IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] fors 2 forse 1614 fort 1 forte 672 fortemente 44 fortezza 13 fortezze 2 | Frequenza [« »] 675 dolore 674 andare 673 giorni 672 forte 671 letto 666 lucia 660 perché | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze forte |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| Simile ai colpiti da una forte febbre, ella si sentiva
2 1, I| quattrini.~ ~– L'amore è più forte dei danari.~ ~– Sono un
3 1, I| darti.~ ~– L'amore è più forte di un titolo.~ ~– Tutto
4 1, I| Anna.~ ~– L'amore è più forte di tutto, anche della morte –
5 1, II| tutte le miserie umane, forte soltanto del suo amore?
6 1, II| rettitudine, a quella virtù più forte dell'amore, ella che credeva
7 1, II| Povera figliuola...~ ~E una forte mano sollevarla, poi posarlesi
8 1, III| probabilmente, perchè più forte le era parso l'amore di
9 1, III| senso di vita tranquilla e forte, un efflusso della esistenza
10 1, III| perchè, essendo un uomo forte e austero, si adattava a
11 1, III| sfiduciato.~ ~– Scusatemi, è più forte di me... – ella diceva,
12 1, III| Nulla deve essere più forte di voi; voi dovete essere
13 1, III| voi; voi dovete essere più forte di tutto e di tutti – era
14 1, III| poche parole:~ ~– Voi siete forte.~ ~– Sì – disse Cesare.~ ~–
15 1, IV| della gente che erasi fatto forte, cadde a un tratto, nel
16 1, IV| Adesso, a ogni rumore più forte, era un zittìo, come se
17 1, IV| lineato precisamente, così forte nel suo disegno, così staccato
18 1, IV| forse una impressione molto forte?~ ~– Non importa, Stella –
19 1, IV| anelli di quella lunga e forte e salda catena passionale,
20 1, IV| cantilena ogni tanto più forte, più vibrata, quando la
21 1, IV| la passione, giovane ma forte, ancora non aveva subìto
22 1, V| a un'impressione troppo forte: o se era lieta, la sua
23 1, V| uomo ricco, disoccupato e forte, come Cesare Dias; non ci
24 1, VI| di forza, voi che siete forte, voi che non avete mai errato,
25 1, VI| stare, in un cuore alto e forte; io ho appoggiato il mio
26 1, VI| dell'amore era diventata più forte di ogni visione. Sentendosi
27 1, VI| Ella si metteva in cammino, forte della sua missione, tenendo
28 1, VI| Io intendo solo che siete forte, che siete savio, che non
29 1, VI| meritate una donna assai più forte e assai più bella. Vi dico
30 1, VI| un sentimento di lei più forte e diceva che non voleva
31 1, VI| raccontarvi, non posso, è più forte di me – disse Anna, con
32 1, VI| tentare di diventar più forte.~ ~– È una villania, lacerare
33 1, VII| con un'espressione così forte di desiderio, che esse avevano
34 1, VII| di poter essere grande e forte, di poter salire ad altitudini
35 1, VII| ballo familiare.~ ~– Siate forte e sarete felice – le aveva
36 1, VII| tentato. Ciò che provo, è più forte di me; questa passione mi
37 1, VII| tenuto sempre, da quella forte e serena superiorità d'animo
38 2, I| testa, in un grosso nodo forte, con tre o quattro forcinelle
39 2, I| signore.~ ~Ma il rimpianto più forte fu quando passò, accanto
40 2, II| preghiera; ma pregava quando una forte ansietà, quando una forte
41 2, II| forte ansietà, quando una forte pena la tormentava, buttata
42 2, II| legame antico, stracco ma pur forte, o il breve nodo del capriccio?
