IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] silenti 1 silenzi 10 silenzii 4 silenzio 701 silenziosa 74 silenziosamente 65 silenziose 20 | Frequenza [« »] 716 quattro 709 intorno 703 morte 701 silenzio 700 sarebbe 700 sopra 697 pareva | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze silenzio |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| trascorsa, nella immobilità, nel silenzio, ed ella stessa che l'aspettava
2 1, I| unico sentimento.~ ~Fu un silenzio lungo, dopo questa sentenza
3 1, I| tragico minuto, lungo, di silenzio.~ ~– Ascolta, Giustino –
4 1, I| verginale non ruppe il suo silenzio, non cambiò di colore, non
5 1, II| muoia sulle labbra; il suo silenzio ha per me qualche cosa di
6 1, II| le rivolgeva; spesso un silenzio era la risposta, mentre
7 1, II| tenebra perenne dominata dal silenzio.~ ~Anna la seguì ancora,
8 1, II| soccorso. E, immersa in quel silenzio, non ne chiedeva.~ ~Colei
9 1, II| dove sei dunque?~ ~Ancora silenzio. Allora l'uomo, che aveva
10 1, III| la luce, lasciando che il silenzio, la penombra, il riposo
11 1, III| facea vitreo, e in quel silenzio, ella intendeva di essergli
12 1, III| trionfo del suo orgoglio.~ ~Un silenzio crebbe nella stanza, dove
13 1, III| passato? Nulla.~ ~Di nuovo, silenzio. Ella alzò i timidi occhi
14 1, IV| alla terrazzina, nasceva un silenzio, la gente si diradava, assorbita
15 1, IV| un tratto, nel rispettoso silenzio dell'aspettazione.~ ~Nei
16 1, IV| erano dei minuti di profondo silenzio. La sala del San Carlo nella
17 1, IV| voce strozzata.~ ~Di nuovo, silenzio nella sala, per il secondo
18 1, IV| dell'eccidio, mentre nel silenzio del teatro, agli orecchi
19 1, IV| il suo amore, mentre nel silenzio il duetto d'amore colpiva
20 1, IV| musica tacque: un istante di silenzio nel pubblico attonito: poi,
21 1, V| e che si immergeva nel silenzio, quando proprio le tranquille
22 1, V| delle labbra, con quel suo silenzio profondo. No, non voleva
23 1, V| rispondere. Taceva, il suo silenzio era una concessione; ma
24 1, V| Cesare Dias aspettava, in silenzio, diventato un po' grave.
25 1, V| disse seccamente.~ ~Un silenzio si fece: egli continuava
26 1, VI| forse saputo soffrire in silenzio, superiore alla gioia umana,
27 1, VI| per quella desolazione di silenzio e di morte: le pareva che
28 1, VII| dolcezza, e talvolta un silenzio pieno di pensiero. Molto
29 1, VII| reggeva. Ella preferiva il silenzio, ella, già trasformata,
30 1, VII| subire la mala sorte in silenzio, divorando il proprio dolore,
31 1, VII| Anna. Vi regnava sempre un silenzio profondo, ma il lume era
32 1, VII| come se pregasse.~ ~Un silenzio profondo regnò. Egli stava
33 2, I| volte. Vi fu un minuto di silenzio, dentro. Giammai ella avrebbe
34 2, I| nulla avesse detto, il suo silenzio fu immediatamente interpretato
35 2, I| di Marte, fu passata in silenzio, e lo spettacolo intorno,
36 2, I| rispettarsi, nelle loro ore di silenzio. Erano entrambe un po' pallide,
37 2, II| Ancora l'ombra, ancora il silenzio; Anna si era ingannata.
38 2, II| Vittoria. Profondo era il silenzio, intorno. Ella si era messa
39 2, III| egli fu partito, un gran silenzio triste invase villa Caterina.
40 2, III| si prolungava un penoso silenzio. Le era impossibile di sopportare,
41 2, III| Anna si chiudeva in un silenzio profondo, pallida, con quei
42 2, III| usato. Ella s'imponeva il silenzio per punirsi di questa novella
43 2, III| malinconia profonda, in un silenzio tetro, da cui nessuno poteva
44 2, III| perfettamente, poichè ella, nel silenzio, aveva imparato a leggere
45 2, IV| in una solitudine e in un silenzio grande, non ricevendo nessuno,
46 2, IV| assaporassero intimamente quel silenzio, quella solitudine, quella
47 2, IV| Anna non sentiva, in quel silenzio, che il battito tumultuoso
48 2, IV| appartamento era ombra e silenzio. Passando davanti al grande
49 2, IV| la bionda sorella.~ ~Un silenzio profondo. Ritta, in piedi
50 2, IV| Vi fu, di nuovo, un gran silenzio. Le due figure, una tutta
51 2, IV| diventato tutto plumbeo. Un silenzio profondo era intorno. I
52 2, IV| da quella solitudine: un silenzio eterno. Ella fissò gli occhi
53 2, IV| verde di una foglia, e quel silenzio di Caracciolo che la fissava,
54 2, IV| intonazione.~ ~Tacquero. Un silenzio grave. Luigi Caracciolo
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
55 Ert, I| improvvisamente, fu un grande silenzio intorno: e un pallore mortale
56 Ert, I| faceva tacere, in un profondo silenzio, le risa dei fanciulli,
57 Ert, I| naturale: solo, taceva, fra il silenzio dei carabinieri e dei barcaiuoli
58 Ert, I| intolleranza.~ ~Quando suonò il silenzio, alle nove, sopra l'isola
59 Ert, I| la sorpresa: e nel grande silenzio, alla sottile voce del prete
60 Ert, I| della libertà.~ ~Suonava il silenzio. Per isquadre, attraversando
61 Ert, I| suonata la campana seconda del silenzio e già molti dei galeotti
62 Ert, II| marito, per spezzare quel silenzio che durava da troppo tempo.
63 Ert, II| sacrificio era compito in silenzio quasi nascostamente, tanta
64 Ert, II| Camminarono ancora un pezzetto in silenzio; avevano già passate due
65 Ert, II| aprì gli occhi, fra il gran silenzio udì solamente un fruscio.
66 Ert, IV| il padre rientrando nel silenzio.~ ~Dopo pranzo, verso le
67 Ert, IV| galeotti un grandissimo silenzio si fece e il quadrato dei
68 Ert, IV| del capitano Gigli fu un silenzio universale: il quadrato
69 Ert, IV| di tutto il grandissimo silenzio, il profondissimo silenzio.~ ~—
70 Ert, IV| silenzio, il profondissimo silenzio.~ ~— Ufficiali e soldati, —
71 Ert, IV| Tacque — e nel profondo silenzio si udì un ansare, di cento
72 Ert, IV| luminosa donde uscivano, nel silenzio della notte, canti e suoni.~ ~
73 Ert, V| della madre, a lungo, e un silenzio profondo era nella stanza.~ ~—
74 Ert, V| chiedea, per trarla da quel silenzio, in cui ella appariva più
75 Ert, V| immancabilmente, turbavano il silenzio della notte, turbavano il
76 Ert, V| Traetta.~ ~Di nuovo, il silenzio. Rocco Traetta girava fra
77 Ert, V| piccola voce.~ ~Dopo un silenzio, egli schiuse gli occhi
78 Ert, VI| aperte vi era un profondo silenzio: e solo Grazietta vi andava
79 Terno, II| Per tre volte, in quel silenzio, in quella solitudine, il
80 Terno, II| alle cinque, vi era un gran silenzio. Il viavai di Mariangela,
81 Terno, II| difatti era susseguito un silenzio sepolcrale, mai più turbato,
82 Terno, II| capo eretto, fra il gran silenzio pomeridiano, strillò:~ ~—
83 Terno, II| ottantaquattro.~ ~Vi fu come un silenzio universale: solo una voce
84 Terno, II| Casamarte. In mezzo a quel silenzio la signora francese comparve
85 Terno, II| terzo piano, vi era un gran silenzio. Macchinalmente, con le
86 Terno, II| macchinalmente.~ ~Di nuovo, silenzio grande. Ma un piccolo mormorio,
87 Trent, I| egli pregava che si facesse silenzio, ora con cortesia, ora arrabbiandosi,
88 Trent, I| caloriferi, da quel grande silenzio dove il passo dei frequentatori
89 Trent, II| dopo una breve pausa di silenzio, la beghina, tendendo un'
90 Trent, III| docilmente l'ascoltavano in silenzio, e l'elegantissimo continuava
91 Trent, III| Servivano rapidamente, in silenzio, nati a quel mestiere pulito,
92 Trent, IV| finestre, da quell'immenso silenzio campestre invernale. Il
93 Trent, IV| Raffaella che la guardava in silenzio. Poi sedette in una poltrona,
94 Trent, IV| rovina e come un grande silenzio di morte.~ ~— Tu dunque
95 Trent, V| disperazione, o pure tetra nel silenzio di un inconsolabile dolore.
Gli amanti: pastelli
Par.
