Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, IV| loro l'esaltazione di una celestiale speranza! Ella, sì presa 2 1, IV| assaporando tutta la umana e celestiale felicità della vicinanza, Gli amanti: pastelli Par.
3 Caracc | voluto essere una creatura celestiale.~ ~- Non lo so. Io non ho Le amanti Parte, Cap.
4 Fiamm, II| felici una silenziosa ora celestiale. Di quanto intorno ad essi Donna Paola Capitolo
5 3 | divino e tutto umano. Ma la celestiale fusione durò poco. In un' Fior di passione Novella
6 6 | divino e tutto umano. Ma la celestiale fusione durò poco. In un' Leggende napoletane Par.
7 3 | dolce di qualche creatura celestiale e bionda: Flavia. Uno stabilimento 8 6 | abbracciati, stretti con una celestiale beatitudine nel viso, tre 9 9 | anime loro si schiudeva la celestiale beatitudine del paradiso, 10 11 | gaia sotto il sole, così celestiale sotto il raggio lunare, 11 14 | chiara. Era una creatura celestiale, una fanciulla bianca bianca, 12 14 | non rivolgere il, volto celestiale; quando tu m'abbandoni, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
13 2, III| e nascosto. E una figura celestiale, bianco vestita, alata, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
14 3, 7 | paterno, pieno di quella celestiale indulgenza che è la forza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License