Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, III| e che lo videro partire gagliardo e animoso.~ ~Mentre il breve Dal vero Par.
2 19 | vivace, il soffio sano e gagliardo del popolo. Del padre aveva Fantasia Parte
3 1 | Era Filippo Maria Visconti gagliardo della - persona, occhio 4 2 | Siete robusto, siete gagliardo, vi è passata un'idea bizzarra 5 2 | all'ombra protettrice del gagliardo; Lucia, invece, si distendeva 6 3 | sono punto stanco. Mi sento gagliardo; farei quasi una passeggiata 7 4 | contrapposto di quel giovanottone gagliardo, vestito di chiaro, collo 8 4 | primitiva, temperamento gagliardo e furioso che era poi così 9 5 | lo trovava giusto. Quel gagliardo che in certi momenti diventava Fior di passione Novella
10 2 | robusta fisonomia di uomo gagliardo che si rischiarava.~ ~- Leggende napoletane Par.
11 3 | giovanetto nuotatore bello e gagliardo, vinto dalle onde, invano 12 7 | stato a suo tempo ricco e gagliardo e bel giovanotto: aveva La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
13 Duali, II| vivace, il soffio sano e gagliardo del popolo. Del padre aveva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License