Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| impercettibile di respiro, Anna pareva dormisse da due ore, immersa 2 1, I| sospirava neppure; il suo corpo pareva quello di una statua e la 3 1, I| si sarebbe svegliata. Le pareva che l'avessero inchiodata 4 1, I| emozione.~ ~Egli tacque: pareva non trovasse la parola più 5 1, I| Non so, non so... – e pareva smarrita.~ ~La improvvisa, 6 1, I| semplice e retto: e gli pareva di trovarsi innanzi a un 7 1, I| gli si era comunicata. Pareva che non avessero più nulla 8 1, II| per la prima volta: e le pareva che da anni e anni viaggiasse 9 1, II| indietro sullo scalino: pareva che una forza l'avesse respinta. 10 1, II| paesaggio desolato, dove pareva s'avanzasse minaccioso il 11 1, II| piaceri e i loro amori, che pareva non dovessero finire mai. 12 1, II| vastità della camera che pareva nuda. Ella ebbe freddo al 13 1, II| subito, ecco l'ora...~ ~Già pareva che quella forza di passione 14 1, II| dalla sua gola oppressa; pareva che nell'anima si compisse 15 1, III| malgrado il chinino, Anna pareva sputasse sangue, pareva 16 1, III| pareva sputasse sangue, pareva piangesse sangue; pareva 17 1, III| pareva piangesse sangue; pareva che le sue mani, torturate, 18 1, III| giuoco, i cavalli e i viaggi, pareva disprezzasse altamente tutto 19 1, III| e nella bontà altrui. Le pareva, lentissimamente, di rinascere 20 1, III| era tanto inferiore: gli pareva che egli fosse un'anima 21 1, III| aveva vinto, infine, le pareva degno di ammirazione. Ella 22 1, IV| del capo, in un nodo che pareva di oro brunito, e il viso 23 1, IV| della casa, poichè Laura pareva che in privato e in pubblico 24 1, IV| dire: ed era così calma, pareva così felice, che Anna, piena 25 1, IV| e i bruni occhi man mano pareva diventassero più vividi 26 1, IV| il fascio della luce le pareva rivolto in quel piccolo 27 1, IV| vuoto, pieno di ombra, e le pareva di esservi entrata, in quella 28 1, IV| vicino ad Anna, che a lei pareva di udire il suo respiro. 29 1, V| possibile di starvi insieme; e pareva che inventasse tutte le 30 1, V| pronunziate da qualcuno, pareva la facessero partire per 31 1, V| Costui era Luigi Caracciolo. Pareva ritrosia di fanciulla; ma 32 1, V| anima e corpo, ora non pareva più possibile affidarsi 33 1, V| in certi momenti, che le pareva insopportabile.~ ~Era mai 34 1, V| soddisfatto, paternamente, e pareva quasi che egli attendesse 35 1, V| indomani a Cesare Dias; e le pareva che egli le rispondesse 36 1, V| neppure simpatico.~ ~– Non mi pareva... – osservò lui, già diventato 37 1, VI| silenzio e di morte: le pareva che le sue forze si esaurissero, 38 1, VI| consolante del firmamento: le pareva che il suo combattimento 39 1, VI| amando ed essendo amati. Le pareva di esser eletta, come un 40 1, VI| della divina fiamma: le pareva ormai di aver trovato la 41 1, VI| deserta del Diomede, mentre mi pareva di morire, povera figliuola, 42 1, VI| occhi pieni di lacrime, ella pareva per isvenire, tanto 43 1, VII| un così mite azzurro, le pareva ancora vedere il giovanile 44 1, VII| un supremo scontento; le pareva di vedere il bruno e bel 45 1, VII| tetraggine, in cui ella pareva ormai disinteressata d'ogni 46 1, VII| a un certo punto, Anna pareva caduta in tale stato di 47 2, I| osservava sua sorella e le pareva, per un senso di delicatezza, 48 2, I| troppo l'amore per Cesare. Le pareva di essere un'egoista, non 49 2, I| ottenerne la confidenza: le pareva di aver troppo pensato a 50 2, I| campo di Marte, Cesare Dias pareva quel che era, ancora bello, 51 2, I| dall'età e dall'esistenza; pareva una maturità conscia di 52 2, I| fosse molto fantastico, gli pareva di vedere in quel puro ovale 53 2, II| Dove vai? – e la moglie pareva distratta, facendo questa 54 2, II| sospirando di sollievo. Le pareva di essere giunta in porto. 55 2, II| forza: ma immediatamente le pareva che Cesare fosse già giunto, 56 2, II| tolto il cappello. Quanto pareva vecchio e consumato, coi 57 2, III| ne vergognava, poichè le pareva di violare un sacro segreto, 58 2, III| marito e sua sorella; Cesare pareva ridiventato un giovinotto 59 2, III| Sorrento, quando?~ ~La domanda pareva diretta a se stessa, tanto 60 2, IV| che, in un momento, mentre pareva che si divertisse tanto, 61 2, IV| morbidissima lana bianca, che pareva appositamente tessuta pel 62 2, IV| egli era così disfatto che pareva morente. Pure, con la consueta 63 2, IV| spiccava: una figura che pareva alta, alta, avvolta di tenebre, 64 2, IV| emozione così vivace, che pareva la stessa del primissimo 65 2, IV| che non si effondeva e che pareva quella di una lunghissima 66 2, IV| Caracciolo, verso il mare che pareva immobile, sotto una crosta All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
67 Ert, I| stesso, luccicante al sole, pareva immobilizzato nel grande 68 Ert, I| quella catena. Pure, egli non pareva soffrirne; non si guardava 69 Ert, II| l'Italia, la cui stella pareva tramontare. Egli crollava 70 Ert, II| bambino con Grazietta, mai: le pareva sempre che per vendetta 71 Ert, II| ella a voce così bassa che pareva un soffio, e il figliuolino 72 Ert, II| tale tenerezza che la voce pareva piena di lacrime.~ ~— Io 73 Ert, II| rossastra, sdraiato sull'erba, pareva quello di un colosso bonario, 74 Ert, II| portava il numero 417 e pareva un papavero, un grosso papavero 75 Ert, III| vertigini, il mare, sotto, pareva un abisso.~ ~— Così intorno, 76 Ert, III| fissamente e teneramente, che pareva, il suo, lo sguardo di una 77 Ert, IV| malgrado che non leggesse più, pareva impietrito.~ ~— Ecco lo 78 Ert, IV| ricciolini castani, un bacio che pareva un pensiero dato dalla madre 79 Ert, IV| soldati e gli ufficiali pareva si fossero ristretti intorno 80 Ert, IV| intorno al capitano Gigli, e pareva che i galeotti si sospingessero 81 Ert, IV| gioiello sorgente dal mare: e pareva una immensa galleggiante 82 Ert, V| fatto al capitano Gigli. Pareva quasi che tentasse l'evasione, 83 Ert, V| diminuiva, diminuiva, egli pareva sulla via della guarigione. 84 Ert, VI| pomeriggio. E la comitiva pareva che andasse via, abbandonando 85 Terno, II| ma con tanta voluttà, che pareva uno struggimento di mestizia 86 Trent, I| di lana stretto tanto che pareva crepitasse, a ogni minuto, 87 Trent, I| tanto il suo amico gli pareva ingrandito, poichè era una 88 Trent, II| il passo così cheto, che pareva avesse le scarpe con la 89 Trent, II| una di queste lotte. Le pareva di non potersi salvare mai 90 Trent, III| per quella réclame, che pareva ingenua ed era potentissima, 91 Trent, III| la sua piccola carità le pareva assai inutile. Accanto a 92 Trent, III| sette pomeridiane Napoli pareva in preda a un fuoco di moschetteria, 93 Trent, III| erano pieni di spariatorio; pareva dovesse crollare, tanto 94 Trent, IV| voce indifferente, dove pareva spento ogni senso di gioia 95 Trent, IV| faceva paura e la vita le pareva insopportabilmente lunga, 96 Trent, IV| aveva speranza e tutto le pareva irremissibilmente perduto! 97 Trent, IV| piano pratico ma tutto le pareva svanisse innanzi alla lieta 98 Trent, V| con tale intensità, che pareva voler loro legger nell'anima. Gli amanti: pastelli Par.