43 2, III| una donna. La stessa sua forte inclinazione amorosa, inconsciamente,
44 2, III| mai avuto una passione, un forte amore. Che dolorosa sapienza,
45 2, III| metodo; egli sapeva che una forte passione o un forte desiderio,
46 2, III| una forte passione o un forte desiderio, finiscono per
47 2, III| seducentissime e avevano una forte dote: così che, quell'anno,
48 2, III| compagnia, e con la più forte scusa che egli doveva necessariamente
49 2, IV| amore. Ma era anche così forte il tumulto del suo sangue
50 2, IV| volontà non è abbastanza forte per destarsene, incapace
51 2, IV| primo, il più alto, il più forte senso che colpisca gl'infinitamente
52 2, IV| Ma devi essere buona e forte, Laura, devi ricordarti
53 2, IV| Anna era andata a lei, forte del suo diritto calpestato,
54 2, IV| suo diritto calpestato, forte del suo amore offeso, forte
55 2, IV| forte del suo amore offeso, forte per la malvagità del tradimento
56 2, IV| di quel dolore, assai più forte di prima, quando ancora
57 2, IV| perduto, perchè tu sei più forte, perchè l'indifferenza è
58 2, IV| perchè l'indifferenza è più forte dell'amore, perchè l'egoismo
59 2, IV| perchè l'egoismo è più forte della passione, perchè non
60 2, IV| di più profondo, di più forte che aveva ispirato quello
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
61 Ert, I| venticinque anni, alto, forte, un po' curvo di spalle:
62 Ert, I| mistero. Ah invano egli era forte, giovane, dal volto bianco
63 Ert, I| tenendola stretta a un forte piuolo dell'approdo. La
64 Ert, I| un uomo sui quarant'anni, forte, alto, con una fisonomia
65 Ert, I| quel giovane tranquillo e forte, che era stato così felice
66 Ert, I| difficile a lui giovane e forte, a lui astuto, tentare,
67 Ert, I| una terza voce, sonora, forte, chiamò:~ ~— All'erta, sentinella!~ ~
68 Ert, II| orrore. Che fare? Era più forte di lei. Solo, in presenza
69 Ert, III| sguardo di quel giovanotto forte, che chiedeva mutamente,
70 Ert, IV| che gli dava un'aria più forte, più robusta, più severa.
71 Ert, IV| gradazioni del rosso mattone, più forte, più cupo, più sbiadito;
72 Ert, IV| cominciò a dire con voce forte, ma leggermente velata,
73 Ert, IV| avverando, con una nuova e più forte realtà! Oh, Venezia, Venezia!
74 Ert, IV| potenza del bene sia così forte da trasformarvi: credo a
75 Ert, V| soffocazione si faceva sempre più forte, egli cominciava a lamentarsi,
76 Ert, V| chinino, con un nutrimento forte. Gli è che i peggioramenti
77 Ert, V| la lampada.~ ~— È troppo forte, debbo abbassarla? — chiese
78 Terno, II| avete vinto e se la somma è forte, vuol sapere se rimanete
79 Terno, II| madre la stringevano più forte, più forte, come se quella
80 Terno, II| stringevano più forte, più forte, come se quella testa di
81 Trent, I| ammirazione davanti a quella forte grassezza.~ ~— Dovreste
82 Trent, I| medesimo tempo, con voce forte, per far udire a tutti,
83 Trent, II| bassa e tremula, urgeva la forte e disperata passione. Ella
84 Trent, II| gli occhi di quell'uomo forte e coraggioso erano pieni
85 Trent, IV| traeva dal suo sepolcro, una forte voce le ingiungeva di alzarsi
86 Trent, IV| chiese lei.~ ~— Voi siete forte e buona, — rispose lui,
87 Trent, IV| grandezza d'animo. Siete così forte, saggio, buono, misericordioso,
88 Trent, IV| due stanze, il suo respiro forte o duro. Pure ella attese
89 Trent, IV| produsse una impressione forte. Era stato sempre abituato
90 Trent, V| curve di chi ha avuto un forte colpo e si rannicchia in
91 Trent, V| il destino era stato più forte di lui! Povero, infermo,
92 Trent, V| altri, il poveretto!~ ~Più forte, più forte il destino, che
93 Trent, V| poveretto!~ ~Più forte, più forte il destino, che accecava
Gli amanti: pastelli
Par.
94 Stresa | la sua purezza. Chi ama forte e ama bene, non pecca mai,
95 Morell | intenso rammarico, sempre più forte come il tempo passava: certo,
96 Morell | provasse per me un amore forte e vivo, come si sente quando
97 Dias | seconda volta il colpo fu meno forte, la mia dignità fu più resistente.
98 Caracc | vinto?~ ~- Sì, egli era forte, paziente, acuto, sagace,
99 Felice | deserto e nella sua nobile e forte fioritura, nella beltà strana
100 Felice | da un istinto di lei più forte: e talvolta, in grazia,
101 Maria | ispirargliela, a lui, uomo, forte e coraggioso. Maria era
102 Caricl | uomo, a diciannove anni, forte, virile, coraggioso, apprezzatore
103 Angel | fatto di debolezza, è più forte di ogni cosa e di ogni persona.
Le amanti
Parte, Cap.
104 Fiamm, I| soffrono d'insonnia, per una forte causa morbosa o per una
105 Fiamm, I| causa morbosa o per una forte causa morale, ricoricandosi,
106 Fiamm, I| amare, soffrire. Era un forte lottatore che le aveva coraggiosamente
107 Fiamm, II| propria ingiustizia verso quel forte e docile amante che nulla
108 Fiamm, II| Quasi presa da un vago ma forte terrore, ella si era stretta
109 Fiamm, III| lucchetti, come una cassa forte. E sulla porticina del felze,
110 Fiamm, III| gelosia si era fatto più forte, più alto: la barca funeraria
111 Fiamm, III| le pareti, per il vento forte del mare, le onde schiumavano
112 Sole, II| desiderio sentimentale più forte, più immediato, più irresistibile;
113 Sole, III| nelle sue braccia, dicendole forte, violentemente come se volesse
114 Sole, IV| ora la sua volontà era più forte di lei. Ciò che la sconvolgeva,
115 Sole, IV| stanchezze, mentre più vivo, più forte rinasceva il desiderio di
116 Sole, V| egli si era creduto più forte! Si sentì vacillare, non
117 Sole, V| chieggo pietà.~ ~- Tu sei forte.~ ~- Ero forte.~ ~- Tu sei
118 Sole, V| Tu sei forte.~ ~- Ero forte.~ ~- Tu sei forte.~ ~- La
119 Sole, V| Ero forte.~ ~- Tu sei forte.~ ~- La mia unica forza
120 Amant, I| anima muliebre, quale pace forte e vivificante avrebbe data
121 Amant, II| della conversazione, molto forte: le dispute si accendevano
122 Amant, III| della sua ignoranza più forte, sulle spalle.~ ~Altri dialoghi
123 Amant, III| della vita che vibra, più forte, nei ricordi e par vita,
124 Amant, III| in uno dei momenti di più forte pena.~ ~- Sì.~ ~- L'hai
125 Sogno | era pieno di talento, ma forte e tranquillo, rimasto un
126 Sogno | per poi girare intorno al forte Ovo: e le case di Santa
127 Sogno, I| suoi pensieri, per essere forte, per vincere il fascino
128 Sogno, II| Come voi - mormorò l'uomo forte, l'uomo scettico, umilmente,
La ballerina
Cap.
129 I | Carmela Minino provava più forte, più acre il desiderio di
130 II | testa, con un cordoncino, un forte mazzocchio di capelli.~ ~—
131 II | ubbriaca, che contrastava così forte con la beltà pura del suo
132 III | facesse del chiasso, parlando forte, ridendo clamorosamente,
133 III | Carmela fatto più saldo, più forte da questo cambiamento di
134 III | così, senza una ragione forte, possente, che la scusasse,
135 III | grande amore, almeno un amore forte, non le era riserbata. Ciò
136 III | mare, che è attaccata al forte Ovo: penisoletta circondata
137 III | continuamente: alle spalle, il forte Ovo dirizza la sua singolar
138 III | nella viottola che porta al forte Ovo, egli disse:~ ~— Carmelina,
139 IV | quei gridi, ella senti più forte il cerchio di piombo che
I capelli di Sansone
Cap.
