IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] dolorare 3 dolorata 1 dolorato 1 dolore 675 dolores 2 dolori 114 dolorosa 110 | Frequenza [« »] 682 dio 682 fece 681 persona 675 dolore 674 andare 673 giorni 672 forte | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze dolore |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| desolato fantasma, che l'umano dolore fa vagabondare sulla terra,
2 1, I| selvaggio e clamoroso di dolore, sebbene egli avesse tratto
3 1, I| mite, segreto e profondo dolore, una forza grande per affrontare
4 1, I| Sono io che ho messo il dolore nella tua lieta giovinezza...~ ~–
5 1, II| queste parole, un senso di dolore mi vince e mi fa piegare
6 1, II| il viso e l'andatura: un dolore mistico gli restava nel
7 1, II| tanta sicurezza e con tanto dolore, che ella si convinse subito,
8 1, II| intendendo la sincerità e non il dolore.~ ~Ma rimase inquieta, con
9 1, II| anche vincendo un gran dolore...~ ~– Tutto è finito per
10 1, II| mezzo a quella confusione di dolore dove ella volta a volta
11 1, II| ore alte dell'amore o del dolore, quando tutta una battaglia
12 1, II| tutto l'amore, tutto il dolore. Ah ella soffriva, sì, per
13 1, III| sommessamente, con tale dolore, come se soffrisse senza
14 1, III| Forse non era neppure un dolore vivo che le faceva versare
15 1, III| sulla furiosa febbre, sul dolore morale della inferma.~ ~
16 1, III| trascorsa malattia, dal dolore e dalla permanente espiazione,
17 1, IV| fosse stata segnata colà dal dolore, per sempre; e in tutta
18 1, IV| tutti i biechi fantasmi di dolore, tutti gli umilianti confronti:
19 1, IV| amante, che smarrimento di dolore in costui, che profonda
20 1, V| fragile, già infranta nel dolore una prima volta e minacciante
21 1, V| una rassegnazione senza dolore, una umiltà affettuosa trapelava
22 1, V| le speciali condizioni di dolore, di vergogna, di infermità
23 1, V| rassegnatamente, senza dar segno di dolore, di collera. S'intendeva
24 1, V| allora in Anna un sordo dolore si sovrappose alla sua contrizione,
25 1, V| alla sua contrizione, il dolore continuo dell'assenza che
26 1, V| quell'assenza: un sordo dolore che finì per convertirsi
27 1, V| l'avrebbero condotta a un dolore più profondo. Si comprometteva
28 1, VI| non volli vederlo, senza dolore e senza curiosità. Io non
29 1, VI| innanzi all'amore, innanzi al dolore: spirito che nulla poteva
30 1, VI| andrei alla morte, senza dolore, anzi ebbra di entusiasmo.
31 1, VI| mi fanno rabbrividire di dolore! Quante ore vostre di cui
32 1, VI| solitariamente il proprio dolore: e Laura non pronunciava
33 1, VI| Madonna non mi aiuta, il mio dolore è irrimediabile.~ ~– Solo
34 1, VII| memorie materne, senza acuto dolore, ma con un persistente rimpianto
35 1, VII| non vuol dire il proprio dolore: ma di cui Laura e Stella
36 1, VII| silenzio, divorando il proprio dolore, come tante timide e buone
37 1, VII| queste donne si fanno del dolore uno stato d'anima permanente,
38 1, VII| lei, non lei! Quelle nel dolore si macerano e si affinano,
39 1, VII| spirito ancora combatte col dolore come Giacobbe con l'angelo,
40 1, VII| il bel capo affilato dal dolore. Egli taceva: aveva buttato
41 1, VII| certo, correggerà con vostro dolore; i nostri caratteri, i nostri
42 2, I| Soltanto, quando l'intimo dolore di Anna troppo traspariva,
43 2, I| Camposanto. La voce del dolore umano che parla in tutti
44 2, I| risoluzione quotidiana del suo dolore era meschina e gretta. Mentre
45 2, II| solo e straziante grido di dolore. Anna aveva letta la storia
46 2, II| deserto e tutto era senza dolore, quando egli non vi era?
47 2, II| di una passione e di un dolore senza nome, in questa tenebra,
48 2, III| teneramente rassegnata nel dolore, in cui ella aveva fatto
49 2, III| pazienza, e senza molto dolore. Quando Anna, involontariamente,
50 2, III| misteriosa traccia di un dolore, poichè ella godeva ogni
51 2, III| ma il suo amore e il suo dolore erano adoperati assai finemente,
52 2, III| da amico? In un minuto di dolore mi rammenterete?~ ~– Sì,
53 2, IV| chiedendo l'isolamento al suo dolore, ella si accorgeva bene
54 2, IV| travato un rimedio al suo dolore; quello così volgare di
55 2, IV| morendo di sdegno e di dolore, con un impeto cieco di
56 2, IV| Anna si levò dal letto di dolore, nel cui bianco origliere
57 2, IV| di aver mostrato il suo dolore.~ ~Ma quella adesso rifaceva
58 2, IV| anche lei di collera e di dolore, le tolse le mani dal volto
59 2, IV| dando le spalle a quel dolore e richiuse la porta riprendendo
60 2, IV| insopportabilità di quel dolore, assai più forte di prima,
61 2, IV| perduto, l'amor suo e il suo dolore, sempre. Automaticamente,
62 2, IV| tradimento, che capacità di dolore vi si apre nell'anima, che
63 2, IV| anima, dove non è grido di dolore, dove si perdono, senza
64 2, IV| lamento d'insopportabile dolore fisico, come se le dure
65 2, IV| l'aveva spinta l'atroce dolore di morte che la teneva.