99 Stresa | era terra terra, e tanto pareva fatto solamente di desiderio. 100 Stresa | suo silenzio m'irritava: pareva che confermasse questo criterio 101 Stresa | volgarità in cui viveva, gli pareva di essere un perfetto amante, 102 Morell | esistenza coniugale, quando pareva per me crollato ogni senso 103 Morell | tentavo nasconderlo: mi pareva di averla nascosta bene 104 Morell | mio. Giustino Morelli mi pareva freddissimo. La passione 105 Caracc | mormorò Maddalena Herz, che pareva sprofondata nelle riflessioni.~ ~- 106 Caracc | realtà e quando la realtà pareva una visione, morto, strappato 107 Caracc | morire?~ ~- No: sulle prime, pareva straziato: poi si rasserenò. 108 Marqui | frivola, senza sorriso, pareva invecchiato, d'un tratto.~ ~- 109 Heliot | frenesia, con qualcuno che le pareva un uomo d'immenso talento 110 Heliot | madame Héliotrope! Ella pareva perfettamente convinta che 111 Sorel | camminava in fretta ed egli pareva che nulla vedesse, nulla 112 Sorel | lo sogguardò stranamente. Pareva che misurasse la morale 113 Sorel | sporchissimo e magro cane, che pareva avesse addosso dieci giorni 114 Maria | dell'ora amorosa che gli pareva mai finisse, tutto il disgusto 115 Maria | datogli da una voce che pareva la sua, il convegno a cui 116 Gerald | era fermata da un anno e pareva che non ingrassasse più. 117 Gerald | per quanto fosse folto, pareva miserabile, come una corda 118 Caricl | sulla faccia di sua madre. Pareva volesse scolpirsi in mente Le amanti Parte, Cap.
119 Fiamm, I| ripeteva due o tre volte; pareva che ella si assopisse in 120 Fiamm, I| pistole nella loro scatola che pareva quella di un gioiello.~ ~- 121 Fiamm, I| che tragedia buffa! Le pareva un'avventura così sciocca, 122 Fiamm, II| olio del vagone tremava, pareva dovesse spegnersi ogni momento. 123 Fiamm, II| ne offendeva, no, anzi ne pareva singolarmente orgogliosa. 124 Fiamm, II| di raso azzurro o rosso. Pareva una bimba bizzarra e ingenua, 125 Fiamm, II| e snella figura di donna pareva lei posta a guardia della 126 Fiamm, II| umidità, tutto il treno pareva andasse sull'acqua dormiente, 127 Fiamm, II| monotonia di quella voce dove pareva si fosse infranta ogni corda 128 Fiamm, III| con un moto così lento che pareva quasi indistinto; l'uomo 129 Fiamm, III| con la mano, di far piano: pareva che temesse di disturbare 130 Fiamm, III| quella giornata di temporale, pareva avesse dimenticato il suo 131 Fiamm, III| suo leggiadro scetticismo, pareva che una nota più sentimentale, 132 Sole, I| importa.~ ~La voce di Giovanni pareva meno breve, meno secca. 133 Sole, I| lungo la gonna e le cui dita pareva avessero lasciato andare 134 Sole, II| incantesimo del cavalier Rinaldo, pareva cullasse quel dialogo così 135 Sole, II| saliva sopra, così smorta che pareva svenisse. Nella casa non 136 Sole, III| una confusione, che gli pareva di non aver parlato lui, 137 Sole, IV| convulsioni, in cui ella pareva avesse dimenticata persino 138 Sole, IV| avorio come una cuffia. Pareva molto più giovane e così 139 Sole, V| mentre essa lo guardava, gli pareva di vedere delle lacrime 140 Amant, I| veli e di ombre, per cui pareva che cangiassero di natura. 141 Amant, II| madre gravemente inferma: le pareva di essere presso un malato, 142 Amant, II| e poetico della vita, le pareva che un'altra donna le potesse 143 Amant, III| e più insopportabile le pareva la sua inferiorità. Non 144 Amant, III| adesso che conosceva o che le pareva di conoscere tutto il passato, 145 Amant, III| Vargas?~ ~- Bellissima: pareva Monna Lisa del Giocondo.~ ~ 146 Sogno | d'acqua, alto, sottile, pareva una piuma bianca, immobile, 147 Sogno | ritmo della canzone che pareva si cullasse nel ritmo del 148 Sogno | fantasticamente; la rovina pareva meno aspra, meno tetra, 149 Sogno | divino, coi suoi profumi, pareva che appartenesse a Massimo 150 Sogno, I| Una gente trista.... - e pareva non volesse continuare.~ ~- 151 Sogno, I| fragrante si faceva più alto, pareva anche a lui di smarrir la 152 Sogno, I| col volto così pallido che pareva vi si fosse infiltrato il 153 Sogno, I| senza darsi braccio; Massimo pareva oramai colto dal freddo, 154 Sogno, II| tempo così. Poi, ritornò. Pareva tranquillizzata. Ma si passava 155 Sogno, II| con quella gioventù che pareva sfiorita per sempre, egli 156 Sogno, II| aperta sul panno scuro. E pareva così abbandonata, così bianca, La ballerina Cap.
157 I | No, era giovane e bella. Pareva un angelo, — ella mormorò, 158 I | ne rammento. Che serate! Pareva una fata, quando ballava!~ ~— 159 I | salma della danzatrice, pareva tozzo, goffo, come sempre 160 I | dei bei capelli neri, non pareva che dovesse diventare bruttina 161 I | fermo, Ferdinando Terzi — le pareva a Carmela — si era sollevato, 162 II | con quella fronte che le pareva enorme, Non aprì bocca. 163 II | sottilissima, sempre malata, che pareva sempre dovesse spezzarsi 164 II | replicò Roberto Gargiulo, che pareva ed era commosso.~ ~— Non 165 III | Roberto Gargiulo, poiché le pareva brutale che le si potesse 166 III | rigorosamente aquilino che pareva tagliato col coltello, dagli 167 IV | del tempio egiziano: e le pareva di far sforzi enormi per I capelli di Sansone Cap.