140 I | Era un giovanotto alto e forte, che prima aveva fatto il
141 I | entrava mai nessuno, dove il forte fabbro dall'occhio bianco
142 I | muoveva tutta, con un rombo forte, sotto di loro, essi parevano
143 I | quell'organismo ignoto, ma forte e potente, creava ogni giorno
144 I | capocronaca mi va, è molto forte, così lo volevo, il prefetto
145 I | dottrinario, che parlava con un forte accento di Calabria, e pieno
146 II | molto giovane, era già molto forte. Per otto giorni Riccardo
147 II | giornale bello e spiritoso e forte dove scrivevano i migliori
148 II | quella primizia innocente e forte che va a morire quasi sempre
149 II | più pungente, sempre più forte: e gli pareva già di essere
150 II | per un mendicante. Fu più forte di tutto la passione, e
151 II | in mezzo a un organismo forte, ma concentrato in quei
152 II | involontaria.~ ~E temeva forte che i colleghi del ministero,
153 II | come può farlo un carattere forte e temprato, un amico serio
154 II | producevano nè una risoluzione forte, nè una reazione di serenità.
155 II | tesi. Tutto questo è più forte di me: del resto, io ho
156 II | il Brandi che applaudiva forte; Riccardo fece una levata
157 II | la scena-madre, la scena forte che afferrava pel collo
158 II | dalla memoria, che aveva forte e pronta, citazioni e titoli,
159 III | vuota, dove si sentiva forte ed acre l'odore della polvere
160 III | fanciullo infelice.~ ~E fu così forte l'appello, giunse così direttamente
161 III | vestito; ma si dominava con un forte sforzo, cercava di lasciarsi
162 IV | giornale più fortunato e più forte, girassero anche pel suo!
163 IV | piccolo, ov'era la cassa forte dello stabilimento tipografico,
164 IV | redattori, con Frati, parlando forte, facendo un rumore grande
165 IV | dicevano che Joanna era un forte polemista, che il suo giornale
166 V | sua così paziente, così forte, gli sembrava meschina,
167 V | e il Tempo diventava più forte e più orgoglioso, le lodi
168 V | potere di turbare il giornale forte, potente, creatore e animatore
169 V | riscaldarsi, chiacchieravano forte, dei loro guai, dei loro
170 V | Tempo è un giornale troppo forte, per non avere molte inimicizie
171 V | riposo.~ ~— Un lottatore forte come voi, non si deve arretrare
172 V | su quella cifra, è troppo forte per noi.~ ~— Insisto.~ ~—
173 V | Joanna, Joanna, siate più forte della vostra fortuna, siate
174 VI | senza presentazione; un forte impulso che mi spinge… lei
175 VI | chetava, poi ricominciava, più forte: e impediva ad Antonio Amati
176 VI | Broletto, dove ferve così forte quella via industriale.
177 VI | colui che è preso da un forte e assorbente pensiero, ma
178 VI | Sua Eccellenza? — domandò forte Joanna.~ ~— Niente, niente, —
179 VI | una voce femminile parlava forte, con l'usciere: il quale
180 VI | artisti poveri che parlavano forte, scherzavano col garzone,
181 VI | pagò un conto abbastanza forte per quell'osteria. Gli restavano
Castigo
Cap.
182 I | care trasfigurazioni, più forte dei fiori, dei profumi,
183 I | profumi, dei cerei, più forte di ogni memoria del passato,
184 I | memoria del passato, più forte di ogni dolore del presente,
185 I | dolore del presente, più forte di ogni terrore dell’avvenire,
186 I | proprio aspetto. Oh era stato forte, fortissimo, soltanto pallido,
187 I | febbrile. Sentiva, sempre più forte, l’istinto dell’azione che
188 I | Il comune e tenue e pur forte vincolo che tiene i cuori
189 I | guardarla? Ti credevo una donna forte e fiera, forte nel male,
190 I | una donna forte e fiera, forte nel male, fiera nel peccato,
191 I | che ha dato a te, uomo forte, questa debolezza, questa
192 II | scopo, Cesare bussò più forte, due volte, guardando le
193 II | aprire; e alla terza bussata, forte, vibrata, di chi voleva
194 II | dell’anticamera si facea più forte, più intenso nella bellezza
195 II | Caracciolo, la teneva già più forte, più delirante, quella disperata
196 II | ed egli la portò, chiusa, forte, dura, implacabile come
197 II | desiderio in te, ma tu eri così forte! Mi trattavi con durezza,
198 III | dalla bellezza chiara e forte, senza languori, senza nevrosi,
199 III | Luigi, che si era fatta più forte; quel languore di sguardi,
200 III | ma sempre buono e sempre forte nell’amore. Non parlavano.
201 IV | replicò, volendo diventare più forte contro le suggestioni della
202 IV | bianca del collo, sull’oro forte e opaco del cappellino.
203 IV | tentava di fare lo spirito forte, dicendo a se stesso che
204 V | impressioni. Erano gente forte, nel senso che non si meravigliavano
205 V | E per quale cosa più forte di me, più forte dell’amore?~ ~—
206 V | cosa più forte di me, più forte dell’amore?~ ~— Per l’onore,
207 V | nella lotta essa diventa più forte e più feroce. Non ci resisto.
208 V | Laura gridò, stringendo più forte le mani.~ ~— Abbi il coraggio
209 V | fanciulla sapiente, audace e forte come te? Non puoi? Mi udrai:
210 VI | incontro, li ringraziò, con una forte stretta di mano.~ ~— Sicché,
211 VI | alla via Trionfale; ma più forte il fiato avvolgente dello
212 VI | italiano, statua bronzea, forte come egli fu. La signora
213 VI | credendo che la vita fosse più forte della morte, sperando disperatamente
214 VII | aveva picchiato due volte, forte? Sì due volte, non un solo
215 VII | voi! — comandò Giulio, più forte.~ ~Immediatamente, la superiorità
216 VII | robusto e svelto, era un forte tiratore di spada: nelle
217 VII | forse da qualche altra più forte preoccupazione. Carafa e
218 VII | Giulio e con la istessa voce forte, un po’ ansiosa, Carafa
219 VIII | e il verde diventava più forte, mentre già un alito fresco
220 IX | domini il mio terrore, è più forte, è più alto di me!~ ~— Lei
221 IX | quasi, parve di nuovo alta e forte, forte contro la Sorte,
222 IX | parve di nuovo alta e forte, forte contro la Sorte, sovra tutto
223 IX | contro la Sorte, sovra tutto forte contro se stessa. Col suo
224 IX | serrata di chi frena un forte impeto di sentimento. Alta
225 X | domina la tristezza, più forte della folla, più forte del
226 X | più forte della folla, più forte del chiasso, più forte dell’
227 X | più forte del chiasso, più forte dell’ambiente stesso napoletano:
228 X | hanno tristezza. — L’amore è forte come la morte — dice Salomone.
229 X | appassionatamente proclamano l’amore forte come la morte, entusiasmano.
230 X | altre, massime quando è forte e ancora fresco il rimpianto
231 X | venuto colà senza una volontà forte e salda, senza uno scopo
232 X | Mai, mai.~ ~— Sei un uomo forte, tu. Pure, la seguivi.~ ~—
233 X | tu sei giovane, tu sei forte e perdi la tua gioventù
234 X | eravi un unico desiderio più forte, più tenace, più invincibile.
235 X | ferro, ma la emorragia era forte: dette l’acido gallico,
Dal vero
Par.
236 6 | deve mai cominciare con una forte passione. Siamo nel caso
237 6 | mi viene un desiderio forte di conoscerne l'autore,
238 9 | aereo, sino al vigoroso e forte che quasi sembra nero. Il
239 10 | segreto potere che ti fa forte contro le infinite tentazioni
240 13 | infida Flora; tu sei buona, forte e robusta e ricerchi i raggi
241 13 | appassisce; ma tu resisti, o forte fanciulla, tu combatti,
242 14 | invincibile, lo scudo più forte, l'arme miracolosa di Achille
243 21 | mandarini; quando un odore più forte, più sano, li scaccia tutti
244 22 | azzurro che diventa anima; il forte meriggio delle passioni
245 24 | invano si chiama in aiuto la forte potenza dell'astrazione,
246 24 | chi sta sanissimo: è assai forte, anzi gode di tormentare
247 24 | sdegno: chiusa in sè, nella forte e coraggiosa anima sua,
248 25 | ruta: Luisella, una bruna e forte Nausicaa del Vomere, aveva
249 25 | era atteggiato a spirito forte, ad uomo di esperienza,
250 25 | e lo spirito più o meno forte gli era corso dietro. Si
251 27 | oscurità. Allora lei, fiera e forte, fu presa da un abbattimento
252 28 | avvenire. I vecchi mettono il forte e saldo soprabito che la
253 29 | Giorgio era uno spirito forte e si sentiva pieno di disprezzo
254 32 | perdeva, lo spettatore era più forte di lui.~ ~Veramente si trattava
255 32 | compagnia diventare più forte, più fermo, più coraggioso.
