IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] diedi 2 diemmi 1 dieno 2 dietro 686 dietrobottega 1 dietroscena 1 dietrostanza 1 | Frequenza [« »] 695 capelli 693 poteva 687 quanto 686 dietro 682 dio 682 fece 681 persona | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze dietro |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAddio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| diranno di te? Io ti vengo dietro come una povera pazza, e
2 1, II| mentre un respiro affannava, dietro la grata; e infine quando
3 1, II| raccolta in un cantuccio, dietro il cristallo dello sportello,
4 1, II| precipizio, ella si mise dietro a una famiglia di tedeschi,
5 1, II| preti inglesi.~ ~Andava dietro, così, senza intendere più
6 1, II| spiegazioni, la giovinetta dietro, guardando ogni cosa con
7 1, II| Egli tacque; forse piangeva dietro il velo delle mani.~ ~–
8 1, IV| capelli erano poi raccolti dietro, sulla nuca, in una grossa
9 1, IV| diretta; ma in certi palchi, dietro le candide spalle di una
10 1, IV| candide spalle di una signora, dietro la testa immobile dalle
11 1, IV| imbarazzo addosso, sentirselo lì dietro lei. Temeva di muoversi!
12 1, VI| l'anima mia vuole venire dietro la vostra, come le pie donne
13 1, VI| di Gerusalemme andavano dietro a Gesù Cristo. Ah datemi
14 1, VII| pensieri, col volto chino, dietro il velo di garza grigia
15 1, VII| alle due mani congiunte dietro la nuca e affondato nei
16 2, I| legati due cavalli, uno dietro l'altro, Luigi Caracciolo:
17 2, I| Alemagna, che si portava dietro altri due cavalieri; ed
18 2, I| salivano dalla terra al cielo, dietro la collina del Vomero e
19 2, II| ella non si mosse più da dietro i cristalli di quel balcone,
20 2, IV| genitori si trascinavano dietro tre o quattro figliuoli,
21 2, IV| trovato ancora in camera sua, dietro ad annodarsi la cravatta
22 2, IV| annodarsi la cravatta bianca, dietro a mettersi la gardenia all'
23 2, IV| Giusto, Anna era capitata dietro alla tenda, in un momento
24 2, IV| della mano, li sollevava dietro le orecchie. Le labbra erano
25 2, IV| sente ancora il cacciatore dietro a sè, e che vuol morire
26 2, IV| tremore che l'aveva vinta, dietro la tenda, quando il sogno
27 2, IV| appartamento oscuro e silenzioso. Dietro a lei, senz'aver chiesto
28 2, IV| sollevandosi i riccioli biondi dietro l'orecchio.~ ~Oh quel gesto,
29 2, IV| spirituali.~ ~– Io non ero dietro la porta, come te, per sapere
30 2, IV| triste, piovuta dalle nuvole, dietro le quali si nascondeva il
31 2, IV| pelliccia, con gli occhi bassi dietro la veletta nera, con le
32 2, IV| scala, udendo risuonare dietro a sè la porta che si richiudeva.
33 2, IV| occhi bassi, così pallida dietro la veletta, come Caracciolo
34 2, IV| ed era venuta a mettersi dietro i cristalli, guardando quel
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
35 Ert, I| le paranze. A un tratto, dietro a due lavandaie che tornavano
36 Ert, I| da loro; la porticina di dietro, l'unica sua porta, si era
37 Ert, I| si richiuse pesantemente, dietro la scorta e dietro il condannato.
38 Ert, I| pesantemente, dietro la scorta e dietro il condannato. Ora si trovavano
39 Ert, I| condannato.~ ~Rocco Traetta uscì dietro il carceriere: i carabinieri
40 Ert, I| di qualche vaso di fiori, dietro le graticciate di ferro.
41 Ert, II| le sue paure. Quando di dietro i cristalli ella sorrideva
42 Ert, II| allegramente. Ella andava dietro, fiaccamente, lasciandosi
43 Ert, III| ribrezzo, andando sempre dietro al piccolino, come un'ombra,
44 Ert, IV| in mezzo gli ufficiali. Dietro i soldati, si distendevano
45 Ert, IV| balcone e vi si nascose dietro, per vedere lo spettacolo
46 Ert, IV| risuonavano di applausi. Cecilia, dietro le persiane, attaccata al
47 Ert, IV| piangevano, col capo abbassato. Dietro le persiane Cecilia piangeva,
48 Ert, V| cominciava a delinearsi, dietro le imposte, e il bambino
49 Ert, V| signora Cecilia appariva dietro i cristalli del balcone,
50 Ert, VI| dappertutto. Altri soldati, dietro, portavano altre corone.
51 Ert, VI| Traetta, ultimo, andava dietro. Il paesaggio era diventato
52 Terno, II| Tommasina si tirò la porta dietro. Ma dopo tre o quattro minuti
53 Terno, II| entrò, chiudendosi la porta dietro.~ ~— La signora mia vi manda
54 Terno, II| queste.~ ~E si tirò la porta dietro. In quel momento la figlia,
55 Trent, I| deposito a un altra impiegato, dietro il cancello di legno, un
56 Trent, I| della Banca, gli ritornò. Dietro il grande cancello di legno
57 Trent, I| impiegati che lavoravano, dietro il cancello, seduti sopra
58 Trent, I| mettendosi ogni tanto la penna dietro l'orecchio, per verificare
59 Trent, I| del registro, una cifra. E dietro il grande cancello era tutta
60 Trent, I| tornava in mente sbirciando dietro il cancello, dove non v'
61 Trent, I| sorrideva. Il provinciale, dietro il quale stava il professore
62 Trent, I| Evidentemente non avevano, lì, dietro il cancello, neppure un
63 Trent, I| due impiegati scomparvero dietro una porta: parve fossero
64 Trent, II| invernale, con gli occhi bassi dietro la sottile veletta nera,
65 Trent, II| vestaglia che le frusciava dietro come una tonaca monacale
66 Trent, II| fianco, al terzo piano, dietro i cristalli, stava il fido
67 Trent, II| dopo un lieve sorriso, di dietro i cristalli, si guardarono
68 Trent, II| declinando la giornata e dietro a quei cristalli, ella si
69 Trent, III| singolarmente. Solo, di dietro ai cristalli, seduta in
70 Trent, IV| era disteso sulla città; dietro quel temporale si intuivano
71 Trent, IV| di lana marrone, poichè dietro la pioggia vi era il calore
72 Trent, IV| vestito nero scintillante e dietro la sottilissima veletta
73 Trent, IV| affacciava la smorta faccia dietro i cristalli, come mossa
74 Trent, IV| gli occhi, riaffacciandosi dietro i cristalli per interrogare
75 Trent, V| cappellino capitato e che dietro la veletta mostravano lo
Gli amanti: pastelli
Par.
76 Felice | tanto ella vedeva sorgere, dietro a quei discorsi, la tremenda
77 Vincen | sue scarpe. Poi, traendosi dietro la sorellina, attraversò
78 Vincen | ella si mise a correre, dietro il tram, come una pazza,
79 Marqui | Scusi, signora: ero dietro a riporre della biancheria
80 Heliot | strascico rotondo e stretto, dietro. Alla cintura si serrava
81 Heliot | persona e che si annodava dietro, con un gran ciuffo. Ma
82 Sorel | gamba: si voltò. Gli veniva dietro un cane e lo guardava. Era
83 Sorel | acqua Acetosa. Gli veniva dietro, forse, da qualche tempo:
84 Sorel | e Julian Sorel lo udiva, dietro a sè, camminare fedelmente,
85 Sorel | truce fiume. Ma il cane era dietro a lui, lambendogli le gambe,
86 Maria | e la porta si richiuse, dietro a lui, con un bizzarro fragore.~ ~
Le amanti
Parte, Cap.