96 Stresa | taceva. Soffriva, forse, in silenzio. Talvolta, si allontanava,
97 Stresa | cuore crollava. Gli imponevo silenzio, ma egli aveva già parlato.
98 Stresa | vero.~ ~Egli taceva. Il suo silenzio m'irritava: pareva che confermasse
99 Dias | lui, mi sembrava ombra e silenzio: inutile ogni dolcezza della
100 Dias | tradimento, soffrendo in silenzio. Il tradimento è uno dei
101 Caracc | Poi dopo una pausa di silenzio:~ ~- Nessun uomo vale nulla.~ ~-
102 Caracc | suggellate in un volontario silenzio.~ ~- Andiamo, tu ami la
103 Caracc | sorriso Beatrice Albano.~ ~Un silenzio regnò fra le due donne.
104 Felice | turbato tavolta, il profondo silenzio vegetale dal fruscio di
105 Felice | sentendo la sofferenza del suo silenzio.~ ~Egli taceva, ancora.
106 Sorel | gran solitudine, nel gran silenzio della campagna romana, in
107 Maria | dentro, nell'oscurità, nel silenzio, e quando gli ebbe fatta
108 Maria | che passava. Adesso quel silenzio, intorno, lo terrorizzava;
109 Caricl | che vegliava sua madre. Il silenzio della camera era rotto dal
110 Angel | Sangiorgio e odio voi. Il resto è silenzio.~ ~ ~ ~TERESA.~ ~ ~ ~FINE.~ ~ ~ ~
Le amanti
Parte, Cap.
111 Fiamm, I| piombata la casa nel profondo silenzio notturno, interrogate con
112 Fiamm, I| sillabe pronunziate in quel silenzio, in quella solitudine, rivelassero
113 Fiamm, II| dopo qualche intervallo di silenzio, brevissima pausa, si udivano
114 Fiamm, II| sempre, a ogni momento di silenzio, che i vicini se ne fossero
115 Fiamm, II| erano pallenti, fra quel silenzio grande di uomini e di fanciulli,
116 Fiamm, III| disse Ferrante rompendo il silenzio, dolcemente, volendo infrangere
117 Fiamm, III| una fanciulla piangente in silenzio aveva porto ai becchini.~ ~-
118 Fiamm, III| offuscavano.~ ~Stettero in silenzio, tutti tre: ognuno era preso
119 Fiamm, III| si risolse a rompere il silenzio per il primo, sospirando
120 Sole, I| Clara a Serra, rompendo il silenzio, parlandogli con una intonazione
121 Sole, I| rimprovero.~ ~Ella lo guardò, in silenzio. Veramente, in quel momento,
122 Sole, I| emozione.~ ~Così camminarono in silenzio verso la casa di Clara.
123 Sole, II| sue parole come dal suo silenzio. Più, dal suo silenzio.
124 Sole, II| suo silenzio. Più, dal suo silenzio. Giacchè ella lasciò molto
125 Sole, II| era la tortura, ma era il silenzio, non era la passione infelice,
126 Sole, IV| stia vicino a te, così, in silenzio.~ ~Era, difatti, seduta
127 Sole, IV| sulla sua spalla. Un lungo silenzio: ma ella, a occhi bassi,
128 Sole, IV| Talvolta, dopo un lungo silenzio, vagamente, distrattamente,
129 Sole, V| aspetto di vittima, quel silenzio, quella mancanza di sorriso,
130 Sole, V| Nessuno mi ama.~ ~Profondo silenzio. Le lagrime erano inaridite
131 Amant, I| l'amavate?~ ~- Sì.~ ~Un silenzio si fece. Adele Cima si morsicò
132 Amant, II| tacevano: passava un tempo di silenzio. Timidamente, ella sollevava
133 Amant, II| servite in fretta e in silenzio, nella piccola stanza da
134 Amant, II| tempo, nel più profondo silenzio. Il cocchiere seguitava
135 Amant, II| sonnambulismo.~ ~Poi, un silenzio. La carrozza andava sempre.~ ~-
136 Amant, II| riscaldando: Paolo esciva dal suo silenzio. Ella sorrideva, di nuovo:
137 Amant, II| trascorrere un po' di tempo in silenzio. Indi ritornava a lui:~ ~-
138 Amant, II| lavorava nel più grande silenzio. Talvolta, la stanchezza
139 Amant, II| sanguinante e sempre frizzante. Il silenzio era il suo rifugio, dove
140 Amant, II| aveva finito per odiarla in silenzio, con tutta la muta ribellione
141 Amant, III| maturò nell'ombra e nel silenzio, che fu covata e si schiuse
142 Amant, III| enigmaticamente, chiudendosi nel suo silenzio.~ ~Ma, oramai, il male era
143 Amant, III| soffrivano, dove soffocava nel silenzio ogni suo dolore e dove ella
144 Amant, III| con tale espressione di silenzio!~ ~- Non dovevi farlo. Non
145 Sogno | tristezza resta. Fumavano in silenzio, con la testa rovesciata
146 Sogno | parlare. Per temperare questo silenzio, graziosamente le prese
147 Sogno, I| nobilissima e poetica, in un silenzio di cose e di uomini, quasi
148 Sogno, I| dopo qualche minuto di silenzio, non seppe fare altro che
149 Sogno, II| raccolse e nei brevi minuti del silenzio, ritornò su quello che era
150 Sogno, II| avere un servo.~ ~Un lugubre silenzio si fece intorno: le due
151 Sogno, II| creatura piegò il capo, nel silenzio, nella solitudine, nel dolore
La ballerina
Cap.
152 II | mangiavano lentamente, in silenzio, il il loro grasso pranzo
153 II | ballerine si rivestivano in silenzio, frettolose, vinte dalla
154 II | adornate. Attraversavano in silenzio i corridoi delle quinte.
155 III | continuavano a camminare, in silenzio, verso la trattoria. Una
156 III | e Roberto mangiavano in silenzio un piccolo antipasto banale,
157 III | in quella ombra, in quel silenzio, in quell’ora alta della
158 III | aveva dei lunghi minuti di silenzio. Forse spendeva troppo,
159 III | che le accompagnavano in silenzio. Carmela Minino non vedeva
160 IV | ondeggianti, un essere fremeva, in silenzio, d’impaziente disperazione.~ ~
161 IV | Alta era la notte: alto il silenzio. E, lentamente, ella si
I capelli di Sansone
Cap.