256 33 | abbia bevuto un vino troppo forte; all'ultima scorrono le
257 34 | la donna completa, viva, forte e buona: la madre. Negli
258 34 | esistenza era stato simile alla forte voce di Gesù che fa sorgere
Donna Paola
Capitolo
259 1 | vita. La passione è più forte di noi. Io vi adoro, Paola,
260 1 | disperatamente.~ ~- Siate forte.~ ~- Sono assai forte.~ ~-
261 1 | Siate forte.~ ~- Sono assai forte.~ ~- Sentite, sentite quello
262 2 | il poveretto. Ma la più forte, sebbene la più minacciata,
263 2 | per quella scala; siete forte, mi pare?~ ~- Fortissimo.~ ~-
Ella non rispose
Parte
264 1 | cuore, il mio amore puro e forte, per voi. Erano le dieci
265 1 | perchè un uomo giovine, forte, nella pienezza delle sue
266 1 | consolare il suo grande e forte fratello, a questa gracile
267 1 | dato un colpo anche più forte di tutte le altre sue risposte?
268 1 | petto, stretta al mio cuore forte e fedele; Diana, se è troppo
269 1 | concesse una gioventù dolce e forte, insieme, ma vi affidò la
270 1 | un sentimento di me più forte, e mi abbia messo innanzi
271 1 | che sono giovane, che sono forte, che vi adoro, che vi rapirò,
272 1 | mie braccia, sul mio petto forte, fido e fedele.... per questa
273 1 | penetrazione soave, dolce, forte, possente, che voi avete
274 1 | cui ella dispone, per una forte parte, liberamente, per
275 2 | vinto il primo premio il forte giuocatore inglese, sir
276 2 | Paolo Ruffo non sia più forte della vita e più forte della
277 2 | più forte della vita e più forte della morte....» ~«Ostenda,
278 2 | giuoco, sebbene non sia un forte giuocatore: io ho giuocato,
279 2 | giuoco, che doveva esser forte. Ho dovuto, a traverso le
280 2 | all'ultimo giorno. Fa un forte giuoco: guadagna, perde,
281 2 | vicina a Londra. Ora, son forte in geografia inglese! Diana
282 2 | battente, con scroscio forte ed eguale, da quattr'ore.
283 2 | male: ma la mia volontà è forte e ferma. Vado via. Sarò
284 3 | che il nostro amore fosse forte e durevole ed era, intanto,
285 3 | mio che era alto, che era forte, che era bello: e voi che
286 3 | una vita mille volte più forte di mille altre vite, prese
287 3 | Cantici, che l'amore fosse più forte della morte. Esso è meno
288 3 | della morte. Esso è meno forte della virtù, l'amore: esso
289 3 | moltissimi inglesi e si giuocava forte, o a Montecarlo: poi, dopo
290 3 | una rivelazione troppo più forte di quanto avesse udito e
Fantasia
Parte
291 1 | abito bianco, dalla testa forte su cui si ammassavano i
292 1 | bestia giovane, bella e forte: non sapeva nulla, non capiva
293 1 | invincibile lassitudine.~ ~- Più forte, Altimare,~ ~- Non posso,
294 1 | Minichini, per fare la donna forte, si mordeva le labbra, batteva
295 2 | casa pareva più alto, più forte; la testa leonina dalla
296 2 | color rame. Andrea mangiava forte e silenziosamente: aveva
297 2 | mazurka. Sai, non è molto forte pel waltzer.~ ~- Una donna
298 2 | disse Andrea, ridendo forte. - È vero che le rimproveravate
299 2 | Diventò pallidissima, respirò forte, poi scivolò dal divano
300 2 | utile e pia, piegando il suo forte orgoglio e le sue deboli
301 2 | nasino di cagnetta, alitando forte per riscaldarsi. Gli uomini,
302 2 | Alberti, un gentiluomo alto, forte, calvo, dalle folte basette
303 2 | ricominciarono. Giovannelli era forte, ma Mattei era il più bravo
304 2 | assalto ricominciava più forte, più caldo. Tra il romore,
305 2 | dice Andrea.~ ~- Oh, egli è forte il tuo Andrea! Proprio forte.
306 2 | forte il tuo Andrea! Proprio forte. Oggi, vedi, è il più forte
307 2 | forte. Oggi, vedi, è il più forte di tutti. Ma non viene mai
308 2 | libertà. Teme di parlar troppo forte, di farti venir l'emicrania.~ ~-
309 2 | entusiasmo. Eravate molto e molto forte oggi: il primo campione
310 2 | miseria. Di là ricavava il più forte dei suoi guadagni, di là
311 2 | stanza parve piena di quel forte uomo, del suo riso espansivo,
312 2 | hanno paura - e su quel viso forte di uomo era tale espressione
313 3 | al suo cavaliere, alto, forte, bello di vigoria, che si
314 3 | giovinotti, chiacchierava forte, uno di essi scriveva note
315 3 | Eccellenza?~ ~- È un forte lavoratore, lei: ecco anche
316 3 | che adoperava tutto ranno forte e sapone.~ ~Nella riunione
317 3 | egli si sentiva benissimo, forte, e voleva veder tutto, tutto.