168 I | cavaliere, e questo titolo pareva a Riccardo qualche cosa 169 I | scarno, con un naso che pareva si trascinasse dietro la 170 I | Senti... senti , — e pareva che inghiottisse difficilmente 171 I | scomposta, quella del bimbo pareva quella di un vecchietto, 172 I | A Riccardo la macchina pareva una cosa grande e misteriosa. 173 I | macchina si riposa.~ ~Gli pareva quasi una gran cosa umana, 174 I | scintillio delle posate, pareva molto più vecchio. La tensione 175 I | occhio bigio e falso: invece pareva un piccoletto grasso e bonario, 176 I | napoletano, il piccolino pareva preso da una grande malinconia. 177 II | irresistibile attrazione. E gli pareva che la malattia avesse reso 178 II | sempre più forte: e gli pareva già di essere , fra i 179 II | le bozze di stampa — gli pareva di esser già , nell'ingranaggio, 180 II | dietro uno scrittoio che pareva una fortificazione di legno 181 II | ricevimento così semplice gli pareva una crudele delusione. Decise 182 II | Riccardo sogghignava. Gli pareva di esser diventato una persona 183 II | spirituale, per cui gli pareva di volar via sulla frase, 184 II | seconda pagina, e in colonna pareva abbastanza lungo. Andò in 185 III | Riccardo, e la sua voce pareva un grido di dolore.~ ~— 186 III | rossa, tutta illuminata, pareva rossa ardente. In silenzio 187 III | rinnovarlo?~ ~E la voce pareva rotta da un lieve brivido.~ ~— 188 IV | numero dell'Uomo che ride pareva ancora in elaborazione; 189 IV | sciroccale piena di pioggia, che pareva il pianto pieno di lagrime 190 IV | dalla barba bianca, che pareva felice di e della vita 191 IV | che un rosseggiar vivo che pareva di spiriti brucianti. Joanna 192 IV | in istato incandescente, pareva una caldaia a vapore. Con 193 IV | vecchi e già polverosi, pareva scoppiare per la luce troppo 194 IV | pelle, senza raffreddarla; pareva anzi che il vento si infocasse, 195 IV | procacciata l'ultima stilettata. Pareva tranquillissimo. Frati si 196 IV | cominciato da dieci minuti, e che pareva eterno.~ ~— Il ministro 197 IV | quel risolino nervoso che pareva rassicurante, ed era invece 198 VI | indifferenti, così glaciali, che pareva più nulla avessero a vedere, 199 VI | labbro pendeva scolorato. E pareva vecchissimo, ora: più che 200 VI | vecchissimo, ora: più che vecchio, pareva accasciato, consumato, crollato 201 VI | firmò con quell’i lungo che pareva talvolta una accetta, talvolta 202 VI | il vecchio giornalista pareva una rovina di uomo.~ ~— Castigo Cap.
203 I | fulgida. Dovunque, dovunque pareva che fossero piovuti gli 204 I | di faccia al letto, gli pareva che nulla più avrebbe potuto 205 I | del letto di morte, che pareva vaporasse come una bianchissima 206 I | vita, Cesare, ma non gli pareva che nessuna speranza ideale, 207 I | simile a quello che gli pareva adatto a sollevare il mondo, 208 I | bocca, orribile a dirsi, pareva che soffrisse ancora.~ ~ 209 I | come un fantasma? Invero, pareva un’ombra, Laura, entrata 210 II | calore allo stomaco, in cui pareva si liquefacesse tutto il 211 II | Charles Baudelaire? Gli pareva, nel sogno, che egli Cesare 212 II | fatto atroce. È vero, gli pareva, nel sogno, che la faccia 213 II | mentre Luigi la baciava, gli pareva quasi quasi, nel sogno, 214 II | arco chiuso della bocca. Pareva più alta: e pareva che il 215 II | bocca. Pareva più alta: e pareva che il gran pallore si fosse 216 II | continuo, monotono che pareva squarciasse le fibre, era 217 II | monotono, che non finisce mai. Pareva che giammai più ella si 218 II | dovesse levare di terra, pareva che ella dovesse esalare 219 II | nei sospiri, nei lamenti; pareva che solo la morte ella aspettasse 220 III | domandò.~ ~Luigi non rispose. Pareva che soffocasse. Due volte 221 IV | stoffa fine e lieve che pareva lino, che ricascava intorno 222 IV | dovunque, sino all’alba.~ ~Pareva che ella avesse ascoltato 223 V | tutto. Lo sguardo, talvolta, pareva assente, non già partito, 224 V | vitalità morale di quell’uomo pareva si fosse condensata solo 225 V | fattosi serio, ascoltava, e pareva che aspettasse ancora, guardando 226 V | miseria del suo spirito pareva dolcezza.~ ~— Cesare, perché 227 V | Ella si levò. Ella, ella pareva uno spettro.~ ~— Tu hai 228 VI | fredda, soltanto. Nel treno pareva avesse maggior tenerezza.~ ~— 229 VI | nella bianca fronte che pareva non avesse avuto mai una 230 VI | bigio uniforme e fermo che pareva chiuso, dovunque. Niuna 231 VI | carrozza, senz’avere requie: pareva pensoso e distratto molto: 232 VI | femminile: e di lontano gli pareva voltata verso lui, gli pareva 233 VI | pareva voltata verso lui, gli pareva che lo chiamasse, che lo 234 VI | quella nuova tristezza ove pareva fosse domata l’anima selvaggia 235 VI | un volo stordito e lento, pareva fatto da uccelli neri, cui 236 VI | dolcezza malinconica che pareva non avesse confine, mentre 237 VI | non guardava la scena e pareva non udisse la musica.~ ~ 238 VI | Hermione, con quel mantello, pareva più alta, quasi maestosa: 239 VII | dove la sola traccia umana pareva consistesse nei solchi secchi 240 VII | faccia, Luigi Caracciolo pareva che non pensasse a nulla 241 VII | a nulla di quel duello, pareva che avesse dimenticato dove 242 VII | esser abbandonata. Quanto pareva consumata, in quel suo fondo 243 VIII | un candore così opaco che pareva del colore del latte: e 244 VIII | accompagnava mai in pubblico, pareva che non la conoscesse neppure, 245 VIII | morta, in Cesare che ne pareva geloso come della morta 246 VIII | e quel sorriso vago, che pareva non si dirigesse a nessuno 247 VIII | quella solitudine: lontano, pareva che gli alberi si chinassero 248 VIII | vivida e così fresca: e pareva che volessero parlare, quelle 249 VIII | i minuti denti bianchi, pareva respirasse quell’aria con 250 VIII | insieme, poiché Hermione nulla pareva temesse, dalla solitudine: 251 VIII | occhi dell’uomo innamorato pareva che, nell’ora suprema, Hermione 252 IX | al mare, in un verde che pareva nero sotto il latteo chiarore 253 IX | mollezza candida, più alto pareva il biancore dei marmi, più 254 IX | con quel passo lieve che pareva trasportasse, non portasse 255 IX | trasparente della pelle, non pareva trascinassero più sangue, 256 IX | che quel candido abito pareva un funebre lenzuolo: una 257 IX | invocazione mistica, che pareva volesse vincere il Castigo, 258 IX | con quella sua voce che pareva venisse non da lei, ma dalle 259 IX | e la voce di Hermione pareva un soffio.~ ~— Qualcuno 260 IX | spasimare. Adesso, seduta, pareva così piccola, così piccola, 261 IX | fuggitivo, mentre il corpo già pareva si volesse abbandonare, 262 IX | della luna, lo yacht bianco pareva una nave d’argento, dal 263 IX | guardava il suo dolore e gli pareva immenso. L’anello non aveva 264 X | le braccia la croce, non pareva che una bianca donna di 265 X | dall’alto dei monumenti pareva che guardassero le figure 266 X | Hermione? Nel bosco, gli pareva: in un’ora notturna, tra 267 X | Hermione, con la sua voce che pareva venisse di lontano, di andare Dal vero Par.