87 Fiamm, I| mitemente, illuminato, dietro il quale stava un'ombra
88 Fiamm, I| che l'alba la sorprendesse dietro i cristalli del suo balcone,
89 Fiamm, I| dal volto pallido e bruno dietro la veletta, lo facea trasalire;
90 Fiamm, I| dei teatri, bastava che dietro alla nuca bionda di una
91 Fiamm, I| labbra per non singhiozzare dietro il velo, stringendo nelle
92 Fiamm, I| Adesso, col facchino dietro, erano in piazza della stazione.~ ~-
93 Fiamm, I| Vi è il Continentale qui dietro, in Piazza Margherita, non
94 Fiamm, II| due volti si accostavano, dietro allo stesso cristallo, per
95 Fiamm, II| nero orizzonte che fuggiva dietro i cristalli: volle fare
96 Fiamm, II| Donna Grazia si era seduta dietro lo sportello, ma teneva
97 Fiamm, II| in un attimo, tirandosi dietro lo sportello.~ ~- Fuma anche
98 Fiamm, III| becchini, comparve la bara; dietro le persiane di una finestra,
99 Fiamm, III| persona che si disperava dietro la gelosia si era fatto
100 Fiamm, III| che intravvide financo, dietro il desiderio, l'angoscia
101 Sole, II| argento, con il viso intento dietro il sottil velo nero, con
102 Sole, III| lo vedeva molto confuso. Dietro il pretesto di un impegno
103 Sole, III| terza sera, ella lo aspettò dietro i cristalli del balcone;
104 Sole, IV| sulle scale, egli intese, dietro la porta ancora chiusa,
105 Sole, IV| scherzando, baciandosi, dietro l'ombrello abbassato di
106 Sole, V| aveva gli occhi bassi, dietro la veletta.~ ~- Giovanni,
107 Amant, II| ella si levava, spariva dietro il tappeto, senza far rumore,
108 Sogno | Fra poco si nasconderà dietro quelle case, e non la vedrò
109 Sogno, I| souci. Era sparita la luna dietro la muraglia, e sullo stretto
110 Sogno, I| terrazza, lungo il muretto e dietro ad esso, pei greppi, cresce
111 Sogno, I| Massimo le passò un braccio dietro alla cintura, abbracciandola,
112 Sogno, I| sapeva; ma quasi vedeva, dietro le tenui palpebre abbassate
113 Sogno, I| Salirono presto, l'uno dietro all'altro: si fermarono
114 Sogno, II| mattina, la trovava lavorando dietro alla persiana, e vedeva,
115 Sogno, II| di Luisa socchiusa, ella dietro la porta, sorridendo, e
116 Sogno, II| introdusse nel salotto: ivi, dietro la scrivania, sotto il gran
La ballerina
Cap.
117 I | ambiente, abbassava la faccia dietro la grama veletta nera del
118 I | sul posto dove giaceva, dietro la fredda pietra, il freddo
119 I | immaginazione colei che era sepolta dietro quel marmo, colei per cui
120 I | eterno sonno della morte, dietro quel macigno di granito,
121 II | affannavano, scappavano una dietro le altre, verso il palcoscenico,
122 II | uva passa. Cautamente, da dietro il suo cappello, ella prese
123 III | imbandite sotto le tende, dietro alcune leggiere balaustre
124 IV | nei loro veli bianchi, dietro ai soldati egizi, dietro
125 IV | dietro ai soldati egizi, dietro ai prigionieri che Radames
126 IV | un amico, a cercare, da dietro i suoi paralumi verdi, lo
127 IV | profonda ragione: solo, dietro le cortine abbandonate e
128 IV | quel morto era suo. Di dietro le cortine, ella aveva tutto
I capelli di Sansone
Cap.
129 I | negli angoli dimenticati, dietro gli scaffali, nei cantucci
130 I | gli occhi grigi e falsi dietro gli occhiali. Ogni tanto,
131 I | Joanna scompariva anche lui dietro la porta del tempio; Riccardo
132 I | salutare, con l'occhio spento dietro gli occhiali, chiuso in
133 I | Riccardo a malincuore, e andò dietro al reporter che aveva tutti
134 I | che pareva si trascinasse dietro la testa, con la faccia
135 I | Riccardo, che gli aveva tenuto dietro, aveva un contegno di personcina
136 I | Riccardo si era annodato dietro la nuca, con molta disinvoltura,
137 I | risaliti verso il fondo, dietro la scena, in una penombra
138 I | cerimonie, Amalia era passata dietro un paravento a vestirsi
139 I | muschio. L'Amalia uscì di dietro al paravento, già vestita
140 II | fondo alla terza stanza, dietro uno scrittoio che pareva
141 II | vero, gobbo davanti e di dietro. Pure esitò ancora, prima
142 II | lo faceva fantasticare, dietro ogni profilo femminile che
143 II | paio di occhi socchiusi dietro una leggiera veletta nera;
144 II | una testina intraveduta dietro i cristalli di una carrozza
145 II | mentre alle sue spalle e dietro a lui molti applaudivano,
146 II | andava innanzi, essi venivano dietro: essa si rivolgeva naturalmente,
147 II | spiegazione, se lo trascinò dietro sino al Caffè di Roma, in
148 III | che se lo era trascinato dietro a San Pietro, aumentando
149 III | verso la Trinità dei Monti, dietro di lui la porta a cristalli
150 III | uomo che si era trascinato dietro da tante ore, chissà da
151 III | carrozza.~ ~— Perchè vai dietro alle donne?~ ~— Sono le
152 III | le donne che mi vengono dietro, — disse l'altro, con un
153 III | il marito, il banchiere: dietro il sorriso delle labbra
154 IV | se ne andò, sbattendosi dietro l'ultima vetrata dell'ufficio,
155 IV | rinchiuse rumorosamente dietro Riccardo che uscì canticchiando.~ ~—
156 IV | diventava una follia, tenne dietro al milionario, come quei
157 IV | ch'eragli sopravvenuto dietro.~ ~— Buona sera, Joanna, —
158 IV | pubblicati. — A che lasciarsi dietro delle carte inutili? — E
159 V | consumava la legna, seduto dietro la larga, profonda scrivania
160 V | minacciosamente; ed esausto, avendo dietro di sè circa trent'anni di
161 V | egli andò via dalla villa, dietro agli altri, rabbrividendo;
162 VI | come una mela, uscendo di dietro a un monte di carta.~ ~—
163 VI | le mani che sollevavano, dietro le falde del soprabito,
Castigo
Cap.