318 3 | Secondo: ne ho dell’altro, più forte.~ ~- Inebbriante?~ ~- Sì.~ ~-
319 3 | mi tormentate. Voi siete forte in dialettica, voi pensate
320 3 | circondato da uno stecconato forte, a mezza persona, e diviso
321 3 | Napoli: la Cantelmo, alta, forte, bianca, opulenta, vestita
322 3 | spagnuoli, dal profumo già forte, fiori rassomiglianti a
323 3 | tenue; è grande, sviluppata, forte, coi petali densi, di un
324 3 | mazzo, esalavano l'odore più forte.~ ~Nel letargo ond'era vinto,
325 4 | frutta conservate e quello forte dell'aceto sparso sulla
326 4 | amore: è l'amore stesso, più forte di ogni altra cosa. Così
327 4 | era il suo Andrea, il suo forte amore, che ella aveva perduta
328 4 | gioia; si mise a parlare forte con Matteo, lo stalliere,
329 4 | vigliaccheria è questa? Sei forte solo nei muscoli? Io ti
330 4 | amato perchè ti credevo forte.~ ~- Io sono debole innanzi
331 5 | sarebbe rinato, bello, forte, caldo, sfidante la mala
332 5 | via. Pioveva sempre, più forte anzi, di traverso, certe
333 5 | Villa, la macchia brulla del forte Ovo. Non una barca, non
334 5 | eleganza. La spesa era un po’forte e Caterina aveva esitato
335 5 | salute!~ ~- Ma sì: diventerò forte come Andrea. Ah, quel birbone
336 5 | poiché l'accesso era stato forte. Ella aspettava, seguendo
337 5 | e non aveva provato una forte impressione: così da quella
338 5 | questo amore infantile, fatto forte dalla convivenza. Nelle
339 5 | Andrea aveva un temperamento forte, violento alle volte, scoppiante
340 5 | biancastra ed evanescente. Più forte si sentiva il profumo dell'
341 5 | alle ginocchia.~ ~La cassa forte, in ferro, era là, accanto
342 5 | bulgaro, e chiuse la cassa forte. Così l'ordine di quello
Fior di passione
Novella
343 1 | vita. La passione è più forte di noi. Io vi adoro, Paola,
344 1 | disperatamente,~ ~- Siate forte.~ ~- Sono assai forte.~ ~-
345 1 | Siate forte.~ ~- Sono assai forte.~ ~- Sentite, sentite quello
346 2 | come ogni eccellente, forte e compito giovanotto può
347 2 | nettezza di linee quasi troppo forte, con un risalto energico
348 2 | potenza dello scrittore, la forte virilità dell'arte sua,
349 4 | il poveretto. Ma la più forte, sebbene la più minacciata,
350 4 | per quella scala: siete forte, mi pare?~ ~- Fortissimo.~ ~-
351 5 | addormentano, un ciabattino batteva forte sopra un tacco di suola,
352 6 | il suo calesse, mangiava forte e beveva molto. Anche lui
353 9 | sovrapposizione bizzarra. Una testa forte su cui si ammassava una
354 9 | attaccata, era sottilissima, ma forte. Precauzione inutile, poichè
355 9 | di aprire. La busta era forte, poichè la lettera dentro
356 10 | sono un uomo a trent'anni forte e coraggioso, una donna
357 14 | sappia, nel dolore così forte che lei mi descrive con
358 15 | donna - fatta sacra da un forte amore. Ella andava su e
359 16 | voce variabile, ora troppo forte, ora stridente e nervosa,~ ~-
360 16 | falsità della passione. Lui è forte, bello: nei suoi occhi grigi,
361 18 | pieno di rispetto, camminava forte venendo, camminava piano
362 19 | delle sopracciglia, un naso forte, dalle nari colorite ma
L'infedele
Parte, Cap.
363 Inf | trentasei anni; è alto, forte, elegante, sebbene per gli
364 Inf | erta tribolata del dolore. Forte della sua salute, della
365 Inf | montagna esiste, salda, forte, incrollabile, in un paese
366 Inf | malatticia, della persona7 forte per l'essere debole, del
367 Inf | piegando quella volontà di uomo forte, imperiosa nella sua grazia
368 Inf | quello di Paolo Herz più forte, un po' affannoso, talvolta.~ ~-
369 1 | Non potete esser più forte del vostro dubbio?~ ~- No.
370 Att | sono un uomo a trent'anni forte e coraggioso, una donna
371 ZigZ | apparvero, l'amore sembrava più forte, più ardente: si vedeva
Leggende napoletane
Par.
372 1 | bellissima: era l’immagine della forte e vigorosa bellezza che
373 1 | perfetta madre: dal suo forte seno dodici figliuoli hanno
374 1 | hanno vista la luce, dal suo forte cuore è venuto il consiglio,
375 2 | turbine si porta, della forte quercia che nulla scuote:
376 3 | ripercuote sul mio fedele e forte cuore d’amica, così io risponderò
377 5 | cade, non cadrà, poiché la forte brezza marina solidifica
378 6 | struggersi, consumarsi d'amore il forte cuore di Bruno, un ruvido
379 6 | come in un'amaca, mentre il forte profumo marino gli fa sognare
380 10 | sensibilità dell’affetto, la sua forte anima comprendeva tutti
381 11 | abitavano.~ ~Ma Lucullo, il forte guerriero, l'amico dei letterati,
382 12 | uomo, un uomo vigoroso e forte. Nella pienezza dell'età.
383 14 | vergogna, riarsa, secca. È la forte e possente natura che irrompe
O Giovannino, o la morte
Par.
384 1 | e un andirivieni, e una forte voce di donna gridò:~ ~«
385 1 | sempre caldo, tanto era forte e grassa, tanto si stringeva
386 1 | fingendo di non udire il forte pianto, il singhiozzo di
387 1 | Così, quando incontrava la forte e grassa impegnatrice, chinava
388 1 | sua felicità, diede in un forte urto di tosse, che chiamava,
389 2 | questo, alzava la voce più forte, come ammonendo, irritata,
390 2 | terra. Era un uomo alto e forte, in camicia e calzoni, scalzo,
391 2 | minuti diede una stratta forte: e i cocchieri e i mozzi
La mano tagliata
Par.
392 1 | lo aveva supposto alto e forte: vide che il paletot grosso
393 1 | volontà.~ ~— Io sono più forte di lei.~ ~— Voi l'amate,
394 1 | pioggia era diventata più forte.~ ~— Va a letto, Rosa, —
395 1 | egli può farti gloriosa e forte, se tu vorrai.~ ~— Con lui,
396 1 | vedrai.~ ~— Lo so. Sarò più forte e più astuto di loro.~ ~—
397 1 | lento: poi, si fece più forte. Delle vetture cariche di
398 1 | caro? Per ora, sono più forte di lui: non mi ha ucciso,
399 1 | uno scienziato, tanto più forte, perchè oscuro: io ho scoperto
400 1 | Rosa, parlando un po’ più forte, ora che si trovavano nella
401 2 | tutto?~ ~— La tisi è più forte di me.~ ~— Voi non siete
402 2 | bussò ancora, un po’ più forte. Nulla!~ ~— Maria! — egli
403 2 | Maria! — ripetè lui, più forte.~ ~Nessuna risposta.~ ~—
404 2 | domani. La mia pazienza è più forte della vostra resistenza. — ~ ~
405 2 | muliebre, diventata un po’ più forte.~ ~— Sì.~ ~— Che cosa?~ ~—
406 2 | ripetè la donna, con voce più forte, con accento più vibrato.~ ~—
407 2 | guardava Maria. La voce già forte, di lei, sul principio di
408 2 | dell'ira — ma io sono più forte di Dio! — ~ ~Le sue lunghe
409 2 | accede: ella aveva bussato forte e la conversa portinaia
410 2 | casa in cui servire: sono forte, posso ancora lavorare.
411 2 | le rispose. Un gemito più forte, anzi, le uscì dal petto.