268 6 | scendono senza posa. Sofia pareva cercasse qualcuno con lo 269 6 | sentisse per la prima volta. Pareva si trovasse di fronte ad 270 12 | morbido del suo manicotto; pareva che, sicura delle sue idee, 271 12 | egli dovette tacere. Gli pareva ridicolo continuare a giustificarsi, 272 12 | raddoppiavano. Il Giorgianni pareva ci si dilettasse a porre 273 12 | aveva chinato il capo e pareva contasse i fiorami della 274 16 | morti: diventava rosso e pareva che volesse morir soffocato. 275 19 | eppure non la riponeva. Pareva che quelle parole fiammeggiassero, 276 24 | senza un gioiello, ella pareva sollevarsi, slanciarsi candida 277 24 | lusso di vita e di salute pareva che volesse insultare, schiacciare 278 24 | soffrir molto; le occhiaie pareva che crescessero sempre più, 279 27 | avanzava, tutto dintorno pareva compreso da una beata stanchezza; 280 27 | un senso di debolezza; le pareva che per lei fossero inaridite 281 29 | anch'essa, statua bronzea, pareva circonfusa di dolcezza.~ ~ 282 29 | raggio fulgidissimo che pareva fuoco liquido; nell'angolo 283 29 | grande, la eterna sognatrice; pareva che avesse tutto dimenticato, 284 29 | seguire tutte le gradazioni. Pareva che le mani della suonatrice 285 29 | era ansiosa, fremente, pareva desiderasse ed allontanasse 286 32 | commedia della prima sera, gli pareva di soffrire le stesse ansie Donna Paola Capitolo
287 1 | con le dita della moglie. Pareva che si dicessero tante cose, 288 1 | pianto di una illusione, pareva un singulto di dolcissima 289 2 | come se niente fosse, e pareva non udisse che la chiamavano Ella non rispose Parte
290 2 | certo che fosse lui: mi pareva impossibile che lo sposo 291 2 | erano in piedi e ove mi pareva di esser perfettamente nascosto, 292 3 | parco di Montagu Castle e mi pareva di soffrire per Voi, mentre 293 3 | prenderla, per Pietroburgo, non pareva che l'aria balsamica e la 294 3 | scarno, dalla pelle lucente e pareva che ella volesse vedere 295 3 | respiro si faceva affannoso: pareva che la vita le sfuggisse, Fantasia Parte
296 1 | grande slancio di voce, che pareva effusione di cuori ardenti: 297 1 | cantatrice fissava l'altare, ma pareva che vedesse qualche cosa 298 1 | vedesse qualche cosa di , pareva che una visione le apparisse, 299 1 | uccellino: ogni tanto la voce pareva s'inginocchiasse in un mormorio, 300 1 | la voce della cantatrice pareva vinta da una grande stanchezza. 301 1 | fluttuazione così appassionata che pareva quasi voluttuosa. Un'aura 302 1 | qualche lunga malattia, pareva di un convalescente. Una 303 1 | muro l'ombra di quella mano pareva quella di uno scheletro, 304 1 | segregata volontariamente, ma pareva calma.~ ~- Sciocchezze, 305 1 | trasparenti occhi grigi. Pareva pensosa, distratta; ma un 306 1 | in quella classe che già pareva deserta: sui banchi non 307 1 | poi scordò la cifra e le pareva di scendere infinitamente, 308 2 | come in un velo di nebbia, pareva una grande macchia grigia, 309 2 | correre l'ago. Caterina pareva fatta più grande, sebbene 310 2 | troppo. Nel vestito di casa pareva più alto, più forte; la 311 2 | Ella era più alta di lui, e pareva dominarlo nella regale magnificenza 312 2 | e pensosa, la cui fronte pareva diventata più gialla, più 313 2 | singolare, di cui il corpo pareva di un'ondina esile; la testa, 314 2 | premurosa, mentre Lucia pareva fosse lontana con lo spirito.~ ~- 315 2 | squisito. Prima di tutto le pareva di fare opera utile e pia, 316 2 | lasciatemi fare.~ ~E le pareva ancora di essere umanamente 317 2 | uno sguardo intorno, le pareva che la sua cella, come la 318 2 | quella luce posticcia: il gas pareva scialbo, venendo dal sole 319 2 | qualche visita per i palchi. Pareva una vera serata di commedia.~ ~- 320 2 | giorno di febbraio. Gli occhi pareva ogni tanto che loscheggiassero.~ ~- 321 2 | stato di parente. Lucia pareva non accorgersi di questo: 322 2 | ma quella storiella gli pareva ridicola.~ ~- Avete udito, 323 2 | una stanzetta piccola dove pareva non potesse stirarsi le 324 2 | alzò gli occhi in volto. Pareva più alta di lui, per una 325 2 | occhio lucido. Invero gli pareva un'altra; forse per l'abito 326 2 | e la veste di Lucia gli pareva come una larga falda nevosa; 327 2 | alcuno della loro partenza. Pareva un viaggetto di nozze: da 328 3 | placca schiacciata dei gibus. Pareva che quel vecchio palazzo 329 3 | prosaica, tutta bestiale, pareva una festa raffinata, aristocratica, 330 3 | titolo di dama giurata le pareva molto serio e molto compromettente: 331 3 | Pensava alla casa dove le pareva di aver lasciato aperto 332 3 | Ognuna di quelle signore pareva avesse dato il voto a se 333 3 | così acuto che ad Andrea pareva sentirne le punture nelle 334 3 | In quanto alle gambe gli pareva di averle di bambagia, senza 335 3 | spalle di quella forma, che pareva si allungasse sul fondo 336 3 | distanza minima che nella notte pareva immensa, durava quella tortura 337 4 | male a vedere, ma che a lui pareva il sorriso dell'amore. Quando 338 4 | un momento all'altro le pareva di dover ascoltare: domani 339 4 | scambiavano un'occhiata fuggitiva, pareva si dicessero, quieti, calmi, 340 4 | faceva mai osservazioni. Le pareva che egli avesse sempre ragione.~ ~- 341 4 | lui, gli dava fastidio. Pareva che aspettasse qualche cosa, 342 4 | gli veniva sulle labbra e pareva che Lucia ve la leggesse, 343 4 | supino, e, sognando come gli pareva di vedere Lucia, gli occhi 344 4 | ancora di Lucia - e gli pareva di aver commesso un grande 345 4 | sfidatrice. Le sue nari frementi pareva odorassero l'odore della 346 4 | Volava il carrozzino e pareva una cosa fantastica, un 347 4 | vicine che allora allora pareva si baciassero. Quando Caterina 348 4 | cosa di angoloso, le spalle pareva che bucassero la veste: 349 4 | e ad Andrea, spaventato, pareva sempre di udirla prorompere 350 5 | illuminò la carrozza. Lucia pareva trasognata.~ ~- Mi lascerai 351 5 | signore che ha fatto questo. Pareva un pazzo - spiegò la cameriera.~ ~ 352 5 | trovava la forza di parlare: pareva che la sua volontà, inerte, 353 5 | sino ai nervi.~ ~- Lucia pareva che mi volesse tanto bene! 354 5 | strideva, si abbassava, pareva finita, ma ricominciava 355 5 | cosa simile a Lucia: mi pareva la più bella, la più cara 356 5 | pensierosa, i cui grandi occhioni pareva divorassero tutto il viso, 357 5 | grido straziante, che non pareva umano. Si buttò a braccia 358 5 | testa appoggiata ai cuscini: pareva diventata più piccola, una Fior di passione Novella
359 1 | con le dita della moglie. Pareva che si dicessero tante cose, 360 1 | pianto di una illusione, pareva un singulto di dolcissima 361 2 | osservazione. Quando scriveva, pareva che ricordasse scene vissute 362 3 | e colossale pittore. Gli pareva quasi di dovere spezzare 363 9 | esagerazione di rotondità, e pareva molto svelta nel suo busto 364 9 | un sacchettino di odori. Pareva piccolo piccolo, capace 365 10 | allucinazione mi prendeva, mi pareva che sbuffante e rumoreggiante 366 12 | sempre una persona cara. Pareva che tutto le dicesse sommessamente: 367 12 | di cui la fila danzante pareva un serpente, ora squassante 368 12 | sgomentò. Tutto questo le pareva una ridda infernale, un' 369 13 | Annibale non veniva, la casa le pareva deserta. Si annoiò mortalmente 370 15 | amava, perchè l'amare le pareva la più alta, la migliore 371 16 | spalliera, con gli occhi chiusi, pareva dormisse; l'altra tutta 372 18 | impersonalità. Anzi, non pareva loro neppure arrischiata L'infedele Parte, Cap.