164 I | tendina di merletto, passò dietro, schiuse le imposte e i
165 I | di quell’anima in pena, dietro la porta, e il profondo
166 I | era venuta a origliare dietro le portiere, aveva udite
167 II | finestrone all’altro, fermandosi dietro i cristalli a guardare il
168 II | di uomo, certo, si vedeva dietro il cristallo terso dello
169 II | ella richiuse la porta, dietro al cameriere. Laura era
170 II | avvicinarono, s’intrecciarono dietro il suo collo, ella si strinse
171 II | assicura, Cesare... non correr dietro alle fole...~ ~— Nessuno
172 III | guidando le sue bestie, e dietro venivano le contadine, per
173 III | sorgente, Luigi si metteva dietro ai carri e alle stornellatrici:
174 V | nossignore.~ ~Si misero dietro a quell’uomo dalla faccia
175 V | viaggiato quattro mesi, dietro a lui, arrivando sempre
176 V | da lui. Egli era partito, dietro a una duchessa... ho pensato
177 V | notte, io penso, io so che dietro le porte chiuse, dietro
178 V | dietro le porte chiuse, dietro le finestre sbarrate, nelle
179 V | la mano. E se lo condusse dietro, per mano, come un fanciullo
180 V | sentendo il fresco del cuoio dietro al suo capo, una sensazione
181 V | trascinanti per terra, dietro le quali, nella sera del
182 V | temere, non temere, non è là dietro, non entra — egli replicò,
183 V | guardare, beffarda creatura, dietro a quelle portiere di velluto
184 VI | orlate d’argento, cifrate: dietro il suo velo bigio, non tanto
185 VI | pensiero segreto che si agitava dietro quella bianca fronte di
186 VI | raccolta, con gli occhi bassi dietro il suo velo. Fu lui che
187 VI | Firenze, che era partito dietro a una inglese? Egli ripensò
188 VI | sconosciuto che camminava dietro a lei. I capelli, la fronte,
189 VI | quell’uomo che le veniva dietro, rialzando, ogni tanto,
190 VI | bigia di S. Pietro appariva dietro le alte mura merlate della
191 VI | camminatori, uno avanti, l’altro dietro, aveva fatto voltare più
192 VI | Affannatissimo, Cesare si slanciò dietro a lei, ma non la trovò,
193 VI | intorno al collo, serrata dietro da un alto fermaglio di
194 VI | teatro. Anzi, a un tratto, dietro i cristalli del balcone
195 VI | vestita di nero, che restò lì, dietro, immobile, guardando nella
196 VI | vedendo quella bruna ombra dietro ai cristalli, quasi rigida,
197 VI | Hermione li guardava, da dietro i cristalli. Allora si guardarono:~ ~
198 VI | innanzi alla palazzina: e dietro i cristalli del balcone,
199 VII | accompagnato da Pietro Tornabuoni: dietro veniva il bel Giovanni Firidolfi,
200 VII | quella fornace di mattoni. E dietro alla vettura di Luigi, che
201 VII | scoraggiata.~ ~Erano in piedi dietro la finestra guardando senza
202 VII | come morto, trascinandosi dietro un’altra esistenza morta.
203 VIII | diventavano opprimenti, traendosi dietro tante figlie. Non vi erano
204 VIII | campestre cotillon: e finanche, dietro ai cespugli, i suonatori
205 IX | sino ai piedi, un po’ lunga dietro. Così la figura perdeva
206 IX | alzate e le mani congiunte dietro la testa, con gli occhi
207 IX | facendo vieppiù tremolare, dietro a sé, tutto quello scintillìo
208 IX | guardava troppo, nascosta dietro quel leggero ventaglio di
209 IX | ventaglio di velo stellato, dietro cui celava il volto, spesso,
210 X | de’ Vergini, dileguandosi dietro le acacie dalla inane e
211 X | lato meridionale nascosto dietro i giardinetti, nel suo aspetto
212 X | lunghe e strette finestre, dietro le inferriate, gli esangui
213 X | nulla avevano di tragico. Dietro i cancelli di bronzo, attraverso
214 X | acconciatura pioventi, da dietro le orecchie sul collo, sembravano
215 X | e con la mano se ne tirò dietro le due porte, restandovi
216 X | un secchiello. Mentre era dietro alla soluzione, la vettura
Dal vero
Par.
217 6 | si liquefanno, scompaiono dietro quelle labbruccie rosse,
218 6 | cenere grigia; Sofia in piedi dietro i vetri del balcone guardava
219 6 | leggevi forse?~ ~- .. Ero dietro i vetri.~ ~- Ed hai riconosciuto
220 10 | caccie! Lunghissime corse dietro una problematica lepre o
221 10 | pseudonimo; sai forse che lì dietro vi è quasi sempre un nome
222 12 | stranezze: Guido era corso dietro ad Emma da Firenze sino
223 13 | gentilezza, per cortesia, vanno dietro. Ma la ragione? Perchè esse
224 16 | per soddisfarli; correr dietro al medico ed interrogarlo
225 17 | viene, fa le smorfiette dietro qualche nuvola, pare che
226 20 | idee, invano si crucciava dietro al suo ideale: veniva il
227 23 | appuntate sulle trecce cadenti, dietro l'orecchio, ad ogni giro
228 24 | quell'uomo come un bottino. Dietro, sola, altiera, avvolta
229 25 | meno forte gli era corso dietro. Si sentiva triste in mezzo
230 28 | cotonina lucida e la penna dietro l'orecchio: non vedrà il
231 32 | palcoscenico, sbadigliando dietro la mano inguantata: una
232 32 | una passeggiata, ed egli dietro, a dieci passi di distanza,
233 32 | ombra alta e svelta passare dietro le tendine. Questo per settimane
234 33 | timore d'insudiciarli.~ ~Dietro, due vecchie; capelli grigi,
235 34 | Solo Silvia rimaneva seduta dietro i vetri del suo balcone:
236 34 | pomeriggio, stava seduta dietro i vetri del balcone - e
237 34 | passare le ore, solitaria dietro la tendina rialzata del
238 34 | miserabile creatura seduta dietro i vetri del balcone, nel
Donna Paola
Capitolo
239 2 | serenamente alla battaglia; dietro di lui i soldati svizzeri
240 2 | da cavallo e se lo trasse dietro, nel cortile; lo legò a
241 2 | andava innanzi e il maggiore dietro; quando furono nella stanzetta,
242 3 | essere volgare. Io feci, dietro a lei, tutto quello che
243 3 | nostro divenne uno spasimo. Dietro il volto di lui, onesto
Ella non rispose
Parte
244 1 | chi sa mai, accanto a voi, dietro a voi, quali occhi estranei,
245 1 | e ha una lunga famiglia, dietro lei.... ed ha già venticinque
246 1 | non guardate più nulla, dietro a voi, intorno a voi: guardate
247 1 | tragica, voi, fantasma vanente dietro un cristallo, in me uomo
248 1 | quando la Morte era già dietro la mia spalla e stendeva
249 1 | quella mano, solo comparendo dietro un cristallo, con la vostra
250 1 | covriva il petto e il collo e dietro, mi pare, fermato da una
251 2 | colazione. Nella via parallela, dietro gli alberghi, ho seguito
252 2 | una fanciulla, uscendo di dietro il banco, mi ha offerto
253 2 | treno, sono restato in piedi dietro i cristalli del mio vagone,
254 2 | Potrei nascondermi, forse, dietro una siepe, fra gli alberi
255 2 | Sherborne, anch'esse scomparse dietro la pioggia, dentro la pioggia.