412 2 | le strappò un gemito più forte e si fece livida. Allora
413 2 | stretta a suora Grazia; gemeva forte, senza fiato, coi denti
414 2 | madre.~ ~— Vi sentite più forte?~ ~— Che volete dire, madre? —
415 2 | Evidentemente, siete troppo poco forte e io non vi dirò nulla.~ ~—
416 2 | di un carattere leale e forte, Rachele Cabib non trovava
417 2 | stravaganza mi parve un po’ forte. Ero, come sapete, pronto
418 2 | dichiarato che il malato, per la forte, continua emorragia, non
419 2 | rinascerà, più bella, più forte, novellamente giovane.~ ~«
420 2 | portare un cock-tail, bevanda forte e tutta inglese.~ ~— Perchè
421 2 | Marcus Henner è troppo forte, è troppo possente, non
422 2 | Marcus Henner è il più forte tra gli uomini, — disse
423 2 | Naturalmente, ma è un uomo forte e possente; vi darà del
424 2 | balzò dal letto, come se una forte voce interna lo avesse scosso.
425 2 | questo! Ella è giovane, è forte, non morrà; la badessa mi
426 2 | Guarito, è vero?~ ~— Guarito, forte.~ ~— Ebbene. Ecco. — ~ ~
427 2 | giacchè avevo liquidato una forte somma di contanti; e a che
428 2 | ordinarie. Si trattava di una forte somma da guadagnare, e sebbene
429 2 | far fare una resistenza forte, da parte della infelice
430 2 | ella ebbe un sussulto più forte e impallidì mortalmente:
431 2 | ma che il male era più forte di lei. Teneva gli occhi
432 2 | mia fantasia provasse una forte delusione, io sentii che
433 2 | momento la realtà fu più forte di qualunque visione ed
434 2 | ventidue anni, io era più forte, più sapiente di mio padre
435 2 | decisiva. Se oggi, ricco, forte, potente, senza legami,
436 2 | mai amato di amore; ma la forte, la immensa passione che
437 2 | Cabib agiva una volontà più forte del suo fascino, e che una
438 2 | egli era più giovane e più forte di me, io era animato da
439 2 | ma il disprezzo era più forte dell'odio; ella aveva un
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
440 Trion, II| deve mai cominciare con una forte passione. Siamo nel caso
441 Trion, III| mi viene un desiderio forte di conoscerne l'autore,
442 Palco | abbia bevuto un vino troppo forte: all'ultima scorrono le
443 CoBor | favoloso; nel fazzoletto un forte e grossolano profumo, che
444 10Mus | mandarini; quando un odore più forte, più sano, li scaccia tutti
445 Silv, II| la donna completa, viva, forte e buona: la madre. Negli
446 Silv, II| esistenza era stato simile alla forte voce di Gesù, che fa sorgere
447 Idil, I| perdeva, lo spettatore era più forte di lui.~ ~Veramente si trattava
448 Idil, III| compagnia diventare più forte, più fermo, più coraggioso.
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
449 1, I| primaverile, il crepitìo più forte di un razzo si udiva, e
450 3, III| di una umiltà dignitosa e forte, di un ascetismo che non
451 4, I| espressione indefinita e pur forte, per cui gli occhi vi si
452 4, II| egli aveva una fede così forte, che neppure l’atto di viltà
453 4, IV| allora, era così viva e forte, e così candida, anche,
454 4, VII| sua voce a quella fresca e forte delle bimbe e dei bimbi:
455 7, I| paese di Galilea si fa più forte, avvincente, come si attraversano
456 7, V| occhi dolci, quando un passo forte, fece scricchiolare la scala
457 7, VII| avuto nell’anima il sussulto forte: mai, come in quell’alba
458 7, X| sole, era di un azzurro forte, notturno, nella sera d’
459 9, II| leggendo queste pagine, un forte, fortissimo desiderio sorga,
460 9, IV| persisteva: si faceva più forte. Io avevo dimenticato qualche
Pagina azzurra
Parte
461 3 | l'aria circola libera e forte per gonfiare quei petti
462 7 | favoloso; nel fazzoletto un forte e grossolano profumo, che
463 8 | azzurro che diventa anima; il forte meriggio delle passioni
464 9 | mandarini; quando un odore più forte, più sano, li scaccia tutti
Piccole anime
Parte
465 2 | signori, che vi davano un forte picchio col battente — e
466 3 | aggiunto un pezzetto di cacio forte e aveva dato a Teresa la
467 3 | rispose e si lamentò più forte.~ ~— Perchè sei venuta così
468 3 | poichè Ciccotto era diventato forte, grande e grosso, mentre
469 7 | stivalini, che sono la più forte vanità infantile. Certo
470 7 | mi fa mai male. Io piango forte e strillo, ma non è vero
471 9 | SALVAZIONE~ ~ ~ ~Dopo il forte momento della passione —
Il paese di cuccagna
Par.
472 1 | prestito…~ ~- Interesse forte?~ ~- Un soldo a lira, ogni
473 1 | anzi disdegnosi di quella forte gazzarra popolare, assorti
474 2 | grasso di vaccina, colla forte e financo crusca. Ma che
475 2 | osare di arrischiare un forte capitale. Forse era questo…
476 2 | don Gennaro, l’uomo alto, forte, simpatico, con una fisionomia
477 2 | prima, una stoffa dura e forte come un cartone, arricciata
478 2 | sopracuta di menta, di menta forte, che è nel medesimo tempo
479 2 | giallastri, e un ciarlìo forte, continuo, inesauribile,
480 2 | po’ grasse, dinanzi a un forte mangiatore. Qualche uomo
481 2 | muliebre, più ardente, più forte, non seppe resistere, e
482 2 | come per una attrazione forte e naturale, man mano, intorno
483 2 | miracolosamente, da chi ha una forte fede, una forte speranza.
484 2 | chi ha una forte fede, una forte speranza. Tutti, uomini
485 3 | parendole di aver inteso un forte rumore nell’appartamento:
486 3 | Felice notte - disse una forte voce, alle sue spalle.~ ~
487 3 | occhi bigiastri, il naso forte, i folti mustacchi bianchi
488 3 | per situazione è troppo forte…~ ~- Il bigliettone è necessario…~ ~
489 3 | interrompendolo, strillando più forte, essendo a sua volta bruscamente
490 3 | nostro avvenire. È una cosa forte: quando gli tasto il polso
491 3 | Sentite, sentite, - disse forte Ninetto Costa, l’elegante
492 4 | di cui egli conservava il forte accento, malgrado la sua
493 4 | il cuore degli uomini di forte pensiero e di forte lavoro.