66 2, IV| poco, l'impressione di un dolore tutto fisico, nel capo che
67 2, IV| guancia. Ah, che un grido di dolore sgorgò dal petto ad Anna
68 2, IV| quella. Ma quale immenso dolore, dunque, spirava da quegli
69 2, IV| labbra? Tale intenso, intenso dolore che egli sgomento, chiese:~ ~–
70 2, IV| figura vi era ancora il dolore immenso, che ella portava
71 2, IV| seco nella tomba: vi era il dolore di coloro che vissero troppo
72 2, IV| mentre adoravano la vita; il dolore di coloro che non furono
73 2, IV| segreto era l'amore: il dolore di coloro che erano la Passione
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
74 Ert, I| pena; e preso da un gran dolore ignoto, Rocco Traetta, il
75 Ert, II| che fremeva subitamente di dolore e di tenerezza; ma aveva
76 Ert, II| che colpevoli. E piena di dolore e di pentimento, Cecilia
77 Ert, II| quel paese di vergogna, di dolore, di punizione, dove tutto
78 Ert, II| ignoto presentimento di dolore, di terrore le dicesse che
79 Ert, II| E un altissimo grido di dolore, di paura le si formò nel
80 Ert, III| pallido, silenzioso, un dolore acuto la invadeva e pensava
81 Ert, IV| Venezia, Venezia! Eravate il dolore della patria che vi piangeva,
82 Ert, V| tale impeto di collera e di dolore che Grazietta se ne era
83 Ert, V| di una belva, tremava di dolore, parlando di un piccolo
84 Ert, V| trabalzava dalla gioia al dolore, dalla speranza alla disperazione.
85 Ert, V| piangeva, sì, piangeva di dolore, squarciando il cuore di
86 Ert, VI| il proprio pensiero. E al dolore profondo del padre fu data
87 Ert, VI| febbrile attività, in cui il dolore del padre trovava un pascolo,
88 Ert, VI| preda a una convulsione di dolore, sconquassata, nome un albero
89 Terno, II| con tanta ira e con tanto dolore, chiedendosi quasi come
90 Trent, II| espressione di un ardente dolore.~ ~Egli prese dall'occhiello
91 Trent, II| attutita. Le parea senza dolore, di aver sopportato l'acuto
92 Trent, IV| ogni senso di gioia e di dolore, ella chiese a Raffaella:~ ~—
93 Trent, IV| letargo spirituale dove il suo dolore non aveva più acutezza,
94 Trent, IV| mai abbandonata, qualunque dolore vi piombi sulla testa! Avete
95 Trent, IV| come ti prego, vedi che dolore mi agita, te ne scongiuro,
96 Trent, V| un nuovo elemento vivo di dolore stupefatto.~ ~Ma quelli
97 Trent, V| Questo nuovo contingente di dolore trovava una folla di anime
98 Trent, V| a casa, l'ora del comune dolore, l'ora del rimorso. Napoli
99 Trent, V| loro coscienza o dal loro dolore. E dovunque il capo di famiglia,
100 Trent, V| silenzio di un inconsolabile dolore. Alla mattina si seppe che
101 Trent, V| piedi come inebetito dal dolore. Ahi, che il destino era
102 Trent, V| fece lui, tremando di dolore, — voi avete me, avete me,
Gli amanti: pastelli
Par.
103 Stresa | Egli ne provava un sincero dolore, non privo di qualche ingenuità
104 Stresa | riceveva un sussulto di dolore e di sdegno: ma, nel medesimo
105 Stresa | per la collera, per il dolore. Che m'importava? Mi aveva
106 Morell | insieme. Ricordo ancora il dolore che si manifestò sulla sua
107 Morell | cadere in un precipizio di dolore. Dopo, non gli restava che
108 Morell | almeno in apparenza, senza dolore; ma egli era calmo e tenero.
109 Morell | so quale strano e ignoto dolore: il mio sgomento diventava
110 Morell | rivoltandosi, contro il dolore. L'amante mio - ma forse
111 Morell | che ciò gli produsse un dolore grandissimo.~ ~Grandissimo!
112 Morell | per lui non vi era che dolore intimo e represso, non vi
113 Dias | questo indefinito e infinito dolore che gli saliva dal cuore
114 Dias | sempre. Dopo questo secondo dolore, afflittissima, ma meno
115 Felice | consisteva l'irremediabile dolore! Il dissidio fra loro era
116 Felice | Ogni volta, ella fremeva di dolore e le sue guancie si facevan
117 Sorel | che costui fremette di dolore, cogliendo subito con la
118 Sorel | gli occhi stravolti dal dolore acutissimo.~ ~- Sai quale
119 Sorel | gemette, dal suo abisso di dolore.~ ~- Un milione e ottocentomila
120 Sorel | suggestione dell'amore, del dolore, del terrore.~ ~- Vado, -
121 Sorel | esprimevano la pietà e il dolore?~ ~- Sarà un cane perduto
122 Sorel | veniva a dargli un ultimo dolore, un dolore fatto di tenerezza
123 Sorel | dargli un ultimo dolore, un dolore fatto di tenerezza umile,
124 Maria | spasimo al suo sonnolento dolore. Così era, per lui, sempre,
125 Maria | sentimento. Colui che ha un dolore fisico, intollerabile, finisce
126 Maria | morfina non è la morte del dolore: egli sa bene che il dolore
127 Maria | dolore: egli sa bene che il dolore rimane, quietato, ma esistente,
128 Maria | incidente, perchè il suo dolore uscisse vividamente dal
129 Maria | rendere sonnolento il suo dolore: ma lo aveva reso inguaribile
130 Maria | primo nemico, che era il suo dolore, tacque, per poco. Ma le
131 Maria | trascorrevano, non vincendo il suo dolore, ma addormentandolo, non
132 Maria | rimprovero per quel lungo anno di dolore e di solitudine, a cui Maria
133 Maria | della paura e un cocente dolore togliergli ogni forza. Spesso,
134 Maria | di gioia e anche di sommo dolore gli sollevava e gli spezzava
135 Caricl | letto, perduto nell'immenso dolore della sua vita, smarrito
136 Angel | mille lettere, scritte nel dolore di questa lenta agonia,
137 Angel | il mio amore come il mio dolore, la mia vita come la mia
138 Angel | che mi faceva fremere di dolore: io sentiva tale compassione,
Le amanti
Parte, Cap.
139 Fiamm, I| estranei: lo stesso cupo dolore li abbatteva. La paura del
140 Fiamm, I| forza in vani conati di dolore, avrebbe cercato di adoperarla
141 Fiamm, I| potea resistere all'idea del dolore di lui, Ferrante, non vedendola
142 Fiamm, I| sorto e consumato il primo dolore.~ ~- Non dir così: tu ti
143 Fiamm, III| la sua anima desiosa di dolore, avesse avuto una forza
144 Fiamm, III| tremare, come essa tremava, di dolore, di tenerezza, di compassione:
145 Fiamm, III| tenevano per mano, frementi di dolore, balbettando incerte parole
146 Fiamm, III| delirando di amore e di dolore. Quando dovette lasciarmi,
147 Sole, I| soffrite, signora?~ ~- Ah il dolore è delle più trionfanti creature,
148 Sole, I| lasciar erompere il suo dolore, oltre le dighe della fierezza.
149 Sole, I| ma non può portare via un dolore da un uomo vivente.~ ~-
150 Sole, I| asserzione, piena di un vero dolore - ella soffriva moltissimo
151 Sole, I| suo grave errore, piena di dolore, con una brutalità di particolari,
152 Sole, I| mostrandone il segreto dolore, a un uomo che non poteva
153 Sole, II| mediocre umano, che tutto il dolore passato sarebbe pagato da
154 Sole, II| intorno a sè, non era il dolore, ma era l'aridità, non era
155 Sole, III| volto ebbe un fremito di dolore.~ ~- Sempre?~ ~- Sempre.
156 Sole, IV| volontariamente invoca di esser dolore e di essere espiazione.
157 Sole, IV| così grande espressione di dolore, negli occhi di quell'uomo!
158 Sole, IV| che insorgeva contro un dolore così atroce! La crisi durava
159 Sole, IV| ella diceva, affogando di dolore, ma non mostrandolo.~ ~-
160 Sole, V| questo ambiente di gelido dolore, di amarezze quiete e infinite,
161 Sole, V| in un ingenuo scoppio di dolore.~ ~- Ti ho amato, invece,
162 Amant, I| lacrime.~ ~A quello schietto dolore, egli non resse. Le prese
163 Amant, II| Quel male ignoto e quel dolore ignoto traevano origine
164 Amant, III| soffocava nel silenzio ogni suo dolore e dove ella non avrebbe
165 Amant, III| e non voleva dare un sol dolore a Paolo, sentendo anche
166 Sogno, II| tutta la verità di quel dolore, sentendo ancora una volta
167 Sogno, II| inchinandosi a quell'altero dolore, che non soffriva di essere
168 Sogno, II| casa deserta, sola col suo dolore, ella piangeva come tutte
169 Sogno, II| silenzio, nella solitudine, nel dolore e pianse, di pietà, di rimpianto,
La ballerina
Cap.
