse John, a
393 2 | credo: glorioso, fra la gente della sua razza; felice. …
394 2 | innamorati sono della mala gente, — disse con un sorriso
395 2 | sempre teneri. Ancora, della gente si radunava intorno a questi
396 2 | perfida o buona che fosse la gente, tutto ciò che era accaduto,
397 2 | legato insieme, tanto che la gente ha potuto credermi il vostro
398 2 | notturnamente conciliaboli con gente sconosciuta e che su tutta
399 2 | col potere che a quella gente volgare pareva supremo e
400 2 | giorno a Londra. Troppa gente vi si uccide o vi è uccisa,
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
401 Mog, -| spettacolo di tanta brava gente ai suoi piedi; scese dal
402 Trion, V| definisci il mondo?~ ~— La gente!~ ~— Chi è la gente? non
403 Trion, V| La gente!~ ~— Chi è la gente? non la conosco; non ho
404 Trion, V| infelice per la signora gente.~ ~— Sei una fanciulla terribile!
405 Inter, I| che ve lo ricondurremo; la gente che ci vedrà uniti, che
406 Inter, I| uniti, che dirà?~ ~— La gente non ci vedrà; anderemo in
407 Inter, III| impediscono di veder troppa gente, ma il salone è bellissimo.
408 CasaN, -| rumorosa e sudicia. I vicini, gente noiosa: il damerino che
409 CasaN, -| salutarvi e si scopre che quella gente era buona ed onesta; è un
410 Palco | giornalista: poverino: aveva tanta gente da contentare — e forse
411 CoBor | volessero un bene dell'anima, la gente lo credeva; ma in sostanza
412 CoBor | di farina, di zucchero, gente grossa che traffica di cose
413 10Mus | umidità, scirocco, fiato di gente; l'oscurità rotta con violenza
414 Idil, I| rallegrare seralmente, la gente. Era un lavoro faticoso,
415 Idil, III| visto nella strada tanta gente; subito aveva pensato a
416 Idil, III| cassa, pur di richiamar gente. L'impresario aveva un'idea,
417 Idil, III| prima il teatro riboccava di gente e l'impresario gongolava
418 Duali, I| imponeva alcun obbligo. La gente attorno mormorava: Una bella
419 CoSal, -| sono nel vocabolario della gente di spirito. Ernesto se ne
420 CoSal, -| si erano accorti che la gente dintorno si compiaceva di
421 CoSal, -| per sè stessi, ma per la gente che li frequentava. Le persone
422 CoSal, -| ritornandovi spesso: e dattorno la gente a dire che aveva ragione
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
423 1, I| agitava una piccola folla di gente, che, passando sotto la
424 1, I| quella particolare alla gente di mare, abituata alla fatica
425 1, I| circonda, voi sconosciuto, gente che domani non vedrete più,
426 1, IV| finestre sbarrate della gente più ricca - e che più dovrebbe
427 1, V| mercanti, di touristes e di gente d’affari, di devoti e di
428 1, V| parte del mondo invia più gente in Palestina? Le Americhe
429 2, I| non sanno mai bene quanta gente possa arrivare, poichè essi
430 2, II| mirra e di nardo; come la gente si avanza, ognuno cade prostrato
431 2, II| nella chiesa, a guardare la gente coi loro occhi belli e selvaggi,
432 2, IV| la tomba del Signore.~ ~Gente bianca, gente bruna, gente
433 2, IV| Signore.~ ~Gente bianca, gente bruna, gente nera, arabi,
434 2, IV| Gente bianca, gente bruna, gente nera, arabi, europei, negri,
435 2, IV| sasso.~ ~Fra tutta questa gente, di continuo, vi è un fiotto
436 3, II| conservano quell’aria di gente paurosa e infelice, che
437 3, II| popolo, ma un’accozzaglia di gente, venuta da tutte le religioni
438 3, III| natura incantevole, fra gente dal cuore umile e affettuoso,
439 3, III| maggior posto, di maggior gente, di maggior rumore. Gli
440 4, II| a un cielo limpido, fra gente che lo ascoltava con umiltà
441 4, V| sopra, da fuori, fra la gente che li guarda, fra i turchi
442 4, V| reprimono i sospiri, ma troppa gente sospira. Flemmatici, gli
443 4, VI| queste tombe ebree, di gente che non conosciamo, di una
444 5, II| ritrovo di animali e di gente umile, si fermò la luminosa
445 5, II| porta, tutta una fila di gente buona e semplice è venuta
446 5, III| Giovanni, da tutte le parti, la gente umile e la gente pentita
447 5, III| parti, la gente umile e la gente pentita della superbia:
448 6, I| dorme e si mangia, se vi è gente che può dormire e mangiare
449 6, I| beduini?~ ~— Depredano la gente e talvolta la uccidono.~ ~—
450 6, I| di Gerico in un gruppo di gente che vi è stata).~ ~— Gerico?