494 4 | uomini di forte pensiero e di forte lavoro. Antonio Amati non
495 4 | Antonio Amati sentiva più forte, più acuto, il fastidio
496 4 | conservava, risaltava più forte. Anzi, a un certo punto,
497 4 | tornando alla svenuta.~ ~Ma una forte scampanellata risuonò per
498 4 | mano, la fronte, parlando forte, angosciandosi:~ ~- Figlia
499 4 | imperioso, che egli credeva la forte curiosità scientifica. Le
500 5 | dagli opifici usciva più forte il rumore delle seghe, delle
501 5 | lavoro che vi era, sempre più forte, nelle botteghe dei dolcieri,
502 5 | con quell’amore del colore forte, molto meridionale e un
503 5 | strada ai balconi, a voce forte, discutendo, offrendo, respingendo,
504 5 | scherzando con tutti, grasso, forte, gioviale, con un bisogno
505 6 | un uomo che ci dia mano forte, mai; perciò la giustizia
506 6 | amore dei quattrini era così forte, che faceva loro prorogare
507 7 | don Gennaro Parascandolo, forte, saggio, audace e freddo
508 7 | sono di casa Fragalà, casa forte, senza malanni. Voi sempre
509 7 | Ho dovuto sdoganare un forte carico di zucchero…e allora..~ ~
510 7 | degli spiriti, è una cosa forte! Voi avete talento e avete
511 7 | vedreste ch’è una cosa forte..~ ~- Sarà, - annuì, col
512 8 | occhi, per resistere a una forte emozione interiore. Quando
513 8 | avere una calligrafia molto forte e molto chiara: e scrivendo
514 8 | eccitandosi fino a un grado forte di esaltazione. Egli aveva
515 8 | Faceva caldo e la luce era forte, in quella piccola bottega
516 8 | si ergeva nella oscurità, forte e salda, simile a quella
517 9 | silenzio.~ ~- Non so. È più forte di me.~ ~- Quando si è nella
518 9 | aprire i cassetti, battendoli forte, macchinalmente, e si guardava
519 9 | gli tendeva la mano. E il forte uomo, dalla testa poderosa,
520 10 | Il santo è più che mai forte, potente, miracoloso, messo
521 10 | carica, con una spinta così forte, che andava a battere contro
522 10 | cane. E quest’amicizia così forte, e la figura un po’curiosa
523 10 | tranquillità, bastandole che nel forte e fermo cuore di Antonio
524 11 | il grande solitario, dal forte cervello e dal ferreo cuore;
525 11 | morte: e un uomo saggio, forte, buono, al sicuro da tutti
526 11 | saldo, il più sicuro, il più forte. Così lo amava ingenuamente,
527 11 | era venuto dalla terra, forte e fecondo di bene, come
528 11 | ma la passione era così forte, avrebbe fatto denaro di
529 11 | quando la ebbe finita, il suo forte animo si era sedato; la
530 11 | Aveva ragione. Era un uomo forte e serio, dedito al suo lavoro,
531 11 | per un minuto, su quel forte e fedele petto di uomo.~ ~-
532 11 | numeri da giuocare. Ed è così forte l’influenza che mio padre
533 11 | bussare, prima piano, poi forte; mi ha parlato, supplicando,
534 11 | una paurosa sorpresa, al forte uomo che l’ascoltava. Egli
535 11 | ella tranquilla, sicura, forte, quando egli era là? E traendosi
536 12 | a quelle operaie, con un forte interesse: e fra loro, conoscendosi,
537 12 | quella singhiozzava più forte: la serva decrepita schiuse
538 12 | fuggire via, sentendo più forte l’afa di quella stanza e
539 13 | adesso, nel suo amoroso e forte cuore muliebre, ben decisa,
540 13 | me ne ero scordato, una forte cambiale.~ ~- E te ne eri
541 13 | uniscili, la somma sarà più forte: la sua culla è ricca di
542 13 | il Pater noster, e più forte, alla fine, levando gli
543 14 | traboccava nel cortiletto, con un forte scroscio.~ ~Adesso, sotto
544 14 | quasi reprimessero una forte emozione, altri erano rossi
545 14 | buona notte e mantenetevi forte…~ ~L’assistito non gli rispose
546 14 | sconvolti, lo guardavano: ma più forte, più forte era il Demonio,
547 14 | guardavano: ma più forte, più forte era il Demonio, di tutte
548 15 | Antonio Amati si era fatto più forte e più doloroso. Anzi il
549 15 | villeggiare in campagna: più forte di ogni convincimento e
550 15 | minuto ricominciava, più forte e più sordo, nel medesimo
551 15 | le mani, chiuse gli occhi forte forte, per non vedere, pregando
552 15 | chiuse gli occhi forte forte, per non vedere, pregando
553 15 | diseguale fatica: e poi, un urto forte, come se avessero battuto
554 15 | affannoso respiro, e quel forte colpo alla porta della sua
555 15 | volta con un rumore più forte, più vicino, la cosa battè
556 15 | Bianca! - replicò lui, più forte.~ ~E le prese la mano: a
557 15 | la stupefazione, l’uomo forte intendeva soltanto l’immensa
558 15 | stupefazione, per ricominciare più forte. Ogni tanto, mentre parea
559 15 | dolorosamente: e ambedue, al forte uomo la cui vita era stata
560 15 | direttamente che lui, il forte uomo, soffriva per tutti
561 16 | fischio o una voce o un forte cenno che avesse attratta
562 16 | quando aveva gridato più forte, gli era parso udire un
563 16 | rispose l’altro, con voce più forte, come se stranamente avesse
564 17 | si erano sbarrati. Con un forte sforzo levò un po’ la testa
565 17 | una vita, un grido così forte e lugubre che tutto parve
566 19 | Cavalcanti, che era un suo forte debitore: ma, fra tutti,
567 19 | interno si udì. Bussò più forte, la terza volta: niente
568 19 | ancora. Alla quarta dette una forte strappata al campanello
569 19 | quelle mani di donna buona e forte, passato per le manine di
570 19 | sua emozione sempre più forte, i suoi sforzi di una giornata,
571 20 | Bianca Maria era giovane, era forte, avrebbe vinto il male.
572 20 | se volesse bere di quella forte bibita, marsala, uovo battuto
573 20 | Amati, - diss’ella a voce forte, levando la testa dal cuscino,
574 20 | Ha dovuto avere un forte eccitamento, due o tre ore
575 20 | a padroneggiare, egli il forte, egli l’invincibile, il
576 20 | lei una impressione troppo forte: ma non potette resistere
577 20 | uccidere, - le disse il forte uomo, diventando il più
578 20 | forza nervosa, quella voce forte lo illudevano, come una
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
579 1, I| ella non era una testa forte come Caterina Borrelli,
580 1, I| biondona alta e bianca, dalla forte pronunzia piemontese, —
581 1, I| corrente è variabilissima: ora forte forte, che unisce e confonde
582 1, I| variabilissima: ora forte forte, che unisce e confonde tutti
583 1, I| ella udiva una voce troppo forte, o una risata troppo alta,
584 1, II| Caterina Borrelli, lo spirito forte, si stringeva nelle spalle,
585 1, II| lacrimava da un occhio pel forte raffreddore. Maria sfogava
586 1, II| disse Adelina Markò, forte.~ ~— Rispondetegli subito
587 1, III| più forti, se non la più forte, della sezione femminile.
