IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] belgio 4 bell 1 bell' 45 bella 732 bellamente 1 bellâtre 1 belle 219 | Frequenza [« »] 744 vostra 741 gente 737 laura 732 bella 730 dall' 727 sino 721 vero | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze bella |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, I| giovanile. Tu sei giovane, sei bella, sei ricca, sei nobile, 2 1, I| infelice; va, la vita è ancora bella per te: piangerai, sì, soffrirai, 3 1, I| dopo, dopo, troverai la tua bella via fiorita e larga. Sono 4 1, II| scuotendosi ogni tanto all'idea bella e atroce che era proprio 5 1, II| tutto il suo volto dalla bella fronte, dagli occhi scintillanti, 6 1, II| mentire?~ ~– Perchè eri bella e buona, e mi volevi bene, 7 1, III| infiammabile per ogni cosa bella o brutta, buona o cattiva, 8 1, III| oscurità, aver danari, aver una bella moglie, una moglie che amava, 9 1, IV| quell'incendio, che si posava bella della sua profonda virtù 10 1, IV| creatura umana, giovane e bella, che non sentisse nè la 11 1, IV| Non era mille volte più bella la contessa d'Alemagna, 12 1, IV| puntava l'occhialino? Non più bella era forse, non più verginalmente 13 1, IV| forse, non più verginalmente bella e più poeticamente acconciata 14 1, IV| bocca già stanca, sempre bella malgrado la stanchezza.~ ~– 15 1, IV| Fo una passeggiata, è una bella sera – spiegò lui. – Felice 16 1, IV| egli aveva toccato. E la bella voce armoniosa di Laura, 17 1, V| non fosse degno della più bella! Adesso, nell'amarezza dell' 18 1, V| però: ha un bel nome; una bella fortuna; e vi ama, poi.~ ~– 19 1, VI| novella vita più umana, più bella, più festosa.~ ~Nel cervello 20 1, VI| infine, proseguite la vostra bella strada, tranquillamente, 21 1, VI| assai più forte e assai più bella. Vi dico questo, malinconicamente, 22 1, VI| Certo l'amore di una bella e appassionata fanciulla 23 1, VI| donna ne ha venti, ed è bella, e si prostra innanzi all' 24 1, VI| tranquilla soddisfazione di una bella conquista, fatta involontariamente. 25 1, VI| destino.~ ~– Siete giovane, bella e ricca: dovreste essere 26 1, VII| posto il nome della sua bella e buona moglie, morta così 27 2, I| Pazientemente, con la bella mano gemmata distesa e appoggiata 28 2, I| che sua sorella fosse così bella e che tutti si voltassero 29 2, I| momento, la strada poetica e bella che portava al Campo di 30 2, I| Campo di Marte, rasentava la bella e poetica strada che portava 31 2, I| sviluppando tutta l'eleganza della bella e sana persona: facendo 32 2, I| cavalieri; ed ella era più bella ancora, con quel suo vestito 33 2, I| allegramente, in quella caduta di bella giornata primaverile, che 34 2, I| segni della felicità, in una bella giornata di sole all'aria 35 2, I| gli occhi, ella fissò la bella e nobile figura che gli 36 2, II| perciò ti sei fatta così bella!~ ~– L'avevi presa per te, 37 2, II| Edgardo Poë.~ ~– Hai ragione, bella Minerva. Fuma tu, allora, 38 2, II| notte.~ ~– Ci vuole una bella pazienza – osservò lui, 39 2, III| per il contrasto: e quella bella giovane, fresca, appassionata, 40 2, III| molto seducente, con una bella dote, ma la cui posatezza 41 2, III| celibi ostinati, a fare una bella fine: ma Luigi Caracciolo, 42 2, III| completamente innamorato quella bella giovane. E a Sorrento, fra 43 2, III| altri pensieri; e tutta la bella gioia del ritorno di Cesare 44 2, III| cognata, glorioso di quella bella giovane, serena creatura, 45 2, IV| e felice. Cominciava la bella stagione invernale napoletana: 46 2, IV| muliebre; e quando la vedeva bella, attraente, le dava un bacio 47 2, IV| così facile a una donna bella, di trasformarsi in una 48 2, IV| di cuoio, appoggiando la bella testa alla spalliera bruna, 49 2, IV| che eri così pura e così bella, tu che eri degna di un 50 2, IV| ed era innocente, ed era bella! Nella sera fatale di Sorrento, 51 2, IV| farmela?~ ~– Chiedete, o bella dama: e malgrado che ieri 52 2, IV| vicinanza di una moglie giovane, bella e innamorata, ma dovevan 53 2, IV| avute da noi. Eravate una bella giovane, ricca, con un bel 54 2, IV| Cesare. Quasi fosse una bella ed elegante signora decisa 55 2, IV| subito. Dopo, si levò, la bella manina guantata di capretto 56 2, IV| esse ti contristano; la tua bella faccia adorata, ecco, è All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
57 Ert, I| chiamava Nisida, Niseta.~ ~— Bella, bella — esclamavano i provinciali, 58 Ert, I| Nisida, Niseta.~ ~— Bella, bella — esclamavano i provinciali, 59 Ert, I| conducente qualche signora bella ed elegante restata a Napoli 60 Ert, I| spiaggia, per guardare la bella isola di Nisida, e mentre 61 Ert, II| un'isola, proprio nella bella isola che abitava, fra il 62 Ert, IV| eravate il suo cruccio, voi bella, voi grande, voi gloriosa, 63 Ert, IV| musica che intuonava la Bella Gigogin, o Fenesta che lucivi, 64 Ert, IV| ripetuto il ritornello della Bella Gigogin e L'armata se ne 65 Terno, I| dell'androne.~ ~— Che cosa bella! — esclamarono le due interlocutrici.~ ~— 66 Terno, I| Pugliano per pregare la bella Mamma Addolorata.~ ~— E 67 Terno, II| dove Gelsomina, la creatura bella dagli occhioni bigi e dai 68 Trent, I| palazzo Faucitano, e la bella scala lo rincorarono. Era 69 Trent, II| passeggiatori del Corso: la bella via sopra Napoli era percorsa 70 Trent, IV| distrattamente, con la sua bella voce indifferente, dove 71 Trent, IV| stravaganza.~ ~Giovane, bella, con una ricchezza di sentimento 72 Trent, IV| tristamente, con la sua bella voce infranta.~ ~— Non ditelo, 73 Trent, V| quella grazia di Dio, quella bella grazia che essi non avrebbero Gli amanti: pastelli Par.
74 Morell | io aveva per me la più bella forma di amore che dar si 75 Morell | Infine, io era giovane, bella, elegante, molto corteggiata, 76 Morell | avevo compreso che l'anima bella e pura e salda di quell' 77 Caracc | sbadiglio atroce contrasse la bella bocca di Maddalena Herz 78 Felice | Non aveva tremato la bella voce di Maria confermando 79 Vincen | raccontami il fatto della Bella mbriana.~ ~- Senti, Fortuné, 80 Vincen | soldo, e tu ti compri una bella cosa.~ ~- Che mi compro, 81 Vincen | accompagnato una ragazza, una bella ragazza, con lo scialletto 82 Marqui | pioggia che le rovinava la sua bella veste e batteva i suoi piedini 83 Sorel | desolazione.~ ~- Era una dolce e bella bugia, diciamolo, - riprese 84 Sorel | quale è il bilancio della bella e dolce bugia? - continuò 85 Caricl | Meglio.~ ~- Mamma cara, mamma bella....~ ~E il figliuolo nascondeva 86 Caricl | pronunziare:~ ~- O mamma bella, dimmelo! O mamma buona, 87 Angel | voi gli sembrerete più bella, più cara, più preziosa, Le amanti Parte, Cap.