451 6, II| nobiltà e la sua imponenza. La gente che va, nell’alba, è pallida
452 6, III| secoli, qui convenne la gente, attirata da questa valle
453 7, II| Jaffa, vi è sempre molta gente e non ve ne è mai. Mi spiego.
454 7, III| Costantinopoli, prendendo e lasciando gente, caricando e scaricando
455 7, VII| novissimi, fra nuovissima gente, è completamente perduto.
456 7, VIII| firma. Ahimè quanta poca gente sale sul Thabor! In questo
457 7, X| tramonto. Chi sa quanta gente il mio dragomanno aveva
458 7, XI| e di fanciulli, a quella gente candida e povera, egli disse
459 7, XI| a sè il disprezzo della gente: ella trovò accumulati sul
460 9, I| cuore. D’altronde, tanta gente fa tanti viaggi senz’attrazione,
461 9, I| estraneo, lontano, fra gente che parla una lingua diversa
462 9, III| costoro, perchè, diceva, eran gente venale; egli mi sceglieva
Pagina azzurra
Parte
463 3 | tre suicidî al giorno. Gente cordialissima, donne simpatiche,
464 5 | sono nel vocabolario della gente di spirito. Ernesto se ne
465 5 | si erano accorti che la gente dintorno si compiaceva di
466 5 | per se stessi, ma per la gente che li circondava. Le persone
467 5 | ritornandovi spesso: e dattorno la gente a dire che aveva ragione
468 7 | un bene dell'anima e la gente d'attorno lo credeva; ma
469 7 | di farina, di zucchero, gente grossa che traffica di cose
470 8 | nascosta del vostro cuore; vi è gente che crede ancora alla vecchia
471 8 | il nome e l'età di questa gente. Quando è molta, ci è il
472 9 | umidità, scirocco, fiato di gente; l'oscurità rotta con violenza
Piccole anime
Parte
473 Ded | questo bimbo moderno, nato da gente inquieta e convulsa, cresciuto
474 1 | davano spesso. Tutta quella gente affaccendata a guadagnare
475 1 | niente, annullata fra la gente; aveva caldo, stava bene.
476 1 | aveva tanti. Ma da lei la gente non ne comprava. Uno studente
477 8 | col pianoforte, ma se la gente è molta, bisogna finire
478 8 | migliori per scorticare la gente, e tutto l’odio, il disprezzo
479 9 | da far case, o guardo la gente che passa nella via.~ ~—
Il paese di cuccagna
Par.
480 1 | approssimava, continuava a passar gente, e dal cortile sorgeva un
481 1 | dell’Impresa si riempiva di gente. In quel centinaio di metri
482 1 | grande balcone. Come altra gente arrivava, sempre, la folla
483 1 | era fatta quasi tutta di gente povera: ciabattini che avevano
484 1 | almeno uno sguardo della gente raccolta. Era la donna,
485 1 | estrazione, fra poco. La gente la guardava, di basso, la
486 1 | terrazza si era schiuso. La gente che aspettava nella via
487 1 | dalla barbetta scura. Questa gente si muoveva lentamente, con
488 1 | mille esclamazioni della gente; era la piccola anima innocente
489 1 | se tutto quel tumulto di gente non arrivasse alle loro
490 1 | quelle facce, - la gran gente convulsa parve pietrificata
491 1 | specialmente per la povera gente.~ ~- Quarantatrè, - finì
492 1 | città, vi era un gruppo di gente ferma. Niuno entrava più
493 2 | sfaccettati di cristallo, la gente già cominciava ad arrivare.