162 I | Il padre lo baciava, in silenzio, sui capelli, sugli occhi.
163 I | a lavorare di nuovo. In silenzio Peppino andò via. Riccardo
164 I | signorino.~ ~— Ah!~ ~Qui un silenzio: il gobbetto continuava
165 I | tagliatore, anch'esso taceva, un silenzio regnava nella stanzetta
166 I | papà.~ ~Tacquero. Un grave silenzio era fra loro: la faccia
167 I | ebetismo, quello stato di silenzio, di aridità, di nichilismo
168 I | e figlio la sorbivano in silenzio, tutti raccolti, con una
169 I | Di nuovo, mangiavano in silenzio, Riccardo rosicchiando i
170 I | sulla spalla del padre. Silenzio profondo nella Pignasecca —
171 II | interessante del volto, con quel silenzio in cui volentieri si rinchiudeva,
172 II | solitari nelle biblioteche, nel silenzio della stanza deserta: a
173 II | d'ingegno guizzava: dal silenzio una voce concitata si levava,
174 II | egli accreditava col suo silenzio. Subito, il capo divisione
175 II | fumava il suo sigaro in silenzio, senza ribattere le ragioni
176 II | proseguiva il suo lavoro, nel silenzio della notte, dove si udivano
177 II | si era sempre lagnato del silenzio del suo amico, che gli aveva
178 II | il gas fu abbassato, un silenzio regnò nella tipografia.
179 III | Nel grande, religioso silenzio degli ascoltatori, Cesi
180 III | filettate, e passava, l'arme, in silenzio, a Joanna, e passandogliela,
181 III | color giallo. Sempre in silenzio il cameriere dalla giacchettina
182 III | pareva rossa ardente. In silenzio il servo tolse il soprabito
183 III | copriva l'imbarazzo di quel silenzio. Donna Beatrice di Santaninfa
184 III | Ella guardava tutto, in un silenzio pieno di pensieri.~ ~— Non
185 IV | inasprendosi, irritandosi a quel silenzio.~ ~— Insomma, mi dispiace
186 IV | Dall'uno, all'altro, nel silenzio, una trasfusione avveniva,
187 IV | Joanna, la congiura del silenzio, la lega dei rivenditori,
188 IV | tu ti ammazzi.~ ~Ci fu un silenzio glaciale, per un minuto.
189 V | la grande ragione del suo silenzio, nella lotta fra un piccolo
190 V | O forse per l'ostinato silenzio del Tempo contro le accuse
191 V | dilettandosi della vita, in silenzio. E alle frutta, nella naturale
192 VI | temendo di turbare quel sacro silenzio: e andava accanto a Riccardo
193 VI | cartella.~ ~ ~ ~Mangiavano in silenzio, l'uno di fronte all'altro,
194 VI | chiedergli nulla. Ella soffre in silenzio; egli soffre in silenzio.
195 VI | silenzio; egli soffre in silenzio. I bimbi nascono nella malinconia
196 VI | Amatela assai, amico.~ ~Un silenzio di tenerezza si fece fra
197 VI | Farò il giornalista.~ ~Un silenzio profondo seguì quelle parole
Castigo
Cap.
198 I | I~ ~ ~ ~Un alto e tetro silenzio era nella stanza di Cesare
199 I | di uomo di cui, nell’alto silenzio, parea non si udisse neanche
200 I | lui, era l’alto e tetro silenzio, la immobilità delle cose
201 I | tempestoso. Così, l’alto e tetro silenzio della casa, della sua austera
202 I | in quell’ombra, in quel silenzio, dove solo la burrasca metteva
203 I | non sentiva, tutto era silenzio intorno a quella creatura;
204 I | amore non serviva, tutto era silenzio.~ ~E allora, davanti a questa
205 I | orazioni: la tua forza è il silenzio. Chi sa quanto crudele sei
206 I | interno, che ti ha tratto dal silenzio della tua stanza e ti ha
207 II | sin che volesse. Egli, in silenzio, fumava, distratto, ma paziente
208 II | alto desiderio del suo silenzio? Senza Cesare, che avrebbe
209 II | sorridere, come preso dal mio silenzio e dalla mia serenità: e
210 II | concluse evasivamente.~ ~Un silenzio si prolungò nella stanza.~ ~—
211 II | era tiepida; intorno, il silenzio era profondo. Egli fece
212 III | immobilità, nel volontario silenzio. E bello ancora a Toblach
213 III | colossale di Fiorenza, nel silenzio della piazza dove la facciata
214 III | parola e non quello del silenzio pensoso, facevano che Luigi
215 III | verso Firenze, piano, in silenzio, senza fumare, con gli occhi
216 III | era notte: era alto il silenzio: erano soli: non forse Firenze
217 IV | fatta così. Il più profondo silenzio regnava in quel palazzo
218 IV | tranquilla: e un profondo silenzio era sulla piazza, dove si
219 IV | di uccello notturno, nel silenzio. E guardando bene, sull’
220 V | Maggiore, era anche chiusa. Un silenzio perfetto; una solitudine
221 V | mentre Cesare li ascoltava in silenzio e Laura rispondeva col suo
222 V | Ancora qualche minuto di silenzio. E poi una nuova domanda,
223 V | stette qualche minuto in silenzio, per domare la burrasca
224 V | Tacque. Era, veramente, un silenzio funebre. L’uomo aveva detta
225 V | abbassando la testa.~ ~Vi fu un silenzio profondo, in cui parve si
226 V | così freddo! Talvolta, in silenzio, le si velava lo sguardo
227 VI | era il resto? Il resto era silenzio.~ ~Nella mattinata, senza
228 VI | Te lo prometto.~ ~Un silenzio. Era notte. E Cesare fu
229 VI | accorse di ciò. Tre ore di un silenzio profondo e di immobilità,
230 VI | disse, dopo un minuto di silenzio, Giulio Carafa.~ ~— Oh,
231 VI | Carafa.~ ~Ancora, un grande silenzio.~ ~— Tu, Palliano, udiresti? —
232 VI | indifferenza, la solitudine e il silenzio, uno di quei minuti affascinanti
233 VI | della Barca spezzava il silenzio. Non una finestra illuminata,
234 VI | vero? — interruppe così il silenzio Luigi Caracciolo.~ ~— Da...
235 VI | Dias.~ ~Disperato e lugubre silenzio, intorno: più alta, più
236 VII | sovrastavano. Un perfettissimo silenzio era nell’aria, nelle cose:
237 VII | standosene lontano, ricevendo in silenzio le notizie che gli venivano
238 VII | carta. Dopo una pausa di silenzio a questi pettegolezzi mondani
239 VII | Dopo qualche minuto di silenzio, Cesare e Giulio parlarono
240 VII | presto Dias.~ ~Un glaciale silenzio. Non forse tutti sapevano
241 VII | dissero nulla intendendo quel silenzio e quella emozione. Si salutarono:
242 VIII | persone, tenuamente; e un gran silenzio parve cadesse dai fitti
243 VIII | penombra, nella frescura, nel silenzio, nella perfetta solitudine.
244 VIII | risuonante in quell’intenso silenzio di bosco. Andarono, ancora:
245 VIII | fra le mani.~ ~Un profondo silenzio regnò nel bosco oscuro.~ ~—
246 IX | una rimpetto all’altra, in silenzio, assorte. La pausa del raccoglimento
247 IX | vivere nel deserto e nel silenzio del cuore, vivere senza
248 IX | ascoltava nel più perfetto silenzio, ma con gli occhi intenti,
249 IX | rossastra, dividendosi in silenzio da tutto quello che l’aveva
250 IX | dire, terrorizzato da quel silenzio e da quella solitudine,
251 X | delle anime stanche, di silenzio suadente i sensi ammalati
252 X | la Morte, si faceva in un silenzio senza tristezza, in un ambiente
253 X | era immerso in un grande silenzio. Talvolta, il venticello
254 X | perfetta solitudine e assoluto silenzio.~ ~— Non mi rispondi? Che
255 X | Carafa e a Palliano, in silenzio. Subito, era uscito fuori.~ ~—
256 X | polmone. Tutto questo in silenzio: i due medici, assorbiti,
257 X | scambiare una parola, e nel silenzio del salone si udiva distintamente
Dal vero
Par.
