Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, IV| concedeva dalla poesia alla purità, conservava quella giovanile 2 1, VI| tutta l'umiltà, tutta la purità spirituale, chi era dunque 3 1, VII| per gli altri, che sono la purità stessa. Ah, io sono una 4 2, I| così contrastanti colla purità del suo volto.~ ~– Allora 5 2, III| attingono dalla massima purità della loro anima, la chiaroveggenza 6 2, IV| che era stata sempre la purità istessa, suo marito che 7 2, IV| fiamma, quel candore, quella purità. Ella tornò verso Cesare, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
8 Trent, II| : la solitudine era la purità, quella compagnia sarebbe Le amanti Parte, Cap.
9 Sogno, I| della gioventù e la solenne purità della notte, nella campagna, I capelli di Sansone Cap.
10 III | assorbente come il sole, o timida purità di bellezza immersa nella Castigo Cap.
11 IV | quella cantilena dove la purità della voce di Caterina si 12 IX | cittadina viola la gran purità azzurra delle onde, e gli Nel paese di Gesù Parte, Cap.
13 6, IV| tutto, nella carne umana, è purità, è dolcezza, è verginità: Il paese di cuccagna Par.
14 4 | gelida, con un aspetto di purità nivale infantile, aveva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License