256 2 | non posso! Mi nasconderò dietro il boschetto di olmi, sul
257 2 | Vivina è venuta. E quando, da dietro agli alberi folti ove io
258 3 | da tutti costoro, come dietro un baluardo.... e che m'
259 3 | stringevano accanto a voi, dietro a voi, mentre, alla ribalta,
260 3 | l'ampio scalone fiorito dietro la vostra traccia, penetrando
261 3 | le sue labbra bianche: e dietro un sottil velo di cui, negli
Fantasia
Parte
262 1 | sonnecchiava, qualcuna sbadigliava dietro la manina: sui rotondi visetti
263 1 | rosei in quel chiarore: dietro, le grandi rimanevano immobili,
264 1 | alunne stavano nei banchi, dietro ai telai, in fila, staccate
265 1 | Minichini: -li ho visti io.... dietro una porta....~ ~- Come,
266 1 | Ferrari con tuo cugino, dietro la porta?~ ~- Lo volete
267 1 | guardarsi innanzi, sentendo dietro il respiro affannoso di
268 1 | Altimare, Altimare! - gridavano dietro le sue compagne, ansimanti.
269 1 | trenta passi, correvano dietro, dieci, quindici fanciulle:
270 1 | In un angolo, per terra, dietro la lavagna, un mucchio di
271 1 | e parve si raccogliesse, dietro la mano che gli nascondeva
272 1 | Vieni.~ ~E se la trasse dietro, nella oscurità del corridoio,
273 1 | ovolo, tutta intagliata, dietro cui Lucia aveva acceso un
274 2 | un fondo grigio chiaro. Dietro la pioggia erano scomparsi
275 2 | le ossa di uno scheletro. Dietro una finestra si vedeva la
276 2 | Santamaria, cav. Scardamaglia; dietro un'altra il naso troppo
277 2 | macchiavano come di ruggine.~ ~Dietro i cristalli del suo balcone
278 2 | quel Galimberti che ti va dietro dappertutto, che ti ammira
279 2 | E finse di arrossire, dietro il ventaglio spiegato.~ ~-
280 2 | slanciarsi dalla corazza. Dietro gli occhiali d'oro, gli
281 2 | gli occhi pieni di lagrime dietro la veletta e s'inumidivano
282 2 | Dio mio, ecco che ci viene dietro, Galimberti. E la gente
283 2 | sua lezione per venirci dietro.~ ~- Non t'opporre ai Fati,
284 2 | tre.~ ~- Ah!... già. Ecco, dietro di lei, il commendatore
285 2 | col commendatore, ritto dietro di lei, mentre occhieggiava
286 2 | Alberto, tutti corriamo dietro a un ideale inarrivabile.
287 3 | con gli occhiali d'oro, dietro cui si ammiccava continuamente,
288 3 | celando i sorrisi di estasi dietro la placca schiacciata dei
289 3 | Alberto Sanna, che veniva loro dietro con la sua faccia stanca,
290 3 | braccio a Lucia.~ ~- Vienimi dietro, Alberto, con Caterina.
291 3 | La coppia che veniva dietro, passava tra questo mormorio,
292 3 | ad Alberto, nella fila di dietro, fra due vecchie, alle spalle
293 3 | era impossibile portarsi dietro le chiavi. Quantunque fosse
294 3 | funzionari, tutti i giornalisti dietro, confusamente, con una grand'
295 3 | attillato, molto gonfiante dietro: si vedeva la scarpetta
296 3 | puntato sulle zampe di dietro, scavando il terreno con
297 3 | fioritura, si nascondevano dietro i gruppi a parlare con qualche
298 3 | ridendo ancora, riparandosi dietro il ventaglio. L'ambiente
299 3 | colossali, erano passate dietro i vetri, disegnandosi sulle
300 3 | Perchè?~ ~- Guardate là.~ ~Dietro il salice piangente, dalle
301 3 | incrociando le due mani dietro il capo, chiudendo gli occhi,
302 3 | Ma sai tu che cosa lasci dietro di te? Sai quello che abbandoni
303 3 | orgogliosa di regina, traendosi dietro il suo vassallo innamorato.~ ~ ~ ~
304 4 | sulla fronte e si legava dietro. Le sere in cui si metteva
305 4 | Andrea, la sua Lucia era dietro a un altro lavoro importante.
306 4 | Qualche volta, più indietro, dietro la spalla di Lucia, si vedeva
307 4 | un desiderio più dolce. Dietro i vetri egli stamburava
308 4 | Ma si arrestò disilluso. Dietro veniva Alberto. Andrea salutò,
309 4 | occhiata passionata e desolata, dietro le spalle di Alberto, essi
310 4 | fra le palpebre socchiuse dietro il giornale. Egli si sarebbe
311 4 | cercò di attirare Lucia dietro il pianoforte, per poterle
312 4 | carriera - guidando Andrea - e dietro l'equipaggio si avviò più
313 4 | ridicola: ci griderebbero dietro: oh gli sposi! Lucia, hai
314 4 | danzando: l'equipaggio veniva dietro, a sessanta passi.~ ~- Mi
315 4 | alla testa, la carrozza dietro. Calava il sole.~ ~- O Dio,
316 4 | si metteva nell'ombra, dietro a suo marito, potendo guardare
317 4 | frenandosi per non correrle dietro. Una sera, fuori il terrazzino,
318 5 | ferro chiodato, ricadde dietro la signora, vestita di lutto
319 5 | forse le nobili suore, di dietro alle graticciate? Pioveva
320 5 | macchiava per la pioggia. Poi, dietro, si allargava, bigia, incassata
321 5 | Oh sì: vedi, lassù, dietro quelle finestre chiuse,
322 5 | La precedette: ella andò dietro, docilmente. Nel salotto
323 5 | accesa una lampada da notte, dietro un cristallo opaco, posta
324 5 | ribattè le imposte, e lasciò dietro di sé il salone e il salotto
325 5 | il suo sguardo obliquo dietro gli occhiali d'oro, e il
326 5 | parlavano, non si guardavano. Dietro, sul carrozzino alto ed
327 5 | tutto confuso, nascondendo dietro il dorso la sua pipa.~ ~-
328 5 | Matteo col lume, lei dietro, visitarono quella stanza:
329 5 | lume, tirandosi le porte dietro. Ella intese allontanarsi
330 5 | nebbiolina avvolgeva tutto. Dietro le tendine bianche era distesa
Fior di passione
Novella
331 2 | ritratto, presso il caminetto, dietro i vetri del balcone. Sapeva
332 3 | nascondendo uno sbadiglio dietro la manina. In ultimo, in
333 4 | serenamente alla battaglia: dietro di lui i soldati svizzeri
334 4 | da cavallo e se lo trasse dietro, nel cortile: lo legò a
335 4 | andava innanzi e il maggiore dietro: quando furono nella stanzetta,
336 5 | fosse un amante disperato dietro una colonna, Cecilia? Se
337 6 | propria casa, gli anni perduti dietro lei. Alfonsina lasciava
338 6 | essere volgare. Io feci, dietro a lei, tutto quello che
339 6 | nostro divenne uno spasimo. Dietro il volto di lui, onesto
340 9 | terzo era un menu di pranzo, dietro cui era stato scritto fittamente
341 10 | grande linea dell'Adriatico. Dietro le mie spalle, inerpicato
342 13 | abbandonata da suo marito, corso dietro alla principessa Natalia
343 15 | brutale, buttare il suo nome dietro le donne più volgari: questo
344 17 | nella via, gli tenevano dietro, gli saltavano addosso,
345 17 | gli sfuggivano e correva dietro, di nuovo, alle astruserie
346 18 | andandosene. Essi sorridevano, dietro le sue spalle. Lucia sbucciò
347 20 | la campagna si scoprono dietro un gomito di terreno: piccola
348 20 | Qualcuna certamente sospirava dietro quello straniero che se
349 20 | curarsi di quello che lasciava dietro di sè. Lui ballava con tutte.