258 2 | desiderio insolito di pace e di silenzio, un arcano struggimento
259 4 | schiacciato, ridotto al silenzio; i suoi slanci e le sue
260 5 | arrivano mai ad ottenere il silenzio, dove tutte restano d'accordo.....
261 6 | lei benissimo.~ ~Qui un silenzio. Roberto provava una strana
262 11 | convenivano meglio la pace ed il silenzio della casa, ma le sue allegre
263 11 | essi furono felici nel loro silenzio, più di molti altri che
264 12 | bassa.~ ~Vi fu un momento di silenzio; dopo la risposta della
265 12 | Giorgianni, per interrompere il silenzio, esclamò:~ ~- Sicchè, figliuoli,
266 12 | vero. Pure ambidue in quel silenzio riandavano sui fatti della
267 14 | cuore un freddo e disperato silenzio. Il cielo è una contraddizione
268 17 | nel severo e misterioso silenzio dell'uomo che non ha nulla
269 29 | un tratto, in quel grande silenzio, arrivò una nota squillante
270 31 | d'arte è stata creata nel silenzio della mente, si è maturata
271 31 | prime parole cadono nel silenzio pieno di malevolenza e di
272 34 | chiamò dopo un momento di silenzio la figliuola.~ ~- Silvia?~ ~-
Donna Paola
Capitolo
273 1 | la barchetta filava; un silenzio aveva colto la lieta brigata.~ ~-
274 1 | maestro di musica rompendo il silenzio.~ ~- Duetto d'amore - strillò
275 1 | vogò nella tenebra e nel silenzio.~ ~- Troppa superbia, o
276 1 | alta la solitudine, alto il silenzio. Le imposte del balcone
277 1 | spensero i lumi, un grande silenzio regnò. Egli cominciò a tremare
278 1 | osava interrompere quel silenzio, non osava dire l'ultima
279 2 | tre volte sonoramente. Un silenzio profondo. Ma nessuno aprì.
280 2 | della sera, quando, nel silenzio profondo del villaggio,
Ella non rispose
Parte
281 Lett | dolore, l'altra nel suo alto silenzio, tu penserai, forse, che
282 1 | cui la vostra voce, nel silenzio della sera, giungea chiarissima.
283 1 | fa alta, come è alto il silenzio, a me intorno. O Donna,
284 1 | casa mia, a traverso il suo silenzio e le sue ombre, mi buttai,
285 1 | e la sua luce, in tanto silenzio, mi fa paura. Dove siete,
286 1 | appassionatamente cantavate, nel silenzio, che vi ama e vi amerà sempre?
287 1 | caro Paolo.~ ~«Un breve silenzio: e io proruppi:~ ~«— Tu
288 1 | addormentata. Quando tutto sarà silenzio, in villa Star, mettete
289 1 | obbedisce, rapidamente, in silenzio: sa, ha compreso, sa che
290 1 | ombra profonda, il grande silenzio, attorno a me e ho invocato
291 1 | nella folla, nell'ombra, nel silenzio, rimane colui che seppe
292 1 | amava Orfeo. E il resto è silenzio.~ ~«Paolo Ruffo».~ ~ ~«Roma,
293 1 | mortale, mi ha tolto al silenzio e all'ombra della mia camera
294 1 | io solo, di lontano, in silenzio, potessi pianger con voi.
295 2 | Taciturne, o mia Dama del Silenzio, o voi che mai mi avete
296 2 | e, infine, in piedi, in silenzio aspetta altri ordini, la
297 2 | dama, è vero, sempre in silenzio, sempre sola? Non suppongo:
298 2 | vestito di compostezza e di silenzio delle anime nordiche. C'
299 2 | composto e nobile e il suo gran silenzio, che nulla interrompe, rende
300 2 | languivo e agonizzavo, in silenzio e in solitudine, nulla più
301 2 | vengano a interrompere il gran silenzio, che voi tanto amate, ma
302 2 | dolenti, vi serrate nel vostro silenzio e nel vostro orgoglio, più
303 2 | a tanto mistero, a tanto silenzio, a tanto abbandono. Ella
304 3 | godendone parcamente, in silenzio, la beltà e la gaiezza.
305 3 | ricinta di orgoglio e di silenzio, vivente in un mondo distante
306 3 | rinnovellato e bollente, silenzio e solitudine ai miei nervi
307 3 | parlato, l'aria, l'ombra, il silenzio, la solitudine.... Se ancora
308 3 | Rientravo lentamente e nel silenzio e nella solitudine delle
309 3 | Allora, nell'intatto silenzio notturno, sotto il lume
310 3 | che voi confidavate al silenzio, alla solitudine della notte,
311 3 | La mia Lisa tace; il suo silenzio è una forma della sua consolazione.
312 3 | piuttosto stato espressivo il silenzio, fra voi e Lisa. Mi ha detto
313 3 | l'Ade e vi restò.... Un silenzio alto era nella villa....
314 3 | voi stessa, alla notte, al silenzio, mai a me, mai a me, quanto
315 3 | un bisogno di riposo e di silenzio. In quella stessa stagione,
316 3 | scricchiolio. Spesso, era un silenzio impressionante, che l'angosciava,
317 3 | che era suo....~ ~Un grave silenzio si fece nella camera. Diana
Fantasia
Parte
318 1 | grillo. Vi fu un momento di silenzio, e si udì la voce affogata
319 1 | angelorum!~ ~Un momento di silenzio per gustare ancora le ultime
320 1 | salvando la compagna. Un silenzio si fece nella classe: avevano
321 1 | risurrezione e la vita».~ ~Un silenzio profondo seguì la lettura.
322 1 | troppo fantasia.~ ~Di nuovo, silenzio. Poi la voce secca, maligna,
323 1 | dall'altra, obbligate al silenzio.~ ~Le tricolori, dalle cui
324 1 | desiderio. Vi fu un po’di silenzio. Caterina Spaccapietra traeva
325 1 | Caterina la carezzò in silenzio, come se volesse mettervi
326 1 | mormorò Caterina dopo un breve silenzio. - Io ho l'anima piccola.~ ~-
327 1 | Friscia.~ ~Ci fu un minuto di silenzio. D'improvviso le facce si
328 1 | nella strozza dal cenno di silenzio di Lucia Altimare. Con la
329 1 | tre. Quando di nuovo fu silenzio nel Collegio e nella cappella
330 2 | io una cravatta?~ ~Poi un silenzio.~ ~- Non la trovi la cravatta,
331 2 | mite, dalla freschezza, dal silenzio - pel contrasto con la luce
332 2 | platea tutti sedettero. Fu un silenzio profondo. Il teatro era
333 2 | Lieti arrossì, tremando. Un silenzio imbarazzante si fece nel
334 2 | Applausi senza fine: poi silenzio di nuovo, poiché cominciava
335 2 | nano, dopo qualche tempo di silenzio.~ ~- Sì, pensavo.... ma
336 2 | troppo vivamente turbando il silenzio malinconico di quell'ambiente
337 2 | furono soli, si guardarono in silenzio. Andrea Lieti era un po'
338 2 | al solito, divorando in silenzio, come di solito non faceva.
339 2 | suo col mignolo di lei. Un silenzio si prolungò.~ ~- Che pensavate,
340 2 | che ella aveva vinto col silenzio, con la placidezza, con
341 3 | regale, pel piacere del silenzio, ove il fruscio della seta
342 3 | Consiglio parlava in mezzo a un silenzio profondo.~ ~In verità, il
343 3 | aspettava che si facesse silenzio per leggere. Il presidente
344 3 | le signore, si teneva in silenzio, leggendo o fingendo di
345 3 | Camminavano tutti tre in silenzio, come isolati in un pensiero,
346 3 | per conto proprio. Quel silenzio imbarazzante si prolungava.