170 I | un insopportabile peso di dolore, quasi non poteva avanzare
171 I | piccolo cuore. Fu senza dolore, con un senso singolarissimo
172 I | emozione che non era solo dolore, anzi quasi non era dolore.~ ~
173 I | dolore, anzi quasi non era dolore.~ ~Poi, quando la corona
174 II | bene? — e un accento di dolore scoppiò nelle sue parole.~ ~—
175 II | senza forza, piena d’un dolore ignoto.~ ~— Volevo una risposta...
176 III | intimamente, ne soffriva di un dolore sottile, penetrante, continuo:
177 IV | fermarvisi su, tanto era il dolore di testa, la pesantezza
178 IV | riuscirvi, spasimando di dolore muto. Poi, la silenziosa
179 IV | espressione infantile di dolore.~ ~— Ma chi andate cercando,
180 IV | offriva altre espressioni di dolore: era posato decentemente
181 IV | interrotte parole di amore e di dolore di Carmela Minino, ballerina
I capelli di Sansone
Cap.
182 I | semibuia.~ ~— Ti fece molto dolore? — disse, dopo una pausa,
183 I | pausa, il bambino.~ ~— Un dolore immenso.~ ~— Bruciava?~ ~—
184 I | una viva espressione di dolore gli si dipinse sulla faccia:
185 II | Riccardo si mise a urlare di dolore: ma si vergognò dei vicini,
186 II | natural fierezza di un grande dolore. Riccardo si acconciò facilmente
187 II | animo gonfio, di amore, di dolore, di pensieri, di parole,
188 II | piangeva, sì, piangeva di dolore e di collera, non potendo
189 II | ascoltarlo, con l'eloquenza del dolore, gli avrebbe detto, gli
190 II | fortemente. Assopito nel cuore il dolore della morte di suo padre,
191 III | profonde, appassionate di dolore, Donna Caterina Spinola,
192 III | Perchè intendo il suo dolore.~ ~— Che! — disse lui, con
193 III | voce pareva un grido di dolore.~ ~— Non le ho, — disse
194 III | la cui voce tremava di dolore come se gli cercasse l'elemosina.~ ~—
195 IV | monumento di lavoro, di dolore, di collera. Guardò la busta
196 VI | tanta è la misura di questo dolore. E non avete visto? Non
197 VI | Ci si incallisce anche al dolore! Una volta è stato quattro
Castigo
Cap.
198 I | passato, più forte di ogni dolore del presente, più forte
199 I | la vampa dell’amore, del dolore, ha sciolto tutti i ghiacci:
200 I | sentimento umano di amore, di dolore, di terrore la potea più
201 I | quelle spirituali voluttà di dolore, di quegli sguardi smarriti
202 I | spalle, per l’amore, per il dolore: e una convulsa mano e aveva
203 I | sentisse tutto lo sconfinato dolore che aveva accompagnato l’
204 I | agonia, gridando il suo dolore, gridando contro la immane
205 I | innanzi a sé, contratta dal dolore, livida, fremente, e così,
206 I | bene immobile, nel suo dolore, che ancora si dipingeva
207 I | bacio di amore, di pietà, di dolore, potesse più far palpitare
208 I | era da fare, da dire: il dolore non serviva, la pietà non
209 I | cuore frangersi in due dal dolore, dalla pietà; egli cadde
210 I | proclamando la sua dedizione al dolore e alla pietà.~ ~— Oh Dio! —
211 I | torbidi di collera e di dolore, uniti dalla colpa, e divisi
212 I | assalto di ingiurie e di dolore.~ ~— Non hai pianto la notte
213 I | cui, nella confusione del dolore e dell’ira, egli l’avrebbe
214 I | tenerezza immensa che viene dal dolore! Ma sa Iddio che si è formato,
215 I | tutta la profondità del dolore, oggi; non la conoscevo,
216 II | dalla sua collera e dal suo dolore, voleva giungere a un’osservazione
217 II | volerla rivedere, folle di dolore e di orrore: non sarebbe
218 II | Laura aveva insultato il suo dolore e la sua pietà, il fatto
219 II | fosse la sua dedizione di dolore, d’inconsolabile rammarico
220 II | in petto, nel sogno, di dolore, di sdegno, di gelosia,
221 II | rimorso al sospetto, dal dolore al desiderio di vendetta?
222 II | senti? Oh amor mio, che dolore, che dolore: una volta mi
223 II | amor mio, che dolore, che dolore: una volta mi sentivi che
224 II | una ripresa improvvisa di dolore, come se una piaga sanguinasse,
225 II | altezza, abbattuta in un dolore di tutta l’anima, in un
226 IV | e la vostra voce per il dolore, marchesa — egli disse,
227 V | errore: dai a te, a me, un dolore, mentre, via, francamente,
228 V | senz’avere un sol brivido di dolore? Ella nulla aveva visto,
229 V | niente in lui è adatto al dolore; tu sei donna, puoi disperarti,
230 V | dimenticato; eppure non vi è dolore umano, che non riceva conforto
231 V | che servono le teorie sul dolore, sull’amore, quando ogni
232 V | me l’immancabile ora del dolore; non so nulla! In mezzo
233 V | perché, a un certo punto, il dolore umano deve dare il suo grido,
234 V | o assente il padrone, il dolore del martire sublime vegliasse
235 V | io muoio di paura e di dolore, non guardare più là.~ ~—
236 VI | collera gelosa, tutto il suo dolore di uomo tradito.~ ~I due
237 VI | inutilmente per l’amore e pel dolore, inutilmente per l’onta
238 VI | con un fremito di mortale dolore nella voce.~ ~— Certo, è
239 VI | piaceva, e sul mite e tenero dolore del povero duchino di Parthenay,
240 VI | indotto, nell’esaltamento del dolore, all’unico peccato, né nella
241 VI | tormento, di meraviglia e di dolore, perché otto ore prima egli
242 VI | sorpresa, nello sgomento, nel dolore, e nell’affascinante strano
243 VI | di una emozione che era dolore, rimorso, ribrezzo. Che
244 VI | dello sposo, purificato nel dolore e nel pentimento, fa risorgere
245 VI | spasimanti che esprimevano il dolore. Era fermo, ora, dirimpetto
246 VI | uno smarrimento pieno di dolore.~ ~— Che avrete pensato
247 VI | infranta e pure fremente di dolore.~ ~— Nulla, nulla: la mia
248 VI | prese dal furore e dal dolore, avevano altro interesse
249 VII | con una strana unione di dolore e di terrore negli occhi:
250 VII | castigo...~ ~Con così profondo dolore ella parlava, con una rassegnazione
251 VIII | di lacrime scorse senza dolore: ma pioveva, era impossibile
252 VIII | Pregandovi di evitarvi questo dolore.~ ~— Questo dolore, venire
253 VIII | questo dolore.~ ~— Questo dolore, venire laggiù, dove voi
254 VIII | voi siete? Ma che dite? il dolore è dove non siete, lady.~ ~—
255 VIII | spasimante piacere, d’inebbriante dolore a cui può giungere la limitata
256 IX | di Posillipo, la fine del dolore, è poco distante; e il mare
257 IX | toccato gli estremi limiti del dolore e dell’espiazione, poiché
258 IX | l’amava, perché darle il dolore supremo?~ ~— Mi perdoni,
259 IX | preghiera non salva dal dolore: ma dà il vigore spirituale
260 IX | lunghi discorsi di amore e di dolore che aveva composti, per
261 IX | alla villa in preda a un dolore vivissimo, volendosi uccidere
262 IX | declinava: Luigi guardava il suo dolore e gli pareva immenso. L’
263 IX | forse? Guardava il suo dolore, più grande del mare, più
264 X | tanto abbandono, tanto dolore? Oh in tante altre vie vi
265 X | passaggio quieto e senza dolore, nella grande pace universale.~ ~
266 X | virtù dell’estinto, e il dolore dei superstiti. Che faceva,
267 X | che vivono al cospetto del dolore e che, pure non dividendolo,
Dal vero
Par.
