Le amanti
   Parte, Cap.
1 Fiamm, II| discendere sulla poetica campagna toscana, un senso di malinconia Castigo Cap.
2 III | della primavera stupenda di Toscana, dove la gran campagna è 3 III | addolcita la primavera di Toscana, questo avrebbe fatto. Non 4 III | venendo, le belle signore di Toscana, dai grandi occhi dolci 5 III | caramente, con la grazia di Toscana; qualche figura muliebre 6 III | rinascente primavera di Toscana, dopo aver confortato lo 7 III | e qualche soave donna di Toscana, il flirt lieve e breve 8 III | usignolo dell’aristocrazia toscana, aveva deliziato i nervi 9 IV | guardava la verde campagna toscana. Anche fuori, nella dolce Dal vero Par.
10 32 | sapeva se darle del lei alla toscana o del voi alla napolitana; La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
11 Idil, II| sapeva se darle del lei alla toscana o del voi alla napolitana: Nel paese di Gesù Parte, Cap.
12 8, II| sua opera in Umbria, in Toscana, in Palestina, ovunque egli Il paese di cuccagna Par.
13 13 | di una bambinaia, magari toscana, perché la creaturina gentile
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License