347 3 | Caserta, Lucia stette in silenzio, la faccia indurita dal
348 4 | sarcastico.~ ~A tavola vi fu un silenzio penoso, ma breve: Lucia
349 4 | più discreta, restando in silenzio, ma ascoltando e vedendo
350 4 | vita, l'amore di testa, il silenzio del cuore - e le ripeteva,
351 4 | parlare più, si assorbiva nel silenzio. Attorno a lei tutti si
352 4 | rapida discesa verso l'eterno silenzio, l'eterna oscurità, l'eterna
353 4 | lagrime. Fecero colazione in silenzio: nessuno mangiò. Dopo, Lucia
354 5 | per una femmina.~ ~Un silenzio imbarazzante si fece.~ ~-
355 5 | letto rimanesse in ombra. Silenzio profondo. Solitudine. Un
356 5 | perchè quel tremore, quel silenzio e quella immobilità di lei
357 5 | ora prima del tempo!~ ~Un silenzio tetro regnò nella stanza,
358 5 | disciolse, e un profondo silenzio avvolse la casa.~ ~Caterina,
359 5 | Matteo dormiva da due ore. Il silenzio profondo premeva sulla casa.~ ~
Fior di passione
Novella
360 1 | la barchetta filava; un silenzio aveva colto la lieta brigata.~ ~-
361 1 | maestro di musica rompendo il silenzio.~ ~- Duetto d'amore - strillò
362 1 | vogò nella tenebra e nel silenzio.~ ~- Troppa superbia, o
363 1 | alta la solitudine, alto il silenzio. Le imposte del balcone
364 1 | spensero i lumi, un grande silenzio regnò. Egli cominciò a tremare
365 1 | osava interrompere quel silenzio, non osava dire l'ultima
366 2 | Ascolta, - riprese dopo un silenzio penoso, - ascoltami, poichè
367 4 | tre volte, sonoramente. Un silenzio profondo. Ma nessuno aprì.
368 4 | della sera, quando, nel silenzio profondo del villaggio,
369 8 | profondo.~ ~Vi fu un minuto di silenzio. Caso meraviglioso, la contessa
370 8 | campagna attorno era un grande silenzio. Ogni tanto, di lontano,
371 11 | affermazioni. Un minuto di silenzio.~ ~- E poi? - chiese ancora
372 11 | cuore. In noi si è fatto il silenzio e la solitudine: invano
373 12 | sollevò il petto.~ ~- Che silenzio... - mormorò sottovoce.~ ~
374 15 | Quello che avvenne nel silenzio di quell'anima che si apriva
375 16 | nell'ombra.~ ~Dopo un'ora di silenzio una di esse parlò. Non si
376 16 | inaridite...~ ~Di nuovo il silenzio si fece. Niuno non lo interruppe
377 17 | per tanto tempo in quel silenzio penoso, pieno di pensieri
378 17 | sue distrazioni, il suo silenzio, la gente gli voleva bene.
379 18 | le persiane socchiuse; il silenzio più completo dominava.~ ~-
380 20 | insoddisfatto e sdegnoso, un silenzio lungo e torbido.~ ~Paolo
381 20 | una sera egli ruppe il silenzio. Quel soggetto lo eccitava,
382 20 | quasi livida di collera. Silenzio profondo, il silenzio delle
383 20 | collera. Silenzio profondo, il silenzio delle altitudini. Sotto,
L'infedele
Parte, Cap.
384 Inf | che esprime chiaramente il silenzio e la meditazione dell'anima;
385 Inf | tacere, stare quieta, in silenzio e al riposo, ella sembra
386 Inf | alacremente: ella chiede, in silenzio, di essere protetta, sorretta,
387 Inf | triste: e in cerca di maggior silenzio, di maggior tristezza, egli
388 Inf | regioni dell'anima.~ ~E nel silenzio della gran casa deserta
389 Inf | È così. Passerà~ ~Un silenzio. Egli era seduto accanto
390 Inf | letto, senza rispondere. In silenzio, ella si sollevò sul letto,
391 Inf | tranquillo.~ ~Un profondo silenzio regnava in quella stanza,
392 1 | lei, piano.~ ~Un minuto di silenzio.~ ~- E come avete vinto
393 1 | egli chiese, rompendo il silenzio.~ ~- Come voi avete vinto
394 1 | indistinta, ma dolorosa. E il silenzio fra loro si fece tragico;
395 1 | interruppe, per la prima, il silenzio: e la sua voce la scosse,
396 1 | Non oso.~ ~Ancora, il silenzio.~ ~- Addio, dunque, Massimo.~ ~-
Leggende napoletane
Par.
397 3 | voce del flutto rompe il silenzio che vi regna e qualche coraggioso,
398 4 | lungo di luglio un grande silenzio regna intorno; nelle vie
399 6 | castigarci egualmente.~ ~Un silenzio si prolungò. Si guardavano,
400 8 | queste cose – ed ella nel silenzio, nella solitudine, si adoperava
401 8 | gaia natura, si doleva del silenzio di quella casa, della austera
402 8 | alba.~ ~ ~ ~Profondo è il silenzio nell'oratorio. La lampada
403 8 | singhiozzo interrompe il silenzio. Chi piange presso di lei?
404 8 | convento da me fondato.~ ~Un silenzio tristissimo segue le infauste
405 14 | biondi passano tra i rami. Il silenzio è profondo; è lontana, lontana
O Giovannino, o la morte
Par.
406 1 | una gran quiete, un gran silenzio era nel cortile, da cima
407 1 | intensità di sguardo e di silenzio che valse la parola più
408 1 | affacciavano, e un gran silenzio, sempre, li circondava.
409 1 | aveva visto, entrando. Ma il silenzio indulgente, pietoso, di
410 2 | sue fantasie, e più dal silenzio e dalla solitudine origliava,
411 2 | domani».~ ~Di nuovo vi fu silenzio. La matrigna aveva parlato
412 2 | fanciulla si accostò, in silenzio: la piccola mano bianca
413 2 | che ogni tanto rompeva il silenzio, la carezzava come un soffio
414 2 | I due rimasero un po' in silenzio, guardandosi. Il primo a
415 2 | egli incominciò la discesa. Silenzio grandissimo. Carminella
La mano tagliata
Par.
416 1 | neppure a una città, in quel silenzio dove Roberto non aveva neanche
417 1 | ragione, Francesco. — ~ ~Un silenzio si fece.~ ~— Vostra Eccellenza
418 1 | di case mobiliate e il silenzio vi si fa subito dopo le
419 1 | quella, Rachele assisteva in silenzio al pranzo di suo padre.
