All'erta, sentinella!
   Racconto, Cap.
1 Terno, I| rotonda.~ ~— Tre, quarantadue, ottantaquattro: è un ternopensò Tommasina 2 Terno, I| giuocare tre, quaranta e ottantaquattro: numeri certi, e il governo 3 Terno, I| mio è: tre, quarantadue, ottantaquattrodisse Tommasina, andandosene.~ ~ 4 Terno, I| sciancate.~ ~— Tre, quarantadue, ottantaquattro — fece Gelsomina.~ ~— Non 5 Terno, I| giocava tre, quarantadue e ottantaquattro. Che voglio morire, se se 6 Terno, I| sicuro: tre, quarantadue, ottantaquattro.~ ~— Chi te l'ha dato~ ~— 7 Terno, II| novanta! — quarantadue! — ottantaquattro!~ ~E allora un fermento, 8 Terno, II| novantaquarantadueottantaquattro.~ ~Ora tutte le case si 9 Terno, II| novantaquarantadueottantaquattro.~ ~Vi fu come un silenzio Il paese di cuccagna Par.
10 1 | scegli bene, bambino!~ ~- Ottantaquattro, - gridò l’usciere, dichiarando 11 1 | per i giuocatori. Con l’ottantaquattro erano delusi già tutti quelli 12 8 | mezza lira; otto, tredici e ottantaquattro, due soldi per l’ambo, otto Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
13 1, II| carnevale. Ci danno le ottantaquattro lire, alla fine del mese? Il ventre di Napoli Parte, Cap.
14 1, 6 | Madonna, otto, tredici e ottantaquattro. Questi terni, per fortuna
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License