268 2 | della corrispondenza, il dolore per la indifferenza, l'affannoso
269 2 | dice, eppure vi parla del dolore della partenza, del lungo
270 2 | scienza è la misura del dolore - è una severa verità. Più
271 4 | anche per chi la prova; un dolore sordo per qualche cosa che
272 6 | celino sempre un segreto dolore, un dolore che non conosco
273 6 | sempre un segreto dolore, un dolore che non conosco e che non
274 6 | la coscienza di un grande dolore; il sentimento della realtà,
275 7 | sovra tutti: e pensa al loro dolore? No. In quello sguardo vi
276 8 | e rapidissimo giunse il dolore a dileguarle. Furono visti,
277 8 | carta la piena del loro dolore. Nel paese non si parlava
278 11 | Cherubina reale, poteva, senza dolore, non guardarla, non rivolgerle
279 12 | stato risparmiato questo dolore. Ma domani, tutto questo
280 12 | voce in cui combattevano il dolore e la passione.~ ~Essa si
281 14 | estranee alla gioia ed al dolore. Figure meravigliose, anime
282 18 | gioia ed al fondo di ogni dolore, avere con ansia dolorosa
283 19 | abbagliante. Nessuna sensazione di dolore, anzi godeva di quel ricco
284 19 | malinconiche, ma anche il dolore si attenua, diminuisce e
285 20 | rimorsi; la paura, l'odio, il dolore, la gelosia, l'ironia, i
286 24 | ella non dava segno di dolore o di sdegno: chiusa in sè,
287 30 | nostra gioia per crearne il dolore dell'indomani, consumati
288 31 | di sentimento, soavità di dolore, scettica malinconia, si
289 31 | focolare di amore, il suo dolore ha tanto carattere di universalità
290 32 | era malinconia, non era dolore, non era neppure indifferenza:
291 32 | sul volto di lei lesse un dolore così fiero, un disprezzo
292 34 | si chiedeva la misura del dolore che le aveva inflitto con
Donna Paola
Capitolo
293 1 | la voce era così piena di dolore, che ella si arrestò.~ ~
294 1 | anche a costo di morire di dolore. E queste parole non solo
295 2 | cui l'esilio era duplice dolore, ritornavano, dopo dodici
296 2 | fucili: e il maggior loro dolore, per quei mercenari brutali,
297 3 | contemplato con tanta serenità di dolore la mia sventura. Non sono
298 3 | io che volevo urlare di dolore, sorrisi di dolcezza.~ ~-
Ella non rispose
Parte
299 Lett | nel suo alto e clamante dolore, l'altra nel suo alto silenzio,
300 Lett | ho pianto, di gioia, di dolore, leggendo il vostro libro....
301 Lett | mie storie d'amore e di dolore, dovuta al misterioso e
302 1 | calmo e lungo e inconsolato dolore, con le parole del poeta
303 1 | almeno un poco, l'acuto dolore dell'intima ferita che sanguinava,
304 1 | l'arte, per l'amore e pel dolore, il maestro che ha esalato
305 1 | il mio sdegno è mutato in dolore; tutte le mie maledizioni
306 1 | questo mio duro e aspro dolore; come la più abbandonata,
307 1 | con l'anima riboccante di dolore, innanzi a voi, Ifigenia,
308 1 | una febbre di amore e di dolore che mi brucia le vene, e
309 1 | inutile, persino il mio dolore solingo, deserto, inconsolato:
310 1 | l'amore, la passione, il dolore, la disperazione. Perchè
311 1 | consumasse la mia vita o il mio dolore....~ ~«Ma l'aereo appello
312 1 | degno di vedere il vostro dolore, come se io solo potessi
313 2 | luglio…~ ~ ~ ~«Potenza del dolore, miracolosa potenza! Quando
314 2 | la potenza misteriosa del dolore; la mia persona ha portato
315 2 | ma il mio amore e il mio dolore sono di me più grandi, di
316 2 | tant'adorazione e di tanto dolore, il dono prezioso delle
317 2 | quanto intenso e segreto dolore sgorgava in quelle lettere,
318 2 | e benedico tutto il mio dolore e ogni mia lacrima, e mi
319 2 | fastidiosi. Fremevo, dentro, di dolore, di collera, sì, anche di
320 3 | riconosciuto, sul mio letto di dolore, ove io era prostrato, soffocando
321 3 | inebbrianti anche quelle del dolore, e ancora io palpito e fremo,
322 3 | attorno a voi, ma più del dolore, ardeva in me la gelosia,
323 3 | di sconosciuto, nel mio dolore; io ne ho sgomento. Che
324 3 | Diana, ho paura del mio dolore. Voi ridete, voi....~ ~«
325 3 | gioia, dall'ebbrezza del dolore, manda ai miei occhi stanchi
326 3 | una ebbrezza di gioia e di dolore, nella via, come son vivo
327 3 | che la mia gioia e il mio dolore evocavano, dal fondo dell'
328 3 | desiderio. Perchè soffoco di dolore, mentre voi siete qui? perchè,
329 3 | giunta al culmine del suo dolore? Ma siete voi, dunque, insensibile?
330 3 | le anime belle verso ogni dolore segreto, che nobilmente
331 3 | ove eran, insieme, gioia e dolore. Eravate assai circondata,
332 3 | troverà più nè gioia, nè dolore, nè speranza. Non posso
333 3 | britannico, ove la gioia e il dolore non trapelano, mai, per
334 3 | Montagu da quell'abisso di dolore, a cui parea si affacciasse.
