Leggende napoletane
   Par.
1 2| mito e donna, vergine e sirena, misto singolare di fantastico, 2 4| desiderio di raggiungere la sirena e morire in un supremo abbraccio, 3 4| d’estate, vi ricompaia la sirena.~ ~V’è poi la pietosa istoria 4 10| verso la misteriosa e temuta sirena. Pace a voi; amate, soffrite, 5 11| lusinghiera e crudele, come una sirena; e Lucullo, placido filosofo 6 11| sé, sono io, sono io la sirena! E l'aria mormora anch'essa, 7 11| olezzanti: è lei, è lei la sirena. Servilia quando solleva 8 11| moglie, che è diventata la Sirena del mare. Ma non ti lasciar La mano tagliata Par.
9 2| sulla porta della perfida Sirena che lo aveva ammaliato; Il paese di cuccagna Par.
10 5| grandi carri appariva: era la Sirena Partenopea, una immensa 11 5| nelle onde azzurre, una Sirena che si trascinava dietro 12 5| scoppiavano gli applausi: la Sirena suscitava scherzi e facezie
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License