88 Fiamm, II| la giornata era dolce e bella, Grazia, stette guardando 89 Fiamm, II| sei così giovane, e così bella, Grazia, e così destinata 90 Fiamm, II| ella era ridiventata la bella, vivace signora dei convegni 91 Fiamm, II| apprestamento del cibo, a questa sua bella serenità si mescolava la 92 Fiamm, III| piano. La linea era pura, bella, artistica: la poesia che 93 Sole, I| cuori degli uomini.~ ~- Bella conquista!~ ~- Non l'apprezzate 94 Sole, I| ridare a questo cuore la bella luce della fiducia. Due 95 Sole, II| un cenno espressivo della bella bocca. Vi era un ritornello, 96 Sole, III| male: o niente. Sarà una bella burla, alla fine della mia 97 Sole, III| volete negare il passato?~ ~- Bella istoria, il passato! Ognuno 98 Sole, III| da un grande amore.~ ~- Bella rovina, illuminata a chiaro 99 Sole, IV| entusiasmi dell'età più bella: e invece, Giovanni aveva 100 Sole, IV| era curvata; ma l'anima bella per sè, grande per sè, unica 101 Amant, I| prese uno e l'aprì:~ ~- Che bella carta.... - disse, passandovi 102 Amant, II| trovava via Nazionale la più bella delle vie. Viceversa, egli 103 Amant, II| loro, come per me, sei una bella, buona, cara donnina, ecco 104 Amant, III| queste lodi:~ ~- Era molto bella, donna Maria Vargas?~ ~- 105 Sogno | godere la notte napoletana bella, fresca nelle ore alte. 106 Sogno | luminosità della luna.~ ~- Che bella notte! - susurrò Luisa, 107 Sogno | intimamente felice; ella era così bella in quell'abito bianco, sotto 108 Sogno | chiacchiere dette, con la tanto bella e felice esaltazione meridionale. 109 Sogno | bronzo! Di bronzo, cara mìa bella!~ ~- Non importa, meglio 110 Sogno | cuori buoni.~ ~Ed era così bella della sua gioventù, del 111 Sogno | della sua abnegazione, così bella per sè, e per quello che 112 Sogno, I| e bianco.~ ~- Avete una bella mano, Luisa - disse.~ ~Le 113 Sogno, I| sulle dita piegate della bella mano: un bacio che era un 114 Sogno, I| anima della fanciulla: e la bella persona e la povera e cara 115 Sogno, I| Invero, Massimo, reggendo la bella persona, tenendone la manina 116 Sogno, II| chiara, vi è una buona e bella fanciulla, vi è il mare, La ballerina Cap.
117 I | il minimo prezzo di una bella corona, dite?~ ~E Lamarra 118 I | paradiso?~ ~— No, era giovane e bella. Pareva un angelo, — ella 119 I | una grande signora, buona, bella, generosa, — rispose il 120 I | Carlo, l’aveva formata così bella, quella corona! Intorno 121 I | poichè era l’amante della bella Emilia Tromba, la seducente 122 I | Ora si rammentava come la bella danzatrice era entrata nella 123 I | appariva in una festa sacra, bella di una ieratica bellezza 124 II | una guida, sol perché era bella, sfrontata e insolente, 125 II | prima ballerina, Antonietta Bella, che aveva una stella elettrica 126 II | e non ritrovava più la bella calma, la bella attenzione 127 II | ritrovava più la bella calma, la bella attenzione degli anni trascorsi: 128 II | Giura era veramente una bella creatura, bianchissima, 129 II | ma che importa, ella era bella, giovane, freschissima! 130 II | adesso, quando aspetti? Bella non sei, già è inutile dir 131 III | Massamormile, sotto quella bella maschera di arabo smarrito 132 III | voi diventate sempre più bella, — le disse a voce bassa 133 III | presente!~ ~E coronò con una bella risata il suo discorso, 134 III | avevate lasciata sola questa bella ragazza, io, da fedel cavaliere 135 III | una locanduccia detta La bella Napoli, come se ella fosse 136 III | Oh donna Carmelina bella! — egli esclamò giocondamente, — 137 III | vi disperate troppo, mia bella ragazza. Le lagrime guastano 138 III | malgrado che non fosse nè bella, nè aggraziata, nè elegante: 139 IV | pelliccia di lontra, con la sua bella barba bianca profumata, 140 IV | arretrandosi.~ ~— Dove vai, bella mia? — le chiese il vecchio, 141 IV | si erano disordinati: la bella bocca sottile e rossa appariva 142 IV | quando era viva, ma più bella e più nobile.~ ~La porta I capelli di Sansone Cap.
143 I | volete per colazione?~ ~— Una bella cosa: una cosa bella assai — 144 I | Una bella cosa: una cosa bella assai — disse egli, come 145 I | Marianna ve la fa. Volete una bella frittatina di due uova?~ ~— 146 I | No, no, voglio una bella cosa.~ ~— Volete un'insalatella 147 I | diceva, anche per quella bella creatura di Riccardo, che 148 I | Mammà vostra doveva essere bella.~ ~— Era bella assai, bella 149 I | doveva essere bella.~ ~— Era bella assai, bella assai, — continuava 150 I | bella.~ ~— Era bella assai, bella assai, — continuava il piccolo, 151 I | tristi di non avere quella bella e dura luce del gas, quel 152 I | gardenia da una fioraia, una bella fioraia, dalla fisonomia 153 I | dare un bel bacio.~ ~La bella faccia tutta dipinta di 154 II | disordine mattinale di una bella signora troppo mondana a 155 II | lusso e di ricchezza, nella bella espansione della donna. 156 II | monopolio! Niente di questo: una bella esistenza monotona e quieta 157 II | po' scosso.~ ~— Chi trova bella questa commedia è una bestia, 158 II | altri scrittori.~ ~— Che bella cosa saper scrivere! — disse 159 II | per la correzione.~ ~— Che bella cosa, che bella cosa! — 160 II | Che bella cosa, che bella cosa! — andava esclamando 161 II | sorridenti.~ ~— La vita è bella, disse Riccardo Joanna.~ ~ 162 II | Vincenzo Brandi non trovava bella ancora la vita, perchè al 163 III | donna Clelia Savelli, la bella moglie del patrizio banchiere. 164 III | irresistibile ilarità di donna bella e felice.~ ~— Proprio al 165 III | marito. Voglio donargli una bella cosa pel suo scrittoio, 166 III | nella contemplazione di una bella, elegante, slanciata gru 167 III | accanto a lui, donna Clelia, bella, sorridente, lievemente 168 III | plastica di chi si sente bella in mezzo a queste donne 169 III | pianto, donna Clelia, la bella signora frivola e sempre 170 III | chiaro, ogni tanto.~ ~— Che bella luna vi è in giardino! — 171 III | inondava blandamente.~ ~— Che bella sera! — mormorò don Pompeo.~ ~— 172 V | caminetto fiorentino dove una bella vampa consumava la legna, 173 V | davanti al terrazzo, una bella sera, orgogliosamente. Ma 174 V | per studiarlo.~ ~Sulla bella scrivania, dal calamaio 175 V | Tempo si rincorò, vedendo la bella faccia calma di Marco Farina, 176 VI | in Piazza del Duomo una bella signora che passava, lo 177 VI | Amati.~ ~— Sì, la carta è bella. — rispose Joanna.~ ~— Quanto 178 VI | Ho sempre amata la bella carta: è stata la gran seduttrice, 179 VI | dalla febbre. — Non già la bella catastrofe, violenta, grande, 180 VI | giovanotto! Non vi è catastrofe bella, decisiva! Io non ho neppure Castigo Cap.