494 2 | cui sorriso rincorava la gente più scorata, una persona
495 2 | tutti, ma specialmente nella gente meridionale. Oh! erano gente
496 2 | gente meridionale. Oh! erano gente ricca, i Naddeo, gli Antonacci,
497 2 | ricchezze! In quanto alla mezza gente della sala, impiegati, piccoli
498 2 | levatrice, tutta quella umile gente di popolo che adora i sorbetti,
499 2 | gastronomico si diffondeva; la gente si quietava, prendeva un
500 2 | avevano preso un tono mite, di gente sazia e tranquilla, piena
501 2 | attenzione: era inutile. La gente riunita nel salone aveva
502 2 | Che diceva? Nulla. Son gente che vive per lunghe ore,
503 2 | accostato al gruppo della gente che circondava Pasqualino
504 2 | quando la casa fu vuotata di gente, Cesare Fragalà, insieme
505 3 | tutti i mali giudizii della gente e suoi su suo padre.~ ~-
506 3 | vecchiaia. Gli affari? Siam gente, il cui unico affare è stato
507 4 | tetre, un andirivieni di gente affaccendata e preoccupata:
508 4 | Maria Cavalcanti: troppa gente intorno a lui si ammalava
509 4 | energia quotidiana! Troppa gente lo chiamava, lo invocava,
510 4 | chiassosa di tutta quella gente diversa, fra quegli strilli
511 5 | vincendo le energie della gente sana, e acutizzando le morbosità
512 5 | degli infermi: non poca gente straniera era mancata al
513 5 | erano cominciati: così molta gente di popolo, dormiva sui gradini
514 5 | meraviglia.~ ~Passando, la gente di popolo sorrideva di ammirazione
515 5 | secondi, dei terzi piani, di gente anche più curiosa, mentre
516 5 | vicini al cielo. Aumentava la gente, dovunque: e le contrattazioni
517 5 | aspettazione dell’amor suo.~ ~Ma la gente, a piedi, in carrozza, passava,
518 5 | dimenandosi, salutando la gente dei balconi, ringraziando
519 5 | ridevano. Rideva finanche la gente nella bottega di don Crescenzo,
520 5 | si meravigliava di veder gente tanto diversa, un marchese,
521 5 | urli di desiderio della gente di sotto, e le mani alte,
522 5 | carta gialla, su cui la gente cominciò a buttarsi furiosamente:
523 6 | più rozza, che vedeva meno gente, che viveva quasi una vita
524 6 | che trattava con tanta gente, per bagnare il suo pane
525 6 | tanti favori alla povera gente, così ho fatto un pensiero,
526 6 | E se non fate parlare la gente, non ci capiremo mai! -
527 6 | fate di questi piaceri alla gente, sono venuto a proporvi
528 6 | poiché la povera buona gente napoletana, scorticata,
529 6 | prendersi il sangue della povera gente e di non restituirlo: Annarella
530 6 | marzo sia morto Gesù! Altra gente, fra imbarazzata, rabbiosa
531 7 | strada; voi frequentate della gente assai curiosa..~ ~- Avrò
532 8 | la bottega era piena di gente che giuocava. Il giuoco
533 8 | seduto, guardando tutta la gente che giuocava, volendo eccitarsi
534 8 | cento altri.~ ~Folta di gente, la bottega: vi si entrava
535 8 | gas, tutti riboccanti di gente: ma se il venerdì sera e
536 8 | guadagnate somme enormi: e molta gente, quindi, si muoveva di lontano,
537 8 | cento lire. I tre gruppi di gente, innanzi ai tre sportelli
538 8 | piccola bottega piena di gente: ma il marchese di Formosa
539 8 | buone settimane! Anche la gente che arrivava continuamente
540 8 | Malgrado l’ora tarda, la gente continuava a ingombrare
541 8 | canto per far passare la gente, egli discorreva con Trifari
542 8 | tardi, quando vi era minor gente che lo vedesse, che lo conoscesse;