L'infedele
Parte, Cap.
350 Inf | mesi! Niente: e tutto.~ ~Ma dietro questo tutto delirava lo
351 Inf | scarpette, col suo bel volto dietro la sottile veletta, ma che
352 Inf | Teneva le braccia incrociate dietro il capo e guardava il soffitto
353 Inf | perfette mani, incrociate dietro la testa. Ella lo salutò,
354 Inf | toccando un bottone, nascosto dietro la cortina di lampasso del
355 1 | cervello e io mi domando, se dietro la vostra bianca fronte,
356 Att | grande linea dell'Adriatico. Dietro le mie spalle, inerpicato
357 ZigZ | fuggendola, nascondendosi dietro le porte, per guardarla,
358 ZigZ | due di seguito, un giorno dietro l'altro. La donna si manteneva
Leggende napoletane
Par.
359 1 | spirito sul corpo, vien dietro un altro dramma, più umano,
360 6 | bianco che le si trascinava dietro come un sudario, col passo
361 13 | girava per le vie della città dietro ai bimbi che cercano i mozziconi
362 14 | riprendeva la sua corsa. Lui dietro, senza sentire la stanchezza
363 14 | pesanti come il piombo; lui dietro, sostenuto dall'indomita
364 14 | lampada soave s'accendesse dietro un velo.~ ~Non parlava la
365 14 | Ella parea si trasformasse; dietro il candore della pelle pareva
366 15 | se il tuo spirito è corso dietro all'inafferrabile fantasma,
O Giovannino, o la morte
Par.
367 1 | mezzocchio dei capelli, tirandosi dietro dei bambini. Il sagrestano,
368 1 | all'anima sua» rispose di dietro la porta la voce di Chiarina
369 1 | Gabriella fu lì lì per correrle dietro, ma si contenne per non
370 1 | meno vecchie, era comparso dietro i cristalli, in papalina
371 1 | professore erano apparse dietro i cristalli, avevano sorriso
372 1 | Orsolina, trascinandosi dietro i figliuoli e sapendo di
373 2 | espressero la loro soddisfazione, dietro i cristalli dei loro balconi,
374 2 | gelato la colpiva. Talvolta, dietro la porta, sentiva un lieve
La mano tagliata
Par.
375 1 | qualche faccia apparire dietro i cristalli e subito sparire:
376 1 | Costabile, scordata forse dietro a un mobile, di qualche
377 1 | appurerai. — ~ ~Héliane disparve dietro la cortina rossa: ed egli
378 1 | anche, subito, di slanciarsi dietro al gobbetto: ma il portiere
379 1 | Hôtel d'Europe si richiuse dietro Alimena.~ ~Il giovane gentiluomo
380 1 | la scatola dalla parte di dietro. E armandosi di tutti quei
381 1 | con una velatura di sangue dietro la pelle liscia, senza una
382 1 | passò in uno stanzino, dietro la cucina, dove aveva un
383 1 | troppo presso a lui, ma dietro, sempre; egli si era voltato
384 1 | Alimena si era slanciato dietro a colui che lo inseguiva;
385 1 | ragazzetti cenciosi galopparono dietro la carrozza e si attaccarono
386 1 | davano delle occhiate, di dietro ai cristalli. Egli un po’
387 1 | lieve sorriso.~ ~E sparve dietro la porta del laboratorio
388 1 | casa: mi sono precipitato dietro a lui, ma non l'ho potuto
389 1 | di faccia, per arrivarle dietro? — disse Héliane, che si
390 1 | da mettervi, però, subito dietro ad essa.~ ~— Sta bene, eccellenza. — ~ ~
391 1 | mentre la carrozza si metteva dietro a quella dell'uomo nero
392 1 | per la via della stazione. Dietro correva sempre l'altra carrozza:
393 1 | cucina e il salotto, una dietro l'altra, senza parlare,
394 1 | discesero la scaletta, una dietro l'altra, soffocando ogni
395 1 | sempre più, trascinandosi dietro la sua padroncina. Un momento,
396 2 | nulla. La porta si richiuse dietro a coloro che vi si accalcavano,
397 2 | capo. John entrò innanzi e dietro a lui una giovane donna,
398 2 | che, mettendo una candela dietro il suo volto, esso si rendesse
399 2 | vi era una piccola porta, dietro. Tentò la maniglia, ma la
400 2 | restava delle lunghe ore, dietro la grata, guardando il mare.
401 2 | Poi, la porta si richiuse dietro lei, e la novizia, che si
402 2 | inginocchiata!~ ~Ella, dietro a quella grata, versò un
403 2 | umane? Ella si tormentava, dietro a quella grata, con la fronte
404 2 | Gobbo davanti e di dietro?~ ~— Sì, perfettamente gobbo.~ ~—
405 2 | piccolo, gobbo davanti e di dietro, con gli occhi verdi, emaciato,
406 2 | intravvista.~ ~— E dove?~ ~— Dietro il merletto di una tenda.~ ~—
407 2 | correndo affannosamente dietro la vostra vettura, e il
408 2 | La porta si richiuse dietro loro; e un minuto di profondo
409 2 | aver l'aria di corrergli dietro.~ ~— Sta bene, ma non ne
410 2 | spiegare tutto, che era dietro le tracce di Marcus Henner,
411 2 | bizzarro ed infruttuoso, dietro un'ombra sparente, lo aveva
412 2 | chitarre e dai mandolini, e dietro a’ cristalli dei balconi
413 2 | di un amore perduto. Di dietro ai cristalli del suo verone,
414 2 | amori fantastici, che corre dietro alle larve, come a qualcuno
415 2 | sparire come un fantasma dietro ai cristalli. Maria raccontava
416 2 | il medico, il quale era dietro a vestirsi, poichè era già
417 2 | sino al carro e vi andai dietro e non la lasciai mai, mai,
418 2 | corresse precipitosamente dietro la nostra carrozza di posta;
419 2 | Però quella corsa furiosa dietro noi mi insospettì. Chi poteva
420 2 | due si baciassero ancora, dietro quella parete, mi rendeva
421 2 | un'ombra bianca apparire dietro i cristalli e fermarsi,
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
422 Trion, II| si liquefano, scompaiono dietro quelle labbrucce rosse,
423 Trion, III| cenere grigia; Sofia, ritta dietro i vetri del balcone, guardava
424 Trion, III| leggevi forse?~ ~— .. Ero dietro i vetri.~ ~— Ed hai riconosciuto
425 Inter, II| stranezze: Guido era corso dietro ad Emma da Firenze sino
426 Palco | paura d'insudiciarli.~ ~Dietro, due vecchie; capelli grigi,
427 CoBor | soffrire. Insomma si correvano dietro, si perseguitavamo, si spiavano,
428 CoBor | bellimbusto sfaccendato.~ ~— Va dietro ad ogni gonnella.~ ~— Tutte
429 Silv, I| Solo Silvia rimaneva seduta dietro i vetri del suo balcone:
430 Silv, I| pomeriggio, stava seduta dietro i vetri del balcone — e