181 I | pioggia in ogni angolo della bella stanza, dove la signora 182 I | era stata la giovane donna bella; e più che bella, attraente 183 I | giovane donna bella; e più che bella, attraente di espressione, 184 I | vecchia di cento anni, esser bella e non amare più la propria 185 I | Uccidersi, Anna, mai!~ ~Ella era bella e sana, e aveva lunghi anni 186 I | sera, quando Anna, tornando bella e splendidamente acconciata 187 I | ventitré anni, uscita sana e bella dalla casa, ritornata dopo 188 I | perché non si geli la tua bella e sana persona; tu non hai 189 II | nella tenerezza, e la bocca bella, rossa, schiusa come la 190 II | tutte sbarrate. Passò la bella via Calabritto, passò la 191 II | Laura parlasse.~ ~— È una bella stanza — disse Laura.~ ~— 192 II | stanza — disse Laura.~ ~— Bella.~ ~— Ci resti molto?~ ~— 193 II | per poter godere l’ora bella, l’ora grande, ho dovuto 194 II | Quella sera, mi hanno trovato bella, in casa Althan, i miei 195 II | rinunziato, morendo! Sono bella anche io, sono piaciuta 196 II | fiamma. Ed ella era così bella, anche coi chiarissimi occhi 197 III | specialmente. Ginevra era giovane e bella; aveva un padre che l’adorava; 198 III | era già consolato, con una bella giovane, bevendo e cantando; 199 III | i pini che circondano la bella cittadina tirolese, sempre 200 III | seducenti visioni, non la bella Insonnia errabonda e carezzevole, 201 III | volte più fantomaticamente bella, se una donna gli passava 202 III | della Piccola Russia dalla bella bocca sorridente, non vi 203 IV | dare l’ultimo saluto della bella araba dai grandi occhi di 204 IV | guardando, di lontano, la bella figura di lord Fitz-Roy.~ ~ 205 IV | flirtato, qua e là, con la sua bella grazia languente italiana, 206 IV | ho mai detto come sarò io bella e affascinante, nella mia 207 IV | fiori, ogni giorno, a questa bella donna dormente; a chi verrà 208 IV | vedermi ogni giorno, così, bella sempre, imperitura...~ ~— 209 IV | lord Fritz-Roy, ed era così bella nel suo minuto di felicità, 210 IV | versare.~ ~— La morte, la bella e soave morte, assopitrice 211 IV | altro braccio e ne voltò la bella faccia verso lui: e tremante 212 V | e fine, la stessa testa bella e consumata; più affilata 213 V | doveva firmare. Con la sua bella disinvoltura, ella prese 214 V | per lei. Ma era una assai bella notte d’inverno: e vi erano 215 VI | l’aveva ben seppellita la bella infedele, e aveva udito 216 VI | principessa di Corese, giovane, bella, sofferente e stanca, malgrado 217 VI | Era una donna, una donna, bella, giovane, elegantissima, 218 VI | nel mite sorriso della bella bocca, sorriso un po’ vago, 219 VII | primavera. Molto alla moda.~ ~— Bella?~ ~— Assolutamente meridionale. 220 VII | Assolutamente meridionale. Non bella, forse: seducentissima.~ ~— 221 VII | giovane bionda, serenamente bella e orgogliosa! Come la tenue 222 VIII | poter prolungare quella bella stagione di feste, di divertimenti, 223 VIII | sciocca quella ferita! La bella creatura gioconda, vestita 224 VIII | quadriglia era finita, tutta la bella folla di dame, di damigelle, 225 VIII | dei suoi sensi, la donna bella e affascinante, bianco vestita, 226 IX | città; è isolata, sulla bella costa; non ha altre costruzioni, 227 IX | volte l’aveva guardata, così bella, così seducente; ora l’aveva 228 X | via di Poggioreale è così bella, così attraente che bene 229 X | lui.~ ~— Viene dalla via bella, per godere il paesaggio — Dal vero Par.
230 5 | il municipio voterà una bella somma. Infine una meravigliosa 231 10 | simpatico, quando ti si dice bella lettrice; sorridi e passi 232 12 | era proprio lei, sempre bella, sempre affascinante come 233 12 | la pace dopo sembrava più bella.~ ~Un giorno, non so come, 234 12 | mia, le lettere sono una bella cosa per chi sta lontano, 235 12 | anzi sei diventata più bella, più elegante. Non è vero, 236 12 | peccato per tutta questa bella casa!~ ~- Perchè, peccato?~ ~- 237 13 | ricchezza della terra, ricchezza bella, buona, utile, vi è qualcuno 238 15 | è? Non è forse più così bella la campagna, così cara la 239 16 | ciecamente quella fragile e bella creatura. Essa no, non amava; 240 17 | poveretti, è finita la bella stagione di estate e con 241 18 | in quella Provenza così bella che dovrebbe appartenere 242 18 | sfruttare; la vita che è sempre bella e nuova, malgrado sia brutta 243 19 | colpa. Quindi scuoteva la bella testa bionda, si stringeva 244 19 | gente attorno mormorava: Una bella coppia! I parenti non dicevano 245 19 | precipitava nel nulla; la bella armonia era turbata e rotta, 246 20 | nulla, l'aveva fatta nascere bella, eterea, senza macchia, 247 20 | spirito s'inasprì, svanì la bella fede giovanile, il giudizio 248 20 | abbruciarono facendo una bella fiammata. Così sparve anche 249 21 | capelli disciolti di una bella naiade morta, fremono, si 250 23 | perfettamente in regola, mia bella elettrice; trovo qualcuno 251 23 | vecchia e molto detta; farebbe bella figura da sè il paradiso 252 26 | voleva una vera, autentica, bella e buona. Quello che scelse 253 26 | la giovinetta era ricca, bella, elegante; sapeva a memoria 254 30 | tensione, per il diletto di una bella apparenza; noi perdiamo, 255 31 | nel mondo, ha voluto la bella forma ed è venuta fuori 256 32 | decisa del mento: non era bella, ma aveva una di quelle 257 32 | lavoro, anch'essa egualmente bella ed onesta. Il giovane aveva 258 33 | cartine; sui letti fanno bella mostra gli abiti spiegati, 259 33 | ed intanto guardano una bella figura di donna, tutta sola Ella non rispose Parte