543 10 | preziosa, a tutta quella minuta gente, amante del colore e inebbriantesi
544 10 | e anni nelle casse.~ ~La gente che abita quei palazzoni
545 10 | solamente sul terrazzo, è una gente aristocratica, di una vecchia
546 10 | tempi del suo paganesimo. La gente di quelle alte e oscure
547 10 | nella sua rigidità. Questa gente, in quel giorno lieto di
548 10 | di quella buona e severa gente aristocratica e borghese,
549 10 | aristocratica e borghese, gente pietosa, che ha la fede
550 10 | assenza del sole, questa pia gente aveva, in quel calendimaggio,
551 10 | freddo, raccolto dalla pia gente che assistette al martirio
552 10 | un tale antenato: era di gente popolana: la sua discendenza
553 10 | vie piccole erano fitte di gente, se tutti i balconi sontuosi
554 10 | misuratori della folla. Vi era gente sino ai Gerolomini e sino
555 10 | per le rifazioni, vi era gente, stretta, pigiata, soffocando
556 10 | soffocando all’aria aperta, gente attaccata a un fusto di
557 10 | sulle spalle; e fra la gente, i facchini scomparivano,
558 10 | immobilizzate, mentre la gente le guardava con gli occhi
559 10 | escono a benedire la povera gente.~ ~A ogni santo che appariva
560 10 | porta e penetrava fra la gente, per andarsene anch’esso,
561 10 | scoppio di clamore, fra la gente. Il primo era l’altro patrono
562 10 | mettendo una gaiezza fra la gente che gridava:~ ~- Sant’Antuono,
563 10 | buon amico di tutta quella gente, un caro amico indulgente
564 10 | Correvano grandi brividi fra la gente: tutto quello sfolgorio
565 10 | lasciar più. Sottovoce, fra la gente, appena qualche santo compariva,
566 10 | Una voce gridò, fra la gente, prendendo la freccia per
567 10 | avanzava, l’emozione della gente cresceva, cresceva: ognuno
568 10 | immenso movimento nella gente che aspettava. Tutti tendevano
569 10 | san Gennaro, - urlava la gente, a ogni Credo che finiva.~ ~
570 11 | è nulla di comune: siamo gente diversa. Non importa: io
571 12 | di vuoto, e uno di troppa gente: i proprietarii crollavano
572 12 | si dibatteva, accorreva gente a sentir dare del briccone,
573 13 | roteare la calda pioggia, poca gente era nelle vie e nessuno
574 14 | ordine, una levatrice e altra gente curiosa, bizzarra, che saliva
575 14 | sua inutile corruzione: gente che badava poco al vicinato,
576 14 | di spavento, fra quella gente riunita là, a complottare
577 14 | burlarvi di noi…e noi non siamo gente da farci burlare.~ ~- Marchese,
578 15 | campanello, fare accorrer gente, ma quel fragore le toglieva
579 15 | capo alla finestra, vide gente dovunque e confusamente
580 15 | brevemente, uscendo fuori, alla gente raccolta nell’anticucina.~ ~-
581 16 | darsi in spettacolo alla gente, fece sollevare il soffietto
582 17 | attaccare discorso. - E avete gente, sempre?~ ~- Non sempre:
583 17 | regnasse fra tutta quella gente che s’intendeva a segni,
584 17 | si udiva adesso arrivar gente dal villagio di Capodimonte,
585 17 | intorno.~ ~- Adesso viene gente: scappa, - diss’ella, intendendo,
586 18 | ragioni, anche perché la gente non credesse che il palazzo
587 18 | ogni giorno. Erano buona gente: va a sapere, chi sarebbe
588 18 | familiarità della piccola gente napoletana e faceva scricchiolare
589 19 | metteva fuori assai più gente del consueto. Vedeva una
590 19 | statua di Carlo Poerio.~ ~La gente, passando, lo urtava, da
591 19 | altro, sgomento.~ ~- La mala gente dice che ha falsificato
592 19 | credere mai. Pare che la mala gente sia arrivata sino al presidente