420 1 | giacchetta, mangiava in silenzio, ma con una voracità spaventosa,
421 1 | guance. Il padre fumava in silenzio la sua pipa. Rosa aveva
422 1 | amaramente.~ ~Ella tacque.~ ~Un silenzio si fece, in cui non si udiva
423 1 | domande, con le indagini, il silenzio era il suo rifugio.~ ~—
424 1 | dormire. — ~ ~Di nuovo, silenzio.~ ~Mosè Cabib scosse la
425 1 | lunga discussione, poi il silenzio: e ora, agitata, era venuta
426 1 | estremo. L'ora era alta, il silenzio profondo, ma tutti i nervi
427 1 | vuota.~ ~ ~ ~Un profondo silenzio regnava nella piccola casa
428 1 | fischio attraversò il grande silenzio del vicolo del Pianto. Era
429 1 | interrompendo il suo strano silenzio.~ ~— Eccolo, — disse semplicemente
430 1 | Mosè Cabib tacque. Un silenzio atroce di tempesta si fece.~ ~—
431 1 | Vèstiti nel più profondo silenzio. — ~ ~Pianissimamente, Rosa
432 1 | gli occhi sbarrati.~ ~Un silenzio si fece; albeggiava pienamente.~ ~—
433 1 | guardavano fra loro, in silenzio, senza osare di esprimere
434 2 | Luterano?~ ~— No. — ~ ~Un silenzio si fece. La folla, già un
435 2 | questa notte. — ~ ~Seguì un silenzio. Si vedeva che Marcus Henner,
436 2 | che l'aveva introdotta, in silenzio, se ne era andato via egualmente,
437 2 | Vi fu un minuto di silenzio. Poi la chiave stridette
438 2 | ipnotizzata, dopo un minuto di silenzio.~ ~— E che cosa è? — ~ ~
439 2 | Ella tacque. Funereo silenzio! Egli comprese che quella
440 2 | Una volta, spezzando il silenzio a cui, sembrava, suora Grazia
441 2 | incrociati e guardò. Ombra e silenzio, giù. Solo, accanto a un
442 2 | villa e non disse verbo. Il silenzio tetro e cupo di quella donna
443 2 | Camminarono abbastanza, in silenzio; Roberto, sentendosi così
444 2 | agli avventori, sfilando in silenzio lungo quel budello nero
445 2 | e un minuto di profondo silenzio regnò nell'osteria, un silenzio
446 2 | silenzio regnò nell'osteria, un silenzio tragico.~ ~— Va a succedere
447 2 | interlocutori camminarono in silenzio, per qualche tempo, guardandosi
448 2 | Camminarono presto, in silenzio. Roberto Alimena aveva il
449 2 | Vi fu un intervallo di silenzio. Roberto stava a capo chino,
450 2 | E insieme partirono in silenzio, per la terribile avventura
451 2 | celare le sue lacrime.~ ~Un silenzio doloroso regnò in quella
452 2 | pianto, per voi, e m’imponeva silenzio, senza parlare.~ ~— Ella
453 2 | con quel gelo, con quel silenzio, con quell'ombra, mi abbatteva.
454 2 | accanto a noi nel più perfetto silenzio, senza turbare la nostra
455 2 | no! siamo soli, tutto è silenzio, la casa è sbarrata, sei
456 2 | aperti, nel più profondo silenzio. Che ora d’infinita dolcezza
457 2 | riposo ad occhi aperti, quel silenzio pieno di pensieri d'amore.
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
458 Trion, III| lei benissimo.~ ~Qui un silenzio. Roberto provava una strana
459 Inter, III| bassa. Vi fu un momento di silenzio dopo la risposta della moglie.
460 Inter, III| Giorgianni, per interrompere il silenzio, esclamò:~ ~— Sicchè, figliuoli,
461 Inter, IV| vero. Pure, ambidue in quel silenzio riandavano i fatti della
462 CasaN, -| schiacciato, ridotto al silenzio; i suoi slanci e le sue
463 CoBor | Di ambedue? O di nessuna? Silenzio! Mistero! — come nei libretti
464 CoBor | proprio.~ ~— Già.~ ~Seguì un silenzio. Mariuccia si fece coraggio
465 Silv, II| chiamò dopo un momento di silenzio la figliuola.~ ~— Silvia?~ ~—
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
466 1, I| che mi dicano, nel loro silenzio malinconico: rimani?». E
467 1, II| visione. Intorno, vi è un silenzio incommensurabile. Nessun
468 1, II| voce umana rompe questo silenzio incalcolabile che vi avvolge.
469 1, II| fra tanto quasi tangibile silenzio, fra i veli bruni della
470 1, III| inglesi bevono il loro ale, in silenzio grave. Presso la bottega
471 2, I| senza raccoglimento, senza silenzio e senza divozione, Gerusalemme
472 2, II| freneticamente, chi l’adora, in silenzio; da quel primo incontro
473 2, III| il tempio è serrato, e il silenzio preme sulle vie di Gerusalemme,
474 2, IV| messaggero, sostano, in silenzio, tutti coloro che vengono
475 2, IV| profondo sospiro rompe il silenzio. A mano a mano, qualche
476 2, IV| capitano pian piano, in silenzio, in punta di piedi, si ficcano
477 2, V| salutare, affettuosamente, in silenzio, il Sepolcro. I mendichi
478 2, V| o forse non deserta, nel silenzio interrotto da susurri forse
479 3, I| altre ai crociati: nel suo silenzio di città, dove non circolano
480 4, V| Giovanni in Montagna. Un gran silenzio discende sull’antica Solima,
481 4, VI| aspetto d’immobilità, di silenzio, d’immensa tetragine; e
482 4, VI| Giosafat.~ ~Alto vi regna un silenzio funebre. Le sue prode si
483 4, VI| Josaphat, fredda, muta, di un silenzio che migliaia di anni sembra
484 6, II| viale: essa è avvolta di un silenzio e di una solitudine, che
485 6, II| stravaganti rumori di quel silenzio, aspettando non so quale
486 6, III| innanzi all’alto e tragico silenzio che domina sul Mare Morto,
487 6, III| devastazione, la ruina, il silenzio delle cose morte. Le acque
488 6, IV| orecchio e tutto il gran silenzio dello spazio amplissimo
489 6, IV| acqua limpida, fuggente nel silenzio, fra i grandi cespugli delle
490 7, II| tumulto: alle due e mezzo, silenzio profondo, claustrale nel
491 7, III| credenti. Restammo, così, in silenzio. L’Achille era sotto il
492 7, VI| ritornava volentieri al silenzio della sua casetta di Sephoris:
493 7, VI| seguendolo, tremando in silenzio per lui, provando nel cuore
494 7, VII| di Gesù: era immersa nel silenzio più grande, in cui la campana
495 7, X| Egli stesso s’immerge nel silenzio, nella immobilità. Io non
496 7, X| Gesù. Alta, la notte. O silenzio immenso e suggestivo! Non
497 7, X| miracoloso, fra l’imperturbato silenzio, sola, sola! Che importa,
498 7, XI| distanza, nel più profondo silenzio orientale, e nella più profonda
499 9, III| Hassan mi ascoltava, in silenzio, composto, sorridendomi
500 9, III| ondeggiante, nella notte, nel silenzio, nel fresco. A un tratto,
Pagina azzurra
Parte
501 3 | grave, bianca e nera: un silenzio riflessivo, una quiete scientifica,
502 3 | a Napoli.~ ~Qui vi fu un silenzio. Giovanni guardava Enrico
503 4 | arrivano mai ad ottenere il silenzio, dove tutte restano d'accordo...
504 6 | contro lui, per ridurlo al silenzio. Invece egli scriverà ancora,
505 7 | di ambedue? O di nessuna? Silenzio! Mistero! — come nei libretti
506 7 | proprio.~ ~— Già.~ ~Seguì un silenzio. Mariuccia si fece coraggio
Piccole anime
Parte
507 5 | collera per ottenere un po’ di silenzio. Dopo cinque minuti, una
508 9 | povera la mia creatura!~ ~Un silenzio regnava, angoscioso. La
509 9 | molti affari.~ ~Un breve silenzio.~ ~— Prendi i confetti,
Il paese di cuccagna
Par.
510 1 | soggiunse, dopo un minuto di silenzio, il lustrino.~ ~- Beato
511 1 | vivacemente, o aspettando in silenzio, rassegnatamente, guardando
512 1 | angoscia ardente. Un grande silenzio. E guardando bene al moto
513 1 | piccolo corno di corallo. Silenzio universale: di aspettazione,
514 1 | Andiamo, andiamo!~ ~Di nuovo, silenzio, ma vi fu un grande ondeggiamento
515 1 | subito, come per incanto, un silenzio profondo si fece: una immobilità
516 2 | fecero due minuti di perfetto silenzio.~ ~Tutti aspettavano ancora,
517 2 | dopo tre minuti di quel silenzio comparvero i rinfreschi.