373 Inf | intorno a lui; la terra pareva elastica, sotto il suo passo: 374 Inf | e mettendoli nei vasi, pareva che preparasse tutta la 375 Inf | l'uomo all'argilla: gli pareva di aver potuto compiere 376 Inf | della persona di Chérie. Ora pareva che lo guardassero quei 377 Inf | altri occhi femminili. Ora pareva che, innanzi a , si muovesse 378 Inf | ai ritrovi serali: e gli pareva di scorgere, a Paolo Herz, 379 Inf | mobili molli e profondi, dove pareva così soave sdraiarsi e non 380 Inf | pace delle cose intorno, pareva che lo irridessero, che 381 1 | ogni volta che la realtà mi pareva si avvicinasse a me, a noi, 382 Att | allucinazione mi prendeva, mi pareva che sbuffante e rumoreggiante 383 ZigZ | calligrafia lieve e volante, che pareva riempisse di alucce il foglio. 384 ZigZ | Il suo amore per Carlo pareva generato da un incontro, Leggende napoletane Par.
385 1 | sollevata in piedi, le pareva di toccare il cielo col 386 11 | sotto il raggio della luna pareva che le ninfe marine, ombre 387 13 | inverosimili ed alla luce del sole pareva uno spettro che avesse smarrita 388 13 | quelle parole che dalla via pareva gli dessero promessa di 389 14 | dietro il candore della pelle pareva che cominciasse a correre O Giovannino, o la morte Par.
390 2 | meccanico lavorìo. Il tempo le pareva interminabilmente lungo, 391 2 | seccamente, ma senz'ira: pareva non volesse essere interrogata 392 2 | era senza speranza: non le pareva che da quel colloquio di 393 2 | mostrarsi insolitamente cortese. Pareva che, a un tratto, magicamente, 394 2 | bitorzoluta e coperta d'oro, pareva incantata. Ora, ogni tanto, La mano tagliata Par.
395 1 | lombarda, perchè era ricco. Pareva che non volesse, non dovesse 396 1 | anche con qualche donnetta: pareva che una incipiente passione 397 1 | dormiva e sognava. Adesso, gli pareva di non essere più solo, 398 1 | aguzzasse gli occhi — gli pareva così mentre dormiva e sognava — 399 1 | ansiosa curiosità e gli pareva che non si potesse muovere, 400 1 | sembrava si fossero congelati. Pareva più pallido: anzi, più bianco. 401 1 | poco di viso che si vedeva, pareva un morto: un morto con gli 402 1 | era sicuro. Il viaggiatore pareva non avesse bagaglio, ma 403 1 | nella botteguccia, vecchio, pareva, come via Tordinona, come 404 1 | volesse dirle qualche cosa, ma pareva che vi rinunziasse per una 405 1 | in quella cameretta, le pareva di essersi distaccata dall' 406 1 | quel vicolo del Pianto, le pareva che il lontano, fantasticamente 407 1 | fiera nello stesso tempo, e pareva che la guardassero.~ ~— 408 1 | assenza. Vagamente, così, gli pareva di possedere qualche cosa 409 1 | mandarla via, giacchè costei pareva volesse ficcarsi assolutamente 410 1 | contemplazione di quella mano gli pareva di vedere la bellissima 411 1 | ordinariamente: in quei momenti gli pareva utile ricercare il gobbo 412 1 | di bianco, era in piedi. Pareva molto alta. Adesso la carrozza 413 1 | carrozze potevano correre. Pareva che gli sconosciuti volessero 414 1 | carrettino si mise di traverso. Pareva che il caso favorisse la 415 1 | vettura dei perseguitati quasi pareva avesse messo le ali. Si 416 1 | La sua deformità, ora, pareva cresciuta: egli pareva più 417 1 | pareva cresciuta: egli pareva più storto, più gobbo che 418 1 | la voce della fanciulla pareva parlasse come in sogno.~ ~ 419 1 | allontanarono, subito. L'uomo che pareva le avesse seguite, aveva 420 2 | medico, un medico! — ~ ~Pareva che non ve ne fosse neppure 421 2 | sguardo acuto e penetrante che pareva dissolvesse il mistero di 422 2 | pennellino nel liquido. Pareva sangue. Mentre scriveva, 423 2 | persino intorno alla bocca. Pareva che, mettendo una candela 424 2 | mistress Elisa Jackson. Pareva che una metà del suo essere 425 2 | prendendole novellamente le mani. Pareva calmissimo, ora; ma i suoi 426 2 | che un genio infernale pareva sprizzasse dal suo sguardo 427 2 | dolore che era collera. Pareva che, così diverse, le due 428 2 | sue braccia, perchè quella pareva che affogasse; la tenne 429 2 | novizie si lasciarono, giacchè pareva loro che avessero anche 430 2 | palpebre che le battevano, ella pareva che ascoltasse qualche rumore 431 2 | Giuseppe; ma quella cosa mi pareva troppo rapida e troppo voluta. 432 2 | passassi la notte con lei, come pareva fosse stato l'invito. Niente! 