593 19 | assai scarsamente, eran gente corta e silenziosa: ma quando
594 19 | di fronte a quella povera gente che contava i bocconi del
595 19 | sguardi dolci e tristi di gente rovinata che pure serbava
596 19 | fu trovato solo, fra la gente che andava e veniva da Toledo,
597 19 | il giardino della povera gente, che rasenta il mare: e
598 20 | era quasi mezzanotte e la gente si era diradata per Toledo,
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
599 1, II| macchine, lontane dalla gente che amavano, lontane dai
600 1, IV| pietoso pellegrinaggio della gente che va al camposanto, il
601 2, I| vecchie? Allora odiano la gente, non vogliono vedere nessuno,
602 2, II| voltando le spalle alla gente, Felicetta Filomarino e
603 2, III| dominava oramai tutta la gente venuta a salutare Olga:
604 2, IV| uscendo da una bisca, la gente era intervenuta: i suicidi
605 2, IV| disperata. Ora, la stessa gente, più numerosa forse per
606 3, I| fece nel salone, gremito di gente. Eugenia Malagrida e sua
607 3, I| poco. Infatti, fra tanta gente, raccolse solo cinque soldi.
608 3, I| battevano al ponente, poca gente arrivava ancora, l’acqua
609 3, II| era un lento movimento di gente che si avviava alla Villa.
610 3, II| Ferdinando, portando sempre gente alla Villa; ma i marciapiedi
611 3, II| l’amore, il flutto della gente si disperdeva pei cinque
612 3, II| gruppi, a viali, era la gente seduta, in piedi, prospettandosi,
613 3, II| la destra formata dalla gente più matura, dalle ragazze
614 3, II| diventava difficile, la gente già arrivata non si stancava
615 3, II| fittissimo corteo di altra gente, che si accalcava sempre
616 3, III| poche; dove si siederà la gente?~ ~— I giovanotti non hanno
617 3, III| mezzanotte mando via la gente, io!~ ~— Allora sarebbe
618 3, III| stanzone da ballo era pieno di gente: le mamme, la Galanti, la
619 3, III| il vario giudizio della gente, ella che bella, giovane
620 3, III| raccontarlo? Lasciava che la gente la tenesse per la più venale
621 3, IV| tre sale erano piene di gente che conoscevano e non conoscevano,
622 3, IV| chiedevano nulla, purchè la gente venisse, ballasse, empisse
623 3, IV| della scopa, che guardò la gente con un cipiglio di sibilla
624 3, IV| Che modo di trattar la gente era questo? Ma su tutti
625 3, V| bagliore. Correva fra la gente la storia delle vittime:
626 3, V| via del Gigante, fra la gente che restava ferma da due
627 4, IV| in casa: essendo povera gente, non sono andati a viaggiare,
628 5, I| grandissima, riboccava di gente. La folla si accalcava non
629 5, I| languente.~ ~Come arrivava gente, Rosina Sticco si faceva
630 5, I| giovani spose; come arrivava gente, ella chiamava suo marito,
631 5, II| mattina la casa era piena di gente che andava e veniva, ella
Storia di due anime
Par.
632 1 | Era ritenuto virtuoso; la gente gli attribuiva più danaro
633 1 | mondo: come se vi mancasse gente, per perpetuare la miseria.~ ~-
634 1 | stare al pubblico, anzi tira gente e può trovare anche un buon
635 1 | manderò a prendere, per gente mia. Voi non chiederete
636 1 | amoreggiavo?~ ~- Non vi badare. La gente parla così volentieri!~ ~-
637 2 | scalee, rigurgitavano di gente del popolo, mentre, dal
638 2 | dominavano i fremiti della gente, la quale, con gli occhi
639 2 | scalea, isolati innanzi alla gente che era lì, per loro, che
640 2 | tanto, soffocato fra la gente, si arrestava, indeciso.