Fantasia
Parte
335 1 | quindi più debole innanzi al dolore, o perchè consigliato perfidamente
336 1 | trovò chiusa: ruggiva di dolore.~ ~- Altimare, per carità,
337 1 | in sala, agonizzando di dolore e di vergogna. Mi parlavi,
338 1 | nauseata. Siamo nati solo pel dolore.~ ~- È Leopardi ancora,
339 1 | riassunto del peccato e del dolore. Laggiù, laggiù dove quei
340 1 | vi è la corruzione e il dolore. Qui sotto, dove più le
341 1 | quartieri popolari: corruzione e dolore. Essa è peccatrice come
342 1 | sembra.~ ~- L'amore è un dolore, il matrimonio è un'abominazione,
343 1 | colpita da questo comune dolore, pensando di quanta solitudine
344 1 | mondo dove entravano con un dolore, avendo paura, paura di
345 1 | parte di voi, provate un dolore insopportabile. Domani una
346 1 | verrà a cancellare questo dolore. Di questa alternativa è
347 2 | amaro.~ ~Ci si sentiva il dolore. Egli la guardò turbato.
348 2 | Dio non vorrà darmi il dolore di farmi morire prima di
349 3 | espressione di voluttuoso dolore che era così pericolosa.~ ~-
350 3 | ma che indica spesso il dolore. Le gardenie sono fiori
351 3 | era scomparsa. Ne provò un dolore così fiero che avrebbe voluto
352 4 | Mi sembra d'avere un dolore qui - si lamentò lui.~ ~-
353 4 | infelice. Egli si ribellava al dolore, si ribellava allo spasimo.
354 4 | che non sai sopportare il dolore? Che vigliaccheria è questa?
355 4 | intense che pare facciano dolore. Quando passavano la sera
356 5 | sfidante la mala fortuna e il dolore. E, a questa visione, egli
357 5 | buttarla in quello stato di dolore in cui ella aveva tutto
358 5 | nel cuore sette spade di dolore; come voi, sono quindici
359 5 | collo, con un gesto vago di dolore.~ ~- Che hai oggi? sei più
360 5 | Alberto?~ ~- Ma no: senti.~ ~- Dolore al petto, ne hai?~ ~-Niente:
361 5 | guardava con gli occhi pieni di dolore la cameriera.~ ~- E che
362 5 | con un grido debole di dolore. Aveva sputato rosso. Ella
363 5 | infanzia tranquilla, salvo il dolore indistinto, informe, di
364 5 | di quelle due morti, un dolore senza gridi e senza pianti.
365 5 | amicizia, la fantasia per dolore: non avere altro che fantasia
Fior di passione
Novella
366 1 | la voce era così piena di dolore, che ella si arrestò. Nella
367 1 | anche a costo di morire di dolore. E queste parole non solo
368 2 | mormoravano dei versi pieni di dolore, suonavano sopra l'arpa
369 2 | Uccidila. Ed io mi consumo di dolore, gridando: Non posso, perchè
370 4 | cui l'esilio era duplice dolore, ritornavano in patria,
371 4 | fucili: e il maggior loro dolore, per quei mercenari brutali,
372 6 | dramma in moltissimi atti, di dolore. Alfonsina raccontava i
373 6 | contemplato con tanta serenità di dolore la mia sventura. Non sono
374 6 | io, che volevo urlare di dolore, sorrisi di dolcezza.~ ~-
375 10 | orribile contrazione del dolore, potessi fare un passo o
376 11 | rappresenta l'amore e la colpa, il dolore e la felicità! Immagina
377 14 | cuore. Che io mi sappia, nel dolore così forte che lei mi descrive
378 14 | ambedue un profondo e segreto dolore disfiorò la gioventù: diamoci
379 14 | io muoia dall'onta e dal dolore. Debbo vivere per quest'
380 15 | come se si acquietasse un dolore nel sonno, come se la ferita
381 15 | tutte le forme, dal grave dolore all'acutissimo piacere.
382 16 | inebbriati di amore e di dolore, per una china dirupata
383 17 | davano soggezione: a volte un dolore cocente lo spingeva quasi
L'infedele
Parte, Cap.
384 Inf | inaspettata, per un immeritato dolore, tutta la sua fisonomia
385 Inf | forza fisica, inetto al dolore, abbattuto dal patimento
386 Inf | per l'erta tribolata del dolore. Forte della sua salute,
387 Inf | credersi intangibile al dolore di amore; egli ha perduto
388 Inf | inebbriandolo di amore e di dolore, abbandonandolo solo, fiacco,
389 Inf | Paolo, folle di collera e di dolore.~ ~- Così.~ ~- Non sai la
390 Inf | un fiore rettorico.~ ~Il dolore per l'abbandono di Luisa
391 Inf | combatteva neanche più col dolore, come le creature umane
392 Inf | alternativa di vincere il dolore o di farsene vincere. No.
393 Inf | quella solinga casa che il dolore di Paolo Herz, si fece meno
394 Inf | periodo della familiarità col dolore. L'eccitamento folle era
395 Inf | trionfo è inebbriante, il dolore della fine è alto, ma breve,
396 Inf | lento, molle e ostinato dolore.~ ~Così il suo amore per
397 Inf | solitario, monologo profondo di dolore, prima, di mestizia, poi,
398 Inf | gettato in pieno sogno di dolore, esaltato dal suo spasimo,
399 Inf | tristezza, a piangere il suo dolore e a chiedere dei sorrisi?~ ~-
400 Inf | e mordendo i cuscini nel dolore dell'amore non corrisposto;
401 Inf | confusamente, il suo ignoto dolore. Ella non gli disse nulla:
402 Inf | cuscini, egli esalava il suo dolore e l'orrore di se stesso.
403 Inf | aumentava il suo irrefrenabile dolore.~ ~- Ma non piangere, non
404 Inf | compassione semplice per un dolore grande e ignoto.~ ~- Ah
405 1 | ho delirato di amore e di dolore, ma non sono mai stato infedele
406 Att | orribile contrazione del dolore, potessi fare un passo o
407 ZigZ | ella aveva pianto per il dolore dell'assenza: le lacrime
408 ZigZ | commetteva, nell'ebrietà del dolore, che tutti si erano accorti
Leggende napoletane
Par.
