Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, V| Cesare Dias le cagionò una cocente amarezza. Il suo pentimento, 2 2, III| forma esterna del desiderio cocente, con quella carezza della Gli amanti: pastelli Par.
3 Maria | ribrezzo della paura e un cocente dolore togliergli ogni forza. I capelli di Sansone Cap.
4 II | passava e più si faceva cocente in Riccardo il sentimento 5 II | fu sopra, solo solo, un cocente rimorso, l'ultimo, avvelenò 6 III | il morso della sottile e cocente tortura interiore, gli era 7 IV | metafore: uno era il cruccio cocente e divorante che lo soffocava, Dal vero Par.
8 12 | molto ed io avrei un rimorso cocente della sua sofferenza: le Fior di passione Novella
9 17 | soggezione: a volte un dolore cocente lo spingeva quasi a chieder La mano tagliata Par.
10 2 | un'altra incertezza più cocente, cioè che noi attendessimo La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
11 Inter, I| molto ed io avrei un rimorso cocente della sua sofferenza: le Nel paese di Gesù Parte, Cap.
12 6, III| gli uomini, dove tutto è cocente, dove le palpebre arroventate Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
13 Pre | deve avere un’ambizione cocente e consumatrice, un desiderio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License