Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 2, I| relazioni erano diventate più familiari fra Cesare e Laura, si davano 2 2, I| Tutte le rappresentazioni familiari lo seccavano segretamente: 3 2, III| torturarla, quei due erano familiari, familiari molto: Cesare 4 2, III| quei due erano familiari, familiari molto: Cesare si occupava Le amanti Parte, Cap.
5 Amant, II| manifestantesi nei modi o familiari troppo, o fittiziamente Castigo Cap.
6 X | nolo napoletani sono molto familiari e molto verbosi: in un lungo 7 X | Boschetti, gli erano così familiari che vi fermava lo sguardo Ella non rispose Parte
8 1 | obbliate gli sterili doveri familiari: obbliate gli aridi obblighi L'infedele Parte, Cap.
9 Inf | borghesemente le dolcezze familiari, nella sua vita. Forse, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
10 2, V| La saldezza degli affetti familiari, la venerazione dei figli, 11 3, I| finiscono per diventarvi familiari; voi, quasi quasi, ne conoscete 12 7, III| venti giorni di viaggio, già familiari col battello e coi suoi Piccole anime Parte
13 Ded | alle piccole catastrofi familiari che impara troppe cose, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
14 5, II| intenerito di serve, di familiari:~ ~— È tornato, è tornato!
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License