260 1 | donna — siete voi giovane? bella? Non lo so: non vi conosco — 261 1 | in questa sera di maggio, bella come l'altra, anelando di 262 1 | del mondo....~ ~«Voi siete bella e siete triste, Diana. Quello 263 1 | nobilmente tristi, quella bocca bella che non volete schiudere, 264 1 | emozione, una cosa molto bella, molto triste, molto misteriosa, 265 1 | saprò anche un'altra cosa bella: cioè che il cuore di Diana 266 1 | solo Diana Sforza, ed era bella ed era povera e così appassionatamente 267 2 | mai ha fatto, qui, la mia bella rosa d'Italia, che ha fatto, 268 2 | voi, orgogliosa, triste e bella, e distante da ognuno, e 269 2 | tristezza e mai, mai, foste più bella, Diana, che passate e nulla 270 2 | vi raccomandate, sposa bella, sposa giovane, sposa ricca, 271 2 | forse più.... con la mia bella Diana. Non conosce, signor 272 2 | Roma? Se sapesse quanto è bella! Ora è maritata, signor 273 2 | è lady Diana Montagu, la bella lady Diana Montagu....~ «— 274 2 | Piccadilly Hotel, ha la sua bella bottega che si apre anche 275 2 | il sorriso sulla vostra bella bocca. Come un lieve baleno 276 2 | fugge e fugge l'occasione bella....~ ~«Paolo».~ ~ ~«Sherborne, 277 2 | Perugia è assai bella.... — ho soggiunto io, vagamente.~ ~«— 278 3 | di amore, per voi, Diana bella, Diana mia! Ardo, come prima: 279 3 | giovane.... Quanto eravate bella, ieri mattina, quando vi 280 3 | braccia di uno di costoro, bella come non foste mai così 281 3 | come non foste mai così bella, ed io rodendomi di amore 282 3 | O la mia grande, la mia bella, la mia cara Roma, che io 283 3 | un piccolo ordine della bella Diana. Costei, talvolta, 284 3 | era neanche ammalata, la bella italiana: non era che molto 285 3 | il dottor Evans, che la bella italiana non era malata. Fantasia Parte
286 1 | Maria.... Maria.... Maria bella....~ ~- Preghi sottovoce, 287 1 | compiacente di bestia giovane, bella e forte: non sapeva nulla, 288 1 | umano. Beatrice, pura e bella, sposò Filippo Maria per 289 1 | Camelie, quanto deve esser bella! Chi l'ha letta, ragazze?~ ~- 290 1 | stanchezza grave.~ ~- Minichini bella, raccontaci questa Signora 291 1 | Raccontala, Minichini. Artemisia bella, raccontaci questo libro.~ ~ 292 1 | per molto. Un giorno la bella colomba ebbe un nido profumato....~ ~- 293 1 | morte. Vedi questa Napoli bella, sorridente, voluttuosa 294 1 | esagerazione, la vita non è bella. Hai tu mai pensato all' 295 1 | morirò. Sarà la morte più bella, affranta dalla fatica, 296 2 | noncuranza di chi si sa bella, seducente e difesa contro 297 2 | campagna vera dev'essere più bella di sicuro - mormorò timidamente 298 2 | rimanere in casa. Era tanto bella anche in collegio?~ ~- .. 299 2 | anche in collegio?~ ~- .. bella e pericolosa, anche in collegio.... 300 2 | piace. L'avete veduta com'è bella, questa sera? Se non fosse 301 2 | Ti conviene, credo. Sei bella questa sera. Hai troppi 302 2 | Passalancia, mio cognato. Com'è bella Caterina, questa sera, nevvero?~ ~ 303 2 | tipo - disse Lucia. - Una bella figura rigida.~ ~La prima 304 2 | Appunto, il fazzoletto. Bella celia coniugale!~ ~- Sono 305 2 | insonnia per te.~ ~- Grazie, bella mia.~ ~Si guardarono come 306 2 | riso espansivo, della sua bella salute; Galimberti, storto, 307 2 | misticismo, lui che viveva nella bella indifferenza della buona 308 2 | Lucia era molto nervosa: bella, del resto, nel suo molle 309 2 | Al 1O settembre, nella bella stagione, già fresca, ancora 310 3 | parente della moglie. - È bella. - È magra, ma piacente. - 311 3 | una festa ufficiale. - È bella. - È bella. - È bella.~ ~ 312 3 | ufficiale. - È bella. - È bella. - È bella.~ ~La coppia 313 3 | È bella. - È bella. - È bella.~ ~La coppia che veniva 314 3 | Lei e lui sentivano il bella, bella, bella, palpitante 315 3 | lui sentivano il bella, bella, bella, palpitante e sommesso 316 3 | sentivano il bella, bella, bella, palpitante e sommesso sulle 317 3 | della gente.~ ~- Trovano bella Lucia - disse sottovoce 318 3 | una donna.~ ~- La gloria è bella.~ ~- Ma l'amore è buono - 319 3 | Vi è piaciuto, eh? Che bella voce!~ ~- Egli ha detto 320 3 | al sole.~ ~- Siete troppo bella, oggi. Ciò è insopportabile - 321 3 | aveva fatto acconciare una bella camera, tutta fresca e chiara 322 3 | inginocchiatoio e fare a Lucia una bella sorpresa? Non doveva essere 323 3 | Hai ragione.... è una bella cosa, Lucia. Ci penseremo, 324 3 | Lucia, venite. Sarete più bella lì dentro. Sembrate una 325 3 | baciarti, senz'averti. Tu sei bella, io ti amo. Che colpa ne 326 3 | A chi pensi? Lucia bella, Lucia piccola, dimmi, a 327 3 | Quanto sei divina, gioia mia bella!~ ~Ella si voltò, gli gettò 328 4 | quando Caterina la trovava bella e glielo diceva, sorridendo 329 4 | soddisfazione di essere bella per me.~ ~Dopo l'acconciatura, 330 4 | balcone: era Lucia, ritta, bella, elegante, che li salutava, 331 4 | gli sembrava nè brutta nè bella, non gli sembrava donna. 332 4 | presente Lucia, a due passi, bella, desiderabile, desiderata, 333 4 | Lucia.~ ~- La giornata è bella - soggiunse semplicemente 334 4 | riparati dal vento: vi è questa bella pelliccia che garantisce 335 4 | lettere. O Lucia mia, come sei bella, come sei cara!~ ~Oh, era 336 4 | andiamo, finisce questa bella giornata, così. Chissà se 337 4 | che ti amo. La realtà è bella.~ ~- Questo amore è un delitto - 338 5 | malaugurato.~ ~- Lucia, Lucia bella, non dirle queste cose. 339 5 | monacella. Fatti santa, bella mia. Noi andremo tutti in 340 5 | sposata per amore, perchè era bella, perchè era buona, perchè 341 5 | Lucia: mi pareva la più bella, la più cara fra le donne. 342 5 | veniva in campo Lucia, più bella, più nervosa, più sofferente, 343 5 | bigia. Lucia sovraneggiava, bella e feroce, senza chinare 344 5 | gonfiava, e assumeva la faccia bella e crudele della fantasia. 345 5 | Gabrielli. Giovanna si ergeva, bella, con gli occhi fieramente Fior di passione Novella
346 2 | Qualcuna, la più stranamente bella, la più misteriosamente 347 2 | uccidere l'amante che è bella, che è buona, che non m' 348 3 | tanto da procurargli una bella agiatezza. Lui si sposò 349 5 | si dileguò. La vita era bella, nevvero? e Cesare sarebbe 350 7 | rispose il marito colla sua bella calma che niente arrivava 351 7 | Tutto ti sta bene, cara!~ ~- Bella risposta! Infine ho incontrato 352 8 | E soggiunge le ragioni, bella contessa?~ ~- Non le soggiunge, 353 8 | Laura, non mentite! Rimanete bella, malvagia, seducente, ma 354 10 | esponeva a viaggiar sola, bella e graziosa, per trenta ore 355 11 | i bambini. Ascolto, mia bella Schehezerade.~ ~- Cara, 356 11 | giustizia. Sono io meno bella, forse? Sono io meno elegante, 357 12 | si rincorò. Si trovava bella nelle labbra rosse e carnose, 358 12 | più minute che una donna bella, ricca e disoccupata può 359 13 | duchessa Adriana? Ma la bella signora, che era dotata 360 17 | l'opera veniva alla luce bella e perfetta. Allora egli 361 19 | quindi misteriosa.~ ~Era più bella seduta, che in piedi. Il 362 20 | erano senza sogni. Nella bella stagione, nel maggio fiorito, L'infedele Parte, Cap.