409 1 | l’uomo nella gioia o nel dolore della realtà. Lassù si sogna
410 3 | di sforzato che cela il dolore; accattoni mormorano senza
411 3 | il mare dove finisce il dolore è il mare di Posillipo,
412 3 | lo puoi, se l’incurabile dolore ti traversa l’anima, muori
413 4 | nel cuore sette spade di dolore, non vi sorrida la speranza
414 5 | patetica ed improntata di dolore la sua voce, così disordinato
415 8 | lei? È forse l'eco del suo dolore? È forse la sua ombra, quest'
416 8 | angolo! Sì, è l'eco del suo dolore, è la sua ombra che si desola;
417 9 | Ma per tanto e continuo dolore, che si può dire mangiassero
418 9 | fuggì di casa, pazza di dolore, e fu piamente ricoverata
419 10 | dilettava far sussultare di dolore quell’anima, gittandola
420 10 | pieno di una gioia e di un dolore che non hanno l'eguale,
421 10 | vento si porta via, ed il dolore rimane eterno. Invano egli
422 10 | ritrovava Isabella. Il suo dolore non era più acuto e straziante,
423 11 | e ti facciano morire dal dolore.~ ~ ~ ~
424 12 | speranza. È vero. è vero, il dolore è passato dal corpo all'
425 12 | Tutto quel Cristo è un dolore supremo, ma è anche una
426 12 | marmo il solitario e cupo dolore di questo Cristo. Lo scultore
427 12 | nella tormentosa voluttà del dolore. Solo un uomo che ama può
428 12 | tutta la sublime epopea del dolore. Ogni colpo di scalpello
429 14 | bella senza piacere, senza dolore; né festa di colori, né
430 15 | chiama, dove la chiama il dolore, amerà, odierà, godrà, piangerà,
O Giovannino, o la morte
Par.
431 1 | contrito di un innocente dolore; il cuore di costei si appagava
432 2 | orgogliosa, preferiva qualunque dolore alla umiliazione di una
433 2 | sangue, come i mobili del dolore, venuti da un sequestro:
434 2 | mano, nella gioia come nel dolore: ella sarebbe libera libera,
435 2 | parole sentendo come un dolore senza puntura, un dolor
436 2 | quasi per stordirla nel suo dolore. Ella ascoltava, ancora
437 2 | temperamento, esaltato dal dolore e dall'amore, non le faceva
La mano tagliata
Par.
438 1 | fascino dell'amore e del dolore. Fino a che la sua vita
439 1 | convulsamente, senza sentire il dolore delle ginocchia che erano
440 1 | avrebbe potuto sopportare quel dolore, mai. Più, il braccio si
441 1 | sguardo di meraviglia, di dolore, di alterezza e di bontà,
442 1 | padre una espressione di dolore e di collera insieme, un
443 1 | disse Mosè, esalando il suo dolore.~ ~— Mia madre, mia madre!~ ~—
444 2 | bassa, con collera e con dolore.~ ~— Come me!~ ~— Come voi.~ ~—
445 2 | tempie, una espressione di dolore si manifestò su quel volto.
446 2 | esclamò la donna, con un vero dolore.~ ~— Io non ho più gioventù.~ ~—
447 2 | stesso volto chiuso da un dolore che era collera. Pareva
448 2 | ardeva troppo di collera e di dolore, come al primo giorno dei
449 2 | verso il volto solcato dal dolore di suora Grazia.~ ~— Madre,
450 2 | colà in preda al più grande dolore e al più grande spavento.~ ~—
451 2 | di sgomento; a parte il dolore per quel povero amico, ferito
452 2 | giacente in quel letto di dolore, la spettrabile immagine
453 2 | quali lunghe storie di dolore io ho letto nei vostri occhi,
454 2 | righe, scoppiava il grido di dolore dell'anima innamorata:~ ~—
455 2 | lunghe ore di solitudine e di dolore, non era forse quello a
456 2 | con un profondo sospiro di dolore.~ ~— È malata, è morente
457 2 | Perchè le ricordavo il dolore più terribile della sua
458 2 | torcendosi le mani dal dolore.~ ~— Io le ho voluto baciare
459 2 | agonizzare d’impazienza e di dolore. Infine, la risposta venne.
460 2 | tentare l'ultimo grido di dolore, che scuotesse quel cuore
461 2 | impressi un languore e un dolore inguaribili. Ella era alta,
462 2 | mentre io impallidivo di dolore. Non osavo svegliarla, mentre
463 2 | sensibile di Maria raffinato nel dolore, ma la sua intuizione era
464 2 | infinito amore e d’infinito dolore, due volte tese le braccia
465 2 | per tre giorni, al mio dolore, e piangere tutte le mie
466 2 | una tale convulsione di dolore, bagnando quei poveri bei
467 2 | portata dall'amore e dal dolore. Fu più tardi, che io seppi
468 2 | se ha soddisfatto il mio dolore, dandogli sfogo, ha esausto
469 2 | figliuola. Io penso con dolore grande, indescrivibile,
470 2 | incapace di sentire amore o dolore, non è che un pallido fantasma,
471 2 | dove egli si consuma di dolore?~ ~— Io voglio farlo. Io
472 2 | orgoglio e di un immenso dolore. Io sono tedesco, per mio
473 2 | da aspettare, il massimo dolore e il massimo piacere.~ ~«
474 2 | caduta, ed era un fortissimo dolore fisico di qualunque genere
475 2 | chirurgica che le procurasse un dolore dei più tremendi! Credetemi,
476 2 | orrendamente mutilato torcersi dal dolore e udii da quella bocca adorabile
477 2 | ambedue i suoi mali, poichè il dolore indicibile del braccio tagliato
478 2 | mi faceva rabbrividire di dolore, ma che mi allontanava.
479 2 | che per infliggermi il dolore di vedere inutile anche
480 2 | dividermi da lei. Un ultimo dolore narrerò qui, ed avrò finita
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
481 Trion, II| celino sempre un segreto dolore, un dolore che non conosco
482 Trion, II| sempre un segreto dolore, un dolore che non conosco e che non
483 Trion, III| la coscienza di un gran dolore; il sentimento della realtà
484 Inter, I| stato risparmiato questo dolore. Ma domani, tutto questo
485 Inter, IV| voce in cui combattevano il dolore e la passione.~ ~Essa si
486 CasaN, -| anche per chi la prova: un dolore sordo per qualche cosa che
487 Prov | e rapidissimo giunse il dolore a dileguarle. Furono visti,
488 Prov | carta, la piena del loro dolore. Nel paese non si parlava
489 Silv, II| si chiedeva la misura del dolore che gli aveva inflitto con
490 Idil, I| era malinconia, non era dolore, non era neppure indifferenza:
491 Idil, III| sul volto di lei lesse un dolore così fiero, un disprezzo
492 Duali, I| abbagliante. Nessuna sensazione di dolore; anzi godeva di quel ricco
493 Duali, III| malinconi-che, ma anche il dolore si attenua, diminuisce e
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
494 Int | figliuol di Dio portò il suo dolore e la sua speranza, ogni
495 1, I| sofferenza, che un mio grido di dolore trovi una mano affettuosa,
496 2, IV| loro atti di pietà e di dolore, quasi quasi fanno udire
497 2, IV| immedesimarvisi, come per morirvi di dolore, di pentimento, di amore.
