Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, V| cera, dove la mano dello scultore potesse mettere la sua impronta All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
2 Terno, I| che venivano grezzi dallo scultore e se ne andavano tutti rosei, Leggende napoletane Par.
3 12 | doveva esser quella dello scultore che ha dato all'arte questo 4 12 | dolore di questo Cristo. Lo scultore ha saputo, ha sentito. Ha 5 12 | tintinnire le chiavi.~ ~– Lo scultore non ebbe tempo di finirlo...~ ~– 6 12 | di finirlo...~ ~– Quale scultore?~ ~– Il Sammartino.~ ~– 7 12 | agonia, la testa del morto scultore doveva rassomigliare a quella Storia di due anime Par.
8 1 | colonne, su trampoli da scultore, i santi popolavano, intorno 9 1 | numerosi, che appena appena, lo scultore pittore poteva girare fra 10 1 | opera eguale di pittore e di scultore, si ergeva, plasmata e stuccata, 11 1 | esclusivamente al pittore e allo scultore: altri avevan bisogno, inoltre, 12 1 | una bella rinomanza, come scultore e pittore di pastori, le
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License