588 1, III| disfatte, la mano nervosa che forte stringeva il tasto, e la
589 1, IV| farsi sentire, battendo forte il tasto, facendo i segni
590 1, IV| segnava a ogni tuono più forte e si vedevano le sue labbra
591 1, IV| due. Il tuono rombava più forte: in tutti i punti di contatto,
592 1, IV| guizzò nel cielo livido: e un forte tuono scoppiò, un fulmine
593 2, I| vuoi bene, ma ella è più forte di te, amore mio.~ ~— Chissà!~ ~—
594 2, II| muovere l’áncora?~ ~— È forte, è forte, — rispondeva quello
595 2, II| l’áncora?~ ~— È forte, è forte, — rispondeva quello ridendo.~ ~
596 2, II| l’obice.~ ~— Siete molto forte, Tecla, — mormorò donna
597 2, II| mormorò donna Maria.~ ~— Molto forte, — rispose costei, quietamente,
598 2, IV| raccoglimento. Tecla Brancaccio, la forte e dura volontà, l’animo
599 3, I| femminile si elevò di nuovo, più forte del rumore del mare, mentre
600 3, I| Borrelli, che faceva la donna forte, si sentiva presa da una
601 3, II| il corteggiatore con la forte fiducia di chi crede nel
602 3, II| muti, il vecchione battendo forte il bastone sul terreno duro
603 3, II| arricchita, la Galanti alta, forte, robustissima, con un po’
604 3, III| pianoforte, per pestare troppo forte: e a mezzanotte, certamente,
605 3, IV| ci vede, Mimì!~ ~— Dalli forte, Falabella!~ ~— Uno, due,
606 3, V| il rombo si sentiva più forte, assai, le ragazze si sentivano
607 3, V| Napoli, era rosso sino al forte Ovo. Tre incendi: la montagna,
608 4, II| indice teso, ella parve più forte e più malvagia di essa.~ ~ ~ ~
609 4, II| sulla lavagna, udirono una forte pronunzia cilentana che
610 4, III| dentro di sè sospettava forte di aver sbagliato tutta
611 4, IV| si notava un principio di forte eccitamento nervoso. Quando
Storia di due anime
Par.
612 1 | strato di gesso, qua e là più forte, come se vi fosse stato
613 2 | gaiamente, più fievole, più forte, lontanissimo, lontano,
614 2 | sposo, adesso, stringeva più forte, al suo braccio, quello
615 2 | spalle, un uomo grande e forte, con aria di autorità, distribuiva
616 2 | gran mondo: e mentre il forte piatto di carne, longe de
617 2 | respinsero. Il rumorìo era forte oramai. I camerieri di Esposito,
618 2 | dalla sua persona un profumo forte, grossolano si distaccava.
619 2 | Una compassione anche più forte si manifestò in Domenico,
620 3 | in quel giorno, il lavoro forte che vi era stato in bottega,
621 3 | fra il rumorio sempre più forte dei trams, che Mimì Maresca
622 3 | sera di estate, era più forte e più allegro. Innanzi a
623 3 | Maresca, con un ruggito forte, tentò slanciarsi:~ ~- Dove
624 4 | spento nell'olio, un puzzo forte e disgustoso che finì per
625 4 | vertigine lo colse, più forte, più forte, lo gittò sovra
626 4 | lo colse, più forte, più forte, lo gittò sovra una sedia,
627 4 | un tremito nervoso così forte, così forte, che le sue
628 4 | nervoso così forte, così forte, che le sue mani non potettero
629 4 | sua sottana nera, di tela forte, mezza discinta, per la
630 4 | voce dalla raucedine così forte, che ne aveva ottusa ogni
631 4 | compagini, era sorto un essere forte e crudele, una donna imperiosa
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
632 1 | una suora più giovane, più forte, che la guidava attentamente,
633 1 | aveva amato, di un amore forte e geloso, un giovane, non
634 1 | spalle, ai suoi lati, il forte anelare di quelle monache,
635 1 | monache, il loro tremor forte che scuoteva la sua seggiola,
636 2 | vive avrebbero ottenuto un forte assegno. Suor Giovanna della
637 2 | malinconia: spesso, litigano forte, fra loro, la madre e la
638 2 | spirito, un novello, più forte brivido di paura. Quegli,
639 2 | aveva lasciato passare il forte marinaio, che non si era
640 3 | di Università.~ ~Brutto, forte, rude, Enrico de Dominicis
641 3 | malgrado avesse preso una forte tazza di caffè per tenersi
642 3 | rispose con voce singolarmente forte, la malata.~ ~Eppure, suor
643 3 | parlare così presto, così forte. Volete ammalarvi gravemente,
644 3 | entrato in casa, grande, forte, come è, mi è svenuto fra
645 3 | stette, fra loro, un dolore forte come la morte.~ ~ ~ ~
646 4 | soddisfatto, e disse con una voce forte, ma roca:~ ~- Buonanotte
647 4 | sua madre, più grave, più forte, a quello leggerissimo della
648 4 | ignota non giungeva nè un forte russare, nè un grosso respiro;
649 4 | rivoltavano; qualche parola forte, detta nel sonno: una grossa
650 4 | padrona di casa, parlando più forte, quasi per risvegliare le
651 4 | egli chiese con voce forte e rude.~ ~- Dormo.... dormo....
652 4 | Basilicata, - disse, con un forte accento di quella regione.~ ~-
653 4 | preda a una curiosità più forte.~ ~- Il Governo, Eccellenza.~ ~-
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
654 1, 3 | e poi messe in una salsa forte di aceto, pepe, origano
655 1, 7 | insulta, e quel che è più forte ancora, nessuno ha il coraggio
656 1, 8 | ancora, il vaccaro grida forte, acalate o panaro; se non
657 1, 8 | panaro; se non sentono, batte forte il campanaccio della vacca.
658 1, 8 | salame rancido, il formaggio forte, il pepe pestato nel mortaio,
659 2, 1 | sia falso, poichè troppo forte è il contrasto, poichè non
660 2, 3 | Intanto dirimpetto, sotto il forte Ovo, il Borgo Marinai scintilla
661 3, 2 | un Dio, in cielo! Dato il forte prezzo a cui la Cassa di
662 3, 2 | dei suoli, restando sempre forte e le difficoltà di costruzione
663 3, 3 | è svolto, ora mite, ora forte, ora fragoroso, ora clamante,
664 3, 3 | il primo palpito largo e forte, nei clamori della gente,
665 3, 4 | mio posto bello, nobile, forte, nella vita operosa ed efficace
666 3, 5 | vari la fortuna è molto forte: è anche certo che mille
667 3, 5 | interiore che lo rende più forte di ogni tristezza? Che importano
La virtù di Checchina
Par.
668 2 | perché Susanna litigava forte col contadino, sul prezzo.
669 4 | cui si vergognava?~ ~Una forte scampanellata la scosse:
670 4 | Suonarono di nuovo, più forte. Bisognava aprire. Finì
671 5 | nuovo, il desiderio, vivo, forte, di andare, quel venerdì,
672 5 | alla finestra; pioveva più forte, ora, la fontanella che