498 2, IV| violento di un misterioso dolore e di una irrefrenabile tenerezza,
499 2, V| muore...~ ~L’anima, folle di dolore e di sgomento, in un moto
500 4, II| Ghetsemane si unisce al dolore più alto che abbia trafitto
501 4, II| Gesù, tutto il traboccante dolore del suo spirito, in quelle
502 4, IV| vedere il simbolo del suo dolore!~ ~ ~ ~
503 4, V| religione un nuovo soggetto di dolore, quando a noi è soggetto
504 4, VI| del cuore umano, che è il dolore: tutto in voi anela a queste
505 4, VI| Il brivido di terrore, di dolore, che lo coglie, gli dà il
506 4, VII| fosse passato sopra tutto il dolore umano. Gli occhi oscuri
507 4, VII| quanto da quell’aspetto di dolore? Perchè io non potei fare
508 4, VII| morisse, a ogni fiato, di dolore, di sofferenza: questo,
509 4, VII| così senza confini nel dolore!~ ~— Oh, muore, muore —
510 5, II| I bimbi non sanno il dolore della Passione: essi non
511 6, IV| qui è l’amore e non è il dolore: qui è la speranza e non
512 7, I| considerato la vita come un lungo dolore: e voi interrogate ansiosamente
513 7, IV| una profonda tristezza, un dolore si diffonde sulla fisonomia
514 7, VI| non vi è nel mondo, un dolore simile al suo dolore. Madri
515 7, VI| un dolore simile al suo dolore. Madri che adorate i vostri
516 7, VI| Chi mai interpretò questo dolore ineffabile e senza confine?
517 7, VI| nessuno di essi provò il dolore che Maria ha provato, guardando
518 7, VII| provato questo senso di dolore e di orrore, questo desiderio
519 7, IX| cavalcata di nove ore, ma con un dolore più lento, meno acuto: i
520 7, IX| non poteva resistere al dolore di aver perduto il suo compagno,
521 7, XI| quei poveretti. Sparito il dolore, sparita la povertà, vinta
522 7, XI| la virtù nobilitante del dolore e questa forma di purezza,
523 9, IV| Provavo l’immenso, invincibile dolore della fine. Come sul cadavere
524 9, IV| Chi si commoveva, al mio dolore, in quell’ora di separazione?
525 9, IV| percorsi, a piedi, chiusa nel dolore, lacrimando, a capo basso?
526 9, IV| conducevano, muta in un velo di dolore e di lacrime solitarie,
527 9, IV| La vettura conduceva un dolore, profondato nell’anima ed
528 9, IV| inaridire. Conduceva un dolore, ecco tutto.~ ~ ~ ~Un dolore
529 9, IV| dolore, ecco tutto.~ ~ ~ ~Un dolore profondo, sgorgante dall’
530 9, IV| liberamente, nella libertà del mio dolore, dalla città dell’anima.
Pagina azzurra
Parte
531 2 | e rapidissimo giunse il dolore a dileguarle. Furono visti,
532 2 | carta, la piena del loro dolore. Nel paese non si parlava
Piccole anime
Parte
533 9 | chetava, sfogando tutto il dolore lungamente compresso di
534 9 | bimba malata, cullare questo dolore per addormentarlo, e infine
535 9 | levò la testa, e tanto dolore le si dipinse nella faccia,
Il paese di cuccagna
Par.
536 1 | dipingeva il fisico, l’infantile dolore di chi sente i primi crampi
537 1 | come immobilizzata in un dolore senza parola, le andò vicino:~ ~-
538 2 | donna, vivente fantasma di dolore! Avevano avuto tre bei figli
539 3 | non fosse oramai che un dolore solo. Soffriva in tutto,
540 4 | quieta figura solitaria senza dolore, ma senza sorriso. Fra un
541 4 | dovevo avere anche questo dolore, io moriva, moriva. Tanti
542 4 | il popolo napoletano il dolore si chiama spesso la collera.~ ~
543 4 | nuovo allo spettacolo del dolore fisico, quell’idea di trasportare
544 4 | ancora la sensibilità del dolore le rimanesse, come se nella
545 5 | insieme, nella gioia e nel dolore.~ ~- Dove eravate, poc’anzi? -
546 8 | l’imminenza di un grande dolore, o di una grande gioia.
547 9 | era morta di languore, di dolore, sua moglie, dove pareva
548 9 | quasi colleriche nel loro dolore, egli sentiva le braccia
549 9 | abbattuta su quel letto di dolore. A un tratto, come per una
550 10 | spaventate, tremanti di dolore e di terrore - e in un silenzio,
551 10 | in fondo a un abisso di dolore, poiché anche quel sabato
552 10 | Gennaro erano convulse di dolore e di collera; si era giunti
553 10 | della voce, la sua parola di dolore. Sull’altar maggiore l’arcivescovo
554 11 | sempre l’espressione di dolore che attraversava il volto
555 11 | portando, dentro il cuore, il dolore spasimante, atroce, per
556 11 | loro quel precipizio di dolore, di vergogna, di umiliazione,
557 11 | amarissima, fremendo d’ira e di dolore. Quando fu solo, nella sua
558 11 | indietro il suo grido di dolore e, vagamente, facendo un
559 11 | riprese ella, fremendo di dolore. - Una così grande sciagura,
560 12 | Benevento, a Potenza, con molto dolore delle fanciulle e dei giovanotti.
561 12 | continuamente, come grido di dolore che parlasse del denaro
562 12 | non credeva più a nessun dolore, ed era solamente quando
563 12 | desolata, così consumata di dolore, per l’abbandono di Raffaele.
564 12 | dispiacere: e il chiodo è un dolore al cuore, di cui ella non
565 13 | irradia, la gioia come il dolore, la buona fortuna come la
566 13 | rimorsi. Non provava che un dolore grande, che un immenso dolore,
567 13 | dolore grande, che un immenso dolore, sormontato solo da quel
568 13 | Carlo Cavalcanti: e il suo dolore, il suo lamento avevano
569 13 | andassero a un destino di dolore, ma le due creature innocenti
570 14 | nera di stanchezza e di dolore, si riempirono di lacrime.
571 14 | sopportando l’insulto, ebbra di dolore e di pentimento, ripetendo
572 14 | traccia di fastidio, di dolore, salvo un’umile espressione
573 15 | stupefazione, aumentato dal dolore di quel sacrilegio.~ ~-
574 15 | pieno di raccapriccio e di dolore, piangendo le rare e brucianti
575 15 | preparate un nuovo grandissimo dolore: voi togliete, a me la possibilità
576 15 | la poveretta fremette di dolore.~ ~- Non ho nulla da dire.~ ~-
577 15 | che mi date il più grande dolore della mia vita?~ ~- Lo so:
578 15 | piangere, per urlare di dolore. La fanciulla innanzi a
579 16 | una novella espressione di dolore si disegnò sulla faccia
580 17 | profondamente, in un abisso di dolore, in cui i minuti avevano
581 17 | Ella, furiosa, cieca di dolore e di collera, cominciò a
582 17 | tutto l’abbandono di un dolore immenso, strillando:~ ~-
583 17 | unissero tutti i clamori di dolore di una vita, un grido così
584 18 | raccapezzasse, e un’ombra di dolore li rianimava, per un minuto,
585 19 | strappato da questo impeto di dolore. Era questione di vita o
586 19 | andarsene, fra la collera e il dolore. Voleva subito correre in
587 19 | attorno, sbalordito dal dolore. La misera stanza non aveva
588 19 | Allora tutto il represso dolore di don Crescenzo scoppiò.~ ~-
589 19 | tremando di vergogna e di dolore ogni volta che costoro lo
590 19 | curvati dall’età e dal dolore.~ ~- E che fate, adesso? -
591 19 | approfondire tutto quel dolore.~ ~- Andiamo a giornata, -
592 19 | quella sera farli fremere di dolore e di onta? Ah questo, questo
593 20 | gelo: e una espressione di dolore, eguale espressione, si
594 20 | chetarsi, il rumore dava dolore a Bianca Maria.~ ~- Anche
595 20 | leggermente, come se nessun dolore fosse più grave di quel
596 20 | collera, ora di un intenso dolore, sul padre e che ciò lo
597 20 | vibrava in esse un lamento di dolore insopportabile, e parole
598 20 | udire, di non sentire il dolore disperato di quella invocazione;
599 20 | le parole di amore e di dolore con cui Bianca Maria invocava
600 20 | gli dava il senso di un dolore fisico, di un ferro rovente
601 20 | immensa tenerezza, un immenso dolore. Fuggiva l’ora, mentre egli
602 20 | guardarono, con lo stesso dolore che li accomunava, e la
603 20 | volessero nascondere il loro dolore. Non parlavano, durante
604 20 | quel tormento fisico: il dolore assumeva in lui tale una
605 20 | moribondi, che fa impazzire di dolore le madri.~ ~Egli crollò
606 20 | delicatezza e con un fremito di dolore che faceva tremare invincibilmente