433 2 | collo, aumentava sempre. Pareva morto. Egli teneva ancora 434 2 | strofinazioni di cognac, mi pareva che tutto si venisse stranamente 435 2 | vestita di bianco, pallida, pareva un fantasma che vegliasse 436 2 | confuso e tormentoso. Mi pareva continuamente di vedere 437 2 | dove il conte Lambertini pareva a me il preferito — ella, 438 2 | infinitamente triste e dolce, e gli pareva che questo fantasma lo salutasse 439 2 | nervosità gioconda. Gli pareva di aver fatto un passo grandissimo 440 2 | indirizzo di Marcus Henner; gli pareva di aver conquistato il mondo, 441 2 | pericolo di un grave processo, pareva fosse giunto al suo culmine; 442 2 | processo, poichè nessuno pareva facesse soverchie premure 443 2 | profondo. Quella fanciulla che pareva perduta, per sempre, per 444 2 | che andava a tentare, gli pareva adesso, così bizzarra e 445 2 | dileguate, e Rachele Cabib pareva sparisse dinanzi a lui, 446 2 | altronde, la lettera gli pareva un mezzo troppo blando, 447 2 | cominciò a dilatare, poichè gli pareva certo, che Rosa avrebbe 448 2 | disperazione. Ogni tanto gli pareva di udir scricchiolare il 449 2 | dimenticava, poichè gli pareva che non potessero essere 450 2 | appassionato e disperato anche, non pareva che grandissimi ostacoli 451 2 | trattenerlo in Roma. Gli pareva, che a Napoli morisse qualcuno, 452 2 | signore, — replicò Dick che pareva quasi facesse apposta a 453 2 | piissima e fervente; che non pareva moglie amante di Marcus 454 2 | che a quella gente volgare pareva supremo e tenebroso.~ ~« 455 2 | mancanza di Lewis, che mi pareva tenere la chiave di quella 456 2 | dispersa, abbandonata, e pareva che Maria gli avesse rinfacciato 457 2 | Charing Cross. Forse le pareva quello un mezzo troppo lento 458 2 | consumare la sua beltà. Ella mi pareva bellissima. Tutto il mistero, 459 2 | dicevo nulla, perchè mi pareva che con le ombre della notte 460 2 | impercettibile di lontano. In lei, mi pareva rinascessero le tracce di 461 2 | risultato. Un ignoto male pareva le torcesse, man mano, i 462 2 | quel sonno, veramente, non pareva il sonno semplice e schietto 463 2 | dormiva. Ma il suo, non pareva sonno, pareva un torpore, 464 2 | il suo, non pareva sonno, pareva un torpore, un letargo, 465 2 | un torpore, un letargo, pareva la morte!~ ~«Entrò la cameriera — 466 2 | sgorgante da una sorgente che pareva non dovesse inaridirsi mai!~ ~« 467 2 | camminando con tanta lentezza che pareva facesse un passo avanti 468 2 | inchiostro così rosso che pareva sangue. Non era una lettera, 469 2 | languiva tanto, in lei, che pareva un sogno.~ ~«Io pensai che 470 2 | che durante la giornata pareva ci avesse seguìto con tanta 471 2 | levato, ma non se ne andò. Pareva che avesse un'ultima cosa La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
472 Trion, III| scendono senza posa. Sofia pareva cercasse qualcuno con lo 473 Trion, III| sentisse per la prima volta. Pareva si trovasse di fronte ad 474 Inter, I| morbido del suo manicotto; pareva che, sicura delle sue idee, 475 Inter, II| egli dovette tacere. Gli pareva ridicolo continuare a giustificarsi, 476 Inter, III| raddoppiavano. Il Giorgianni pareva ci si dilettasse a porre 477 Inter, III| aveva chinato il capo e pareva contasse i fiorami della 478 CoBor | l'una portava all'altra, pareva che si volessero un bene 479 Idil, II| commedia della prima sera gli pareva di soffrire le stesse ansie 480 Duali, I| eppure non la riponeva. Pareva che quelle parole fiammeggiassero, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
481 1, I| Via Lattea, dove le stelle pareva soffocassero di dolcezza.~ ~ 482 1, I| monotono. Sul battello, tutto pareva nero, meno nero e più nero. 483 1, I| segreto timore, l’ambiente vi pareva ostile, nemico, pieno di 484 1, I| meschino: nella notte, pareva non vi si potesse dare mai 485 4, VII| che si muoveva di nuovo, pareva che dovesse crollare in 486 4, VII| pallido, così trasparente, che pareva vi fosse passato sopra tutto 487 4, VII| pauroso.~ ~E un sogno mi pareva, quella lenta teoria di 488 4, VII| ed era giaciuto, morto, pareva un gran sogno di pace e 489 7, III| altri miei compagni, e mi pareva di non respirare più. Vicino 490 7, IX| terribili, in cui Tiberiade pareva che scendesse sempre più 491 7, IX| chiusa nel fodero, ma mi pareva che dovesse sempre esplodere 492 7, IX| stanza, così vicino che pareva fosse dentro la mia camera: 493 9, III| Sovra tutto, quello che gli pareva mirabile in Gesù, oltre Pagina azzurra Parte
494 1 | mare; la signorina Lulù non pareva più quella. Per lo meno 495 7 | l'una portava all'altra, pareva che si volessero un bene Piccole anime Parte
496 5 | ruvidi, troppo folti, che pareva le lasciassero il volto Il paese di cuccagna Par.
