Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, II| un automa. Alla stazione pagò il cocchiere, e macchinalmente All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
2 Terno, I| Quello crollò il capo, pagò un soldo la pulitura delle Le amanti Parte, Cap.
3 Fiamm, I| Insieme! Fu macchinalmente che pagò il cocchiere, scendendo 4 Sogno | Sbarcarono, in fretta, egli pagò il barcaiuolo e lo licenziò: I capelli di Sansone Cap.
5 I | al palazzo reale; e Paolo pagò il conto, dieci lire e ottanta 6 III | malattia...~ ~Riccardo non pagò, non volle vedere neppure 7 III | dei ramoscelli Riccardo lo pagò due lire. Lo portò via, 8 III | lire e sessanta.~ ~Riccardò pagò, prima di pranzare, e dette 9 III | Quando scese di carrozza, e pagò due lire al cocchiere, dalle 10 VI | digestione. E Riccardo Joanna pagò un conto abbastanza forte La mano tagliata Par.
11 2 | adesso. — ~ ~Il detective pagò il cocchiere e rimase fermo 12 2 | liquidò il suo denaro, pagò il suo conto, preparò il Il paese di cuccagna Par.
13 8 | Cinquecentoquaranta.~ ~Quello pagò flemmaticamente, con la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License