518 2 | madre, vi fu un minuto di silenzio, come se un’improvvisa gravità
519 2 | tutte le benedizioni. Un silenzio: e poi di nuovo un grande
520 2 | mobili, delle stoffe: un silenzio profondo si fece, dove ancora
521 2 | disse, piangendo ancora, nel silenzio, nella penombra.~ ~ ~ ~
522 3 | cominciò a lagrimare, in silenzio.~ ~- Non piangere, Bianca
523 3 | innamorata di pace e di silenzio.~ ~- L’avvocato Marzano -
524 3 | Maria, che, ora, lo stesso silenzio la sgomentava. Ella ritentò,
525 3 | cogliere i rumori del salone. Silenzio, sempre, come se non vi
526 3 | Ente Supremo!~ ~Un profondo silenzio seguì queste parole. Suonò
527 3 | salone, era subentrato il silenzio, come se improvvisamente
528 3 | arrivato. Durò a lungo il silenzio. Immobile, quasi rigida,
529 3 | così, quanto tempo durò il silenzio, nuovamente, nel salone?~ ~
530 4 | figura attraente nel suo silenzio e nel suo pensiero, confortava
531 4 | chiede, impone l’altrui silenzio. E la fanciulla sparve,
532 4 | durezza: tutti obbedivano in silenzio, subito, provando, malgrado
533 4 | vive nella penombra e nel silenzio. Ella parlava piano.~ ~-
534 4 | solitudine e un perfetto silenzio. Entrarono in una vasta
535 4 | avuto qualche spavento?~ ~Silenzio dall’altra parte.~ ~- Qualche
536 4 | cattiva nuova?~ ~Sempre silenzio profondo.~ ~- Vi ha detto
537 4 | gran solitudine, nel gran silenzio, attraverso quel chiostro
538 4 | invano cercava d’imporre silenzio, il gridìo di sorpresa,
539 4 | acutamente. In un intervallo di silenzio, il marchese si accorse
540 4 | parlate.~ ~E impose anche silenzio a Margherita che rientrava.
541 5 | e aprì, precedendo, nel silenzio della casa, sino al salone,
542 5 | impressioni, sentì il freddo il silenzio, il vuoto di quel camerone.
543 5 | fronte all’altro, in un gran silenzio, intorno: si guardavano
544 5 | anche questa calma, questo silenzio?~ ~- È vero, è vero, - confessò
545 6 | da pranzo: mangiavano in silenzio, con gli occhi bassi, chinandosi
546 6 | prosciolte in grembo, nel silenzio della digestione e dei loro
547 6 | potete informare…~ ~Seguì un silenzio in cui, di nuovo, le ragazze
548 6 | cassetti, con intervalli di silenzio. Poi, donna Concetta ricomparve.
549 7 | assai placidamente e in silenzio in quella stanzetta del
550 7 | Fragalà.~ ~- Al mese.~ ~Un silenzio. E mentre macchinalmente
551 7 | tormentoso, era convulso. Un silenzio si fece. Dolcemente, l’avvocato
552 7 | servo compì la sua opera in silenzio, cercando i guanti, il cappello,
553 7 | nuovo.~ ~I tre uscirono, in silenzio. Colaneri scappava avanti
554 8 | tenitore del Banco.~ ~Vi fu un silenzio.~ ~- Voi non giuocate, don
555 9 | immenso fulgore. Tutto era silenzio nella sua casa. Egli non
556 9 | interrogò lui, dopo un lungo silenzio.~ ~- Non so. È più forte
557 9 | rientrando, e aspettando in silenzio gli ordini del suo padrone.~ ~-
558 9 | singhiozzava. Alla fine vi fu un silenzio: e poi come un lamento.
559 9 | lire sulla scrivania, in silenzio, con gli occhi rossi delle
560 10 | processione apparve, fra il gran silenzio e la immobilità della folla.
561 10 | scandolezzati, imponevano silenzio. Era comparsa, vacillante
562 10 | o tre minuti di profondo silenzio, e il soffio precursore
563 10 | arcivescovo orava ancora, in silenzio. Dietro a lui, impetuosamente,
564 10 | scorrevano su le guance, in silenzio: e nella oscura previsione
565 10 | Al ventunesimo Credo, il silenzio dell’aspettazione ebbe qualche
566 10 | quindi più emozionanti di silenzio, aveva qualche cosa di pauroso,
567 10 | dolore e di terrore - e in un silenzio, a un tratto, una di esse
568 10 | nella pausa di immenso silenzio che susseguì alla preghiera,
569 11 | e il dottore stavano in silenzio, in un silenzio dove pareva
570 11 | stavano in silenzio, in un silenzio dove pareva si maturasse
571 12 | dire una parola. Un grande silenzio, intorno, nell’afa umidiccia
572 13 | di porcellane. Poscia, un silenzio profondo si fece, fra i
573 14 | misterioso disegno e il silenzio pareva un’approvazione.
574 14 | per ispezzare quel penoso silenzio.~ ~- Beati loro, beati loro! -
575 14 | immobilità grave, in un silenzio lugubre, quasi che stessero
576 14 | poi, di nuovo, un gran silenzio. E attraverso il muro, senza
577 14 | petrolio. Intorno era il silenzio in cui ogni tanto un sospiro
578 14 | quasi a ripararsi dal lume. Silenzio profondo notturno. Fuori,
579 15 | malgrado la solitudine e il silenzio della sua stanzetta: poiché
580 15 | aspettando nell’anticucina, in silenzio, vinti, di nuovo, da una
581 15 | I due nemici stettero in silenzio, fino a quando ella comparve.
582 15 | bisogno dell’ombra, del silenzio, dove nascondersi per piangere,
583 16 | dentro. Bussò di nuovo: silenzio profondo. Allora, alle tirate
584 16 | sua mazzetta di ebano. Il silenzio era veramente di casa disabitata.
585 17 | incaricata della cucina, nel silenzio di quella bella mattinata,
586 17 | capite?~ ~Ella rimase in silenzio, pensosa. Una macchia di
587 17 | altra parte vi era un grande silenzio, una calma perfetta. E come
588 17 | parole; e le sembrava che un silenzio profondo regnasse fra tutta
589 17 | s’intendeva a segni, un silenzio lugubre, oramai, nella gran
590 17 | orecchio, interrogando il silenzio.~ ~Ma a dritta, un rumore
591 17 | violato brutalmente il gran silenzio verginale della campagna
592 18 | sopportavano la miseria in silenzio. Del resto, per la mancanza
593 19 | lievissimo passo si udì: poi il silenzio e l’immobilità, come se
594 19 | lotto, sino alla porta, in silenzio: si guardarono un minuto,
595 19 | Solo in un intervallo di silenzio, comparve il professore,
596 19 | Padre e madre, tetri, nel silenzio dell’animo contadinesco
597 19 | al balconcino, in un gran silenzio.~ ~- Vi è il dottore?~ ~
598 19 | la tavola, pranzavano in silenzio, guardando ogni pezzettino
599 19 | quell’oscurità, in quel silenzio, dove solo le carrozzelle
600 20 | MARIA CAVALCANTI~ ~ ~ ~Un silenzio profondo regnava da tre
601 20 | mormorava l’altra, piangendo in silenzio, poiché quello le pareva
602 20 | labbra, per raccomandare il silenzio.~ ~Gli aridi occhi del padre
603 20 | nei piccoli intervalli di silenzio, egli si augurava che quel
604 20 | Quando si svegliò, il silenzio era così profondo, che egli
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
605 1, I| si avviava, sorpresa dal silenzio e dalla solitudine, fu côlta
606 1, I| Signorine, in ufficio.~ ~In silenzio, esse sfilaron avanti alla
607 1, II| interrompere quel noioso silenzio, per far chiasso, dissero
608 1, II| per un’altra volta.~ ~Un silenzio profondo: nessuna osava
609 1, II| innanzi ai superiori. Profondo silenzio, penoso: tutte pensavano,
610 1, II| portava nei capelli biondi. Silenzio profondo: non potendo nè
611 1, II| Spero che lo avrete messo al silenzio!~ ~— Non gli ho risposto,
612 1, II| pericoloso. Difatti anche in quel silenzio, in quella penombra, pianissimamente,
613 1, II| e che restava sempre in silenzio, alle peggiori linee, dotata
614 1, II| un minuto di pausa e di silenzio: quindi uno stridìo metallico
615 1, II| Signorine, signorine, un po’ di silenzio.~ ~Erano le otto e un quarto:
616 2, I| osasse interrompere quel silenzio. Tecla aveva approntato
617 2, I| vi fu un quarto d’ora di silenzio; tutte lavoravano, riprese
618 2, III| ingenuamente Eva.~ ~Ma un silenzio regnò, tutte avevano abbassato
619 2, III| dagli occhi, ella pianse in silenzio. Eva Muscettola strinse
620 2, IV| abbandonati.~ ~Un intervallo di silenzio si allungava nella chiesa:
621 2, IV| togliere da quella emozione, un silenzio profondo regnava in quella
622 3, I| passarono, in mezzo a un grande silenzio, con la loro grande aria
623 3, II| del bastone e serbava il silenzio delle serate di malumore,
624 3, II| gelosia nera, si chiuse in un silenzio profondo. Ella chinava il
625 3, II| la folla, desiderosi di silenzio, di frescura, di vie larghe
626 3, III| sua vita lo compiva nel silenzio, nel giudizio ingiusto del
627 3, IV| fu un minuto di grande silenzio, improvviso, strano: il
628 4, I| cattedra, tentava di imporre silenzio. Era una grassona bianca,
629 4, I| restava tutta in piedi, in silenzio soggiunse:~ ~— Signorine,
630 4, II| profondo, lunghissimo, di silenzio. Poi, egli che non le sgridava
631 4, III| come suonavano le nove, un silenzio si fece: la bidella Rosa
632 4, III| delle esaminande, il loro silenzio aumentava. Oramai, non pensavano
633 5, I| nella folla un grandissimo silenzio. L’ultimo pezzo cominciava.