497 1 | un nero fortissimo, che pareva avessero stinto in bruno, 498 1 | non sporchi, e bellini, pareva non le appartenessero. Il 499 2 | di pieghe sui fianchi che pareva ondeggiasse, a ogni passo 500 2 | abbassamento delle palpebre, quando pareva loro di essere stati sorpresi. 501 2 | immobilizzava la faccia, pareva una vecchia mummia dormente; 502 2 | essi avevano finito, ma che pareva non dovesse finire, se non 503 2 | compassione per un disgraziato che pareva non avesse mai mangiato 504 2 | piramide di oro e di gioielli pareva accendesse di fiamme i loro 505 2 | nutrice; gli sposi erano soli. Pareva che la stanchezza li avesse 506 3 | trafiggevano il cuore, a raggiera, pareva meschina, poveretta, con 507 3 | umana, di legno e stucco, pareva poveretto come tutto l’ambiente. 508 3 | il pollice un po’ curvo pareva attaccato all’indice; ma 509 3 | specialmente suo padre, le pareva perduto in mezzo a tutti 510 3 | il pregare insieme non le pareva che un semplice atto di 511 4 | azione sempre pronta, che pareva che dovesse uscire il fumo 512 4 | udire meglio il respiro. Pareva pensoso e preoccupato, mentre 513 4 | aveva il volto spaurito, gli pareva forse di trasportare una 514 4 | ordinarii. La pallida fanciulla pareva che riposasse profondamente: 515 4 | un nuovo sorriso.~ ~Ora pareva che avesse riacquistato 516 5 | le più grandi industrie, pareva che avessero ricevuto quasi 517 5 | un po’ salate, la Tartana pareva pittoresca, le Boîtes-à-surprise 518 6 | di una ingiustizia. Ah, pareva loro di fare atto di umanità, 519 6 | un soldo e a due soldi, pareva loro atto di carità: poiché 520 7 | e con una scrivania, che pareva messa per legittimare 521 7 | Lamarra, la cui grassezza pareva ancora più scialba e più 522 7 | dito mignolo, per suggello, pareva l’immagine del giovinotto 523 7 | imbarazzato provinciale, che pareva non sapesse che farsi della 524 7 | loro, il povero studente pareva una mosca, una piccola mosca 525 7 | Trifari, dove la rabbia pareva buttata indietro a forza: 526 8 | un’aria così decrepita che pareva avesse un secolo, malgrado 527 8 | Baldassarre, così curvo che pareva gobbo, col naso adunco, 528 8 | gobbo, col naso adunco, che pareva gli piombasse nella bocca 529 9 | della candela stearica, gli pareva avesse un immenso fulgore. 530 9 | dolore, sua moglie, dove pareva ancora si aggirasse l’ombra 531 9 | sospirando: un sospiro che pareva un lamento, che pareva un 532 9 | che pareva un lamento, che pareva un singhiozzo di fanciullo 533 9 | fronte della fanciulla. Pareva una fluida corrente di calore 534 9 | sempre con quella voce, che pareva venisse da una profonda 535 10 | tanti fiori, dappertutto, pareva che vi fosse anche il sole; 536 10 | azzurro tenue della primavera. Pareva che vi fosse, giù, in quei 537 10 | Ora, quell’anno 188…, pareva che più rigoglioso fosse 538 10 | tra la folla: santo Rocco pareva un buon amico di tutta quella 539 10 | santo, così lucido, che pareva allora allora uscito dalle 540 10 | accasciamento d’attesa, che pareva ne troncasse i nervi: la 541 10 | chiesa, il bianco dell’occhio pareva stragrande, smisurato, e 542 10 | Marzano, il cui dolce sorriso pareva quello di un ebete, e che 543 10 | di una luce quasi divina, pareva trasfigurata: e la bianca 544 11 | immersa nel torpore che pareva la morte, la rivide come 545 11 | completamente che tutto gli pareva oramai scolorato, che niuna 546 11 | fede innata, profonda, che pareva avesse radici nelle fibre, 547 11 | aveva freddo nell’anima, le pareva di esser antica e povera 548 11 | loro diversità. A lei non pareva di derogare, amando l’oscuro 549 11 | un gran medico: a lui non pareva di discendere, di fronte 550 11 | volte, si realizzava. Non pareva fatto apposta, che questo 551 11 | glaciali mani sottili, donde pareva si fosse ritirato tutto 552 11 | discorso: e quella emozione pareva affetto, pareva superbia, 553 11 | emozione pareva affetto, pareva superbia, pareva paura, 554 11 | affetto, pareva superbia, pareva paura, quasi che il vecchio 555 11 | sua salvazione, poiché le pareva fosse legata a una bizzarra 556 11 | silenzio, in un silenzio dove pareva si maturasse tutto il dramma 557 11 | a questa tortura che mi pareva ormai insopportabile, ho 558 12 | silenzi, a certe domande; e pareva che non si curasse del denaro, 559 12 | lucchetto, anche di ferro; pareva che gli abitanti ne fossero 560 12 | con un naso aguzzo che pareva si volesse ficcare nella 561 12 | corpo piegato ad arco, che pareva si volesse ricongiungere 562 13 | sotto l’ira del cielo, pareva che andassero, andassero 563 13 | affettuosamente al misero colpevole, pareva che chiedessero e portassero 564 14 | una serie di delusioni, pareva si fosse risoluto in un 565 14 | misterioso disegno e il silenzio pareva un’approvazione. Erano già 566 14 | scosso da un brivido e quasi pareva avesse voluto tornare indietro. 567 15 | farne a meno; il male gli pareva insopportabile. Ma un grave 568 15 | sul pavimento, poiché le pareva che una mano leggera strisciasse 569 15 | del cielo, la calma che pareva fuggita, per sempre, da 570 15 | dirsi, mentre la fanciulla pareva quasi in delirio, la mano 571 15 | in cui tutto il sangue pareva diventato debolissimo e 572 15 | i due, soli. Il vecchio pareva concentrato in profonde 573 16 | effetto di emozione, poiché pareva sempre che egli avesse perduto 574 16 | pane, di bucce di frutta. Pareva, la casa, il covo di due 575 16 | In realtà, don Pasqualino pareva un morto.~ ~- E vi siete 576 17 | privazioni e dai dolori, che pareva averne dieci di più: e nello 577 17 | tracannato, tutti quanti pareva che conservassero la massima 578 18 | Non pare vero!~ ~Già, già, pareva una bugia, ma il marchese 579 18 | malinconia e di miseria. Proprio pareva che non vi fosse più olio 580 18 | per esser visitato, e che pareva come il preliminare della 581 19 | tanto vivido calore che pareva di fuoco, che pareva lo 582 19 | che pareva di fuoco, che pareva lo dovesse abbruciare.~ ~ 583 19 | certi occhi smorti, da cui pareva fuggita qualunque espressione.~ ~- 584 19 | il professor Colaneri.~ ~Pareva dunque mutato profondamente, 585 19 | era fatto rosso rosso e pareva che gli occhi gli si fossero 586 20 | silenzio, poiché quello le pareva un augurio di morte.~ ~E 587 20 | sguardo stringeva il cuore. Pareva che avessero esaurito la 588 20 | la gran tensione nervosa pareva avesse ceduto a una crisi 589 20 | convulsamente gli occhi, che pareva si vedesse solo il bianco 590 20 | disperazione. Era Giovanni, solo: e pareva così stanco, così vecchio, 591 20 | Ora la infelice fanciulla pareva assopita, ma ogni tanto 592 20 | dipingeva sullo scarno viso. Pareva che le passasse una idea 593 20 | terree erano abbassate. Pareva assai più piccola, come Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