363 Inf | sparita assai giovane e bella, ha colpito l'adolescenza 364 Inf | moltissimo - ella proferì, con la bella voce toccante.~ ~- Non è 365 Inf | che ti hanno lasciata una bella fortuna, Paolo.~ ~- Essa 366 Inf | Scrivi, scrivi - disse la bella voce, un po' velata,~ ~Invero, 367 Inf | donna così giovane e così bella, dalla voce così toccante, 368 Inf | che egli aveva dato sulla bella bocca e dalla quale lo aveva 369 Inf | recarsi direttamente dalla bella e ammaliante donna.~ ~Subito, 370 Inf | amarlo. Infine un giorno la bella donna si decise: fu per 371 Inf | piacere e nell'amore, così bella e così fine: così buona 372 Inf | letto, innanzi a quella bella donna profondamente presa 373 Inf | occhio attento quella bocca bella socchiusa, da cui sarebbero 374 Inf | anni parean passati dalla bella virilità, all'accasciamento 375 Inf | tradito! Possedeva una cosa bella, onesta, superba, e l'aveva 376 1 | di un manichino e non la bella forma di una creatura umana. 377 Att | esponeva a viaggiar sola, bella e graziosa, per trenta ore 378 ZigZ | comprendeva che fosse giovane e bella e che non fosse libera. Leggende napoletane Par.
379 1 | eternamente lucida, eternamente bella che fa vivere l’uomo nella 380 1 | plaga felice dove nella bella festa dei fiori e dei frutti, 381 1 | natura benigna.~ ~La più bella delle civiltà, quella dello 382 1 | risponderà che la tomba della bella Parthenope è sull’altura 383 1 | vive, splendida, giovane e bella, da cinquemila anni. Ella 384 2 | indolente ammirazione di questa bella ed oziosa città, molte cose 385 2 | mosche che affliggevano la bella città di Parthenope. Altro 386 2 | flora primaverile crebbe più bella e più rigogliosa. Laggiù 387 2 | peregrinazioni per quella orrida, bella e straziata campagna che 388 3 | andare a Casamicciola, la bella distrutta, i barcaiuoli 389 4 | sparso, se una notte la loro bella non fosse sparita per sempre. 390 4 | aspettare. Ma l’amore della bella assente è scarso al confronto 391 4 | confronto dell’amore per una bella sempre presente e crudele. 392 4 | Posillipo, amando invano la bella donna che viveva di faccia 393 4 | Nettuno, innamorato di una bella statua cui non arrivò a 394 4 | egli è dirimpetto alla sua bella Capri e non può raggiungerla 395 5 | potente, la più ricca, la più bella, la più rispettata, la più 396 5 | supplicò. Mai più rivide la sua bella amante. Egli morì giovane, 397 6 | importa una cifra? Tecla era bella. Il suo volto era di quel 398 6 | certa ora della notte, sulla bella riva di Posillipo, su quella 399 7 | al secondo una giovane bella, di quelle che sono la tentazione 400 7 | raccoglimento di chi medita una bella e feconda idea. Parea dicesse: 401 7 | Eccola qui; io ve la dono bella e completa.~ ~ ~ ~Ora accade 402 9 | confitta nella mente la bella ed aitante persona di Stefano 403 11 | le onde del mare, come la bella stagione coronava di rose 404 11 | solleva un cespo di fiori è bella come Flora; Servilia, quando 405 11 | cestello la pesca matura, è bella quanto Pomona; Servilia 406 11 | al fianco la faretra, è bella quanto Diana; quando senza 407 11 | tunica bianca, è...~ ~– …bella come Venere – sussurra lo 408 11 | schiavo innamorato.~ ~– Più bella di Venere – dice, col suo 409 11 | alla preghiera della sua bella amante.~ ~ ~ ~Rosicchia, 410 13 | racconta loro una storia, una bella e lunga storia che faccia 411 14 | affisava sopra ogni cosa bella senza piacere, senza dolore; 412 15 | del granato. E quasi o mia bella ed impenetrabile sfinge, 413 15 | guardi innanzi, dove è la tua bella realtà di luce e di profumi. 414 15 | sono morti e vive Napoli bella ed immortale, vive la gioventù 415 15 | orrore.~ ~ ~ ~Oggi la città è bella perché così Iddio la volle, 416 15 | pensa alla città che sarà bella e buona, tutta bianca e 417 15 | per le vie di Pompeja la bella. Amavano al sole i leggiadri O Giovannino, o la morte Par.
418 1 | all'altar maggiore, nella bella e vecchia chiesa piena di 419 1 | lei indignata.~ ~«Clara bella, tu scherzi» fece lui ridendo.~ ~« 420 1 | denaro».~ ~«Il denaro è una bella cosa» osservò lui, «dopo 421 2 | E vi ringrazio anch'io, bella mamma nostra» disse Giovannino 422 2 | faceva il disegno di una bella stanza da letto, con un 423 2 | toelette, naturalmente, e una bella poltrona a sdraio, a piedi 424 2 | Giovannino parlava di una bella immagine della Vergine, 425 2 | primo piano, la serva della bella grassona, donna Peppina La mano tagliata Par.
426 1 | giornata di gennaio era molto bella, molto limpida, ma freddissima: 427 1 | dopo mezzanotte una così bella donna e così elegante? — 428 1 | tranquillo dinanzi alla bella donnina e non temeva i pericoli 429 1 | persona che era giovane, bella e sana: nulla di esangue, 430 1 | d’ira e di ribellione. La bella faccia bruna, di quel pallore 431 1 | Adesso, è innamorato di una bella donna veneziana. …~ ~— Non 432 1 | pure, così giovane, così bella, senza risorse. … che faresti 433 1 | Mai, lo giuro! Era bella come una regina e indolente 434 1 | Ricchissimi. … ella era così bella. … meritava tutte le gioie. …~ ~— 435 1 | dedito al lavoro. … ella era bella e intelligente. …~ ~— Eravate 436 1 | bene; ma siete giovane, bella, vi vogliono bene! …~ ~— 437 1 | contessa, una veneziana. … bella assai.~ ~— Non è vero, non 438 1 | donna, quella mano così bella, così fine, così adorna 439 1 | donna giovane e certamente bella. Alla morte, a quel pezzo 440 1 | spariva. La mano era così bella, morbida, con un colore 441 1 | il presentimento che la bella mano ingemmata e troncata, 442 1 | Egli aveva riveduto la bella Héliane Love, il giorno 443 1 | era cauto, ma la donna era bella, elegante, non stupida. … 444 1 | interessato come quella mano! Così bella, così fine, così fragrante, 445 1 | Una mano di donna, una bella mano, — soggiunse il professore 446 1 | riapriamo questa scatola. — ~ ~Bella, bianca, la mano tagliata, 447 1 | non ha di più, certo. È bella, cioè sana anzitutto, come 448 1 | colorito delle unghie.~ ~— È bella, n'è vero?~ ~— Una donna 449 1 | loro lanciati da qualche bella signora, da sopra un balcone 450 1 | dunque?~ ~— Filosofiamo, bella Héliane, — disse Ranieri, 451 1 | amico; tu, certo, conosci la bella contessa Clara Loredana, 452 1 | minuti di conversazione la bella contessa Clara Loredana 453 1 | naturalmente. Sono amato dalla più bella creatura del mondo. …~ ~— 454 1 | era un po’ diradata. Ma la bella veneziana riconobbe i due 455 1 | commesso. Taciturna, la bella figliuola dell'ebreo non 456 1 | dite come un ordine? — e la bella voce fremeva di collera, 457 2 | salvato essi guadagnassero una bella somma, essi risalirono verso 458 2 | Jackson, quella infelice, così bella, così giovane e così malata.~ ~— 459 2 | bene, di essere giovane e bella, per mister Emilio Jackson. … — 460 2 | finezza della pelle. La bella bocca, un po’ pallida, era 461 2 | addormentata, in dolce atto, così bella e gentile.~ ~— La state 462 2 | suore avevano avuto una bella consolazione. Raccomandate 463 2 | vive.~ ~— Signore! Così bella, così fatta per essere amata 464 2 | Grazia, così giovane e così bella, interessò subito tutte 465 2 | Clara Loredana, di questa bella e misteriosa donna, di colei 466 2 | il Corso, insieme a una bella donnina di nessuna serietà, 467 2 | amo, come ho amato la sua bella mano tagliata. Ora, dopo 468 2 | bellissima donna, molto bella e fin troppo bella; è elegante 469 2 | molto bella e fin troppo bella; è elegante e fin troppo 470 2 | di così nobile casato, bella, giovane, ricca, non era 471 2 | tenda.