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
607 Pre | finite ricominciavano, il dolore rideva, la morte parlava.
608 1, I| sonno che aveva perso: un dolore ingenuo, puerile, le saliva
609 1, I| disgusto della miseria, dolore infantile: chinando il capo
610 1, II| Poi, chi soffre per un dolore, chi per un altro.~ ~— Anche
611 1, IV| potenza. La torcevano per dolore, certe convulsioni strane,
612 2, III| suo segreto, rodendosi di dolore: ma usciva sempre con sua
613 2, IV| dare spettacolo del suo dolore, si nascondeva per sempre
614 2, IV| veniva a turbare, nè di dolore nè di gioia: questa immobilità
615 3, III| aveva tolto ad Arturo.~ ~Un dolore acutissimo la fece impallidire,
616 4, II| pieni di desiderio e di dolore. Non era arrivata neppure
Storia di due anime
Par.
617 1 | vinto, che si torceva di dolore e di collera. Ma, in tutto
618 1 | capriccio, di noia, di breve dolore, ancora, sempre, la infantilità
619 1 | diceva, fra l'ira e il dolore.~ ~Gelsomina aveva, su quel
620 2 | arrossire per la collera, per il dolore, per il piacere, le sue
621 2 | rallegravano le anime. Fremente di dolore, a occhi bassi, quasi vacillante
622 2 | parole dure che l'ira e il dolore segreto le strappavano.
623 2 | egli, ancora, con tutto il dolore che dà l'Irreparabile, l'
624 2 | fallace, per non perire di dolore e di onta, in quel momento.~ ~-
625 2 | fanciulla caduta. Un cupo dolore subentrava allo smarrimento.~ ~-
626 3 | al cielo, un viso, ove un dolore profondo si esalava, nell'
627 3 | morire per lei, vivere di dolore e morire di dolore, ancora
628 3 | vivere di dolore e morire di dolore, ancora chiedendo perché,
629 3 | ricordi: ma preso dal suo dolore personale, ancora più veemente,
630 3 | che di esalare il proprio dolore in vane parole, si teneano
631 4 | immobili, quasi inchiodati dal dolore. E, intorno a quella figura
632 4 | ardenti, riflettenti un dolore torbido e intimo. Poi, scosse
633 4 | formavano parte di un simbolo di dolore e di pietà. In quell'atto
634 4 | istante, dalla folgore del dolore, una vertigine lo colse,
635 4 | fosse passato un secolo di dolore o un secondo di altissimo
636 4 | un secondo di altissimo dolore, Domenico Maresca si ritrovò
637 4 | piangendo con lui, provando un dolore più semplice e più candido,
638 4 | immerso nel suo muto e atroce dolore. E quando egli li aveva
639 4 | trascinati, ognuno di essi, nel dolore, nel disonore, nel fango,
640 4 | esalare i lagni del loro dolore, ma incapaci, nella loro
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
641 | viva e schietta, ed è il dolore: hanno di somigliante questa
642 | tristezza. Che grande cosa è il dolore, mio amico e mio Maestro,
643 | altezza! Che grande cosa è il dolore, poichè esso solo è comune
644 | universale! Che grande cosa è il dolore, poichè esso solo permette
645 | fremere di stupore, e di dolore, se tutte si potessero narrare.
646 1 | soggiunse, pianamente. - È un dolore grande; piangete, ma sopportatelo
647 1 | con certe voci dove il dolore assumeva ora dei toni puerili,
648 1 | voluto infliggervi questo dolore, cara madre, a voi e a queste
649 1 | badessa, quasi morente di dolore, esse stesse riboccanti
650 1 | al suo Signore e al suo dolore, il nome di suor Giovanna
651 1 | Perchè non era ella morta di dolore, in quel giorno della scoperta?
652 1 | ombra, ma il pallore di un dolore sconfinato, subìto nella
653 1 | distendeva un pallor grande di dolore, una espressione di rassegnazione
654 1 | ogni distacco aumenta il dolore di tutti gli altri. Il gesto
655 2 | tolga da questo mondo di dolore e di miseria.~ ~- Anche
656 2 | sua confusione e il suo dolore. La ragazza aveva taciuto,
657 2 | la lenta assuefazione al dolore, ma non meno piena di dubbi,
658 3 | nel volto dell'altra un dolore vivo e sincero, uno schietto
659 3 | e sincero, uno schietto dolore che non temeva più la folla
660 3 | salernitana, ruvida nel suo dolore, si torse le braccia come
661 3 | guardarono e stette, fra loro, un dolore forte come la morte.~ ~ ~ ~
662 4 | dette proprio in un grido di dolore.~ ~- Che avete? Che vi sentite? -
663 4 | il contegno dolente di un dolore quieto, oramai, oramai costante
664 4 | sfortuna, dall'errore, dal dolore, dal vizio: la umiliazione
665 4 | banchetto di povertà e di dolore; forse, già affrettava col
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
666 int | il morbo e la morte: e il dolore, l'ansia, l'affanno che
667 1, 6 | uscì - il portinaio morì di dolore.~ ~E vi è sempre il biglietto
668 2, 2 | questo è che fa sollevare di dolore e di rimpianto il nostro
669 3, 6 | rispetto per la cultura e il dolore della propria ignoranza,
670 3, 6 | manifestazione possente e triste di dolore sociale: mancherà, senz'
671 3, 7 | di collera, ha pianto di dolore, perchè Ettore Ciccotti
672 3, 7 | episodii commoventi, il dolore di aver perduto Ettore Ciccotti,
673 3, 7 | loro abbiezione, del loro dolore!~ ~ ~ ~E costoro, in Vicaria,
674 3, 7 | redime, che ha consolato il dolore e ha aperto gli spiriti
La virtù di Checchina
Par.
675 5 | giornata, acutamente il dolore della propria inerzia, sentiva