641 2 | esclamazioni, le osservazioni della gente, fra cui non mancavano i
642 2 | della Madonna dell'Aiuto: la gente saltava, urlava, si accapigliava,
643 2 | sulla folla, sul viso della gente, sul petto, dovunque, in
644 2 | arte, compagni di lavoro, gente ignota, che lavorava ignotamente,
645 2 | contrasto, fra loro, che è nella gente partenopea. I bei capelli
646 2 | rompevano il petto.~ ~- La gente lo dice... - disse lui,
647 2 | bassa.~ ~- Già... la cattiva gente... non bisogna darle retta...
648 2 | passi striscianti, cari a gente che ha, nel sangue, l'eredità
649 3 | religioso rianimasse la gente, e che nuovi santi, o di
650 3 | uomo di popolo, nato da gente di popolo, a cui egli aveva
651 3 | Vergine! Abitava, tutta questa gente, nei quartieri più eccentrici,
652 3 | egli vedeva fare a tutta la gente della sua condizione. Frizzante,
653 3 | quelle umili conoscenze, gente che gli voleva bene, prima,
654 3 | mare, quando egli fu tra la gente, camminando in fretta, si
655 3 | di settembre, quando la gente si riversa ovunque si possa
656 3 | divertendosi, ballando, forse, fra gente del suo ceto, ed escludendo
657 3 | l'andare e venire della gente, nella limpida e morbida
658 3 | della Torretta, ove altra gente attendeva, in piedi, per
659 3 | aperta, tutti occupati da gente. Ogni tanto, Mimì Maresca
660 3 | vicinissimi, parlavano piano. La gente che passava, o non si accorgeva
661 3 | Viale Elena, ove era meno gente che osservasse, che udisse,
662 3 | potesse consolare l'altro. La gente era meno folta, perché l'
663 4 | entrarono le donne: e la gente che era in chiesa, chiedeva
664 4 | una parola. Quella povera gente, attese, mutamente, in attitudine
665 4 | evitare la curiosità della gente. Le persone che io manderò,
666 4 | aveva destato, in quella gente semplice, il suo contegno
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
667 | dunque, nulla per attirare la gente innamorata della giovinezza,
668 | Giovanna della Croce, per la gente singolarmente avida e mai
669 1 | trattata con crudeltà dalla gente che più amava? Che era quel
670 1 | fremito lunghissimo della gente: ella scompare alla cantonata,
671 1 | la strada brulicante di gente, la strada che conduce giù:
672 1 | va, senz'esitare, fra la gente, seguita dal giovanotto.
673 2 | qualche basso di povera gente si schiudeva, lasciando
674 2 | frequentatissima, piena di gente a ogni balcone, a ogni finestra,
675 2 | vergognavano: dicevano che la gente avrebbe sparlato di loro,
676 2 | allora e, per far tacere la gente, ci hanno dato quel denaro.
677 2 | via cittadina, abitata da gente fra povera e corrotta, fra
678 3 | dei titoli di rendita: la gente, persino, esagerava la sua
679 3 | via, io mi metto a chiamar gente dalla finestra! - strillò
680 3 | Portamedina: non si avvide di gente fermata, che parlottava
681 4 | sospiro umile. - Vi è molta gente stasera?~ ~- Così, così, -
682 4 | dille che lasci dormire la gente, - gridò la bimba.~ ~- Hai
683 4 | bella di mezzo aprile. La gente entrava ed usciva dalle
684 4 | popolare teatro Rossini, molta gente andava in su, verso il palazzo
685 4 | Pontecorvo, gruppetto di gente fermata che aspettava, in
686 4 | nelle notti ove quella gente dorme all'aria aperta, accoccolata
687 4 | strano che quel passaggio di gente lacera, lurida, inferma,
688 4 | parlando, per collocare tanta gente diversa, impacciata, lenta,
689 4 | era molto meno vivo, la gente vi accorreva con minor premura.