~ ~— Ed è giovane ed è bella? — chiese Roberto, ansiosamente.~ ~— 472 2 | mano tagliata.~ ~Quanto era bella! E pensare che tutti quanti, 473 2 | cara donna sconosciuta, bella, infelice, dolente! Oh, 474 2 | vostra vita rinascerà, più bella, più forte, novellamente 475 2 | Ecco l'osteria della Bella Editta, — disse il detective, 476 2 | Alimena. L'osteria della Bella Editta era formata da un 477 2 | pancia. Nessuna traccia della Bella Editta; un cameriere, magro, 478 2 | Allora, due avventori della Bella Editta si levarono da tavola, 479 2 | avventori della taverna della Bella Editta; e scambiò qua e 480 2 | Sì: dove?~ ~— Alla Bella Editta? — chiese Roberto 481 2 | le finestre della vostra bella.~ ~— Non lo farò, — disse 482 2 | fine, più pallida, e più bella. Non sembra più una donna, 483 2 | dalla mano tagliata, quella bella mano capitatagli così misteriosamente 484 2 | esisteva, Ranieri, ed era così bella e così degna di essere amata!~ ~« 485 2 | rimpianto, di rammarico per la bella giovinezza perduta, che 486 2 | infine, era donna, era bella; a venticinque anni era 487 2 | ringiovanire, la vidi diventare più bella, più affascinante, e non 488 2 | non più giovane, ma così bella di una estrema bellezza 489 2 | figliuola di Maria, che bella come sua madre, come sua 490 2 | sposare. Clara Meyer era bella, orfana e povera: aveva 491 2 | irresistibile. Quanto era bella! Non ho mai visto un volto 492 2 | sdegnosa, muta. Ma quanto era bella in quella espressione, e 493 2 | Ella dormiva. Quanto era bella! In quel momento, tutta 494 2 | ipocrisie. Ella diventava più bella, più pensosa, più mistica 495 2 | rassomigliante a sua madre, così bella, così florida, che io fui 496 2 | rapitore. Ella era ancora bella ed Alimena era giovane ardente 497 2 | giacchè si deve essere bella per qualcuno, per essere 498 2 | per qualcuno, per essere bella. Per quindici anni le ho 499 2 | Era Rachele Cabib, più bella, più giovane, con gli occhi La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
500 Mog, -| voleva, una vera, autentica, bella e buona. Quello che scelse 501 Mog, -| la giovanetta era ricca, bella, elegante, sapeva a memoria 502 Inter, I| era proprio lei, sempre bella, sempre affascinante come 503 Inter, II| ma la pace era sempre più bella.~ ~Un giorno, non so come, 504 Inter, III| mia, le lettere sono una bella cosa per chi sta lontano, 505 Inter, III| bene: anzi sei divenuta più bella, più elegante. Non è vero 506 Inter, III| peccato per tutta questa bella casa!~ ~— Perchè peccato?~ ~— 507 Palco | cartine; sui letti fanno bella mostra gli abiti spiegati, 508 Palco | ed intanto guardano una bella figura di donna, tutta sola 509 CoBor | partito per voi: con questa bella faccia, con la dote che 510 CoBor | temere....~ ~— Figurati, bella mia! Per me compatisco la 511 CoBor | come papà.~ ~— Buona sorte, bella mia. Ti ho sempre voluto 512 10Mus | capelli disciolti dì una bella naiade morta, fremono, si 513 Idil, I| decisa del mento: non era bella, ma aveva una di quelle 514 Idil, II| lavoro, anch'essa egualmente bella ed onesta. Il giovane aveva 515 Duali, I| colpa.~ ~Quindi scuoteva la bella testa bionda, si stringeva 516 Duali, I| gente attorno mormorava: Una bella coppia! I parenti non dicevano 517 Duali, III| precipitava nel nulla: la bella armonia era turbata e rotta, 518 CoSal, -| aveva trentadue anni, una bella testa dalla criniera biondo-fulva, 519 CoSal, -| faceva. Ernesto aveva a bella prima dichiarato che non 520 CoSal, -| di veder comparire sulla bella bocca della contessa un 521 CoSal, -| Il matrimonio è una gran bella cosa — mormorò, con una Nel paese di Gesù Parte, Cap.
522 1, I| freschezza carezzevole della bella ora. Pare di navigare in 523 1, IV| sempre, attraverso alla bella bocca chiusa. Essi sono 524 1, V| la serva, col servo, e la bella parola Panagia, il nome 525 1, V| annuisce; ma con la sua bella indifferenza marinara, dichiara 526 2, IV| impeto di devozione. La bella Bethlemita, la cittadina 527 3, I| Cantici, che Gerusalemme è bella come le tende di Chedar? 528 3, I| sangue umano, in quella bella porta di Damasco, così incantevole 529 4, VII| alle memorie dell’età più bella.~ ~Così, fui intimamente 530 4, VII| Salomone, è più grande, più bella, sì, purtroppo più bella, 531 4, VII| bella, sì, purtroppo più bella, esteticamente parlando, 532 4, VII| d’indifferenti, brutta e bella, insieme, sporca e ricchissima, 533 5, I| carattere della semplice e bella terra di Giuda è così impresso 534 5, I| tutto, ella è schiettamente bella. Non bruna, ma di un pallor 535 5, III| salutate in fronte dalla bella luce del sol levante; sono 536 7, III| dovunque era una chiesa bella, un quadro religioso importante, 537 7, III| Rosario. L’ho trovata più bella, più ricca di doni, di offerte: 538 7, IV| terra del divino!~ ~ ~ ~Una bella strada fra il verde, la 539 7, IV| popolane, la vostra casa è bella, i fiori e le piante vi 540 7, V| Gesù era vissuto nella sua bella adolescenza, nella sua felice 541 7, VI| tristezza e la preghiera. La bella fontana di Siloè, fuori 542 7, VII| che rendono la messa così bella, così espressiva, così suggestiva, 543 7, VIII| Da tutte le parti della bella Galilea, il Thabor vi appare 544 7, XI| Genesareth, ha la linea più bella e più attraente di tutte, 545 7, XI| chiesa cattolica, molto bella; essa fu distrutta, nel 546 9, II| ho scritto ciò, con una bella speranza. Questo mio libro, 547 9, II| racconti. Io ho una così bella speranza! Io spero che, 548 9, IV| del mondo. La giornata era bella, chiarissima, con grande Pagina azzurra Parte
549 1 | del sole, con effetto di bella fanciulla. Hai fatto bene 550 1 | i riccioli biondi della bella fronte. Bel piacere sentirsi 551 3 | piace. Roma è stata una gran bella città, sarà una grande capitale, 552 4 | il municipio voterà una bella somma. Infine una meravigliosa 553 5 | aveva trentadue anni, una bella testa dalla criniera biondo-fulva, 554 5 | faceva. Ernesto aveva a bella prima dichiarato che non 555 5 | di veder comparire sulla bella bocca della contessa un 556 5 | Il matrimonio è una gran bella cosa — mormorò, con una 557 6 | In sè il bozzetto è una bella cosa. Prima di tutto è breve. 558 6 | vi è ancora qualche cosa bella.~ ~N. B. Si accettano firme 559 7 | partito per voi: con questa bella faccia, con la dote che 560 7 | temere...~ ~— Figurati, bella mia! Per me compatisco la 561 7 | come papà.~ ~— Buona sorte, bella mia. Ti ho sempre voluto 562 9 | capelli disciolti di una bella naiade morta, fremono, si Piccole anime Parte
563 4 | sembrano una fanciulla sola, bella, buona, intelligente, una 564 7 | avranno sempre qualche cosa bella: o la guancia rotonda o 565 7 | cose che renderanno più bella la propria creatura; credo 566 7 | ancora giovane, ancora bella, che vestiva sempre la lana, 567 7 | non è Mario, la mummietta bella, per baciare la mamma. Digli 568 8 | tende le braccia a quella bella figura: essa ha paura di 569 9 | avanti il bimbo — ecco qui la bella signora che voleva vederti.~ ~ 570 9 | e delicato, le prese la bella mano gemmata e gliela baciò.~ ~— 571 9 | bello: ma la mamma è più bella ancora; ha i capelli lunghi 572 9 | ad aver paura di questa bella signora tutta pallida. Egli 573 9 | Flavia.~ ~Per un minuto la bella mano si posò sui riccioli Il paese di cuccagna Par.