431 Silv, I| passare le ore, solitaria, dietro la tendina alzata del suo
432 Silv, I| miserabile creatura seduta dietro i vetri del balcone, nel
433 Idil, I| palcoscenico, sbadigliando dietro la mano inguantata: una
434 Idil, II| una passeggiata ed egli dietro, a dieci passi di distanza,
435 Idil, II| ombra alta e svelta passare dietro le tendine. Questo per settimane
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
436 1, II| dalle gelosie serrate, dietro le quali le donne guardano,
437 1, III| serpa: talvolta, si attacca dietro alle balestre della vettura,
438 1, III| fiera e non curante. Anzi, dietro uno stage, vi erano due
439 1, IV| che prosegue: e, forse, dietro le finestre sbarrate della
440 1, IV| prima piramide, sorgendo da dietro i monticelli di sabbia,
441 1, V| inclina un poco, lasciandosi dietro l’infido porto di Alessandria,
442 1, V| come di chi investighi, dietro un sottil velo, la fisonomia,
443 2, III| lampade votive, persino lassù, dietro l’erta scala che conduce
444 2, V| azzurro chiaro del lucernario: dietro i pilastri, intorno alle
445 2, V| fiochissimi punti luminosi. Lassù, dietro l’abside, si erge, alta,
446 4, I| è il cuore di suo padre. Dietro le pareti del monastero,
447 4, II| salutanti il sole che tramontava dietro Gerusalemme, deve aver messo
448 4, VI| degli Ulivi, voi la sentite, dietro di voi, questa valle nera
449 4, VII| monaci di San Francesco e, dietro, una turba di bimbi, delle
450 4, VII| appena appena si trascinava dietro la processione, che ogni
451 4, VII| aveva potuto salire, io, di dietro al mio pilastro, io vidi
452 6, I| affrettare il passo, perchè, dietro le montagne, vi erano i
453 6, II| zanzariera così fitta che, lì dietro, pare che vi si possa nascondere
454 6, II| una avanti, un’altra in dietro: ed ecco, il palanchino,
455 7, V| carrozziere tedesco era dietro la porta, ad avvertirmi
456 7, V| appena il sole spuntava, dietro il monte Carmelo. Ma la
457 7, V| con quattro panchine, una dietro l’altra, coverto di tende
458 7, V| il tempo fugge, ma fugge, dietro di noi, anche lo spazio:
459 7, VI| straziato, ella cammina dietro il figliuolo, così, con
460 7, VII| preghiera. Alla mia destra, dietro l’altar maggiore, era quel
461 7, VII| l’altra metà è a Loreto; dietro l’altar maggiore, era la
462 7, IX| lentamente, l’una dopo l’altra, e dietro a ognuna, poichè essa par
463 7, IX| Difatti, a un certo punto, dietro il limite dell’ultima spianata,
464 7, XI| nelle vie lunghe e pietrose, dietro al piccolo corteo di Gesù:
465 9, III| venne a gittare, in terra, dietro la mia porta chiusa, come
466 9, III| della partenza! Mi veniva dietro, piano piano, dopo aver
Pagina azzurra
Parte
467 1 | forzata e che sospirano dietro le tue treccie bionde, scomparse
468 6 | e si nasconde il visetto dietro la mano e sorride fra le
469 7 | soffrire. Insomma si correvano dietro, si perseguitavano, si spiavano,
470 7 | bellimbusto sfaccendato.~ ~— Va dietro ad ogni gonnella.~ ~— Tutte
Piccole anime
Parte
471 2 | si metteva semplicemente dietro una porta, dietro una poltrona,
472 2 | semplicemente dietro una porta, dietro una poltrona, a due passi
473 2 | maliziosamente a ficcare dietro Mariagrazia, la serva che
474 2 | gridava Adelina, spuntando di dietro a Mariagrazia.~ ~— T’avevo
475 2 | poi usciva, con Carluccio dietro, per dire la messa. Noi
476 3 | Il porcellino sgambettava dietro la bambina per andare al
477 4 | sono dotati di fascino. E dietro la singolarità di questi
478 6 | scatolone su fianco e correva dietro al bambino, senza mai perderlo
479 7 | fianchi e il grosso ciuffo dietro, è sicuramente una stonatura.
Il paese di cuccagna
Par.
480 1 | anche le imposte di legno, dietro i cristalli del grande balcone.
481 1 | palazzo dell’Impresa, seduta dietro la ringhiera di un balconcino:
482 1 | coperto di un tappeto verde; e dietro il tavolino, tre seggioloni,
483 1 | e sonnolente, sedendosi dietro il tavolino: così il consigliere
484 1 | senza levarsi, nascosto dietro le persone che si accalcavano.
485 1 | rapidamente, tirandosi dietro una bimba e un bimbo, portando
486 1 | Santa Chiara, tirandosi dietro gli altri due figlietti,
487 1 | Carmela fece per slanciarsele dietro per richiamarla; ma quella
488 1 | a quella che si lasciava dietro, ma che veniva anche con
489 1 | fanciulletti sgambettavano dietro all’usciere, cinguettando
490 2 | qualche lieve sbadiglio, dietro il ventaglio: le ragazze
491 2 | sul cuscino della bimba; dietro, il padre, Cesare Fragalà;
492 2 | di Malaga, di Lunel; e dietro ancora, facendo, osando
493 2 | Carmela Naddeo, piegandosi dietro il ventaglio, domandò a
494 2 | combattimento interiore, perduta dietro le voci dall’alto che le
495 2 | Gennaro Parascandolo, sentendo dietro di sé l’impazienza della
496 2 | suo taccuino: e celandosi dietro una portiera, senza lasciare
497 3 | richiamare, sentendo sempre dietro di sé una impressione di
498 3 | tutta, si era trascinata sin dietro la tenda della sua porta,
499 3 | suo affanno, udì passare dietro la tenda della sua porta
500 3 | profondo, triste sospiro dietro a sé, le parve che una lieve
501 4 | di governo, ma portandosi dietro tutta la folla della sua
502 4 | preoccupata: e dal primo giorno, dietro i cristalli della sua stanza
503 4 | apparire, nelle ore mattinali, dietro i cristalli del suo balcone,
504 4 | ogni mattina, ciascuno dietro al proprio balcone dai cristalli
505 4 | voltare altrove lo sguardo. Dietro veniva la vecchia Margherita,
506 4 | creaturina già florida: e dietro era apparsa anche la madre
507 4 | pesante di broccato giallo, dietro il doppio cristallo della
508 4 | ella compariva ogni tanto, dietro i cristalli, appoggiandovi
509 4 | appartamento si richiuse dietro a loro, ella disse a Giovanni,
510 5 | cui occhi bruni erravano dietro un cattivo pensiero: forse
511 5 | Sirena che si trascinava dietro un carro pieno di uomini
512 7 | il vecchietto gli corse dietro, per non lasciarselo sfuggire.