594 1, I| anima di Maria Vitale: le pareva di esser sola sola, nel 595 1, I| architettura molto semplice. Pareva, ed era, molto antico: certo 596 1, I| i suoi profumi squisiti, pareva una giovane duchessa che 597 1, I| la Markò con una voce che pareva un canto, — il che non è 598 1, I| morbidezza delle mani che pareva si dovessero congiungere 599 1, II| taciturnità delle macchine che pareva dormissero, in quel riposo 600 1, II| chiave per dare la corda che pareva l’elsa a croce di una spada. 601 1, II| caffè: ma che caffè! mi pareva veleno: questo catarro non 602 1, II| col sole, questo direttore pareva meno terribile; ma di sera, 603 1, III| propria trasmissione, che non pareva possibile egli arrivasse 604 1, IV| movimento così lieve che pareva un soffio.~ ~— Direttrice, 605 1, IV| macchina, così regolata, pareva uno di quei raffinati temperamenti 606 1, IV| spezzate, frasi monche: pareva un delirio fioco ed indistinto 607 1, IV| poco, l’ufficio di Napoli pareva s’isolasse da tutti gli 608 2, I| lettera di mia zia da Vienna? Pareva che nella cassa vi fossero 609 2, I| tanta dignità di gesto, che pareva sempre considerasse la immensa 610 2, II| del suo volto emaciato, pareva quasi spettrale, Felicetta 611 2, II| quasi spettrale, Felicetta pareva quasi abbarbagliata, circonfusa 612 2, III| sotto un sughero bruciato: e pareva così bizzarra, così brutta, 613 2, III| un sogno, in un pensiero, pareva quasi, che con uno sforzo 614 2, III| della tunica: una rondinella pareva spiccasse il volo dal cappellino 615 2, IV| che una aureola di ceri pareva irradiasse, nel fondo. Delle 616 2, IV| non era serena. Le labbra pareva avessero respinto indietro 617 2, IV| subitaneo invecchiamento. Pareva un’altra: con la morte del 618 2, IV| fine della propria vita, le pareva che ella stessa, Anna Doria, 619 2, IV| arrovesciavano, l’operazione pareva non dovesse finir mai, quei 620 3, II| tepido, carezzevole che pareva l’alito di persona amata. 621 3, II| abitudini. E come al Parlamento, pareva che volontariamente i due 622 3, II| ora si faceva pallido, ora pareva divampasse, come l’olezzare 623 3, II| della folla che girava, pareva regolato in cadenza, sulla 624 3, III| non ha altro. E nessuno pareva accorgersene di quella miseria, 625 3, III| gioventù spensierata, le pareva che tutta la sala girasse. 626 3, IV| sgretolarla; la pignatta pareva di ferro, tutti acclamavano 627 3, V| diminuiva il rombo, per cui pareva tremassero tutte le case 628 3, V| alla via di Porto; il boato pareva venisse dalle viscere della 629 3, V| impiegati, lavoranti, oziosi, pareva venuta una grande furia 630 3, V| deserti.~ ~Il pomeriggio pareva lunghissimo, solo venendo 631 3, V| tremava, il viso le ardeva, le pareva di avere addosso tutte le 632 4, I| lasciate. E quelle orme pareva che contemplasse una ragazza, 633 4, I| enormi, dai polsi nodosi, che pareva un carabiniere vestito da 634 4, II| brutta, orrenda ragazza, gli pareva l’incarnazione della pedagogia.~ ~ 635 4, II| fanciulle, certe specialmente, pareva non si convincessero, lo 636 4, II| analizzarla liberamente. Ma pareva tutto inutile. Senza dire 637 4, II| malattia. La macchina di Atwood pareva s’ingrandisse, si elevasse 638 4, II| elevasse sul loro capo, pareva che si moltiplicasse nel 639 4, II| meccanismo di rotelline: ella pareva acquistasse un’anima, un’ 640 5, I| di Cristina, diciottenni, pareva logico, e che tutte le ragazze 641 5, I| braccio corto, grosso che pareva dover far schiantare la 642 5, I| visione dell’avvenire, le pareva che lei e tutte le sue amiche 643 5, I| mani schiuse e distese che pareva salutassero la terra, la 644 5, II| Ti rammenti, Rosina? Pareva che impazzisse per Giorgio Storia di due anime Par.
645 1 | e sfinita nell'aspetto, pareva uno straccio umano.~ ~- 646 1 | luce quieta e mite, e non pareva si accorgesse del tempo 647 1 | discernere nessun tratto. Pareva, solo, che avesse appoggiata 648 1 | labbra, un po' schiuse, pareva che mormorassero incomposte 649 2 | col collo breve, su cui pareva si piegasse un testone troppo 650 2 | sposo, Domenico Maresca, pareva, forse, più pallido che 651 2 | lo conduceva, tanto egli pareva, adesso confuso e smarrito. 652 2 | andare dirimpetto: e gli pareva che il suo passo fosse più 653 2 | non capiva più nulla, gli pareva che con le mani, le braccia, 654 2 | questo anello. Del resto, pareva un po' affranta; si era 655 2 | schiusa, dal labbro corto, pareva un picciol fiore, e con 656 2 | di ogni altro: ogni tanto pareva che dicesse una parola alla 657 2 | in quella immobilità, ove pareva si assorbisse e si concentrasse 658 3 | oscuri: il resto del corpo, pareva informe, avvolto, com'era, 659 3 | sovra un mezzo foglietto che pareva strappato da un taccuino 660 3 | singolare percezione, egli pareva sentisse la imminenza, Mimì 661 3 | che toccava i venti anni, pareva fatta più alta e più magra: 662 3 | adorno di merlettini bianchi, pareva che le andasse largo, un 663 4 | riflettore, era stato spento, e pareva che, in quella bottega, 664 4 | ella mormorò e poiché gli pareva di veder trasalire quella Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
665 2 | umiltà era loro cara, poichè pareva loro, nell'anima semplice 666 2 | di tela verde. La monaca pareva assorta, niente altro.~ ~ 667 2 | e gli occhi per vedere, pareva un animale che concentrasse 668 3 | appiccapanni, contro il muro, le pareva sempre di aver freddo, di 669 3 | mucchio di capelli castani che pareva le tirassero la pelle dal 670 3 | nelle ultime ore, ella pareva che morisse. E una perdita 671 3 | chiese, con una voce che pareva un soffio.~ ~- Dorme.~ ~- 672 3 | portano via tutti i denari.~ ~Pareva, pareva che Camillo Notargiacomo 673 3 | tutti i denari.~ ~Pareva, pareva che Camillo Notargiacomo 674 3 | porta, per dirmi addio, pareva un fantasma. Ah se non avessi 675 3 | è stata bene, dopo?~ ~- Pareva che stesse bene, pareva! 676 3 | Pareva che stesse bene, pareva! Ma non l'avete mai incontrata, 677 3 | le due donne. La monaca pareva oppressa, accasciata, piegata 678 4 | tornandone, poichè, dietro, pareva fossero disposte la dispensa 679 4 | voce bassa e toccante, ove pareva che corresse, sempre, un 680 4 | chiese la signora che pareva piena del più vivo interessamento.~ ~- 681 4 | messo in tale foggia che pareva ella si fosse voluta bendare, 682 4 | di castità.~ ~E tacquero. Pareva che nulla più si dovessero Il ventre di Napoli Parte, Cap.
683 1, 3 | suo ambiente napoletano, pareva una stonatura e rappresentava La virtù di Checchina Par.
684 1 | nina mia: ti giuro che mi pareva mill’anni di rivederti. 685 3 | profumo molle e dolce: le pareva di averlo sulle labbra, 686 3 | nelle più semplici parole, pareva che ondeggiassero soffi 687 4 | pensando, sognando, le pareva udire di nuovo quella voce 688 4 | intonazione musicale: le pareva di respirare nell’aria, 689 5 | cuscino.~ ~Sì, tutto le pareva facile, tutto le pareva 690 5 | pareva facile, tutto le pareva semplice, tutto le pareva 691 5 | pareva semplice, tutto le pareva vicino, possibile, nella 692 5 | vado e le dico tutto. Le pareva di avere una forza nuova 693 5 | dirgli nulla. Susanna le pareva l’altro ostacolo insormontabile, 694 5 | non per altro, perché le pareva brutto narrare la sua miseria, 695 6 | spettinata, tanto pallida che pareva gialla.~ ~Allora Susanna 696 6 | diceva nella lettera, le pareva partisse una musica dolorosa, 697 6 | che gli fosse accaduta. Le pareva di udirle da lui quelle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License