Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, IV| già li conosceva, o per fama, o per averli uditi in altre I capelli di Sansone Cap.
2 I | tutto, voi create tutto: la fama e il disonore, la fortuna Fior di passione Novella
3 17 | riacquistare d'un tratto la sua fama d'artista, riconquistare Leggende napoletane Par.
4 10 | madonna Isabella che aveva fama di donna crudele e disamorata; O Giovannino, o la morte Par.
5 2 | porta San Gennaro, dove era fama un tempo che si facessero La mano tagliata Par.
6 1 | contessa Clara Loredana, per la fama della sua beltà, — soggiunse, 7 2 | gioiello: è un'osteria di mala fama. Non portate denaro addosso.~ ~— 8 2 | aveva confine.~ ~«Di già la fama della mia sapienza si era Nel paese di Gesù Parte, Cap.
9 5, III| seducenti e i suoi uomini hanno fama di laboriosi. Come il giugno 10 5, III| un ideale supremo: e la fama della sua austerità, del 11 5, III| ascoltava? Nessuno. Pure, la fama della sua profonda pietà, Il paese di cuccagna Par.
12 11 | per propria forza, alla fama e alla ricchezza, conoscendo 13 12 | vi sono donne che hanno fama di grandi maghe, di fattucchiare 14 15 | salvo: e le assicuro una fama immortale e una vita immortale.~ ~-
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License