Castigo
   Cap.
1 X | lentamente, tenendo il cero acceso; ma sia il carro Fantasia Parte
2 1 | spalancati e fissi ad un cero, la bocca stirata a destra, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
3 2, II| di azzurro, di rosso; dal cero sottile, che costa tre piastre 4 4, VII| veste: l’altra reggeva il cero: e il cero era sottile, 5 4, VII| altra reggeva il cero: e il cero era sottile, ma le dita 6 4, VII| che tremavano reggendo il cero e quasi lo lasciavano sfuggire. 7 4, VII| con la mano che tenea il cero senza più forza, lasciando 8 4, VII| mani tenenti il rosario, il cero, afflitte da un tremore 9 4, VII| portava più alle labbra e il cero era quasi consumato, fra 10 5, II| intatta. Si prende un piccolo cero, sopra, nella chiesa, e Il paese di cuccagna Par.
11 2 | rosarii, ai reliquiarii, al cero pasquale che formavano due 12 10 | spalancata, dove qualche cero, in fondo brillava, si udì 13 18 | consuma ogni giorno, come un cero; non dice nulla, nulla, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
14 2, I| sempre più rosea, come un cero. Aveva sempre freddo, però,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License