513 7 | Colaneri, dallo sguardo falso dietro gli occhiali d’oro, che
514 7 | pallido, tutto umiliato, dietro a loro, un vero cane frustato.~ ~-
515 8 | da una parete all’altra. Dietro questo banco, seduti su
516 8 | vecchia pinzocchera si ficcava dietro il magistrato in ritiro,
517 8 | esclamò una voce stridula, dietro don Domenico.~ ~Era il lustrino
518 8 | e quelli che aspettavano dietro a lui, s’impazientivano.
519 8 | infelicissimo, si erano messi dietro al marchese di Formosa,
520 8 | vescovo nel pontificale. Dietro il banco di legno, don Baldassarre,
521 8 | corsa affannosa degli altri, dietro il fantastico piatto di
522 8 | piatto di maccheroni, o dietro molti fantastici piatti
523 10 | immagine della peste: e dietro di lui viene un cane fedele,
524 10 | mantelletto e il suo canino dietro, tutta questa storia familiare,
525 10 | di lacrime metallizzate; dietro di lei, per un bizzarro
526 10 | L’assistito si portava dietro, ormai, continuamente, Cesarino
527 10 | di commerciante, a tener dietro alle fantastiche elucubrazioni
528 10 | di Santa Chiara, nascoste dietro le inaccessibili graticciate
529 10 | orava ancora, in silenzio. Dietro a lui, impetuosamente, a
530 10 | dell’altar maggiore: ma dietro di loro, una vampa correva
531 11 | fanciulla, ogni giorno, dietro i cristalli del suo balcone,
532 12 | nere il golfo; lampeggiava dietro la collina di Posillipo,
533 12 | di Posillipo, lampeggiava dietro la collina di Capodimonte
534 12 | dalla voce roca, correvano dietro, sull’arena brunastra, alle
535 12 | a una bottega, correndo dietro al proprio denaro, affannata
536 12 | singhiozzare, di là, continuava, dietro un’altra porta chiusa, quasi
537 12 | la cui porta si chiuse dietro a loro.~ ~- Ecco mia sorella, -
538 13 | dolci né confetti, nascosta dietro il bancone, occupata a tagliar
539 13 | al mattino, le correva dietro, senza piangere, senza gridare,
540 13 | stare accanto alla madre, dietro l’alto bancone.~ ~Soltanto
541 13 | quell’ignobile straccione, dietro un vicolo, alla cantonata,
542 13 | fiammella. Luisella era seduta dietro il bancone, come al solito,
543 14 | grandezza e i tanti lumi accesi dietro i cristalli, triste anche
544 14 | illuminata fiocamente, dietro cui si disegnavano delle
545 14 | più nulla, nulla appariva dietro gli sporchi vetri delle
546 14 | presto. L’ultimo si tirava dietro la porta del quartierino,
547 14 | dagli sguardi guardinghi dietro gli occhiali, si asciugava
548 14 | della loro colpa. E come se dietro alla porta vi fosse un grave
549 14 | buttato la sua fortuna, dietro le vostre chiacchiere, ed
550 14 | ripercuote nell’anima. Trifari, dietro la porta, andava mettendo
551 17 | risolutamente.~ ~Ella si mise dietro all’oste, che uscì dallo
552 17 | promettere che resterete dietro i vetri.~ ~- Sissignore,
553 17 | lo renderà, - gli gridò dietro la fanciulla.~ ~E l’attesa
554 17 | Pure, rimaneva inchiodata dietro quei vetri sporchi di polvere:
555 17 | pianse la voce di Carmela, di dietro ai vetri.~ ~La carrozza
556 17 | ella li vide sparire, dietro una cortina verde di alberi.
557 17 | la via di Capodimonte, ma dietro l’osteria per l’orto, e
558 17 | loro passo elastico, uno dietro l’altro. Ah ella non potette
559 17 | disperazione, ella corse dietro alle due comitive, per la
560 17 | la stessa via, voltando dietro la stessa collina di alberi
561 18 | ha la forza di comparire dietro un cristallo del balcone,
562 18 | la portinaia, comparire dietro i cristalli del balcone,
563 19 | tutti: e si volea mettere dietro a loro, non li avrebbe lasciati,
564 19 | malinconici e meravigliati, da dietro i vetri, tutto il singolar
565 19 | finestrella illuminata, dietro la quale sua moglie addormentava
566 20 | Mi piglia la morte, è qui dietro, la sento, tu solo puoi
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
567 Pre | il dolce fiore, nascosto dietro le trincee e le fortezze
568 1, I| dormivano nella stessa stanza, dietro una tenda. Andava a lavarsi
569 1, I| aveva visto succedersi, dietro le sue muraglie profonde,
570 1, I| mondo. Sul balcone di mezzo, dietro il largo scudo di metallo,
571 1, I| si sedette al suo posto, dietro la scrivania, scrivendo
572 1, IV| alla linea dell’orizzonte, dietro la collina di San Martino.
573 2, II| lascia stare. Perchè correr dietro a uno che non può sposarti?~ ~—
574 2, II| di una aureola nivale, e dietro, sempre in tondo, la fila
575 2, II| di Aragona, trascinandosi dietro due o tre suonatori, aveva
576 2, IV| pel Giappone, lasciandosi dietro il ricordo della mite fidanzata,
577 2, IV| più potesse interessarla. Dietro di lei venivano le due matrine: —
578 2, IV| altre monache l’aspettavano: dietro venivano i preti, salmodiando.
579 3, I| grasso e rotondo. La serva dietro, poi, era carica di sacche,
580 3, I| esser carina e simpatica.~ ~Dietro di lei la madre, una donna
581 3, I| di fanciulle superiori: dietro di loro un nuovo mormorio
582 3, II| uno spillone di tartaruga. Dietro venivano le mamme, i padri,
583 3, II| vi trema una emozione: e dietro le accompagnatrici o gli
584 3, II| le mamme e i giovanotti dietro, con la tuba sulle ventitrè,
585 3, II| Matilde Cipullo, trascinantesi dietro il nobile ma spiantato marito,
586 3, II| quel ritardo: si tirava dietro il cavaliere Arturo Ajello,
587 3, II| che l’aveva tradita: ma dietro di lei un altro studente,
588 3, II| padre e la madre venivano dietro, posatamente. Solo Maria
589 3, II| marito che le dava braccio, dietro, muti, il vecchione battendo
590 3, II| collera gelosa, poichè, dietro di loro si udiva il ticchettìo
591 3, II| Malagrida, la Galanti, venivano dietro, chiacchierando, la Caputo
592 3, III| diviso in due da una tenda, dietro la quale si nascondevano
593 3, III| tanto presto. Alle otto, dietro la tenda, dello stanzone
594 3, III| giovanotti restavano in piedi, dietro le sedie delle ragazze,
595 3, III| condurla nello stanzone scuro, dietro la tenda, con una stearica
596 3, III| rosa, portava la candela dietro alla coppia danzante, tutta
597 3, III| Ceraso, portando la candela dietro a Margherita Falco e al
598 3, IV| annodava loro il fazzoletto dietro la nuca: nel mezzo del circolo
599 3, IV| aveva strappato i capelli, dietro la nuca la terza soffocava
600 5, II| piccolo come sopra un vassoio. Dietro di lei la levatrice, donna
601 5, II| gli occhietti vivaci. Ma dietro una tenda, un piccolo singhiozzo
602 5, III| la sua gentile bellezza. Dietro a, lei, Chiarina Oliver
603 5, III| si mostrava mai, restava dietro le stecche a lavorare la
604 5, III| sottovoce, Chiarina Oliver: ma dietro le stecche verdi nessun
605 5, III| di quello che avvenisse dietro la persiana verde.~ ~— O
606 5, III| Federico, diventato pensoso.~ ~Dietro la persiana, la zitellona
607 5, III| scorgeva una goccia di sangue, dietro quella carne appassita di
608 5, III| fumava guardando in aria.~ ~Dietro la persiana, Emma Demartino
609 5, III| ascoltava, senza più lavorare, dietro la persiana verde? Quando,
Storia di due anime
Par.