574 1 | incipriata, Concetta, la bella, robusta e ricca usuraia, 575 2 | BATTESIMO D’AGNESINA FRAGALÀ, BELLA FIGLIA DI PAPÀ~ ~ ~ ~- Agnesina 576 2 | Agnesina Fragalà, bella figlia di papà, - diceva 577 2 | ereditato da suo padre una bella fortuna e un credito intatto. 578 2 | Agnesina Fragalà, figlia bella di papà, come egli diceva 579 2 | la levatrice, vedendo la bella puerpera.~ ~- Grazie, donna 580 2 | Agnesina! Possa crescere bella e buona come la sua mamma!~ ~- 581 2 | crescere santa!~ ~- Quanto è bella, quanto è cara!~ ~- Agnesina, 582 2 | suo marito.~ ~- Che vuoi, bella mia? - rispose costui, finendo 583 2 | a Luisella Fragalà:~ ~- Bella mia, chi è quell’affamato?~ ~- 584 2 | donna Carmela Naddeo, la bella, la ricca, la felice, la 585 4 | tenendo nelle braccia la bella creaturina già florida: 586 4 | persona giovanile della bella borghese che, da poco tempo, 587 5 | una mossa impaziente della bella bocca fresca, l’unico lineamento, 588 5 | Sotto il balcone dove era la bella donnina vestita da giapponese, 589 5 | ragione…~ ~Parlava con la sua bella voce dolce che una stanchezza 590 6 | Esposito, per omaggio alla bella Madonna Addolorata, di cui 591 6 | con voi, ma voi siete una bella femmina che non vi manca 592 7 | sulla scrivania faceva bella mostra un calamaio di bronzo 593 7 | una figlia… pure, gran bella cosa guadagnare venti, cinquanta, 594 7 | mille lire. Pigliando una bella penna di legno chiaro, delicatamente 595 8 | accorge, ma, a venti anni, bella come una regina, la mia 596 8 | scrivere, piegando la sua bella barba nera sul petto e facendo 597 10 | con l’elmo sulla testa bella e lieta di trionfo, con 598 10 | Sangue.~ ~ ~ ~Nella grande e bella chiesa di Santa Chiara, 599 10 | curva, quasi decrepita la bella e nobile persona, sentendo 600 11 | padre, quella povera buona e bella creatura, era la donna che 601 13 | valore, se ne può avere una bella somma.~ ~- Vorresti venderli - 602 13 | dove il sonno manteneva la bella serenità infantile.~ ~- 603 13 | ginocchia gli disse, con la sua bella voce cantante infantile:~ ~- 604 14 | lui, don Crescenzo, dalla bella faccia serena, dalla barba 605 15 | ricominciava, innanzi alla bella natura napoletana fra tanta 606 15 | voi la più pura, la più bella, la più cara fra le donne, 607 17 | nel silenzio di quella bella mattinata, dava, sopra un 608 17 | napoletano.~ ~- Buon giorno, bella figliuola, - rispose lui, 609 17 | scampagnata invernale, in una bella giornata confortata di sole, 610 17 | diminuitrice.~ ~- Sorella mia bella, sorella mia cara, - piangeva 611 18 | sposare la marchesina, così bella e così cara: e anche lei Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
612 1, I| avrebbe mai ritrovato quella bella ora di sonno perduta. Dove 613 1, I| mattino, sino alle nove: bella felicità, che non aveva 614 1, I| aveva reso più vivida la bella bocca dalle labbra delicatamente 615 1, I| Annina Pescara aveva la bella faccia rotonda tutta conturbata, 616 1, II| come per dire: consolati, bella mia, io son qua, ti voglio 617 1, II| riescita Adelina Markò, così bella, così gentile, quello sarebbe 618 1, II| di merletto; e tutta la bella persona, dalle dita molli 619 1, IV| con Maria Morra di quella bella Adelina Markò, che nel mese 620 1, IV| alla direttrice. Ora la più bella della sezione era Agnese 621 2, I| vedi che vince sempre? È bella, è bionda, sa piangere, 622 2, I| finissima fisonomia, non bella, ma traspirante intelligenza, 623 2, I| aveva avuto da una sarta. La bella e buona duchessa d’Aragona, 624 2, II| di gioia, vedendola così bella e così circondata. Maria 625 2, III| con sua madre putativa, la bella principessa, bionda, fresca 626 2, III| di apparire ancora sana e bella, un mantello a ricche pieghe 627 2, III| aveva visto deperire la sua bella e buona figliuola, per amore 628 2, III| Eccoti dei giacinti, bella mia, — disse Eugenia d’Aragona. — 629 2, IV| libro di preghiera, Eva, la bella e la buona, aveva perduto, 630 2, IV| stucchi, sulle dorature della bella chiesa. A un tratto, accanto 631 3, I| voluto la moglie giovine e bella, che la copriva di stoffe 632 3, I| accanto a sua madre, una bella donna ancora giovine, batteva 633 3, I| cantavano al teatro Nuovo, nella Bella Elena, la particina dei 634 3, I| impresaria di matrimoni: una bella donna borghese che era scappata 635 3, II| lì solo per vagheggiar la bella e non per farsi vedere, 636 3, II| nascosto, un fiore alla bella amata. La destra aveva l’ 637 3, II| più malinconica, vittima bella e ingioiellata, pensando 638 3, II| andando via, con la sua bella mamma, era uscita per la 639 3, II| sogguardava di soppiatto la bella ragazza povera, camminava 640 3, III| più alta della Casale, più bella insomma, di tutte le ragazze 641 3, III| sedie, col suo sorriso di bella ragazza che non ha altro. 642 3, III| giudizio della gente, ella che bella, giovane e povera, volontariamente 643 3, III| per cedere, si levò, tutta bella, al braccio di Gennaro Mascarpone 644 3, III| la quadriglia con la più bella ragazza della, festa.~ ~ 645 3, V| storia delle vittime: una bella signora, un dottore, due 646 4, I| le sue compagne, la sua bella flemma di giovanotta grassa, 647 4, II| nervoso che le impediva di far bella figura in classe, mentre 648 4, II| di queste parole che la bella e cara creatura aveva pronunciato, 649 5, I| Grazia Orlando, la più bella creatura di Santa Maria, 650 5, I| del paese, aveva la più bella casa con cinque balconi 651 5, I| pregando, acclamando la Bella Mamma Assunta in cielo.~ ~— 652 5, II| Brutto: ma la creaturina è bella.~ ~— Tutti i figli tuoi 653 5, II| cugino, lo zoppo.... che bella costanza!~ ~— A che servono 654 5, III| tutti....~ ~— Tu sei la più bella....~ .. non m’interrompere. Storia di due anime Par.