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
690 1, 1 | questi gradini, così che la gente pulita non osa passarvi
691 1, 1 | sottoscala, pure abitati da gente umana, rassomigliano agli
692 1, 1 | coscienza a quella povera gente, per insegnare loro come
693 1, 2 | CHE GUADAGNANO~ ~Eppure la gente che abita in questi quattro
694 1, 2 | acqua corrotta, non è una gente bestiale, selvaggia, oziosa;
695 1, 2 | quando da Napoli, tutta la gente buona porta corone ai morti,
696 1, 3 | di citrioli freschi.~ ~La gente agiata, quella che può disporre
697 1, 4 | napoletano - oh, povera gente che è vissuta così male
698 1, 4 | sventura. Una quantità di gente mi ha affermato di averlo
699 1, 4 | assistiti sono una razza di gente stranissima, alcuni in buona
700 1, 4 | presso Napoli: vi andava la gente in pellegrinaggio. Un altro
701 1, 4 | pensato di dare a questa gente così espansiva, così facile
702 1, 5 | consuma nel sogno: a questa gente in cui l'immaginazione è
703 1, 5 | deve essere concessa.~ ~È gente umile, bonaria, che sarebbe
704 1, 5 | le tane dove abita questa gente, non sembrano fatte per
705 1, 5 | visione felice che appaga la gente oppressa; è la vasta allucinazione
706 1, 6 | è tutto un agitarsi di gente che vuol giuocare e che
707 1, 6 | ricomincia il suo giro e la gente ci capita di nuovo, come
708 1, 7 | prestar quattrini alla povera gente. Donna Carmela è verbosa
709 1, 7 | e li rivende alla povera gente. Ogni oggetto, naturalmente,
710 1, 7 | è necessaria alla povera gente, la quale non reagisce mai
711 1, 7 | si domanda - la povera gente non si rivolge ai due Banchi
712 1, 7 | è molto lungo - e molta gente non ha pazienza, non sa
713 1, 7 | una infelicità infinita la gente napoletana.~ ~
714 1, 8 | tutto il sudiciume di quella gente.~ ~Non vi è più marciapiede,
715 1, 9 | ammalati degli ospedali, la gente carcerata, trovano sempre
716 1, 9 | aiutati alla meglio, da quella gente povera: chi dà un pezzo
717 2, 1 | la loro popolazione. La gente che passa, è molta, non
718 2, 1 | Ferrovia, è poco percorso da gente: e malgrado le grosse lampade
719 2, 2 | stato toccato, e tutta la gente d'immaginazione, ma senza
720 2, 2 | ove si agita e vive della gente, vi sono degli uomini, dei
721 2, 2 | queste catapecchie, abita gente, ha bottega, vive, muore;
722 2, 2 | consolate, poichè quella gente vive e muore, laggiù, alle
723 2, 3 | fortuna; e altra minuta gente, non del popolo. In quanto
724 2, 4 | ultimo, fatto in modo che la gente del popolo vi possa abitare,
725 2, 4 | servire, per chiamar qui gente, dall'Europa e dalle Americhe,
726 3, 1 | parte, di fronte a tutta la gente di coscienza ambigua, di
727 3, 1 | losche, di fronte a tutta la gente che farebbe ogni cosa, pur
728 3, 3 | forte, nei clamori della gente, salienti clamori sino al
729 3, 3 | di primavera, gremita di gente, addobbata, imbandierata,
730 3, 4 | aere ne è ammorbato. La gente passa, si tura il naso,
731 3, 4 | degna, io, Napoli, paese di gente onesta, mandando al Comune
732 3, 5 | probi; e non colpiamo della gente che è al sommo della fortuna
733 3, 6 | Passando ai cocchieri, gente sveltissima se mai ve ne
734 3, 6 | è lasciata questa povera gente. E, ogni tanto, in quelle
735 3, 7 | Ciccotti circolano, fra la gente: le donne le afferrano,
736 3, 7 | carica tenuta, spesso da gente vile o sciocca. La beltà
737 3, 7 | efficacia dell'azione a quella gente sventurata che, pure, è
La virtù di Checchina
Par.
738 4 | tutte le cose di questa gente nobile e ricca. Ella, Checchina,
739 4 | stracciona, nevvero? E la gente attorno dirà che sei un
740 4 | sera, toccando polsi di gente malata, guardando lingue
741 5 | sarebbe voluto mezz’ora; tanta gente è sempre per il Corso, che