610 1 | a petrolio che avevano, dietro, un riflettore di latta,
611 1 | uno davanti al santo, uno dietro, in silenzio, un po' curvi
612 1 | velata. Ma niuno appariva dietro i cristalli, in quella gelida
613 1 | salutò il pittore e sparve dietro la vetrata che si richiudeva.~ ~ ~ ~
614 1 | la sua misteriosa forza, dietro i vetri del balcone alto,
615 2 | strascico bianco ondeggiava, dietro, come una nuvola, ella girava,
616 4 | divoti e divote venivano dietro, quasi in processione, mormorando
617 4 | più ostinato, era restato dietro ai vetri, cercando di scorgere
618 4 | stringendola e serrandola dietro, con nastri saldi e con
619 4 | preziosamente il simulacro dietro le pesanti, duplici porte
620 4 | correr per le vie, correr dietro ai due ladri del suo onore,
621 4 | lume a petrolio, che aveva, dietro, un grande riflettore di
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
622 1 | si andò ad inginocchiar dietro la fitta grata metallica
623 1 | era venuta a prostrarsi, dietro la grata, un'altra delle
624 1 | legno nero. Muta, assorta di dietro il suo velo nero, ella sogguardava
625 1 | bassi, piangevano tutte; dietro il suo velo fitto, la testa
626 1 | avevano circondata, piangendo, dietro i loro veli, prendendole
627 1 | conversa Cristina: era, dietro il suo seggiolone abbaziale,
628 1 | dalla badessa, rifugiandosi dietro la sua sedia, come bimbe
629 1 | si stringevano anche più dietro il seggiolone, come un branco
630 1 | croce nera, di ferro: di dietro le mura, più basse, di questo
631 1 | cattive donne!~ ~- Dormiranno dietro il cancello.~ ~- Con le
632 1 | si chiude, rumorosamente, dietro l'ultima delle Trentatre.
633 2 | Pallidissima, del resto, dietro la veletta del suo cappello,
634 2 | quasi furtiva, nascosta dietro la sua veletta fitta e l'
635 2 | ella sogguardava fisamente dietro le gelosie, presa da una
636 2 | oscura e misteriosa che era dietro quelle gelosie: null'altro.
637 2 | loro monaca compiacersi dietro a quel balcone, occupata
638 2 | neppure monelli, per corrermi dietro e gridarmi zi monaca. Vi
639 2 | nipote si era installata dietro i cristalli e fissava il
640 2 | Vico Lungo Teatro Nuovo; dietro i cristalli, il giovanotto
641 2 | Veramente costui stava un po' dietro lo spigolo del muro, appoggiato
642 2 | era vivissimo, tagliente. Dietro i cristalli, guardando curiosamente
643 2 | faccia, e la monaca, su, dietro i suoi cristalli, con una
644 2 | penetrare, miracolosamente, dietro le gelosie ermeticamente
645 2 | volanti, figurine di santi, dietro le quali erano stampate
646 2 | Il giovanotto era ancora dietro il suo angolo, ad aspettare.
647 2 | giovanotto si nascondeva, lì dietro: stava appostato. Di fatti,
648 4 | oltrepassò la donna, lasciandosi dietro un puzzo di cattivo sigaro
649 4 | spalancati.~ ~Rincantucciandosi dietro il terzo letto, che era
650 4 | o tornandone, poichè, lì dietro, pareva fossero disposte
651 4 | verdi sorrideano dolcemente dietro la sua veletta bianca, si
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
652 1, 1 | Vi è un'altra strada, che dietro l'educandato di San Marcellino,
653 1, 3 | vecchia, che si trascina dietro un calderottino in un carroccio,
654 1, 7 | signora del terzo piano: e dietro le porte, dietro le finestre,
655 1, 7 | piano: e dietro le porte, dietro le finestre, quando l'impegnatrice
656 1, 8 | tanto. Riparte, lasciando dietro di sè le bucce spinose e
657 2, 1 | quadri, da anni e anni, e dietro questo muretto, molto più
658 2, 1 | fianchi, alle spalle, e subito dietro, a otto o dieci metri, ecco,
659 2, 1 | ringhiere, in tutto ciò che sta dietro il Rettifilo, vicoletti
660 2, 1 | liquefacendosi come una nuvola, dietro una di quelle stradette:
661 2, 1 | tutto, tutto ciò che vi è dietro, di pietoso e di orribile!
662 2, 1 | vi dirò quel che vidi, lì dietro, con una triste e lunga
663 2, 2 | DIETRO IL PARAVENTO~ ~Cominciamo
664 2, 2 | Cominciamo da quanto esiste, dietro il paravento a sinistra
665 2, 2 | Annunziata. Eppure! Camminando dietro il paravento, salendo, scendendo,
666 2, 2 | Questo è il lato migliore di dietro il paravento, le vie che
667 2, 2 | fare per tutto ciò che è dietro? Nulla ci sta più a cuore
668 2, 2 | esteriore dei nuovi edificii, dietro i quali vi sono il putridume
669 2, 2 | come può, tutto ciò che è dietro il paravento, alla diritta
670 2, 2 | orlo della civiltà novella, dietro ai palazzi sontuosi - andate
671 2, 2 | stato respinto, respinto, dietro il paravento! Così si è
672 2, 2 | abitata, e tutto ciò che è dietro, disgraziatamente, è abitato
673 2, 2 | giorno, di notte, appena dietro il paravento, o nel Rettifilo
674 2, 4 | ma lampione, ma acceso, dietro il paravento, dietro i famosi
675 2, 4 | acceso, dietro il paravento, dietro i famosi palazzi del Rettifilo,
676 2, 4 | esteriore perchè laggiù, dietro il paravento, non vi è,
677 2, 4 | popolo e il popolo non lo ha, dietro il Rettifilo, non lo ha,
678 2, 4 | nei quartieri popolari, dietro il Rettifilo!~ ~ ~ ~Che
679 3, 2 | e completamente perduta, dietro, la via di salita Lucia
680 3, 6 | le sgrida, sempre: urla, dietro loro: le sculaccia: pianti,
681 3, 8 | tenerezza che ci metteva dietro a lei, come discepoli di
La virtù di Checchina
Par.
682 2 | pomeriggio, ella cuciva dietro i vetri del suo balcone,
683 4 | male: ma a guardarlo di dietro, era una pietà. Ecco, ci
684 5 | lire e cinquanta.~ ~— Stava dietro l’armadio — continuava a
685 5 | Ma non aveva l’orologio. Dietro i vetri, ritta, compresa
686 5 | Susanna. Uscirono, tirandosi dietro la porta: Checchina camminava