I capelli di Sansone
   Cap.
1 I | altrove, con una certa bonomia di signore: iersera pranzando 2 VI | aria di fierezza nella sua bonomia.~ ~— Ecco, signor Jonnna, Dal vero Par.
3 12 | Giorgianni, malgrado la sua bonomia, si accorse di aver commessa 4 26 | cui parla di stesso, la bonomia con cui accoglie i giovani Fior di passione Novella
5 11 | domandò la fanciulla con molta bonomia.~ ~- Sai, nulla di eccezionale, La mano tagliata Par.
6 2 | tutto spirava ingenuità e bonomia: ognuno gli avrebbe confidato La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
7 Mog, -| cui parla di se stesso, la bonomia con cui accoglie i giovani Piccole anime Parte
8 5 | leggermente irritata di quella bonomia monotona. Mi rispondeva Il paese di cuccagna Par.
9 2 | grossolanità che si temperava nella bonomia: e la donna, bruna, fine, 10 2 | lui, nella sua costante bonomia. - È filosofo, non bada 11 7 | con un paterno sorriso di bonomia; gli aveva anche timidamente 12 14 | disse con una improvvisa bonomia il marchese Cavalcanti, - Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
13 3 | E con la facilità, la bonomia, la semplicità di una creatura Il ventre di Napoli Parte, Cap.
14 2, 2 | Tentella, l'ostessa, con la bonomia napoletana, m'incoraggia,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License