655 1 | aveva, anzi, acquistato una bella rinomanza, come scultore 656 1 | dei ricchi, per avere una bella cappella in casa, con sontuose 657 1 | volte riprodotta, sempre bella, sempre dolce, sempre soave. 658 1 | altronde, donna Nannina è una bella giovane...~ ~- Voi che cosa 659 1 | che, senza peccato, una bella giovane può stare al pubblico, 660 1 | volete avere una cosa molto bella, bisogna che aspettiate.~ ~- 661 1 | sgomenta, in certe mosse della bella piccola bocca, sempre un 662 2 | i balconi.~ ~- Quanto è bella, quanto è bella. quanto 663 2 | Quanto è bella, quanto è bella. quanto è bella!~ ~Lo sposo, 664 2 | quanto è bella. quanto è bella!~ ~Lo sposo, Domenico Maresca, 665 2 | impressione:~ ~- Essa è bella, essa, essa è bella, solo 666 2 | Essa è bella, essa, essa è bella, solo essa, solo essa!~ ~ 667 2 | salute!~ ~- Figli maschi!~ ~- Bella di faccia, bella di core!~ ~- 668 2 | maschi!~ ~- Bella di faccia, bella di core!~ ~- Beato te, che 669 2 | santi, e Anna Dentale, la bella figliuola del farmacista 670 2 | e offensive:~ ~- Essa è bella, essa sola!~ ~- Non aveva 671 2 | accettato?~ ~- Quanto è bella!~ ~- Troppo bella, io non 672 2 | Quanto è bella!~ ~- Troppo bella, io non l'avrei presa!~ ~- 673 2 | avrei presa!~ ~- La moglie bella si sposa per gli altri.~ ~- 674 2 | portò un brindisi alla bella sposa. Varii Dentale avevano 675 2 | Scafa. aveva per dama la più bella e più ricca dama del gruppo 676 2 | pensare. E la sposa è molto bella?~ ~- Bellissima!~ ~- Oh! 677 2 | lucevano di gioventù, ove la bella bocca schiusa, dal labbro 678 3 | fantastiche, perché la sua bella signora di nulla mancasse. 679 3 | nominava un parente Maresca, la bella bocca di Anna Maresca si 680 3 | Egli sapeva soltanto che la bella cugina di Anna, sua moglie, 681 3 | provocante, la sua faccia bella e triviale, un'aria provocante. 682 4 | grandemente e umilmente, la bella opera.~ ~Poiché nell'autunno 683 4 | più affranto nella sua bella e nobile fisonomia, egli 684 4 | della pietà.~ ~- Quanto è bella! - mormorò Fortunatina, 685 4 | mitemente.~ ~- Quanto è bella! - ripetette l'altra, mitemente, 686 4 | Maresca:~ ~- Avete fatto una bella cosa. Sono contento.~ ~Il 687 4 | volte la morte mi è parsa bella: e non mi sono uccisa! Io Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
688 | il suo patimento. Non è bella, non è giovane, non è ricca, 689 | e lo combattete con la bella carità di uomo e di poeta, 690 | di una donna divinamente bella o le ossa di una creatura 691 2 | occhiaie oscure, con una bocca bella ma dalla piega affaticata 692 2 | le era stata concessa la bella consolazione di comunicarsi, 693 2 | innamorato, io che sono più bella di loro, anche lo ho.~ ~- 694 2 | bocca, che era stata molto bella. Come sua figlia Clementina, 695 3 | figlio, che vi fosse questa bella giovane, questa tentazione, 696 3 | romanzo di Montépin. Era una bella giovane, venticinquenne, 697 3 | io, se mi vuol bene?~ ~- Bella mia, raccomandatevi a Dio, - 698 3 | castani folti e ondulati, una bella signora dalle mani guantate, 699 3 | sono e vi resto, - disse la bella signora, avviandosi verso 700 3 | accostò alla vecchia, la bella signora, e con voce calma 701 3 | Croce, la religione è una bella cosa, è una grande cosa, 702 4 | primaverile, in quella domenica bella di mezzo aprile. La gente 703 4 | senso di lieve paura. Questa bella giovane si tratteneva più 704 4 | più ignote a lei, giovane, bella, ricca, probabilmente felice, 705 4 | secura coscienza di donna bella, amata, felice, inebbriata 706 4 | li dà? - chiese la donna bella, chinandosi ancora, in preda 707 4 | chiamate? - soggiunse la bella giovane, con una grande Il ventre di Napoli Parte, Cap.
708 1, 5 | tetraggine; per la memoria della bella civiltà anteriore, greca, 709 1, 8 | acceso, vivo, cangiante, che bella e grande festa degli occhi, 710 1, 9 | poco, la creatura viva e bella consola la madre della creatura 711 2, 2 | Università, nè appare molto bella, mentre l'antica Università, 712 2, 4 | opera civile questa è opera bella, anche se confini troppo 713 3, 1 | unito a quello della più bella dignità civile: anzitutto 714 3, 4 | atmosfera morale, questa, cosa bella l'affare onesto, l'affare 715 3, 5 | alla fatica e alla sorte bella dei loro genitori, debbono 716 3, 5 | loro fatiche e alla loro bella sorte, se la fortuna li 717 3, 5 | del mondo si fissino sulla bella cittadina che si specchia 718 3, 8 | limpidi, nel sorriso della bella bocca, in tutta la quiete 719 3, 8 | sentivamo che una volontà alta e bella ci trascinava, e tutti eravamo La virtù di Checchina Par.
720 1 | palpebra.~ ~— Infatti, sei più bella, più colorita: peccato che 721 1 | senza avere un fremito nella bella persona, che il goffo vestito 722 1 | compatisco! L’amore è una gran bella cosa, Checchina mia.~ ~E 723 2 | concluse Toto, con la bella tranquillità romanesca, 724 3 | è troppo lunga: e non è bella sicuramente. Non vi è mai 725 3 | sogno, un fantasma, una bella donna semplice e buona, 726 4 | casimiro nero, di quella bella lana fina che fa le pieghe 727 4 | bacione, anzi due su questa bella faccia pallida. Che hai, 728 4 | disperazione.~ ~— Come sei bella, oggi, Isolina!~ ~— Non 729 5 | Sì, povera Isolina! Bella povertà, che sta dalla mattina 730 6 | aspetterò di nuovo, solo, bella creatura destinata all’amore, 731 6 | di preghiera. Oh quella bella lettera, con quella corona 732 6 | viene in mente? E che hai, bella mia? Ti senti male, forse?~ ~