634 5, II| sorridendo.~ ~Vi fu un momento di silenzio. Rosina Sticco odorava una
635 5, II| per tutta l’esistenza. Un silenzio profondo, pieno di emozione,
636 5, II| tre bimbi si guardavano in silenzio. Emma soltanto, la donnina
637 5, III| pomeridiana, nel grande silenzio estivo provinciale, un fischio
638 5, III| pomeriggio estiva, in quel silenzio di provincia dormiente che
Storia di due anime
Par.
639 1 | al santo, uno dietro, in silenzio, un po' curvi sotto i berretti
640 1 | sulle tempie: una piega di silenzio amaro, ai due lati della
641 1 | mangiarono lentamente, in silenzio, con una grossa fame di
642 1 | sulla bocca. E, dopo un silenzio, si decise lei a riprender
643 2 | il brodo, lo sorbiva, in silenzio, specialmente le donne,
644 2 | pur semplice di brindare: silenzio glaciale da parte dei Dentale,
645 2 | quiete, di solitudine, di silenzio, con Anna solamente, non
646 2 | Tenendo Anna al braccio, in silenzio, Domenico Maresca attendeva,
647 2 | Tacevano, entrambi, in un silenzio carico di pensieri. A tratti,
648 2 | ella rispose, subito.~ ~Un silenzio.~ ~– Vuoi qualche cosa,
649 2 | di dormire, di sera.~ ~Un silenzio, ancora. Un suono limpido
650 2 | Anna era immersa in quel silenzio e in quella immobilità,
651 3 | pacati e orgogliosi, il suo silenzio istesso, esigevano che il
652 3 | Talvolta, costui tardava; e in silenzio attivo, Mimì Maresca già
653 3 | A fare una visita.~ ~Silenzio, ancora.~ ~- Dalla tua madrina,
654 3 | gonfiava di sprezzo e il suo silenzio, ostinato, ingrandiva anche
655 3 | Anna non mi vuol bene.~ ~Un silenzio tragico regnò fra loro.~ ~–
656 4 | vesti, ebbe principio in un silenzio profondo.~ ~L'altissima
657 4 | in quella notte, in quel silenzio, mentre si avviava alla
658 4 | quella solitudine, di quel silenzio, di quella penombra, un
659 4 | trapelava. Dentro vi era un silenzio intenso, in contrasto col
660 4 | urlante della bufera, un silenzio che aveva qualche cosa di
661 4 | vegliasse, da giorni, in silenzio, in penombra, intorno a
662 4 | desiderio - disse lui, dopo un silenzio, riabbandonandosi all'egoismo
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
663 1 | fioche, roche, chiare.~ ~Un silenzio susseguì. Preceduto da una
664 1 | desolatamente.~ ~Un profondo silenzio.~ ~- Dovremo, dunque, andarcene? -
665 1 | del suo cuore.~ ~Ancora, silenzio. Poi, di nuovo, suor Teresa
666 1 | si cade nel deserto e nel silenzio: solo qualche rara popolana,
667 2 | portoncino sempre aperto. Quel silenzio, quella solitudine, le piacevano.
668 2 | contatto, ma soffrendone in silenzio, rassegnatamente. Quaranta,
669 2 | è un'altra cosa.~ ~Un silenzio. Ognuna di esse, prima di
670 2 | morire di fame.~ ~Un triste silenzio, ancora. Penosamente, suor
671 2 | per la forza.~ ~Ancora un silenzio, un lungo silenzio pensoso.~ ~-
672 2 | Ancora un silenzio, un lungo silenzio pensoso.~ ~- Io dico che
673 2 | tese, chiedendo, imponendo silenzio alla creatura sfacciata,
674 2 | della Croce sopportava in silenzio tutta la collera di sua
675 2 | lettera, vi fu un lungo silenzio fra le due sorelle. Suor
676 2 | della Croce.~ ~Di nuovo, silenzio.~ ~- Con quarantuna lire, -
677 2 | dell'aurora d'inverno. Il silenzio grande della città, dormiente,
678 2 | Benincasa. Di nuovo, però, il silenzio aveva dominato l'ambiente;
679 3 | non l'ho preso....~ ~Un silenzio seguì. Donna Costanza guardò
680 3 | bene. Un lungo periodo di silenzio susseguì. Un orologio sovra
681 3 | siete monaca.~ ~Seguì un silenzio.~ ~- E Gaetano che fa? -
682 3 | dopo aver riordinato, in silenzio, a passi cautissimi, la
683 3 | egli divorava, in perfetto silenzio, un pranzo venuto da una
684 3 | rompere il grave e dolente silenzio, suor Giovanna della Croce.~ ~-
685 3 | era buona.~ ~Un lugubre silenzio regnò fra le due donne.
686 3 | desolatamente.~ ~Un più profondo silenzio. Si guardarono e stette,
687 4 | segno di vita, rompendo il silenzio. Vi era, nell'aria, un cattivo
688 4 | vecchi e dei bambini.~ ~Il silenzio in quella terza stanza della
689 4 | Immediatamente, vi fu un silenzio di terrore nelle stanze
690 4 | fermata che aspettava, in silenzio: altrove, sotto il portone
691 4 | appesantiva su queste pezzenti un silenzio, molte incapaci, oramai,
692 4 | chiamo Luisa Bevilacqua.~ ~Un silenzio.~ ~- Mangiate la vostra
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
693 1, 5 | Sittantacinche!"~ ~Silenzio universale: tutti impallidiscono.~ ~ ~ ~
La virtù di Checchina
Par.
694 3 | rispose alla domanda: vi fu silenzio.~ ~— La casa è solitaria —
695 4 | presi?~ ~— Sfido io!~ ~E in silenzio ricominciò a passarle il
696 4 | rassegnava, soffrendo, in silenzio, pur di non udire quella
697 5 | 5-~ ~ ~ ~Ma nel silenzio delle notti vegliate accanto
698 5 | della mollezza calda, del silenzio profondo, della carezza
699 5 | ne tornarono, sempre in silenzio. Al portone Maddalena fermò
700 5 | il marchese...~ ~Seguì un silenzio, ella si svestiva lentamente,
701 6 | viso incollerito e quel silenzio dispettoso, Checchina non